Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 06-05-2009, 12:46   #1
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by wolflinx View Post
è un articolo interessato leggetelo bene se ne avete voglia :
http://www.anmvioggi.it/archivio_pdf...lo_asnaghi.pdf
solo una precisazione , io appoggio la consanguineita' se fatta con metodo ma quano si parla di indici genetici come il VGS applicato per la prima volta in zootecnia su razze bovine come la Frisona , la consaguineita' abbassa notevolmente questo valore come tanti altri indici genetici ( ad esempio un toro di frisona puo' avere indici elevatissimi per la la quantita' di latte prodotto ma che se utilizzato su toro x figlie il valore si abbassa notevolmente) per motivi non noti , pur troppo il VALORE GENETICO STIMATO si basa sul Fenotipo dell' animale studiato e necessita Qualita' dei Dati e Quantita' di dati cosa che WD non puo' dare ora .
Poi è un metodo che non si deve limitare alla displasia , ci sono tante altre patologie da controllare a questo punto rischeremmo come dice giustamente mio malgrado Davide il fenomeno del collo di bottiglia ( nei mammiferi si aggira 1000 individui ).
bella discussione speriamo che poi non ci si scanna speriamo speriamo
...mi è venuta in mente, alla luce di quanto scritto nell'articolo, un'altra considerazione in merito al ritenere i dati, insufficienti, truccati, e troppo pochi.
...fino a qualche giorno fa il fatto che la consanguineità riducesse i VGS in generale non lo avevo letto ne studiato da nessuna parte, ma ci ero arrivato per mia deduzione, infatti Serena può confermare che fino a sabato continuavo a ripeterle: "considera però che questa idea sulla consanguineità è un'idea mia, non l'ho letto da nessuna parte"..e prima di sabato glie l'ho ripetuto fino alla nausea. Ora trovo riscontro a questa idea su base scientifica nell'articolo da te postato, quindi non è l'uovo di Colombo, da cui:
se ci sono arrivato di mio attraverso le normali leggi della genetica applicate ai dati di WD, ENCI e personalmente raccolti significa che:
1)le leggi della genetica funzionano (e qui niente di nuovo)
2)i dati a cui le ho applicate non possono essere così inattendibili e insufficiente per aver avuto un sifatto riscontro.

..alla luce di questo sono ancora più convinto che la stima genetica, a livello metodico e concettuale, può essere applicata laddovè ci siano un pò di dati. Non lo sarà universalmente, ma sicuramente, anche se millimetrico, è sempre un passo avanti! Come nel tradizionalismo nel VGS la meta è sempre quella di avere sempre più dati..
..quindi cerchiamo di tergiversare meno, e cercare di dare i cuccioli a chi è disposto a lastrarli, come a fatto Sara, come se non ricordo male ha fatto Rossella, come fanno molti in Germania, ed altri ancora...altrimenti è inutile lamentare la mancanza di dati, se chi per primo lamenta ha una percentuale molto bassa di cani lastrati.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 13:07   #2
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

mmmmmm Alessio non sono per nulla daccordo , tu insisti con il dire che si hanno i dati e io no.
Il VGS è nuovo per la cinofilia ma non in zootecnia da a nimali da reddito alimentare.
Viene applicato su quantita' enormi di dati e su dati certi , noi non abbiamo nessuno dei due , poi ovvio che dobbiamo fare lastrare i cani boia chi non lo fa .
Creo che nessuno possa mettere in dubbio la validita' del Valore Genetico Stimato e della sua importanza ma va detto che non siamo noi a poterlo valutare ma ben si gruppi cdi studio appoggiati ad universita' e anni di raccolta dati ( certi).
Rimane un personalissimo idea da stolto dei boschi.
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 13:22   #3
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

mmmm Francè io credo di non riuscire a farmi capire. So perfettamente che i vgs (ovvero il numero, che può essere +2,346) si ottengono con un mare di dati, io non pretendo questo. Ma conoscendo come si calcola il VGS (nel caso dell'HD su tutti i rapporti di parentela, confratelli cugini, discendenti e ascendenti, nonchè i coefficienti di comparazione e ambientali), si può fare un passo avanti rispetto al considerare solo il fenotipo del genitore e della generazione prima. Arnaldo diceva più sopra: "non si può guardare i collaterali perchè tutti hanno qualcosa" e sta qui la differenza, se riesco a trovare un buona mole di dati in tutte le direzioni, un minimo di idea, perlomeno se il segno del VGS sarebbe positivo o negativo, si riesce a farlo...
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO

Last edited by woland77; 06-05-2009 at 13:53.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 13:36   #4
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

ti sfido ad una scazzottata Ale occhio
Il vgs nasce da una intuizione sulla scelta di uno stallone( toro) tenendo conto appunto del pedigree ( i primi ad averlo inventato e stato un gruppo di allevatori di bovini), sono daccordissimo come sono daccordo sul'impegno preso .
NOn mi permetto di annullare cio' che hai detto anche perchè fin ora sono concetti reali ed utilizzati con un successo immane quello su cui io dissento e la veridicita' del dati a cui tu dai fiducia e alla quantita' ;mancano entrambe ed ecco che per me traballa il tutto .
maremma maiala come scrivo male , veramente avreste bisogno di un traduttore quando scrivo.
IL VGS dovremmo imporlo agl'allevatori e decidere con un certo margine di errore da quali generazioni partire e applicarlo su piu' fattori ma con il coraggio e la capacita' di utilizzare cani presunti a rischio per avere un pool genetico alto .
ALE sei un secchione
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 13:46   #5
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Vai organizziamo la scazzottata tra lo stolto dei boschi e lo scientista a spanne...Davide C. interpreta Rino Tommasi!!!
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 13:47   #6
wolflinx
http://www.flickr.com/pho
 
wolflinx's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Cattolica
Posts: 4,130
Default

mi vado ad allenare!!!
__________________
Talità Kum.
Noi siamo Alakanuk .
wolflinx jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 14:11   #7
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

ok ci sono pochi dati,ok che molti che risultano esenti da displasia poi non lo sono,ok che c'è chi trucca i pedegree(che comunque rimangono rari casi rispetto alla totalità)ma proprio per questo se venisse fuori con vgs basso allora sarebbe proprio da ripensarci come accoppiamento.
é vero che ci vogliono una quantità di dati enormi ma se noi sproniamo a lastrare e rendere pubblici i risultati e se prendiamo il vgs solo come valutazione in più,insomma la prendiamo con le molle,secondo me qualcosa serve..
insomma oltre a guardare le linee di sangue,la morfologia e il carattere per scrupolo si calcola anche il vgs (o si fà calcolare da chi lo sà fare)non ci si basa solo su quello ma lo si usa(finche i dati sono quello che sono)come sicurezza in più per chi và a ridrodurre e per chi và a comprare.Secondo me questo è l'unico utilizzo appropriato che per adesso possiamo fare.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 14:18   #8
katia
Vivi e lascia vivere...
 
katia's Avatar
 
Join Date: Jun 2007
Location: pavia
Posts: 102
Default


ho letto per caso questo immenso Topic... conocordo in pieno con la lettera del Dott. Aldo Vezzoni.... e non ritengo di aggiungere altro...
Per quanto riguarda il contesto tralasciando l'argomento, io credo che un Forum dovrebbe prestar molta attenzione a certi argomenti, così delicati perchè potrebbero screditare involontariamente Persone come Francesca che lavorano con attenzione e dedizione al mondo della cinofila, argomenti basati tuttora su metodi sperimentali..ancora non sicuri al 100% e fatti su un numero così piccolo....
il lettore Neofita potrebbe pensare non approffondendo l'argomento che Francesca sia una persona superficiale, cosa che non è....
Questo è la sensazione che ho provato leggendo....
katia
katia jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 14:19   #9
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by woland View Post
Vai organizziamo la scazzottata tra lo stolto dei boschi e lo scientista a spanne...Davide C. interpreta Rino Tommasi!!!
ahahaha, posso fare il bookmaker?
però mi sa che davide dovrebbe stare attento a bordo ring perchè mi sa che con voi due farebbe più il punching ball che il commentatore!
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 14:32   #10
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

E' vero Arnaldo, hai sempre sostenuto l'utilità della consanguineità per fissare i caratteri e hai sempre detto che esiste anche in natura, personalmente non avevo dubbi sul fatto che fosse necessaria per creare una razza e utile per fissare le caratteristiche ricercate.. però che fosse positiva per evitare il manifestarsi della displasia tra soggetti che hanno ascendenti a rischio, questo mi è davvero nuovo, e in effetti non se ne era mai parlato credo, almeno qui. Io mi sono meravigliata perché pensavo fosse il contrario.. poi magari tra diverse linee davvero pulite può essere meglio l'outcross (?) ma trovarle diverse linee pulite..
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 14:11   #11
arnaldo_it
Senior Member
 
arnaldo_it's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Location: brescia
Posts: 1,281
Send a message via MSN to arnaldo_it Send a message via Yahoo to arnaldo_it
Default

Quote:
Originally Posted by woland View Post
si può fare un passo avanti nel considerare solo il fenotipo del genitore e della generazione prima. Arnaldo diceva più sopra: "non si può guardare i collaterali perchè tutti hanno qualcosa" sta qui la differenza, se riesco a trovare un buona mole di dati in tutte le direzioni, un minimo di idea, perlomeno se il segno del VGS è positivo o negativo si riesce a farlo...
Alessio perdonami ma non è assolutamente quello che ho detto; se si è inteso che io non guardo i collaterali o che non si devono guardare, forse mi sono spiegato male.
I collaterali vanno tenuta in considerazione e l'ho detto proprio a proposito del fatto che in tanti casi può essere meglio una C di una B se non addirittura di una A in base a come sono certi altri soggetti.
Casomai ho detto che guardando collaterali vari si trovano D praticamente ovunque e talvolta pure delle E (che comunque non sono tantissime in generale).
Ma sono comunque davvero pochi in percentuale questi dati. Nel bene e nel male si intende, mi pare ovvio.
Poi lo ribadisco, la VGS va benissimo anche a me nel momento in cui ci siano valori attendibili. Sbaglio o sul database di celemasche il valore non è riportato? Se c'è vi prego di segnalarmelo perchè non l'ho visto.

L'affermazione che il cane, fatte le lastre, "non è messo bene" vale come l'acqua calda in tanti casi. E ne abbiamo avute prove in più occasioni.
Ciò che conta è la lettura ufficiale. Nel mio caso i veterinari di mio riferimento fanno testo, per me, visto le competenze dimostrate nell'arco di tanti anni. Il professionista cui faccio fare le lastre normalmente non ne ha mai sbagliata una in una dozzina di anni e oltre. Ma se non conosco il vet che fa le lastre, mi spiace ma conta la lettura ufficiale.

Le persone le puoi sensibilizzare finchè ti pare, ma se non le vogliono fare non le fanno. Molti si dimenticano, il cane sta bene, che gli importa? forse chi frequenta di più le expo, tende a farle ma chi se ne sta tranquillo per i fatti suoi col cane e non fequenta forum, difficile che sia particolarmente sensibile. Inoltre molte persone (anche in questo forum succede) non vogliono fare le lastre perchè hanno paura di chissà quale problema per il cane.

Ovviamente per quanto mi riguarda auspico che tutti le facciano.
Perdonami ma quella del non dare il cane a chi non fa le lastre è un po' una cosa assurda come concezione.
Sta a vedere che all'inizio quando prendono il cucciolo, di dicono "fatti i cacchi tuoi che il cane è mio e lo gestisco io" ergo non lo lastro, lo meno e gli do da mangiare pane e acqua. E poi lo do pure via perchè mi rompe le palle...
(e su questo aspetto mi permetto di suggerirti di affrontare qualche anno di allevamento prima di trarre conclusioni e lo dico con serenità perchè sui criteri per selezionare i proprietari si possono scrivere enciclopedie e non è abbastanza)

Stiamo oltretutto parlando tra persone che usano cani comunque controllati (e che quindi ci tengono a controllarli) e non a persone che fanno accoppiare qualunque cosa e poi dicono che il pedigree l'aveva il nonno

Sulla consanguineità mi meraviglio delle ... meraviglie.
Ai tempi dell'età della pietra di questo e altri forum ho scritto come la penso, poi mi sono stancato e ho lasciato perdere.
Resta un fatto, che senza consanguineità non ci sarebbero le razze e che una di quelle che ha presentato altissimi livelli, l'ha ricordato Davide, è anche tra le più sane sulla displasia (il dobermann).
L'omozigosi si ottiene nella consanguineità e non sempre o solamente saltan fuori geni recessivi cattivi.

La dimostrazione contraria potrei dire, sta nel fatto che nonostante la scarsa consanguineità dei cani ceki, la displasia nei pedigree la si trova un bel po'. (nel senso che andando all'indietro c'è un po' ovunque. Quanto diffusa esattamente non lo so ovviamente)

Certo che se una persona va dal vet e quello non sa fare altro che dare del criminale agli allevatori perchè usano consanguineità, beh allora giocoforza tutti le girano alla larga come fosse altamente tossica.
Ma nessuno che gli spieghi il contrario e, soprattutto quale consanguineità, quanta, in che circostanze. ecc.
__________________
www.vittoriaalata.it www.cinocentroabs.org

Arnaldo
arnaldo_it jest offline   Reply With Quote
Old 06-05-2009, 18:36   #12
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by arnaldo_it View Post
Alessio perdonami ma non è assolutamente quello che ho detto; se si è inteso che io non guardo i collaterali o che non si devono guardare, forse mi sono spiegato male.
I collaterali vanno tenuta in considerazione e l'ho detto proprio a proposito del fatto che in tanti casi può essere meglio una C di una B se non addirittura di una A in base a come sono certi altri soggetti.
Casomai ho detto che guardando collaterali vari si trovano D praticamente ovunque e talvolta pure delle E (che comunque non sono tantissime in generale).
Ma sono comunque davvero pochi in percentuale questi dati. Nel bene e nel male si intende, mi pare ovvio.
Poi lo ribadisco, la VGS va benissimo anche a me nel momento in cui ci siano valori attendibili. Sbaglio o sul database di celemasche il valore non è riportato? Se c'è vi prego di segnalarmelo perchè non l'ho visto.

L'affermazione che il cane, fatte le lastre, "non è messo bene" vale come l'acqua calda in tanti casi. E ne abbiamo avute prove in più occasioni.
Ciò che conta è la lettura ufficiale. Nel mio caso i veterinari di mio riferimento fanno testo, per me, visto le competenze dimostrate nell'arco di tanti anni. Il professionista cui faccio fare le lastre normalmente non ne ha mai sbagliata una in una dozzina di anni e oltre. Ma se non conosco il vet che fa le lastre, mi spiace ma conta la lettura ufficiale.

Le persone le puoi sensibilizzare finchè ti pare, ma se non le vogliono fare non le fanno. Molti si dimenticano, il cane sta bene, che gli importa? forse chi frequenta di più le expo, tende a farle ma chi se ne sta tranquillo per i fatti suoi col cane e non fequenta forum, difficile che sia particolarmente sensibile. Inoltre molte persone (anche in questo forum succede) non vogliono fare le lastre perchè hanno paura di chissà quale problema per il cane.

Ovviamente per quanto mi riguarda auspico che tutti le facciano.
Perdonami ma quella del non dare il cane a chi non fa le lastre è un po' una cosa assurda come concezione.
Sta a vedere che all'inizio quando prendono il cucciolo, di dicono "fatti i cacchi tuoi che il cane è mio e lo gestisco io" ergo non lo lastro, lo meno e gli do da mangiare pane e acqua. E poi lo do pure via perchè mi rompe le palle...
(e su questo aspetto mi permetto di suggerirti di affrontare qualche anno di allevamento prima di trarre conclusioni e lo dico con serenità perchè sui criteri per selezionare i proprietari si possono scrivere enciclopedie e non è abbastanza)

Stiamo oltretutto parlando tra persone che usano cani comunque controllati (e che quindi ci tengono a controllarli) e non a persone che fanno accoppiare qualunque cosa e poi dicono che il pedigree l'aveva il nonno

Sulla consanguineità mi meraviglio delle ... meraviglie.
Ai tempi dell'età della pietra di questo e altri forum ho scritto come la penso, poi mi sono stancato e ho lasciato perdere.
Resta un fatto, che senza consanguineità non ci sarebbero le razze e che una di quelle che ha presentato altissimi livelli, l'ha ricordato Davide, è anche tra le più sane sulla displasia (il dobermann).
L'omozigosi si ottiene nella consanguineità e non sempre o solamente saltan fuori geni recessivi cattivi.

La dimostrazione contraria potrei dire, sta nel fatto che nonostante la scarsa consanguineità dei cani ceki, la displasia nei pedigree la si trova un bel po'. (nel senso che andando all'indietro c'è un po' ovunque. Quanto diffusa esattamente non lo so ovviamente)

Certo che se una persona va dal vet e quello non sa fare altro che dare del criminale agli allevatori perchè usano consanguineità, beh allora giocoforza tutti le girano alla larga come fosse altamente tossica.
Ma nessuno che gli spieghi il contrario e, soprattutto quale consanguineità, quanta, in che circostanze. ecc.
Grazie del chiarimento sui collaterali, e mi scuso dell'errata interpretazione delle tue parole da me riportate, cmq rimango sulla mia posizione che la metodica di stima genetica, seppur non applicata ad un indice numerico calcolato sull'enorme base di dati che non abbiamo, è un passo avanti.
Sul fatto di pretendere le lastre dai propri clienti non sono d'accordo...se uno ha prende accordi ben precisi e firmati, l'allevatore può sbattersi per farli valere. La testa di minchia la puoi sempre trovare e magari ti salta un risultato sulla cucciolata, ma sono convinto che si può fare molto di più.

Riguardo alla consaguineità la novità è che essa ha la tendenza a ridurre l'HD, in conseguenza se ne deduce che sono i geni recessivi non sono coì fondamentali quanto l'epistasi per la trasmissione dell'HD.
Questa cosa è emersa con l'applicazione del VGS, infatti nei testi classici si ritiene ancora che la consanguineità aumenti il rschio di HD.

Riguardo alla consanguineità in senso classico caro Arnaldo, mi auguro che la gente si prenda la briga di studiarla, visto che non è un argomento da specializzazione dell'UCLA, così da impararne una volta per tutte i pro e i contro senza credere alle dicerie.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:51.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org