![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
|
![]()
Il micio è un comunissimo gatto europeo.
Non ha calcoli, o per lo meno dalle analisi non è risultato. Oggi abbiamo il controllo dal vet, vedremo che dice. Non credo proprio che rivedrà mai più delle crocchette in vita sua ![]() Grazie comunque per i consiglio, per esempio non sapevo che il tonno favorisse la formazione di calcoli ![]() Quindi tu consigli Eufralia e granuli di Staffisagria, a che servono nello specifico?
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]() Quote:
ecco qua leggi, l'ufralia o eufrasia è un collirio è vero ma è anche un'ottimo antipruriginoso, mentre la staffysagria è specifica per i problemi urologici, ma non prenderla in grani, la TM è migliore. il tuo gatto fara' dei laghi di pipi' e non sofrirà durante la minzione ed in piu' si disinfiama.Qualunque pesce contiene fosforo e puo' a lungo andare provocare calcoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
|
![]()
Ciao,
fai bene a passare alla barf anche per il gatto... non me ne intendo, penso che forse sia un pò + difficile che per il cane perchè bisogna trovare pezzi più piccoli... tipo alette di pollo... quaglie... ci vorrebbe qualche cacciatore che ti porta gli uccellini. Buona fortuna. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Join Date: May 2005
Posts: 526
|
![]() Quote:
Last edited by vogliotti.loredana; 19-11-2008 at 20:07. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 106
|
![]() Quote:
...le parole ... non ti conosco...ma modo e parole sbagliate per esprimere il tuo parere. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
|
![]()
Aggiorno un po' la situazione.
All'ultimo controllo il veterinario ha fatto una radiografia ed un ecografia ma non è riuscito a vedere la vescica, significa che con tutta probabilità non si è rinsaldata. In teoria il catetere che sta portando: A- pesca in addome B- pesca in vescica ma quest'ultima è comunque ancora lacerata Non si può capire ma in tutti i casi, le cose non vanno come dovrebbero andare, una fuoriuscita di urina in addome c'è. Per capire come è messo bisognerebbe ripetere l'intervento e cercare di sistemare la vescica (ma non è passato abbastanza tempo perchè questa sia ricresciuta, quindi è abbastanza inutile, senza contare che sarebbe la terza anestesia in 3 mesi e non è davvero il massimo), o aspettare e vedere se cambia qualcosa. Il vet è pessimista, e in tutta onestà mi ha consigliato l'eutanasia, secondo lui non si può fare altro, non ora. Nel migliore dei casi dovrebbe tenere il catetere ad oltranza, finchè non arriva la sua ora o finchè la vescica ricresce (ma non è detto che ricresca). Io non so davvero cosa fare perchè il gatto sta bene, mangia, sporca, gioca, si struscia. Capisco che portare il catetere non sia una cosa naturalissima..ma secondo voi se io lo lascio così com'è (dato che male non sta) e aspetto che la natura faccia il suo corso o che qualcosa migliori, sbaglio? Scusate capisco che è una situazione poco chiara e che da fuori non è facile dare consigli, ma io non so davvero decidermi. Se stesse male le cose sarebbero molto più semplici. ![]()
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|