![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#22 |
Junior Member
Join Date: Nov 2007
Posts: 105
|
![]()
Senti, sei sicura di avere esperienza diretta, come dici? A me non pare proprio. Rispondo nel dettaglio:
per esperienza DIRETTA perchè oltre che studiarli tramite l'università ho avuto L'ONORE R. Onore? Forse fortuna, capacità o altro. Senz'altro piacere. Ma ritieni che il lupo abbia voluto onorarti facendosi vedere? Antropoformizzi, errore di chi non conosce appieno l'animale di cui parla. E dove hai visto per ben due volte un lupo "intorno a te"? In un recinto? Nessuno - NESSUNO - dei ricercatori che conosco da anni e sul campo c'è mai riuscito con un lupo selvatico. Spiegami... di averli intorno a me per due volte ti posso dire che il cane sicuramente attira il lupo,che se hai un cane e sono sicura un clc in particolare è molto più probabile che tu li veda. R. Quindi il lupo, se hai un cane con te, si fa sempre vedere? Allora in Abruzzo, dove moltissimi hanno cani, i residenti dovrebbero vedere sempre i lupi. Ma non è così. E perchè dovrebbe farlo, il lupo? Il clc è un otimo segnalatore della presenza del lupo e durante le sessioni di wolf howling quando non hai gli strumenti e fai a voce ti dà un bell'aiuto nell'ululato(se poi ce ne hai uno come il mio che è un canterino)facendo venire i lupi a controllare. R. Parole e solo parole. Rimanendo all'esempio Abruzzo, ma vale anche per altrove, con tutti i cani che abbaiano e ululano di notte, i lupi presenti dovrebbero sempre correre lì a investigare? Non hanno null'altro da fare? Durante le ricerche fatte sul campo (Alessandrino, Genovese, Parmense, Pavese) con il prof Barbieri - purtroppo defunto - dell'Univ. di Pavia, i lupi raramente rispondevano (nastri, imitazioni, ecc.). Lo facevano però i cani. E in certi casi lo fecero gli abitanti (Abruzzo, prof. Boitani, lui faceva il wolf-howling e le incredibili e numerose risposte furono solo quelle di un gruppo di paesani che, nascosti, lo seguivano). La bufala non era che cani sparsi per il bosco siano stati sbranati dai lupi o che cani intorno alle pecore abbiano fatto la stessa fine,la bufala è che il lupo sia cosi' diabolico da fare finta di voler giocare con il cane per attirarlo lontano dal padrone e poi ZACK sbranarlo.Se il tuo cane scappa correndo dietro al lupo è probabile che il lupo sentendosi braccato una volta lontano dagli uomini si fermi e faccia la festa al cane,ma niente trucchi e niente inganni! R. Il lupo non è diabolico, è intelligente e furbo. Sa fare il suo "mestiere" e questa è una delle sue tecniche. Un'altra volta ho citato che - con questa tecnica - furono uccisi e divorati 8 cani pastore abruzzesi a Opi (PNA), si salvò solo una femmina adulta che non si allontanava dal gregge. Fammi il favore, prima di cercare di smentire tali cose contatta il dr. Giorgio Boscagli, oppure chiedi ai biologi del PNA, ai pastori e ai cacciatori della zona esterna del Parco. Ci sono atti pubblici a conferma. In pratica, informati (anche su Internet, ci sono dati scientifici e foto). Solo questo volevo dire e il fatto di zanna bianca non era per prenderti in giro ma c'è esattamente una scena in cui la lupa in atteggiamento di gioco attira il cane nel bosco e poi lo sbrana...fantascienza o dicerie. SALUTI R. Sono dicerie o fantascienza perchè lo dici tu? Che ci sia quella scena nel film Zanna Bianca non lo so. Forse gli sceneggiatori - a differenza tua - si sono informati in merito, no? |
![]() |
![]() |
|
|