![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#8 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Ciao!!!! Ti rispondo anche se non ho un CLC perchè sei più o meno nella mia situazione: io sto cambiando casa, tempo di costruire e mi trasferisco in campagna, però al momento sono all'università, ne ho ancora per quasi 2 anni (anche se mi sono organizzata in modo da lasciarmi la parte più leggera alla fine, anticipandomi degli esami proprio in previsione dell'arrivo del cucciolo). Una volta preso il cucciolo dovrà adattarsi alla vita in appartamento per il primo anno o giù di lì, e dovrà rimanere solo in casa dalle 2 alle 4 ore al giorno (raramente, ma proprio raramente anche 6, ma mai consecutive, avrei sempre un paio d'ore libere nel mezzo). Per questo motivo mi sono fatta anche io un sacco di paranoie prima di decidere di prendere ugualmente il cane. Leggendo le varie discussioni e chiedendo consiglio a più persone ho capito che è fattibile, a patto di dedicare al cane praticamente tutto il tempo che mi resta. Io ho previsto di tenere una stanza vuota o comunque contenete solo oggetti non pericolosi (oltre a qualcosa per tenerlo occupato, tipo un kong o simili), in cui il cane può stare tranquillo quando non ci sono. Credo che comunque convenga anche rischiare e provare a lasciare il cane del tutto libero di fare quello che gli pare (sì, anche distruggere ![]() ![]() Poi immagino che convenga anche organizzarsi in modo da passare del tempo col cane PRIMA di uscire, in modo da stancarlo un po' (fisicamente se adulto, più che altro mentalmente se è un cucciolo, visto che non si dovrebbe esagerare con l'attività fisica fino ad una certa età). Nel mio caso ho messo in conto che dovrò alzarmi la mattina alle 6.30 per passare almeno un'ora piena col cucciolo, ma è un sacrificio che faccio più volentieri. Poi, può sembrare banale, ma occhio alla pavimentazione che hai! Ti faccio un esempio: mia nonna ha dei pavimenti di marmo così lucidi che pare ci sia sempre passata la cera, credo che camminare su un pavimento simile possa creare problemi di deambulazione al cane... Per quanto mi riguarda più sono ruvidi i pavimenti, meglio è! Altra cosa che ti può sembrare banale ma non lo è, se non vivi al piano terra o hai l'ascensore, oppure preparati a portarti il cane in braccio praticamente finchè ce la fai a tenerlo, in quanto le scale sono dannose e possono concorrere all'insorgere della displasia. Per quanto mi riguarda ho anche deciso di stare in appartamento da sola, senza altri coinquilini, almeno all'inizio. Questo significa spendere di più perchè devo coprire l'intero affitto da sola, ma almeno non c'è nessuno che mi "combina danni" al cane (c'è tanta gente diseducativa in giro ![]() Diciamo che ho soppesato i pro e i contro: avrei potuto aspettare un altro anno e prendere il cucciolo una volta trasferita in campagna, ma ho deciso che mi conviene fare in questo modo diverse ragioni: - approfittare dell'ultimo anno che sarò a Torino in modo da cogliere tutte le occasioni che offre la città e in generale il Nord, rispetto a quello che si può trovare dalle mie parti. Qui potrei portarlo al campo, farlo socializzare con altri CLC, approfittare di tutte le zone verdi cha ci sono intorno (anche se dovrò evitare la montagna, visto che farsi troppe salite a un cucciolo fa male, stesso discorso delle scale) - un cane abituato a stare in appartamento poi tranquillamente si adatta a vivere tra casa e giardino, una volta trasferiti, mentre è più difficile (anche se non impossibile) il contrario. - un cucciolo per quanto iperattivo deve comunque mantenersi sotto controllo per quanto riguarda l'attività fisica, quindi non credo che soffrirà troppo lo stare in appartamento. Molto meglio stancarlo mentalmente! - credo che una persona che studia avrà sempre più tempo libero di una persona che lavora, e considerando che il primo anno è quello più impegnativo, quando il cane richiede maggiori attenzioni, preferisco approfittare dell'ultimo anno di università. Questo per dirti che stare in appartamento non è necessariamente una soluzione negativa, dipende da te e dipende da una serie di pro e di contro. Poi, per quanto mi riguarda, meglio abitare in appartamento e poter coinvolgere il cane sempre in nuove esperienze, e nella vita di tutti i giorni tenerlo il più possibile a contatto con te, coinvolgerlo nelle cose che fai, portarlo fuori spesso, farlo socializzare molto, piuttosto che avere un giardino e, per questo, sentirsi autorizzati a non fare nulla di quanto sopra... Poi devi valutare se te la senti di sostenere gli inevitabili sacrifici in termini di tempo, danni, energie e tutto il resto (che si moltiplicano se stai in appartamento), insomma se credi di avere abbastanza passione da non perdere l'entusiasmo nonostante le difficioltà, perchè in quel caso la convivenza diventa pesante. |
|
![]() |
![]() |
|
|