![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
hai ragione ICE, volevo mettere subito i riferimenti, ma poi mi sono bloccata perchè se avessi scritto il nome dell'autore vi avrei condizionato troppo e magari influenzati nel commentare apertamente i concetti.
hai anche ragione nel dire che un libro non è fatto di sole tre frasi, ovvio, ma ho scelto un passaggio molto particolare - ad alcuni può sembrare provocatorio - proprio per lanciare una discussione su quelle determinate affermazioni, aprendo poi un capitolo a se sul concetto che diamo ai nostri amici a 4 zampe. non ho voluto nemmeno dire la mia, proprio per essere estranea fino alla fine in cui svelerò - giustamente è d'obbligo - il nome dell'autore, il titolo del libro, l'edizione e la casa editrice. per francesca - questo passo del libro che ti riporto sotto e che non ha nulla a che vedere con l'argomento iniziale che ho lanciato oggi - lo scrivo per te, per farti riflettere a fondo - ovviamente non prenderla come una polemica, perchè davvero non lo è! [...] se si tratta di una femmina, che di regola, in libertà, riconoscerebbe nel lupo maschio - capo del branco - l'autorità superiore, un educatore molto dotato può riuscire, in determinate circostanze, a sostituirlo in tale ruolo, assicurandosi in tal modo l'affetto duraturo dell'animale. ma se si tratta di un maschio, il padrone, va di regola incontro ad amare delusioni. Infatti non appena l'animale diventa adulto, rifiuta ad un tratto l'ubbidienza all'uomo e si rende indipendente. non diventa cattivo con il padrone, lo tratta anzi come un amico, ma non certo come un temuto signore. Talvolta può arrivare al punto di volerlo soggiogare, autopromuovendosi a capo del branco. E se si considera quanto sia pericolosa la dentatura di un lupo, si capirà come la cosa non si risolva sempre in maniera incruenta [...] Last edited by valentina; 05-11-2008 at 15:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]() ![]() ![]() Vale hai fatto bene a non citare l'autore, condizionerebbe la riflessione. Dovrebbe essere la base indiscutibile di qualsiasi lettura cinofila. Praticamente non si dovrebbe leggere nient'altro senza essere passati da qui. Sul mercato vi sono invece innumerevoli testi superficiali che parlano solo di tecnica e trucchi, ma si dimentica che prima di ciò bisogna conoscere e osservare l'essere che si ha davanti. Una persona che conosco e che lavora con i cani da ca. 50 anni rispose alla domanda: "cosa si deve insegnare come prima cosa ad un cane?" con queste parole: "non si deve insegnare nulla, è il cane a comunicare come deve essere educato e per fare ciò l'addesstratore deve dimenticare tutto ciò che conosce sui cani e sedersi ad osservare come se fosse la prima volta che vede un cane". ...scusate il piccolo OT, non è il passaggio di un libro, ma lo potrebbe essere.
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... Last edited by Diego; 05-11-2008 at 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
eccolo ...ecco chi mi ha fatto comperare questo libro più di un anno e mezzo fa.... e non sai quanto ti sono grata...
![]() spero tanto che attraverso questa idea - lanciata oggi con il thread - non si possa aggiungere qualche pillola di saggezza in ognuno di noi e riflettere bene sul tipo di rapporto che abbiamo, migliorandolo e incrementandolo! grazie diego grazie per i tupi consigli e per quello che hai riportato nel tuo messaggio, altro spunto su cui è bene riflettere! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
ehm...
![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
ehi diego ..... onore ad onore....
spesso, rileggendomi, mi meraviglio di come ero ed è grazie a tutti voi che ho iniziato a capire tante cose, cose che prima - per me - erano completamente lontane, cose che davo per scontato, ma che non lo erano e, anzi, erano determinanti tutti voi mi avete sempre aiutato, con le vostre esperienze o commentando i miei post sgangherati! se ripenso ai messaggi che scrivevo all'inizio, quando misha era piccina, agli errori che ho commesso - in buona fede - e a tutto il percorso che ho fatto fino ad oggi..... so di essere solo al principio della strada, ne ho ancora tante di cose da imparare, ma forse scambiandoci punti di vista, opinioni basate sulla letteratura o su affermazioni forniteci da chi lavora con i cani - forse quella strada ci sembrerà meno in salita, permetterà a chi è interessato di avere un punto di vista più ampio e scientifico.... insomma vorrei tanto che quei consigli, quei suggerimenti e quelle strade che ognuno di noi ha percorso possano diventare utili e a servizio degli altri .... quindi...forza con i commenti, una volta che leggerò le vostre opinioni in merito al tema che ho lanciato, vi darò i riferimenti del libro! anzi... forse è bene cambiare anche colore ai testi copiati in modo tale che poi saltino immediatamente all'occhio, prego d'ora in avanti di evidenziare con un altro colore quanto ricopiato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Presente
|
![]()
se devo essere sincero il quarto paragrafo lo trovo molto bello.. ma i primi tre proprio nn mi sconfinferano x niente....parere personale..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
fica secca
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
|
![]() Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
anch'io lo volevo fare, ma poi ho pensato che lo ri -editasse direttamente lui....
però - serena - hai fatto bene ha evidenziare la cosa, da quando l'ho letto, continuo a ripensare al concetto profondo che c'è dietro..... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
![]()
Si, Vale, ho individuato l'autore. Non c'è il minimo dubbio che i suoi siano libri che si rileggono e che appassionano ogni volta. E sono d'accordissimo sul fatto che amare gli animali non debba essere in contrasto col fatto di apprezzare gli umani. L'amore per il prossimo è merce rara, ma preziosissima. Ecco, se ne riparla a Sinalunga e non vedo l'ora! Ciao, Paola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
non trovando molti messaggi sull'argomento lanciato è giusto che concluda dicendo la mia e i riferimenti del libro
dunque.... il libro si intitola "E L'UOMO INCONTRO' IL CANE" - scritto da KONRAD LORENZ edito da Adelphi - costo 8,00 euro non posso negare che ci sono parecchie persone IO PER PRIMA che hanno sempre trovato nell'animale un rifugio affettivo sicuro lontano da altre realtà magari poco confortevoli. perchè io per prima? Semplice ..... non avendo fratelli e sorelle quando i miei si tiravano dietro piatti e urlavano prima di diorziare il mio unico punto di riferimento era uno schnauzer gigante di 70 kg con cui ho passato tutta la mia infanzia fino al termine dell'adolescenza ![]() ![]() dire che era mia fratello era dire poco ed ingenuamente quando ho letto nel libro che la frase "le bestie sono migliori degli uomini" era falsa ho provato un leggero fastidio e, pur capendo il senso, di quanto scritto, non volevo arrendermi e considerarla come l'autore. gli animali non ti giudicano, ti amano per quello che sei e solo per questo da un certo punto di vista sono meglio degli uomini, no? non c'è ipocrisia o falsità.... e su questo - devo dire - ho riflettuto parecchi giorni... poi però ho anche pensato alla posizione dell'uomo nella civiltà e alla sua superiorità in senso più ampio ampliando il concetto sulla parola "dignità" descritta nel libro. quando Lorenz scrive che insistere sul fatto che l'animale è come o meglio di un uomo è ETICAMENTE tanto pericoloso ecco, da quella frase in poi, ho compreso meglio il punto di vista precedentemente descritto e non posso far altro che dargli ragione Certo dipende anche da che individuo animale stiamo analizzando, ma i segnali sbagliati che INVOLONTARIAMENTE diamo ai nostri amici non solo rischiano di rovinare il nostro rapporto, ma accidenti, rendiamo più pesante la sua vita, il suo modo di rapportarsi a noi....e possiamo minare il futuro nella convivenza tra noi, l'animale e i nostri famigliari. una persona che incontrai sul cammino dell'addestramento che mi aiutò molto mi disse.... "ricordati che quando per misha sarà chiara la sua posizione all'interno del branco e quando capirà che è all'ultimo posto della scala gerarchica si rilasserà perchè non dovrà pensare a nulla, visto che è il capo branco che penserà a tutto per lei" all'inizio, sbagliavo - in buona fede, ero io che davo dei segnali erronei al cane, piccolezze magari, ma nella mia voglia di trattarla come una persona la stavo rovinando... eh si...la consideravo davvero una persona e la trattavo come tale... quanti di noi hanno commesso questo errore? quello che sto scrivendo non significa certo dover trattare a pesci in faccia il proprio compagno a 4 zampe, intendiamoci, anzi!!!! sapete bene come ragiono e come vivo il mio cane, non cambierei mai... ma bastano piccole accortezze... per alcuni di voi - ovviamente - quello che sto scrivendo risulterà banale, ma essendoci incappata io personalmente e avendo capito certe cose solo testandone i risultati vorrei che attraverso questi estratti e le nostre personali esperienze raccontate altri possano evitare in principio determinati atteggiamenti ..... tutto qua .....magari c'è qualcuno che leggendo i testi riportati decide di investire un po' di soldini nel costruirsi una biblioteca personale .... quindi vi lascio ragionarci un po' su fino al prossimo spunto letterario sul quale dialogare insieme.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Strange Member
Join Date: Jan 2009
Location: Pergine /Vs Trentino
Posts: 882
|
![]()
Cè qaulcuno di voi che ha letto questo libro?
Dominanza : Realta o Mito? Eaton Barry Su i siti Tedeschi di Therapeuti di cani, trovo spesso il riferimento.. lo conoscete?
__________________
![]() Allora guardami negli occhi e capirai che io ti amo ancora... |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Junior Member
Join Date: Sep 2009
Location: Lanciano / Roma
Posts: 165
|
![]()
lo conosco in quanto vi sono dei rimandi in alcune letture ma non l'ho né letto né acquistato.
non so sinceramente se sia valido ma dell'autore e di questo libricino (sono meno di 50pp) ho sentito sempre parlare abbastanza bene.. comunque se posso, mi permetto di darti un consiglio; a meno che non hai conoscenze in una libreria, i libri ti conviene acquistarli online.. risparmi molto, non devi aspettare secoli e trovi subito tutto quello che cerchi ![]() ps c'è anche questo libro che mi attira e penso che in futuro prenderò insieme a quello sopra citato. L'INTESA CON IL CANE: I Segnali Calmanti Turid Rugaas della stessa casa editrice, la Haqihana qualcuno ha commenti in merito al suddetto libro?
__________________
Io sono il Lupo/la fame è mia compagna/la solitudine la mia sicurezza./Io giaccio di notte/freddo è il mio letto/il vento la mia coperta./Io sono il silenzio/un'ombra nella foresta/impronte lungo il fiume./La mia corsa è un lungo inseguimento/di scintille di fuoco/dalla pietra focaia della notte./Io sono ucciso ma mai distrutto/io sono il Lupo. Last edited by arF«; 28-12-2009 at 12:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
|
![]() Quote:
ho avuto la fortuna di frequentare uno stage con la Rugaas, oltre a essere una persona oltremodo affascinante, la lettura dei cani che propone e l'innumerevole esperienza che ha le permettono di scrivere libri eccezionali. senza però cadere nel "istruzioni per l'uso" è un libro piccolino, simpatico e pieno di foto, ti da una leggera infarinta, ma certo la pratica, o magari potere rifrequentare con lei un'altra settimana di corso sarebbe magnifico. unico contro, putroppo la Rugaas è novergese e spesso perde a mio parere il contatto con una realtà urbana, proponendo quindi tecniche difficilmente adottabili in pieno centro a Bolzano o Trento, figuriamoci in città decisamente più grandi. ma a parte questo è fenomenale... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Junior Member
Join Date: Sep 2009
Location: Lanciano / Roma
Posts: 165
|
![]() Quote:
spero proprio che l'autrice torni in Italia, magari nella capitale, in modo da poterne seguire i suoi corsi. per l'altro libro, sentita la recensione e visto che io ritengo che il solo rinforzo positivo abbia dei limiti, penso che lo leggerò senza fretta più avanti giusto per avere un parere sulla questione da valutare..
__________________
Io sono il Lupo/la fame è mia compagna/la solitudine la mia sicurezza./Io giaccio di notte/freddo è il mio letto/il vento la mia coperta./Io sono il silenzio/un'ombra nella foresta/impronte lungo il fiume./La mia corsa è un lungo inseguimento/di scintille di fuoco/dalla pietra focaia della notte./Io sono ucciso ma mai distrutto/io sono il Lupo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|