![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Oct 2007
Posts: 272
|
![]()
secondo me qualcuno usa il metodo:ah stronzoooooooooooooo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
|
![]()
caspita ragazzi! quante risposte! siete mitici!!!
![]() allora, i problemi principali di maki sono 3: 1. è moooooolto esuberante; 2. non mi c**a in area cani quando la chiamo per andare a casa e lei stà giocando; 3. quando vuole fare le feste alle persone salta addosso e mordicchia con la bocca. Diciamo che il tutto si racchiude nel "non mi ascolta quando intorno ci sono distrazioni" che siano persone o cani. Ora, fin da piccina ho cercato di insegnarle a "calmarsi" e ad ascoltarmi ma a tutt'oggi mi ascolta ed è brava solo quando siamo sole. Immagino e suppongo che sia COLPA MIA nel senso che non sono stata in grado di farmi valere o di essere più allettante di un cane che gioca quandi ho deciso di farmi aiutare da chi ne sa di più...Mi sono informata ed ho trovato solo queste due scuole. Eli, credo che il metodo a strozzo funzioni con esercizi fatti fare al cane con il collare a strozzo e se il cane non ti ascolta gli dai uno "strattone" - non che gli fai male eheeee- in modo che ti ascolti.Questo speigato da eretica ed ignorante con le più brutte parole del mondo. Però devo anche dire che stò riflettendo sul fatto che il cane non mi dovrebbe ascoltare "per forza" ma per scelta...in questo avete ragione. Che fare quindi? Compro un libro e cerco di fare il "fai da te???" ma se non ci sono riuscita prima come posso essere in grado ora che la sgorbia ha 14 mesi???? ![]()
__________________
eli&maki&nabe |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
|
![]()
zi,zi! i problemi di maki sono solo ed esclusivamente questi!
c'è un'altra scuola qui vicino ma non ne hanno parlato molto bene ed in più, quando sono andata a sentire, sono rimasti un pò di stucco sentendo che ho un clc.Non mi sono sembrati molto tranquilli. Potrei sentire se c'è qualcosa nella vicina romagna...tipo cattolica o riccione o rimini... Ci sarebbe anche un ragazzo che è addestratore ma lo fa singolarmente; come già detto maki, quando siamo sole ascolta, è quando ci sono distrazioni che non lo fà.Quindi l'educazione singola non credo porterebbe a molti risultati.Poi forse mi sbaglio! Michi: no fai da te?????????? ![]()
__________________
eli&maki&nabe |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() ![]() Direi che per risolvere i problemi da te indicati in genere procediamo per altra strada; si fatica di più se l'abitudine è consolidata ma si riesce comunque. Se non ho visto male nessuno ha accennato alle capezzine di tipo Halti o Gentle Leader. Io le consiglio da anni e i risultati sono notevoli. Ovviamente anche queste devono essere usate correttamente come tutto. A proposito di pettorine ne esistono anche non completamente fisse: la parte che passa sotto le ascelle stringe se si tira sul guinzaglio e funziona da freno sul cane in certe circostanze. Potrebbero però sfilarsi perchè un po' più allentate delle altre. La pettorina normale se male usata insegna al cane a tirare molto ma molto bene (guarda caso i cani da slitta mica sono tenuti con lo strozzo ma con pettorine... ![]() Il semistrangolo lo trovo completamente inutile ![]() Vedo però che sullo strangolo c'è parecchia disinformazione. A parte gli estremismi che ho letto in alcuni articoli (e possiamo pure crederci che ci siano casi limite per carità) e dai quali mi sento di prendere le distanze perchè nella mia esperienza non ho mai visto un cane subire certi traumi (beh ovviamente da me e in altri centri che ho frequentato) ci sono sicuramente aspetti veri e altri meno. C'è però un errore di fondo ed esemplifico: - le automobili uccidono - pinco pallino va in automobile - ergo pinco pallino muore - lo strangolo genera traumi - pinco pallino (cane) lo indossa - ergo pinco pallino cane è traumatizzato e così via dicendo... Il collo è sensibile da un punto educativo/inibitorio, è vero. Infatti un collare con le punte (smussate) avrebbe la funzione del morso dell'adulto, quindi teoricamente se usato con estrema attenzione sarebbe potenzialmente efficace. Tra l'altro studi fatti in america anni fa, dimostrarono che mentre il collare con le punte (smussate) usato in modo non troppo urbano, genera solo arrossamenti e quindi minime lesioni estremamente superficiali, un collare a strangolo usato male genera lesioni più profonde anche a danno delle vertebre cervicali. Detto così non si discute, il primo potrebbe essere più efficace ma entrambi da abolire. Un collare fisso invece non consente l'effetto ammortizzatore dello strangolo che stringe su una massa muscolare non indifferente e, nel caso di un cane che prende lo slancio, trasmette tutto l'impatto sulla trachea e comunque scuote il cane. Mica bello nemmeno quello. ![]() Posto che non uso ne ho mai usato il collare con le punte (nè l'ho mai consigliato perchè è più facile un uso scorretto di quanto non accada con lo strangolo) e che insisto per le capezzine o per le pettorine, devo anche dire che alcune persone preferiscono lo strangolo. In questo caso insegno loro come usarlo con attenzione. Mi si creda, non è uno strumento di tortura come si potrebbe pensare ma va usato bene: il colpetto che viene dato è una sorta di pacca sulla spalla per richiamare l'attenzione del cane. Il "tec- tec" della catenella mossa con semplice movimento del polso (a mo' di briglie del cavallo) innesca un condizionamento utile. MAI e poi MAI lo strangolo da solo risolve dei problemi. Il cane che tira al guinzaglio tirerà ancora di più, ansimando, andando in debito di ossigeno a volte pericoloso o ancora avrà dei danni. Ma è lo strangolo usato male non lo strangolo usato bene. Tra l'altro non si ottiene l'attenzione del cane tramite il dolore. Lo si può ben vedere: se si esagera il cane lo segnala esattamente come se gli pestassimo una zampa. Viceversa è un modo per chiedergli attenzione o segnalargli qualcosa e poi gratificarlo. L'apprendimento avviene dunque per associazioni positive. Del resto è assurdo pretendere che il cane sia costantemente concentrato e attento su di noi; questo avviene in gara, non in passeggiata. E perchè poi non dovrebbe interessarsi al mondo circostante? ![]() Non è dunque necessario usarlo, ma può aiutare se usato bene e non genera problemi particolari. Ma piuttosto di usarlo male non lo si usi per niente. E soprattutto lo si tolga quando si lascia libero il cane di giocare con altri suoi simili. Non pochi ci hanno rimesso anche la pelle... Questo riguarda il collare, ma come sempre è lo sguardo d'insieme della gestione del cane la cosa importante, non il singolo passaggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() Quote:
Basti sapere che non va usato per insegnare un esercizio e in ogni caso mai introdotto "do it yourself". Maki ha solo 14 mesi e puoi fare molto, trova qualcuno che ti insegni a costruire complicità e rapporto col cane e che ti aiuti a diventare capobranco. Ovviamente la strada è anche l'obbedienza e lì sono utilissime lezioni singole, poi se l'addestratore è bravo procurerà le situazioni di distrazione adatte e introdurrà i correttivi necessari. Per chi è contro lo strozzo posso dire che nessun metodo va rifiutato a priori, bisogna però sapere molto bene quando va usato e come. Poi c'è chi aborrisce lo strozzo, ma sgrida il cane con violenza senza sapere che mentalmente è più coercitivo e umiliate del collare stesso (ogni riferimento a persone e cani è puramente casuale)
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
Beh, mentre scrivevo Arnaldo ha risposto. Condivido tutto.
![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
|
![]()
fischia che rispostone!!!
sono state davvero esaurienti ed ho afferrato il concetto, grazie 1000! Credo che proverò a chiamare allora il ragazzo che abita a Fano e ci andrò a parlare. Poi, riproverò anche la scuola di Montelabbate e vedrò cosa mi dicono entrambi vedendo Maki in prima persona. Infine, andrò a fiducia!
__________________
eli&maki&nabe |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
|
![]()
Il fai da te lo sconsiglio anch'io, sicuramente l'aiuto di una persona esperta è molto più utile.
Eli devi valutare tu se il campo che vuoi frequentare ti ispira fiducia o no. Io proverei, puoi sempre smettere se non ti trovi bene. Per fare un esempio: a me non interessa l'agonismo quindi (quando cercavo un campo per me) non ho cercato posti in cui lo si insegnasse ![]() Detto questo, considera che uno strozzo o una pettorina da soli non risolvono un fico secco, secondo me la cosa più importante è trovare persone veramente competenti. Io ho scelto il posto in cui sono ora perchè sono rimasta colpita da come lavoravano i cani e perchè mi piace come si lavora. Personalmente poi penso che un cane non debba lavorare solo sotto il "ricatto" dei tironi, ma nemmeno solo se invogliato da bocconcini e/o palline. (opinione personabilissima, sono una mezza sega e quello che dico io vale poco e niente).
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]()
hahahahahaah
segamente mazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Mar 2007
Location: pesaro
Posts: 1,879
|
![]() ![]() ![]() ![]() prima o poi ti devo conscere di persona!!! ![]() ![]() ![]()
__________________
eli&maki&nabe |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|