|
![]() |
#1 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
io andrei da un'altro vet. magari prova una clinica veterinaria... a volte sono + care, ma ho verificato che in genere son molto scrupolosi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Junior Member
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
|
![]() Quote:
Scusate, mi chiamo Danilo è la prima volta che scrivo in questo forum anche se molto spesso lo frequento , non tanto x le discussioni a volte interessanti altre volte meno , quanto x ammirare le foto devo dire veramente capaci di dare emozioni. Mi permetto ora di dare un consiglio riguado a cosa fare tanto per cominciare ad indagare sulla salute di questo soggetto, intanto direi che una tossinfezione alimentare di solito porta vomito e dissenteria, quindi non la escluderei ma la lascerei come possibile ipotesi successiva, importante invece sapere la temperatura corporea, fare una palpazione addominale e, se c'è dolorabilità o dubbi , sicuramente un eco addome. Naturalmente un biochimico completo + elettroliti ed emocromo sono indispensabili. perfusione di liquidi in vena indispensabili ed almeno fino a completa ripresa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 258
|
![]()
per quanto riguarda la temperatura è leggermente più alta - qualche decimo di febbre, l'addome è un pò teso ma non particolarmente dolorante, e si certo che devo tornare dal vet più tardi alle 18 per una seconda flebo. Per quanto riguarda l'emocromo non ha riscontrato particolari alterzioni , ci sono solo i glouli bianchi un pò più alti . Il caldo lo eslucdo perchè L'Aquila notoriamente non è una città calda, inoltre i miei cani fanno la passeggiata intorno alle 20 ed il loro spazio è composto da un bel cortile ed una cantina seminterrata grande e fresca provvista di un bel secchio pieno d'acqua.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
|
![]()
Bene, escluso il colpo di calore, addome teso presente ,lieve rialzo termico, una ecografia ci sta. lieve aumento di leucociti e granulociti può riferirsi ad una infiammazione e non necessariamente ad una infezione, poi, è chiaro, un esame obiettivo generale , incluso gli odori che il cane può assumere , fa la differenza. che età? . Comunque i miei auguri xchè si riprenda al più presto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Join Date: Jan 2008
Posts: 258
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
|
![]()
odori possono derivare da tonsillite , problemi gastrici ecc. oppure la cute può assumere odori particolari x es in seguito all'assunzione di tossici. Comunque guardare: rigidità del collo può dipendere da problemi alle cervicali , 8 mesi non è artrosi, probabile trauma.Con una tonsillite di solito mangiano meno ma tendono a bere di più. Certo così si possono fare solo ipotesi, é necessaria una buona visita accurata!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Join Date: Jul 2007
Posts: 91
|
![]()
Dimenticavo di dirti che la temperatura può essere influenzata dal dolore oltre che dalla temperatura esterna, quindi ti consiglio , x avere certezza del suo aumento di misurarla anche a casa con cane a riposo da almeno un'ora in ambiente non caldo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|