Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Lupi e Cani-lupi

Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 04-02-2009, 01:23   #1
Giovanni Todaro
Junior Member
 
Join Date: Nov 2007
Posts: 105
Default

Spero che questa volta la mia risposta vada nella discussione giusta, poco fa è andata da un'altra parte.

Prima di tutto una cosa, a riguardo dei cani che ululano come il CLC. Non ne ho uno, ma ho un CLI. Finora ne ho avuti 4, e credo che in tal senso non ci sia molta differenza. Non mi ripeto su quanto già scritto. Solo una cosa: ma chi vi ha detto che solo i primati (gorilla, scimpanzè, ecc.) conoscono l'inganno, la simulazione di un comportamento e la premeditazione? Che nessun carnivoro usa queste tecniche? O io ho vissuto in un altro pianeta o ci avete vissuto voi.
I lupi, e anche altri canidi, per sviare gli inseguitori fanno finta di essere azzoppati per salvare il resto del branco (inganno, simulazione e premeditazione); le rane pescatrici attirano le prede con parti del corpo che simulano le prede e lo stesso fanno alcune specie di serpenti con la coda (inganno, simulazione e premeditazione), la tigre siberiana imita il richiamo dell'orso per attirare le orse (inganno, simulazione e premeditazione); i leoni e i leopardi (ma lo fanno anche i bufali cafri che certo non sono carnivori) in alcuni casi, se feriti, hanno finto di essere morti e hanno ucciso i cacciatori imprudenti che si sono avvicinati (inganno, simulazione e premeditazione); gli stessi cani e lupi rizzano il pelo per sembrare più grossi davanti agli avversari (inganno, simulazione e premeditazione); potrei continuare ancora...
Per chi mi scrive "Non ci fai una gran figura a contraddire Antonella ,studia il lupo in natura li ha visti, li ha sentiti ,raccoglie informazioni da allevatori che hanno subito predazioni da bestiame conta anche le cacche se per questo" rispondo che, nel mio piccolo, qualche esperienza non solo l'ho anche io, ma questo non conta nulla. Inoltre, cosa si vuole dire, che i ricercatori non devono contraddirsi fra loro? E le diverse tesi? E le diverse esperienze? Fosse così non ci sarebbe più nulla da studiare e ci sarebbero solo presunte certezze.
Giovanni Todaro jest offline   Reply With Quote
Old 04-02-2009, 01:48   #2
davide.c
VIP Member
 
davide.c's Avatar
 
Join Date: Apr 2006
Location: bologna per anni,primissima provincia di bologna dal luglio 2007
Posts: 5,506
Send a message via MSN to davide.c Send a message via Yahoo to davide.c
Default

Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro View Post
Per chi mi scrive "Non ci fai una gran figura a contraddire Antonella ,studia il lupo in natura li ha visti, li ha sentiti ,raccoglie informazioni da allevatori che hanno subito predazioni da bestiame conta anche le cacche se per questo" rispondo che, nel mio piccolo, qualche esperienza non solo l'ho anche io, ma questo non conta nulla. Inoltre, cosa si vuole dire, che i ricercatori non devono contraddirsi fra loro? E le diverse tesi? E le diverse esperienze? Fosse così non ci sarebbe più nulla da studiare e ci sarebbero solo presunte certezze.
personalmente ho sempre preso sul serio (magari nons ons emopre dacorod,ma le leggo sempre con interesse)le iddde si "lupolince" e antonella sul CLC(e dico,sul solo clc)ma non le loro congettue sul lupo in natura

A-perchè a votle innamorasi troppo delle proprie idee fa mancare il bersaglio

B-perchè appunto di tesi ce ne son diverse e NON trattandosi di fisica teorica NE di meccanica quantistica difficile dire chi ha ragione(un conto è il laboratorio. e/o le "sicenze esatte" come appunto le due sopra,manco la medicina lo è--........un conto è la natura che è un po difficile studiare in laboratorio)

ad esempio cè un cacciatore italiano che si è messo a studiare il cinghaile in italia,e gia dieci anni fa è arrivato a dire che la taglia enorme non è dovuta a insanguamenti con cinghiali dell est ,bensiì,almeno in parte,al cmabaimento di habitat del cinghiale,vedi pressiona umana,e al conseguente cambio di alimentazione che se è piu calorica fa aumentare davvero le dimensioni

allinizio lhan preso per ***,poi adesso ci fan le tesi sopra...

tutto questo x dire che studiare abitudini e comportamenti dell ex animale piu elusivo del mondo..(terrestre,dico)non è esattamente una cosa da sicenze esatte..

anni e anni fa si sosteneva che gli squali facesero il minimo di movimento(x conservare calorie)per ottenere il masismo risultato,insomma per non perdere energie poi son saltati fuor i documentari girati al largo del Sudafrica dove gli squali bianchi,sono filmati a far veri e propri balzi di 5-8 metri in rovesciata fuor d acqua,spedendo energie a vuoto (li avrete visto,dico son famosi come documentari)per uccidere un animale in fondo picoclo coem un otaria..insomma una cosa inutile a fini pratici,però lo fanno(mica è un film!),e confuta tette le tesi precedenti,non se ne ha la spiegazione,eppure succede..

da qui a dire ovviamente che è una cosa ludica ce ne corre eh...

une smepio a caso x dire che quel che passa x la mente di un lupo o uno squalo non è esattamente detectabile....per non dire delle tecniche di caccia(vedi sorpa)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka"
davide.c jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org