Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 24-02-2009, 19:22   #61
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

secondo me non è dominanza ma è solo insicurezza,sembra da quanto ha scritto claudia che sia un cane insicuro che come prima cosa reagisce con aggressività.
Con questo tipo di carattere ,cioè con cani insicuri,sono importantissimi i primi mesi..se il padrone è un pò passatemi il temine"paranoico" per esempio:se ha paura che il cucciolo si faccia male,che si cacci in brutte situazioni,che scappi,che gli altri cani lo sottomettino con troppa foga ecc..abbinato ad un carattere cosi' si fà dei danni al cane,l'essere troppo protettivi aumenta l'insicurezza che poi ghost ha tramutato in aggressività.
Io con miky ho fatto lo stesso errore da cucciolo con la fortuna che in lui aumentava la diffidenza e non l'aggressività.
questo è il mio pensiero

credo che il metodo migliore per recuperare un cane del genere sia lo stesso da adottare con uno che per diffidenza si mette dietro al padrone,zero maniere forti sia dal padrone che soprattutto da estranei.Creo che l'obbiettivo principale sia quello che ghost riesca a prendere fiducia prima di tutto in claudia e poi nelle altre persone.
sicuramente il rapporto con claudia deve essere rivisto ci vuole autorevolezza e dolcezza,ma soprattutto deve cambiare il rapporto con il marito.
Di alexa ne ho sentito parlare molto bene io ribadisco il concetto(MIO) che per un cane insicuro il metodo migliore è quello gentile.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 24-02-2009 at 19:43.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 19:46   #62
Mogwai-Weezer
Junior Member
 
Join Date: Jun 2008
Posts: 325
Default

Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro View Post
X Chiara.Giardini


X Mogway
Scrivi "...chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti", sai a cosa può portare lo stress e quando e come emerge? Credi sia cosa da poco?
Dici "nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!!" E che ne sai tu?
e quando scrivi ".... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani" sbagli perchè io ho avuto come amici (non come cose, non sono un proprietario dei miei cani ma un amico) molte razze di cani o semplici incroci , non uno solo, e ti posso dire che ci sono esemplari problematici (oltre a persone incompetenti, tante...) non razze problematiche. E se permetti, pur non avendo il dono della totale saggezza e conoscenza, mi occupo di cani, anche sul campo, da oltre 40 anni. E tu?

E se ammetti "il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!! " allora mi vuoi dire perchè l'esperta che ha valutato Ghost di colpo diventa un'imbecille? Perchè non ti fa comodo?

Intendo proprietario di cani non in senso negativo o nel senso di cose... anch'io ho sempre vissuto con animali e cani, quasi tutti meticci, ma pur sempre caratterialmente diversi...considerandoli amici da quando sono nata...cioè 40 anni, ma non credo di essere un'esperta, anzi non lo sono proprio e preferisco confrontarmi e rivolgermi a professionisti del settore (e l'ho fatto anche per Mogwai...) capendo che non ho l'esperienza e gli strumenti dati dallo studio e dalla pratica in campo che hanno coloro che appunto come lavoro, si dedicano esclusivamente a questo! Non conosco la persona a cui Pongo si è rivolta, ma non mi sembra che questa persona abbia asserito che il cane, se fosse stato in presenza di bambini o anziani sarebbe stato da abbattere! Ha piuttosto detto che sarà difficile lavorarci e che bisognerà valutare un pò di cose! MAI DETTO CHE QUESTA PERSONA E' UN'IMBECILLE!!!! Lungi da me...non sono abituata ad offendere le persone, piuttosto a confrontarmi e chiedere scusa se ho detto una cavolata! Infatti se leggi i post precedenti, avevo capito male alcune cose e mi sono scusata! Non dico che tu non ci capisci, dico che probabilmente ti dedichi ad un altro lavoro e i tuoi cani...o come preferisci i tuoi amici che tu ne abbia avuto 4 o 40 sono un'altra cosa rispetto a quelli di estranei che si rivolgono ad un professionista per cercare di risolvere delle difficoltà, per questo dico NON FACCIAMO ALLARMISMO! Aspettiamo che Ghost venga valutato...e magari rieducato! Perchè vederlo solo come bomba ad orologeria?
Spero di essere stata esaustiva....Ciao
Mogwai-Weezer jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 20:02   #63
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

Quote:
Originally Posted by Giovanni Todaro View Post
X Chiara.Giardini

Sai leggere? Non ho forse scritto "Spero che il tuo cane sia invece recuperabile e che mi sbagli"? Non ho forse scritto costruttivamente "Ci sono dei siti su internet con testimonianze (cerca dog attacks e simili) di persone aventi lo stesso problema ecc."? Siti istituzionali dove veri esperti delle, ripeto, ISTITUZIONI (e non persone comuni nel tema come me e senza dubbio pure te) forniscono informazioni e consigli in materia? O forse tu, che ti scandalizzi tanto, sei più esperta di questi nei fatti e non in sterili parole? Non ho forse scritto "Non conosco il cane in questione, come si capisce da quel che ho scritto, e certo è bene tentarle di tutte prima".

Tu che scrivi "Giovanni Todaro nel suo racconto si è un pò interdetto (guarda che il termine è contraddetto, non interdetto...), prima dice di abbattere il cane, poi di andare a vedere alcuni siti internet in cui ci sono foto agghiaccianti di alcuni cani aggrssivi, però aggiunge che alcuni sono stati più che recuperati" forse non sai che quelli recuperati non sono più stati affidati alle famiglie per motivi precauzionali. Sono stati rinchiusi in strutture adeguate e basta. Ora, questo Ghost certo che potrebbe essere recuperato se il problema non è critico ma se permetti devono stabilirlo gli esperti.
Quando scrivi (e ripeto che questo Ghost non necessariamente deve rientrare fra questi) "...al massimo nelle situazioni più gravi cerchi qualcuno competente a cui dare il cane..e ti assicuro che si può trovare qualcuno che conosce i cani e che se ne può prendere cura prima di arrivare all'abbattimento... " significa che di cani in tali situazioni non ne sai proprio nulla. Cura, certo, ma tenendoli in gabbia per tutta la vita, che credi? Ne ho visto uno che per 8 anni - finché è morto - era temuto persino dagli addetti al recupero tanto che neppure aprivano la gabbia (pareva disinteressato poi attaccava).

X Mogway
Scrivi "...chi lo conosce parla di atteggiamenti in situazioni stressanti", sai a cosa può portare lo stress e quando e come emerge? Credi sia cosa da poco?
Dici "nn credo che tu sia la persona competente per dire questa grandissima CASTRONERIA!!!!" E che ne sai tu?
e quando scrivi ".... ma essere proprietario di CLI piuttosto che di CAMOSCI o CANARINI, può darti solo esperienza nel tuo vissuto, nel tuo modo di confrontarti coi TUOI cani" sbagli perchè io ho avuto come amici (non come cose, non sono un proprietario dei miei cani ma un amico) molte razze di cani o semplici incroci , non uno solo, e ti posso dire che ci sono esemplari problematici (oltre a persone incompetenti, tante...) non razze problematiche. E se permetti, pur non avendo il dono della totale saggezza e conoscenza, mi occupo di cani, anche sul campo, da oltre 40 anni. E tu?

E se ammetti "il metodo e la professione di chi da ANNI lavora per l'educazione nn di una razza... ma di tantissime razze e magari ci capisce un attimo di più!!!! " allora mi vuoi dire perchè l'esperta che ha valutato Ghost di colpo diventa un'imbecille? Perchè non ti fa comodo?
continuo a sbadigliare...comunque grazie per avermi corretta, ho scritto un termine sbagliato (non è un senso ironico lo dico davvero), quello che dico io è se sei tu che non riesci a leggere quello che ho scritto, intendevo che prima forse per gentilezza era meglio chiedere se in casa aveva anziani o bambini, poi DOPO la sua risposta potevi rispondere come meglio credevi, comunque lo sai anche tu di aver scritto una stupidata sulla soppressione mi sembra che sia una cosa un pò prematura, se per ogni cane di indole difficile si arrivasse a ciò, in questo forum a scrivere ci sarebbero 4 persone, hai comunque ragione a dire che persone irresponsabili possano prendere alla leggera il comportamento di certi cani e poi le cose finiscono in tragedia...ma da lì alla soppressione ne passa di acqua, la gente dovrebbe soltanto quando prende un cane pensare seriamente se è in grado o meno di gestirlo....spero di essermi spiegata...sai com'è io NON sono una giornalista...
__________________
Aiko e Gwen
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 20:07   #64
Mogwai-Weezer
Junior Member
 
Join Date: Jun 2008
Posts: 325
Default

Quote:
Originally Posted by chiara.giardini View Post
continuo a sbadigliare...comunque grazie per avermi corretta, ho scritto un termine sbagliato (non è un senso ironico lo dico davvero), quello che dico io è se sei tu che non riesci a leggere quello che ho scritto, intendevo che prima forse per gentilezza era meglio chiedere se in casa aveva anziani o bambini, poi DOPO la sua risposta potevi rispondere come meglio credevi, comunque lo sai anche tu di aver scritto una stupidata sulla soppressione mi sembra che sia una cosa un pò prematura, se per ogni cane di indole difficile si arrivasse a ciò, in questo forum a scrivere ci sarebbero 4 persone, hai comunque ragione a dire che persone irresponsabili possano prendere alla leggera il comportamento di certi cani e poi le cose finiscono in tragedia...ma da lì alla soppressione ne passa di acqua, la gente dovrebbe soltanto quando prende un cane pensare seriamente se è in grado o meno di gestirlo....spero di essermi spiegata...sai com'è io NON sono una giornalista...

Quoto in pieno...
Mogwai-Weezer jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 20:50   #65
jury
Junior Member
 
jury's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: LECCO
Posts: 40
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Mi ha anche detto che non si puo' fare piu' niente per correggerlo , solo se si fosse intervenuto quando aveva due mesi si poteva fare qualcosa
Ora aspetto la mail che spero mi chiarisca un po' le cose, vorrei sapere soprattutto secondo lei come dovrebbe essere il moo comportamento con lui......
non sono un istruttore ma neanche un comportamentalista 8 anni fa ero nella tua stessa situazione per fortuna con un past.tedesco non con un clc,se ti hanno detto che non si puo fare niente la prima cosa che devi fare e cambiare l'istrutt. o comportament.
ci vorra sicuramente molta piu pazienza e costanza ma ti assicuro che il lavoro per correggere il pirla c'è.....
jury jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 21:08   #66
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by wilupi! View Post
io ribadisco il concetto(MIO) che per un cane insicuro il metodo migliore è quello gentile.

Te lo appoggio: se l'aggressività viene dalla paura, ulteriore aggressività non può che peggiorare le cose.
Regole rigide e inflessibilità, ma dolcemente...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 21:10   #67
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Dunque, francamente non ho capito se Ghost e' un cane dominante o insicuro (spero che mi chiariranno la cosa).
Da piccolino l'ho lasciato abbastanza libero sforzandomi di non stargli troppo addosso per non creargli paure e complessi.
Ero seguita da una comportamentista (non Alexa ne Alessia) e seguivo cio' che mi diceva lei.
Come fatti significativi posso citarne alcuni...
1)Appena preso Ghost, era con me da poche ore, mi stava sempre appiccicato e piangeva...a un certo punto lo porto in giardino e mi siedo sull'erba con lui, il quale si calma e si accuccia vicino a me.
A un certo punto entra un mio amico e lui parte verso di lui ringhiando.....li per li non ci ho dato peso pero' l'ho riferito poi alla comportamentista.
Quando siamo usciti in citta' per la prima volta ovviamente era un po' spaventato soprattutto dagli uomini, poi piano piano ha iniziato a mostrare indifferenza, anzi da li a breve e' diventato un cane piuttosto socievole. e lo e' ancora con alcune persone
Io lo portavo molto in giro facendolo entrare in contatto con piu' gente possibile, bambini, anziani, posti di vario tipo ecc....
2) A tre mesi ho provato a levargli l'osso, mi ha ringhiato e attaccato..., l'ho sgridato di brutto e l'ho schienato, da allora non l'aveva piu' fatto
Le uniche paure che aveva era quando a volte entravamo in qualche posto chiuso(tipo sottopassaggi)
3) A quattro mesi proviamo a farlo giocare con la dobermann, smbrava andasse tutto bene ma a un certo punto lui ha giocato troppo violentemente e la Jolie lo ha morso.......l'abbiamo portato dal vetrinario che doveva dargli dei punti nella zampa.
E' rimasto nella stanza con Fabrizio e il vet il quale gli ha fatto l'anestesia locale, ma il cane si e' spaventato molto, urlava come un pazzo, torniamo a casa e lui ritorna tutto festoso dalla dobermann che era nel recinto come se niente fosse....Da allora si annusano o al guinzaglio o dal recintoma lui non ha mai mostrato paura della dobermann(questo mi e' sembrato strano e ancora ora non me lo spiego)
4) A circa sette mesi e' stato attaccato da un clc maschio adulto il quale non gli ha fatto nulla,solo tanta scena l'ha solo schienato ma Ghost si e' spaventato molto e da quel momento ha iniziato ad avere paura di tutti i clc maschi adulti finche' poi non ha cominciato ad avere un atteggiamento aggressivo.
Le mani nella ciotola gliele ho sempre messe e non ha mai detto nulla, e' ultimamente che e' piu' sul chi va la'.
Ho sempre avuto problemi di scalata gerarchica ma ero riuscita a tenerlo sotto controllo.....
Da qualche tempo ho cambiato istruttrice, lo segue una ragazza molto brava che e' anche in contatto con Alexa, e' stata lei infatti a consigliarmi di farlo vedere da Alexa per avere un ulteriore parere....
Il cane di adesso e': Apparentemente sicuro, non ha paura di niente, molto attaccato a me ma come ho gia' detto non si fa assolutamente toccare dal veterinario, attacca spesso gli uomini, i cani (a volte anche femmine).
Con me normalmente e' buono e si lascia sgridare ma come ho detto ogni tanto ringhia.
Ecco questo e' piu' o meno la storia, io ho cercato di essere abbastanza autorevole e di dargli sicurezza ma evidentemente non sono stata capace.......spero che ora mi consiglino come devo comportarmi
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 21:45   #68
Floydredcrow
Distinguished Member
 
Floydredcrow's Avatar
 
Join Date: Jan 2008
Posts: 4,136
Default

Ciao Claudia!
Io sono l'ultima ruota del carro qui.. e sai che ho una situazione simile con il mio blesk con aspetti diversi ma anch'io ho voluto affidarmi ad una persona di cui "credo"ci potra aiutare,
ho indagato,cercato mi sono spremuta il cervello e credo di essere in buone mani lo spero ,
ti consiglio di contattare questa associazione per lo studio del comportamento e benessere animale e farti dare nominativo da loro di un educatore di fiducia preparato nella tua zona..
ti auguro tanta buona fortuna so ce la farai .

ASCEBA-associazione per lo studio del comportamento e benessere animale

http://www.asceba.it/
__________________
Francy e banda
"Ma poi...bisogna vedere in quale mare di lacrime è nato un sorriso..."
Floydredcrow jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 21:58   #69
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by pongo View Post
Dunque, francamente non ho capito se Ghost e' un cane dominante o insicuro (spero che mi chiariranno la cosa).
Da piccolino l'ho lasciato abbastanza libero sforzandomi di non stargli troppo addosso per non creargli paure e complessi.
Ero seguita da una comportamentista (non Alexa ne Alessia) e seguivo cio' che mi diceva lei.
Come fatti significativi posso citarne alcuni...
1)Appena preso Ghost, era con me da poche ore, mi stava sempre appiccicato e piangeva...a un certo punto lo porto in giardino e mi siedo sull'erba con lui, il quale si calma e si accuccia vicino a me.
A un certo punto entra un mio amico e lui parte verso di lui ringhiando.....li per li non ci ho dato peso pero' l'ho riferito poi alla comportamentista....

3) A quattro mesi proviamo a farlo giocare con la dobermann, smbrava andasse tutto bene ma a un certo punto lui ha giocato troppo violentemente e la Jolie lo ha morso.......l'abbiamo portato dal vetrinario che doveva dargli dei punti nella zampa.
E' rimasto nella stanza con Fabrizio e il vet il quale gli ha fatto l'anestesia locale, ma il cane si e' spaventato molto, urlava come un pazzo, torniamo a casa e lui ritorna tutto festoso dalla dobermann che era nel recinto come se niente fosse....Da allora si annusano o al guinzaglio o dal recintoma lui non ha mai mostrato paura della dobermann(questo mi e' sembrato strano e ancora ora non me lo spiego)
Il doberman non ha mostrato un carattere equilibrato, e credo abbia causato il trauma peggiore, ma forse il tenerli separati (dopo che lui ha capito di dover stare quieto) ha peggiorato la sua diffidenza.

I CLC sono più lesti nel capire le dinamiche di branco rispetto ad altri cani, come il tuo doberman. Il problema si pone quando si incontrano due che non sanno stare alle regole del gioco.

E forse da cucciolo, già da quando ringhiava al tuo amico, si poteva troncare sul nascere l'aggressività, non so'. Di sicuro il tuo ragazzo non doveva istigare la sua aggressività...
Cmq non mi pare sia tanto drammatica la situazione, o non risolvibile.

Hai interpellato la comportamentista prima che il cucciolo manifestasse qualche problema? Ansia da prestazione?


Io ho vissuto una esperienza peggiore, con due trovatelli bastardi: quello che ci è rimasto (un molossoide testa e cervello di vitello) ha aperto in due il piccolo gremlin, uccidendolo.

Il piccoletto l'ho trovato per strada già cresciutello, già incarognito da chissà quale esperienza, un vero attaccabrighe già col precedente coinquilino (pure lui esuberante attaccabrighe ma fin da cucciolo).

Con l'arrivo del nuovo coinquilino (il testa di vitello) il piccoletto ha voluto fare il capetto per diritto di precedenza e ha sempre cercato di prevalere sul gigante: soventi erano le zuffe ma riuscirono a trovare un punto di equilibrio.
Peraltro il gremlin sembrava indistruttibile: è scappato e finito sotto un auto con le ossa rotte, un paio di volte gli era uscito l'occhio dalla orbita a seguito di zuffe; anzianotto aveva perso i denti azzannandosi, e persino si beccò una infestazione di vermi di mosche sottocutanea.

Alla fine, lasciati in pensione per la vacanza dei miei, dopo una notte di tempesta nella stretta gabbia comune ha fatto saltare gli equilibri e la mattina hanno trovato il piccolo aperto in due...

Ciò non di meno, già socializzato con altri cani, ho portato il piccolo Legolas dai miei ad affrontare il molossoide e l'altra bastardella (questa fifona, ha quasi paura del piccolo Legolas). Primo approccio col cucciolo al guinzaglio per tranquillizzare il bestione.
Il piccolo si mette a giocare col bestia, il quale gli ringhia di cattiveria, lo schiena ma non gli fa nulla: il pistolino sta muto e sottomesso, e incomincia a scodinzolare guardingo a cercare l'approvazione del capobranco dominante.
Tronco sul nascere mia sorella che vuole cazziare il capo, e io faccio i complimenti ad entrambi perchè hanno fatto il loro dovere.

Quando vado a trovare i mei ora li lascio liberi ma sempre sotto osservazione: ogni tanto il pistola si approccia a singhigare per gioco il capoccione, il quale però mostra di non volerne sapere, quindi sia il capo che io lo avvisiamo di non rompergli troppo le palle, e il pistola se ne torna a giocare ad inseguire la bastardella fifona.

Bene, so che se devo temere qualcuno, quella sarà la fifona...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 22:06   #70
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Poi, per quanto riguarda la soppressione dei cosidetti "cani pericolosi" io direi che e' l'ora di finirla.
E' vero ci sono stati alcuni casi drammatici, ma non per questo ogni cane e' un potenziale killer da eliminare alla prima avvisaglia.
Quante aggressioni da parte di cani ci sono al giorno? e quante aggressioni da parte di umani ci sono al giorno?
Basta aprire un giornale o accendere la tv.
Quante persone uccise,donne violentate, bambini abusati? anziani, handicappati ecc....... QUANTI?????
e da parte di chi? dei cani forse?
Perche' allora non iniziamo un po' di prevenzione sugli umani????.Risolveremo il problema della sovrappopolazione....
Odio atteggiamenti specisti, saro' estremista in questo senso non lo nego ma detesto che una specie(quella umana) si debba arrogare il diritto di spadroneggiare sulle altre specie....
Per quello che mi riguarda si puo' sopprimere un cane solo in un caso: che sia gravemente malato e sofferente....ma per tutti gli altri casi..NO...NISBA:::non se ne parla
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 22:12   #71
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Aggiungo: certo sta al proprietario metterlo in condizioni di non fare del male agli altri.
Io ho avuto per 15 anni un cane mordace(raccolto da pastori, solo in un secondo tempo ho saputo che aveva gia' morso quattro persone).
Beh! il bestino (per modo di dire) era molto problematico e io quando eravamo in mezzo alla gente gli mettevo la museruala ma ha vissuto con me fino a 16 anni e secondo certi criteri sarebbe stato da sopprimere...ma scherziamo!!!
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 22:16   #72
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

ho appena letto delle pagine interessanti dal libro di Millan in cui riporta di esempi di cani che hanno delle fobie o paure verso qualcosa..lui illustra come anche se l'evento in sè per sè non sia stato niente di tragico da scatenare una fobia, sia bastato che il capobranco fosse arrivato vicino al cane preoccupato e quindi con un energia emotiva molto alta,facendo cosi' percepire al cane la sua preoccupazione,(spavento più capobranco preoccupata) due più due e tak è diventato fobico verso ciò che lo aveva spaventato.
delle volte basta davvero poco....

per capire che ero troppo protettiva verso miky ho impiegato anni,anche perchè lo portavo ovunque e lo facevo sottomettere da tutti e anche quando chiedeva aiuto io non intervenivo però lo stato d'animo in cui vivevo quei momenti non era rilassato anche se apparentemente potevo dare a mostrare questo.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 22:19   #73
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Claudia ha fornito anche alcune indicazioni sulla sua realtà domestica.
La mia opinione sui fatti era ovviamente legata a quanto descritto, ora aggiungo che è fondamentale che ci sia unità di obiettivi nella famiglia, altrimenti il fallimento è certo. Per fallimento chiaramente intendo la riuscita nella gestione del cane.

In passato mi è successo più volte ahimè che delle persone cui avevo fatto un profilo di branco-famiglia avvisando di certi rischi, mi abbiano dato ragione a distanza. Molte altre volte invece sia per la coscienza che per l'impegno, i risultati sono stati notevoli. Non faccio esempi particolari altrimenti vien fuori un minestrone
Con ciò chiunque si occupa di cani e padroni può sbagliare per carità, mica c'è l'infallibilità.

Vorrei richiamare l'attenzione su una cosa che è confusa (nel senso non chiara, non che siano confuse le persone).
La dominanza sociale non è un valore assoluto, ma relativo alle circostanze, cioè al branco e agli individui con cui si interagisce.
Inoltre anche un dominante può avere paura.
Di fatto rintintin, rexx e forse qualcun altro esistono soprattutto nella fantasia. Magari con qualche eccezione pure nel mondo reale, ma di norma i cani non hanno tempra durissima (per fortuna) mescolata con docilità elevata (purtroppo)

So che sono noioso, ma si tende a dimenticare alcune doti. Se poi il cane è aggressivo ci possono essere diverse motivazioni e anche se ha poca tempra mica significa che se la faccia sotto. L'aggressività gioca brutti scherzi.
Più autori e anche scrittori indicano anche per l'uomo, lo stato di aggrssività come una condizione che porta l'organismo a prepararsi al combattimento. E di solito solo gli idioti non hanno paura...

Concludo con due considerazioni:
1) il clicker che pure non uso molto, anzi piuttosto poco, mi è servito molto in alcune occasioni per correggere dei comportamenti aggressivi (in particolare con un cane corso che si voleva magnare chiunque la guardasse negli occhi). Però come sto già descrivendo in altro thread, non va visto come metodo esclusivo bensì in combinazione con altri.

2) Claudia, è FONDAMENTALE la costanza e la coerenza nella gestione del cane. Pertanto segui il percorso che ti propongono. Vorrei fosse chiaro che se è vero che non condivido il test in alcune parti come ho motivato sopra, è altrettanto vero che non mi permetto di dire che non verrà risolto il tuo problema, anzi mi auguro che tutto vada bene. Ma ci vuol tempo e tanta pazienza.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 22:42   #74
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Ciao a tutti, vi ringrazio per i vostri consigli, oltretutto Antonella il libro ce l'ho anche io ma non l'ho ancora letto, vorra' dire che lo iniziero' subito.
E' molto probabile che io sia ststa troppo protettiva verso il cane, infatti lo sono tuttora.....
Per quanto riguarda la dobermann non mi sembra che Ghost si sia traumatizzato , non ha mai mostrato timore verso di lei e tutti i giorni stanno a stretto contatto attraverso pero' i box che sono confinanti e si danno i bacini e sembra vadano d'amore d'accordo, poi pero' non so....
Arnaldo, magari poi ti telefono cosi' parliamo meglio
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 24-02-2009, 23:02   #75
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post

So che sono noioso, ma si tende a dimenticare alcune doti. Se poi il cane è aggressivo ci possono essere diverse motivazioni e anche se ha poca tempra mica significa che se la faccia sotto. L'aggressività gioca brutti scherzi.
Più autori e anche scrittori indicano anche per l'uomo, lo stato di aggrssività come una condizione che porta l'organismo a prepararsi al combattimento. E di solito solo gli idioti non hanno paura...
Vero, coraggioso è solo chi supera la paura.
Ma è vero anche che il guerriero più forte è colui che sa vincere la battaglia senza combattere.

L'aggressività non necessaria che interviene quando il combattimento è superfluo comporta sempre problemi esistenziali oltre che dispendio di energie superflue, negli uomini come nei cani, tanto più che questi percepiscono meglio quando l'aggressività deriva dalla paura.

Can che abbaia non morde:
Il lupo per "definizione" letta in giro dovrebbe essere animale fiero, guardingo e prudente, che attacca solo per necessità,
al contrario di certi cagnetti odiosi rompi..glioni che abbaiano e mordono a più non posso, ma solo per un innato senso di insicurezza da colmare con finta cattiveria...


Scappo che c'è urgenza giochini e giretto ai vespasiani
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 25-02-2009, 00:29   #76
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

Complimenti a Pongo non è da tutti esporre queste problematiche , non ho consigli da dare ,non ho competenze ,spero solo che risolverai il tuo problema .
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .

Last edited by wolflinx; 25-02-2009 at 00:40.
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 25-02-2009, 10:09   #77
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Buongiorno Claudia, purtroppo non ho l'esperienza per poterti consigliare che atteggiamento prendere o adottare nei confronti di Ghost, ma nel mio piccolo mi sento di consigliarti di rivolgerti anche ad altri.
Purtroppo molte volte alcuni metodi per correggere e recuperare dei cani possono essere validi su alcuni esemplari con determinate patologie comportamentali ma non efficaci su altri, con questo non metto assolutamente in discussione l'esperienza e le capacità della Sig. Capra.
Purtroppo quando i cani sono affetti da problemi caratteriali, noi cerchiamo di aiutarli riportando e dicendo allo specialista quello che il cane ha vissuto, quello che secondo noi per lui può essere stato motivo di trauma di stress, dato che lui non può spiegarsi a parole, dicendo quello che fa e non fa, ma senza avere la certezza matematica di quello che sente e quali sono le cause scatenanti stress che portano il peloso ad assumere determinati atteggiamenti e magari, nelle esperienze della tua attuale specialista nel settore, può aver avuto casi simili a quelli di Ghost ma capace non scaturiti dagli stessi motivi, quindi il suo approccio può rivelarsi non valido ed effecica in questo caso.

Ti parlo così per quel pò che ho studiato di psicologia ( poco Poco ), ho giusto qualche piccola base, e ho visto ciò soprattutto nei bambini, loro non essendo capaci ad esprimere i loro disagi a parole, assumono atteggiamenti insiti nell'istinto dell'uomo, come aggressività, paura, nervosimo, e la maggior parte delle volte stessi atteggiamenti possono essere scaturiti da motivazioni diverse quindi il loro approccio deve essere per forza di cose, diverso, ogni metodo può essere valido ma deve essere per prima cosa rapportato ai motivi scatenati del disagio.
Il cane più di ringhiare, tentare di mordere o attaccare non può fare, il cane per paure può mordere, può fuggire, gli atteggiamenti sono sempre gli stessi è capire cosa e perchè scatena tutto ciò, e non è solo la presenza di estraneo o il toccare la ciotola che determina la sua aggressività.

Non so se sono riuscito a spiegarmi, un pò complicato senza diventare difficili con le parole, ma spero di si, vedi di parlare con altri e raffronta le varie esperienze e i loro metodi, e poi la cosa più importante devi avere una fiducia molto forte nella persona a cui ti affidi, ne vale la salute di chi ami, se non ti senti convinta o hai delle riserve sul suo parere tecnico, non apsettare responsi o altro, intanto informati e chiedi.

Ciao.

P.s. per il Sig.re Todaro, evitiamo inutili e sterili polemiche, il parlare di soppressione è sempre troppo facile quando in ballo ci sono animali, diciamo è la via meno problematica, poi ogni cane è un caso a se, si possono avere avuti 100 cani in casa ma ogni situazione è diversa, ogni animale è diverso e l'affetto che ci lega loro è diverso.
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 25-02-2009, 10:37   #78
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Ciao a tutti, aspetto la relazione di Alexa e spero che decida di seguirci un po',soprattutto per quanto riguarda la nostra relazione, io ho fatto di tutto per creare un rapporto ottimale basato sul rispetto reciproco ma forse per lui ci vuole anche qualcosa d'altro, ma non so cosa sia esattamente quel qualcosa......
Una cosa l'ho notata e cioe' lui normalmente mi rispetta, UBBIDISCE , SI FA SGRIDARE E posso anche avvicinarmi alla ciotola, l'ho sempre fatto e anche ieri sera non ci pensavo piu' che potesse ringhiarmi e mentre mangiava sono andata a mettergli nella pappa la pastiglia.......(estratti pancreatici) lui si e' leggermente irrigidito ma non ha fatto nulla.
Quello che accade e non va bene e' che nei momenti di stress forte ringhia anche a me.
Ieri sera poi eravamo in cucina e lo stavo spazzolando lui a un certo punto si e' messo a pancia all'aria...dopo poco e' arrivato Fabrizio e lui gli ha ringhiato molto forte.
Vi tengo aggiornati, grazie a tutti per i consigli
Ho anche iniziato a leggere il libro di Miller chissa che imparando il canese non riusciamo a capirci un po' meglio
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 25-02-2009, 10:38   #79
pongo
Distinguished Member
 
pongo's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Posts: 2,505
Default

Ha ringhiato a Fabrizio non a me
__________________
CLAUDIA e GHOST
pongo jest offline   Reply With Quote
Old 25-02-2009, 11:06   #80
Betti
Senior Member
 
Betti's Avatar
 
Join Date: Jun 2007
Location: cittiglio - va-
Posts: 1,479
Send a message via Skype™ to Betti
Default

Ciao Claudia, mi spiace x quello che stai passando, nn ho consigli da darti ( nn ne sono all'altezza e nn mi sono trovata mai in una situazione del genere) , volevo solo dirti che ti siamo vicini e ci auguriamo veramente che tutto si possa risolvere nel miglior modo, sia x te che x Ghost.
Un bacio,
ciao
__________________
Emi, kaimi, Bo, Kuna, Mia & C
Betti jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 04:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org