Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-01-2009, 10:41   #1
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

grata quando ci saranno studi fatti da persone competenti e luminari della veterinaria che affermeranno ciò che tu affermi allora anchio farò cosi..per adesso no.

la corretta calcificazione è avvenuta grazie al corretto apporto di tutti i nutrienti e grazie a qualche aiuto in più nel mio caso,da che mondo e mondo un cane o una persona che assimila male un componente gli viene somministrato in una dose maggiore per un pò di tempo quindi si sono sicura che non sarebbe stato strutturalmente perfetto,perchè da cucciolo una malattia lo aveva indebolito e il calcio e fosforo necessario per crescere correttamente non ce l'aveva.
Quindi posso affermare a pieni polmoni che una dieta equilibrata(cosa che solo con le crocchette ne puoi essere sicura al 100%) e degli aiuti esterni hanno risolto il problema.
Poi io li vedo sempre come cani e non come lupi,esigenze e bisogni diversi.
Anche perchè allora dovremmo studiare attentamente le abitudini alimentari del lupo,non apprenderle tramite i documentari,e vedresti che le viscere non vengono mangiate e che oltre a carne trovi una buona quantità di frutta,noci ecc..
Poi come ho detto prima c'è chi è un neaofita , da questa discussione avrebbe capito che la displasia"quasi" non esiste anche quando c'è e che bisogna fargli fare la vita normale allora con un bel giardino potrebbe pure tenerlo fuori ,per questo dicevo di stare attenti a cosa diciamo perchè non siamo ad un bar fra di noi.
Inoltre io No non gli farei fare passeggiate da 4 ora perchè miky è sano e quando torniamo da passeggiate cosi' dorme per due giorni ed è stanco morto un cane displasico al posto suo SOFFRIREBBE,quindi ok il moto e le passeggiate ma di un ora un ora e mezza,non 4 o due giorni.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 28-01-2009, 10:50   #2
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

HTML Code:
una dieta equilibrata
(cosa che solo con le crocchette ne puoi essere sicura al 100%)
ecco perchè continuo a non abbandonare le crocche, nonostante sia convinta che la dieta casalinga sia migliore....
proprio per questo faccio e continuerò a fare metà - metà.....
ho paura che la mia "non conoscenza" possa precludere la mancanza di somministrazione di questo o quell'elemento e che non vedrò a breve termine, ma solo dopo un lungo periodo!
per riuscire a fare una dieta casalinga bilanciata dovremmo davvero approfondire alcune argomentazioni... sarebbe bello ed interessante, ma servirebbe essere uniti e disposti anche ad appoggiarci a qualche professionsita di settore
se impostato bene fin dall'inizio potrebbe anche essere un lavoro utile a molti, si lo so vedo sempre le cose in grande, ma con un buon tavolo di lavoro si potrebbe anche fare una sorta di summa (dispensa, libro chiamatelo come volete) per rientrare nelle spese.....

vabbè mi sa che ho qualche linea di febbre!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 28-01-2009, 15:46   #3
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
grata quando ci saranno studi fatti da persone competenti e luminari della veterinaria che affermeranno ciò che tu affermi allora anchio farò cosi..per adesso no.
Hai centrato il problema:
io non mi fido ciecamente degli studi dei luminari...
mi "incuriosicono" di più le tesi e ricerche minoritarie... quelle non sovvenzionate dalle farmaceutiche, quelle che il medico/veterinario scrupoloso per AMORE della scienza (e non per AMORE della fama dei soldi del successo) conduce contro ogni comoda evidenza e convenienza.

La medicina e di conseguenza la veterinaria non sono mica da santificare...
un veterinario che tappezza (non ne ho ancora trovato uno che non l'ha fatto) la sala d'attesa di pubblicità di mangimi (senza avere la minima idea del loro reale contenuto) a me "scade" già in partenza... capisco che già l'università "incanali" gli studenti e crei in loro una mentalità predisposta a fidarsi delle tesi ufficiali e maggioritarie
...ma la medicina, la veterinaria sono una missione... bisognerebbe intraprenderle con una curiosità ed uno spirito persnale di ricerca e informazione che DEVE tener conto anche di altri studi...
...invece i gran luminari si permettono di guardare con la puzza sotto il naso gli umili ricercatori che mettono al centro l'uomo (o l'animale) e non i DOGMI indiscutibili inculcatigli nel corso degli studi e cercano altre vie... visto che quelle ufficiali spesso lascian molto a desiderare....

Se un veterinario si mettesse ad analizzare chimicamente quel che c'è dentro alle crocchette forse (si..solo forse) non le pubblicizzerebbe +.

E così pure i gran medici che bombardano le persone di medicinali + dannosi che non utili, ad esempio, con la chemioterapia, salvo ammettere in discussioni tra amici (sentito con le mie orecchie e confermato anche da altri) che loro non sottoppporrebbero mai i loro cari a simili veleni ...
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org