![]() |
![]() |
|
Club CLC Argomenti per i membri del Club CLC in Italia |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
magari ho capito male o interpretato male il concetto, ma
c'è una cosa che mi ha lasciata perplessa dell'esposizione del dr. Pedrani e di cui discutevo ieri.... il fatto che secondo lui se un cane non è portatore di patologie displsiche il fattore ambientale non influisce minimamente ... anche se ovviamente non mi reputo sufficientemente preparata in materia questa affermazione non mi trova concorde voi che ne pensate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Io invece penso che possa essere così e tra l'altro Vezzoni mi fece intendere la stessa cosa quando gli chiesi secondo lui per quale ragione le era venuta la displasia - anche se poi questo discorso non l'abbiamo approfondito e io non sono un'esperta quindi non mi pronuncio troppo..
Però ho conosciuto dei clc salterini come canguri che non hanno mai avuto problemi e sono invecchiati benissimo.. Se un clc invece è più delicato da quel punto di vista e salta o scivola o ingrassa troppo probabilmente può sviluppare la patologia. Se fa una vita molto tranquilla forse può anche non svilupparla mai.. potrei sbagliare ovviamente, è solo l'opinione che mi sono fatta e che mi è stata però confermata anche da altre persone.. ci sono cani lastrati che risultano A ma andando a guardare quelle lastre si vede che non tutte le A sono uguali ad esempio.. se un acetabolo chiude in modo più stretto lo si vede anche dalla lastra e difficilmente quel cane avrà problemi. Ci sono A che sono diventate C invece ma lo si poteva capire perché fin dal principio era una A ben diversa.. sembra assurdo perché allora non doveva essere A direte, e invece è così.. queste sono testimonianze di allevatori e proprietari. Mi sono spiegata in fretta ma spero si capisca.. Last edited by elisa; 15-12-2008 at 11:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
wise and beautiful member
|
![]()
svolgimento preciso ed efficace, denota buona capacità di sintesi, proprietà di linguaggio, ottima conoscienza della materia (notevole il "coxo-femorale..) nonchè spiccata ironia...
Voto 7 vedremo come andrà l'orale... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
quindi trai le tue conclusioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
a dire la verità più che alla mancanza di movimento o di integratori, mi riferisco in particolare a sforzi fisici tipo scale, lunghe passeggiate, salite o discese con forti pendenze e all'aumento sproporzionato tra massa grassa e sviluppo osseo.... questo fattore ambientale secondo me dovrebbe influire in qualche modo all'eventualità di sviluppare una patologia displasica.....
questo non significa che il cane sia predisposto geneticamente, ma che un certo tipo di vita tenuto nel primo periodo di crescita possa condizionare o pregiudicare l'insorgenza di anomalie ovviamente parlo di una percentuale di incidenza nettamente inferiore alla predisposizione genetica |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
|
![]()
Serena grazie mille per il tuo intervento!
Ho saputo, mea culpa, dell'evento troppo tardi ahimè e data la presenza dei cuccioli in questo periodo proprio non riuscivo a organizzarmi diversamente all'ultimo momento. (costerebbe tanto al club ufficiale segnalare per tempo gli eventi anche agli allevatori non soci ovvero a tanti ex soci? una mailing list non è certo impegnativa e si fa sia proselitismo che interesse della razza anche in tal modo) Leggerò sicuramente più che volentieri anche altri eventuali riassunti e se ci fossero gli atti disponibili anche a pagamento, sarei senz'altro interessato. Per curiosità è stato detto qualcosa a proposito dei condroprotettori o integratori vari? Personalmente ai miei cani non ho mai dato niente di più del mangime. E non ho mai avuto nessun problema, nè displasia nè altro. (per la displasia Petra, Robin, Rebecca, Terry, Zara e Aki che seguo comunque da vicino, tutti gradi A. Spok HDB) Nota per Valentina: la displasia è per la maggior parte ambientale ma senza base genetica non si sviluppa. Se non c'è non spunta, in pratica. Dopodichè una serie di fattori ambientali può aggravarla o meno. Più o meno come avviene per il carattere, l'ambiente influisce ma basandosi su mattoni che sono le doti caratteriali dell'individuo e sulla memoria di razza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Visto che noi non siamo medici, possiamo solo formulare delle “teorie” che possono poi risultare sbagliate a volte.
Così ho posto l’interrogazione direttamente al Dott. Vezzoni, visto che sono da anni sua cliente. La domanda è stata formulata con il “dubbio d’inventario”, come un quesito posto a lui, nel senso che non ho dato per scontato che il Dott. Pedrani avesse detto ciò, per evitare problemi. Questo è quanto mi risponde direttamente il Dottore, il quale mi ringrazia per averlo contattato. “Nel merito del suo quesito, comunque, la displasia come degenerazione articolare dell'anca su base genetica viene influenzata dall'ambiente nel suo grado di espressione. L'ambiente da solo non può causarla, mentre l'ambiente (traumi, infezioni, ecc.) può provocare una degenerazione artrosica dell'anca che appare simile alla degenerazione di origine displasica, ma non può essere considerata displasia.” Nella lettera inoltre si trova dispiaciuto di non essere stato invitato al dibattito del Club. Riferisce inoltre che: “Tanto più che gli esperti FSA sono tutti diplomati dei College specialistici europei e di chiara fama scientifica per pubblicazioni e relazioni a congressi internazionali.” Ringrazio per la sua mail il Dott.Vezzoni, sempre pronto e tempestivo nelle sue risposte. Non a caso mi sono sempre rivolta a lui con stima e fiducia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
Sugli integratori l'ortopedico mi spiegò che sono inutili.. un puro business, tanto che non solo si è rifiutato di consigliarli ai suoi pazienti ma è stato pure minacciato di querela da alcune case produttrici perché ne sconsigliava proprio l'uso trattandosi appunto di soldi sprecati.. Quello che è negli integratori lo si trova già in un'alimentazione corretta (e in qualunque mangime di buona qualità).
La mia Djuma sicuramente era fragile di suo e il fatto di avere un ampio spazio in cui correre e soprattutto saltare (perché è un canguro, non un clc.. Petra non salta quasi mai ad esempio - se non per saltarmi in faccia ![]() ![]() Quoto Arnaldo, anche nel paragone col carattere. Last edited by elisa; 16-12-2008 at 12:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|