Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 16-06-2009, 11:48   #101
Sunnyna
Sunnywolf
 
Sunnyna's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Autostrade per L'Italia
Posts: 4,234
Default

Ai miei do la paghetta apro il cancello e li lascio andare dove vogliono, di solito tornano dopo 2/3 ore, e io mi godo il silenzio della casa senza loro!



ahahahahahahahaha

cmq se la forestale ti trova col cane libero ti fa 2 palle cosi' proprio perchè qui ci sono riserve e bisogna preservare gli animali selvatici

Io di solito il Rey lo libero SOLO se sono sicura al 100%di non trovare nessuno, in caso contrario viaggia col guinzaglio estensibile di 8 mt, fortuna che in giro trovo solo persone responsabili che hanno il cane libero solo se lo sanno gestire!
__________________

Stefania Rey Be Crazy Safira Runningwolf e...
Sunnyna jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:00   #102
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Bisogna vedere. Nel libro "l' uomo che sussurra ai cani" (si parla di border collie) lui dice che in campagna è importante tenere i cani vicini e anticipare il richiamo in caso di allarme, perché -anche i suoi border super addestrati- se vedevano una lepre prima di lui ed erano troppo lontani, una volta che erano partiti era impossibile fermarli!

E stiamo parlando di border super addestrati che lavorano nei circhi...
Sì, l'ho letto anche io... siamo sempre lì, vogliamo che un cane lupo non parta contro una lepre?

Ma allora mi prendo un gatto... mi spiego, NON VOGLIO perdere il mio cane dietro ad una lepre... quello che voglio è che se dico NO e lui mi è abbastanza vicino (a portata di voce), si fermi.

Ma un cane che, lontano da me, non ha l'istinto di curiosare o di chiedersi se prenderà quella lepre... è ancora un clc?
Tra parentesi, senza quell'istinto, senza quell'indipendenza mentale, senza quella frenesia di seguire un odore per arrivare a mangiarsi un po' di carne, con Thai in ricerca farei molta più fatica, dato che non è "goloso" e non fa le cose per le coccole...

Penso a quanti vedo lavorare volta dopo volta per riuscire "staccarsi" dal cane, che non cerca perchè guarda quello che fa il conduttore, o perchè ha paura di lanciarsi nei rovi, o di saltare un fossato...
Invece loro sono perfetti per il lavoro, questo intendo... è quello che diceva Diego, se prendi una Ferrari puoi andare a girarci per il centro ai 40 all'ora, o tenerla nel box e ammirarla... è facile!
Ma se la prendi e ci vai in pista, per quanto difficile sia da guidare, nessuno ti supererà con la sua Fiesta!


Perchè volete che una Ferrari diventi una Fiesta???
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.

Last edited by starjumper; 16-06-2009 at 12:44.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:07   #103
Ricky's Wolf
Distinguished Member
 
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
Default

Ruggero devi scusarmi ma anche io stento a capire bene ciò che intendi trasmettere, nonostante abbia letto tutto.
Mettendo da parte varie ed eventuali provocazioni che non mi interessano, io non ho capito se stai "condannando" il carattere del clc in senso generale o nello specifico rapporto che un clc ha nei confronti di un altro cane sconosciuto magari anche di pari sesso.
O, altresì, dell'atteggiamento di un clc nel cuore di un bosco dove può essere facile incontrare qualche animale selvaggio.

La razza ha fatto dei buoni passi in avanti sotto il profilo caratteriale.
Parlo sopratutto della gestione che si ha di un clc in ambienti diversi.
Al giorno d'oggi troviamo molti clc che hanno alle spalle una buona educazione ed hanno al loro fianco dei padroni appassionati e responsabili i quali hanno vincolato quasi tutto il loro tempo libero per educare ed addestrare per bene il loro peloso, facendo in modo che lo stesso avesse una reazione di non stress (o stress minimo) in qualsiasi ambiente.
L'educazione vera intesa come una continuità di azioni e abitudini svolte senza mai arrestarsi durante il famoso cammino di crescita di un cucciolo (che va dalla nascita sino a maturità caratteriale del cane), è basilare.
Se fatta con costanza e sacrificio la maggior parte delle volte porta a risultati ottimali simili a quelli sopradescritti.
E ne abbiamo tanti di questi esempi...molti di noi vanno ovunque perchè il cane SA STARE OVUNQUE.
Poi potrebbero anche esserci dei casi eccezionali.

Quindi se si parla del carattere del clc in generale ribadisco che le nuove generazioni (accompagnate da padroni idonei) sono un esempio di ascesa.
Mi riferisco sopratutto all'atteggiamento tranquillo e poco ansioso che un clc ha nei confronti delle persone non conosciute e nei confronti di luoghi a lui nuovi sopratutto se molto urbanizzati (gruppi numerosi di persone, macchine e moto che passano vicino, urla di bambini,musica,ecc...). Pochi clc diffidenti, tanti aperti e molto curiosi delle novità, vogliosi di scoprire il mondo senza alcun timore.

se invece il discorso è inerente all'atteggiamento aggressivo della maggior parte dei clc nei confronti di cani che non conoscono beh io posso dire che in tutta la mia vita difficilmente ho visto cani dello stesso sesso sconosciuti andare d'amore e d'accordo tranquillamente e, senza continuare a scrivere richiamo una frase di Diego che si allinea con il mio modo di pensare.
Quote:
Originally Posted by Diego View Post
In tutte le razze esiste questo fattore di competitività tra esemplari dello stesso sesso che sfocia in zuffe. PT, Malins, Husky, Labrador, Golden, Setter, ecc. hanno i medesimi comportamenti in presenza di cani dello stesso sesso. In alcuni è più sviluppato, in altri un po' più latente. Sicuramente alcune razze sono meglio gestibili da questo lato, ma la sostanza non cambia.
...
quindi uno può selezionare come meglio può anche per 200 anni, questo fattore non si lima perchè è una caratteristica della maggior parte dei cani di tutte le razze.
Ricky's Wolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:24   #104
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

La mia esperienza è decisamente limitata, ma il mio piccolo mi sembra abbastanza gestibile, anche se a volte devo alzare la voce per farlo tornare (es. salire sulle scale dal cortile, invece di infilarsi nelle cucine altrui ) E se non torna al secondo richiamo con ringhio, lo metto sotto per poi farlo venire più velocemente.

Cmq è ancora cucciolotto: si comporta bene con i cani ma ancora non sente odore di gnocca, e al contempo è più facilmente distraibile ai comandi.

Ho cmq notato che TUTTI i pastori tedeschi che ho conosciuto sono molto più problematici di molti clc che ho conosciuto, nei confronti di altri cani.

Ipotizzo anche che forse i clc siano sì da socializzare, ma preferibilmente non con altri clc (o di sicuro non esclusivamente), non fosse altro che il modo di giocare alla dominanza di un CLC non da tutti i cani può essere compreso.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:30   #105
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Runningwolf View Post


Quindi se si parla del carattere del clc in generale ribadisco che le nuove generazioni (accompagnate da padroni idonei) sono un esempio di ascesa.
Mi riferisco sopratutto all'atteggiamento tranquillo e poco ansioso che un clc ha nei confronti delle persone non conosciute e nei confronti di luoghi a lui nuovi sopratutto se molto urbanizzati (gruppi numerosi di persone, macchine e moto che passano vicino, urla di bambini,musica,ecc...). Pochi clc diffidenti, tanti aperti e molto curiosi delle novità, vogliosi di scoprire il mondo senza alcun timore.
Non tutti hanno la fortuna di vivere e in città e in appartamento: chi abita in villa con giardino (nonostante altri indubbi vantaggi) potrebbe trovarsi un cane meno socializzato, più territoriale...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:40   #106
chiara.giardini
Gwen e Aiko
 
chiara.giardini's Avatar
 
Join Date: May 2006
Location: Parma
Posts: 1,268
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Bisogna vedere. Nel libro "l' uomo che sussurra ai cani" (si parla di border collie) lui dice che in campagna è importante tenere i cani vicini e anticipare il richiamo in caso di allarme, perché -anche i suoi border super addestrati- se vedevano una lepre prima di lui ed erano troppo lontani, una volta che erano partiti era impossibile fermarli!

E stiamo parlando di border super addestrati che lavorano nei circhi...
bene, anche Gwen (che non è super addestrata, ho fatto quello che ho potuto) se è libera è vede una lepre prima di me parte e non torna, ma se la vedo prima io e le dico (cioè urlo ) FERMAAA...non si muove di un millimetro....
__________________
Aiko e Gwen
chiara.giardini jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 12:47   #107
Ricky's Wolf
Distinguished Member
 
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Non tutti hanno la fortuna di vivere e in città e in appartamento:
....io non la chiemarei affatto fortuna..e non ho parlato di clc che VIVONO in città e o in appartamento, ma di clc che SANNO STARE in città mostranto scarso stress nei confronti dell'ambiente e dei rumori urbani.

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
chi abita in villa con giardino (nonostante altri indubbi vantaggi) potrebbe trovarsi un cane meno socializzato, più territoriale...
..certamente.
Se non lo fa mai uscire o lo fa uscire molto poco, se non lo porta spesso in città sopratutto durante la fase di crescita per farlo abituare di sicuro si ritrova un cane meno socializzato, la territorialità è un altra cosa quella puo' manifestarsi anche in difesa del proprio appartamento di città.
Ricky's Wolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:01   #108
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

per Runningwolf:

M'interessava SOLO porre l'attenzione (se mai ce ne fosse il bisogno) sul carattere diciamo "particolare" del CLC in generale, non dubito anzi sono convinto che un'attenta selezione da parte di allevatori preparati possa in futuro migliorare queste caratteristiche negative. HO CAPITO che non dovevo ecc ecc ... HO CAPITO che sono un pazzo squilibrato che se ne infischia dell'altrui esistenza e che utilizza il suo CLC per sterminare impunemente i cani degli altri, ma il punto NON è questo... nella mia vita ho sempre avuto cani, pochi per fortuna perchè tutti morti di vecchiaia, il più "difficile" è stato Dago un maschio di p.b. Groenendael morto all'età di 16 anni, cane molto eccitabile, ma sempre controllabile, la sua indipendenza non arrivava mai al punto di non ritorno... prima di Grisa ho avuto Duska dolcissima boxerina anche lei morta di vecchiaia a 12 anni, Duska era un cane rognosissimo con le altre femmine, ma non mi ha MAI dico MAI disubbidito una sola volta,. era un cane che "comandavo" veramente con il pensiero. Ora io NON sono assolutamente un esperto a differenza di qualcuno che tanto ama sproloquiare (ogni riferimento ai navarri è voluto ed intenzionale) non porto il cane in campo in quanto ho una mia visione sulla gestione del cane che haimè si scontra con la realtà di cui stiamo parlando, con gli altri cani non ho mai usato la museruola, cosa che con Grisa stò facendo normalmente e mi dispiace, mi dispiace toglierle quella libertà che un cane (qualsiasi cane) dovrebbe godere. Ora però sarò stato anche sfortunato e/o incapace di gestire il mio animale ma che si voglia farmi passare come l'unico che ha problemi, ragazzi ve la lancio io una sfida a questo punto se volete organizzo un raduno in cui vorrò vedere con i miei occhi torme di CLC maschi e femmine indistintamente che liberi e sotto controllo passino una giornata in un campo o in un bosco dove vorrete senza vedere il benchè minimo segno di zuffa... naturalmente in testa ci saranno i navarri con i loro magnifici, spettacolari nonchè addestratissimi cani che mi dimostreranno con i FATTI come sia semplice la gestione del CLC.
Ovviamente voglio tutti cani che seguono corsi d'addestramento in campo con tutti i brevetti del mondo, li voglio vedere fuori dal loro ambiente, in situazione di stress o di rischio... Siccome TUTTi coloro che hanno provato sanno benissimo che non è così, almeno si abbia l'onestà intellettuale di dichiararlo. PUNTO
duska jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:14   #109
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Runningwolf View Post
La razza ha fatto dei buoni passi in avanti sotto il profilo caratteriale.
Parlo sopratutto della gestione che si ha di un clc in ambienti diversi.
Per la gestione posso anche trovarmi in parziale accordo, sui passi avanti proprio no! Soprattutto passi avanti verso quello che lo standard richiede, se si vuole il trudone al limite tra l'apatico e una timida curiosità, carenza di reattività, temperamento e complicità avanti così, anche all'estero vi sono diversi estimatori del clc così...però io rimarrò sempre fedele alla mia opinione:
chi ha redatto lo standard di questa razza aveva ben ragione di dipingere come obiettivo della selezione caratteriale(e sottolineo che obiettivo solo può essere in una giovane razza non ancora fissata) fosse un cane "Pieno di temperamento, molto attivo, resistente, recettivo, rapido nelle sue reazioni, intrepido e coraggioso; di una fedeltà eccezionale verso il padrone; resistente alle intemperie, cane da utilità polivalente."

Se posso recriminare a Ruggero che il cane deve essere sempre sotto controllo ma, concordo con lui che SELEZIONE CARATTERIALE, nel senso che in zootecnia e Cinofilia con la C maiuscola si richiede, e non quello che sento a più mandate affermare a destra e manca come perle di saggezza, nel Clc se ne vede poco e niente. Il lupo tira e vende, l'importante e far in modo che il lupotto sia più o meno in grado di andare nelle mani di chiunque lo richieda...certo rispetto al lupo che se magna tutto e tutti è un passo avanti, ma in una direzione diversa rispetto allo standard.
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:21   #110
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
non porto il cane in campo in quanto ho una mia visione sulla gestione del cane
Eh, guarda che si è capito benissimo.

Però qui e c'è qualcuno che sproloquia sei proprio tu. E metti in bocca agli altri cose mai dette.
Noi ai raduni spesso ci andiamo e non pretendiamo certo che un maschio di 7 anni giochi con un altro maschio dominante o baggianate varie.

Però se non riesci nemmeno a gestire un cane solo (quando avevamo esclusivamente Navarre, lui era sempre libero, in pineta come al parco) non puoi imputare i tuoi insuccessi personali a difetti di tutta la razza.

Tutt' al più preditela con il tuo allevatore che non ti ha ben informato di ciò che acquistavi o preditela con te stesso che evidentemente non riesci a gestire un cane così diverso dai precedenti.

p.s.
NON lasciare un cane libero in situazioni di stress con altre decine di cani dello stesso sesso a pochi metri fa appunto parte della "GESTIONE" di un cane.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau

Last edited by Navarre; 16-06-2009 at 13:23.
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:52   #111
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Pretendere che maschi e femmine vadano d'accordo con esemplari dello stesso sesso è ingiusto, eccezion fatta per quei soggetti che si conoscono e si rivedono con regolarità e che quindi hanno instaurato una sorta di meccanismo di branco. Nel branco vi sono le gerarchie grazie alle quali vi è una sorta di equilibrio, che anche lì si può rompere. Ma al di fuori del branco il cane per sua Natura tende ad essere competitivo come spiegava Diego. Ci sono razze in cui la selezione ha snaturato questo concetto e si è giunti ad una quasi totale assenza di competizione e di senso gerarchico. Pretendere questo su un clc è a mio avviso uno scempio!!! Poi che vi sia un soggetto particolarmente tollerante (tipo Miki di anto) ok è una cosa bella, però la pretesa che debba essere così per tutti non la condivido.

Ruggero il campo serve in primis per la gestione (e certi modi di fare campo non snaturano il vero e sincero rapporto cane-uomo, anzi lo rafforzano perchè ne aiutano la comprensione), soprattutto a far selezione caratteriale perchè se in un cucciolo/one vediamo le predisposizioni genetiche, solo con il lavoro approfondito e sempre più difficile si vede la maggior adattabilità tra due soggetti a migliorare nel suo rapporto con l'uomo. Negare l'importanza della predispozione a migliorare è come negare la Domesticazione del cane. L'uomo primitivo tra cuccioli selvatici tutti impauriti a selezionato su quelli che nel corso della vita meglio sia adattavano alla vita dell'uomo, e via via nei secoli dal selvatico si è passati al domestico. In una razza eteregenea come il clc alla stessa maniera solo la verifica della maggiore predisposizione ad evolvere dei soggetti porterà ad una vera selezione e omogeneità nei risultati. Nel lavoro di UD (inteso nel senso di selezione e non di agonismo) si possono vedere tutti i lati lupini e indiseriderati emergere nei soggetti, valutare la migliore predisposizione a superarli. E inutile dire che si sono raggiunti risultati di selezione perchè ho un soggetto particolarmente docile, quando un fratello della stessa cucciolata, messo a due mesi a vivere in una casa vicino al bosco, con persone e altri cani è ritornato un lupo (mentre a due mesi era socievole). Un Pt nelle stesse condizioni resterà un Pt, con qualche lievissima inflessione, quindi non parlatemi di risultati della Selezione caratteriale nel clc che è proprio fuori luogo!
__________________
IO CE L'HO PROFUMATO
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:54   #112
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
Ovviamente voglio tutti cani che seguono corsi d'addestramento in campo con tutti i brevetti del mondo, li voglio vedere fuori dal loro ambiente, in situazione di stress o di rischio... Siccome TUTTi coloro che hanno provato sanno benissimo che non è così, almeno si abbia l'onestà intellettuale di dichiararlo. PUNTO
Mah, credo che qui ci sia proprio un'incomprensione di fondo

...e comunque, c'è gente come Diego e Roberto col cane ci lavora, e non sono dentro un campo, sono fuori, nei prati, nei boschi, per le strade, magari con intorno persone, automezzi, elicotteri, insieme agli altri cani che stanno lavorando. Non è esattamente un recinto chiuso e privo di stimoli. Sarà, forse loro "tutti i brevetti del mondo" se li sono meritati facendosi un culo a capanna?

Quote:
ve la lancio io una sfida a questo punto se volete organizzo un raduno in cui vorrò vedere con i miei occhi torme di CLC maschi e femmine indistintamente che liberi e sotto controllo passino una giornata in un campo o in un bosco dove vorrete senza vedere il benchè minimo segno di zuffa...
Quale parte di "tutti insieme liberi è una situazione INNATURALE" non si capisce? Dei clc adulti tutti insieme in un recinto cosa dovrebbero mettersi a fare, guardare il paesaggio, dato che sono cani che (mediamente) non "giocano" per il gusto di farlo?
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 13:57   #113
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Bisogna vedere. Nel libro "l' uomo che sussurra ai cani" (si parla di border collie) lui dice che in campagna è importante tenere i cani vicini e anticipare il richiamo in caso di allarme, perché -anche i suoi border super addestrati- se vedevano una lepre prima di lui ed erano troppo lontani, una volta che erano partiti era impossibile fermarli!

E stiamo parlando di border super addestrati che lavorano nei circhi...
appunto forse mi sono espressa male ma il mio discorso era proprio quello.
Riuscire a fermare in tempo il cane in qualsiasi situazione.
Ho visto clc che appena vedevano un cane o un selvatico partivano in quarta anche se il padrone gli aveva dato l'ordine di star fermo per questo spero che in futuro tutti i clc diventino un pochino più facili da addestrare e più obbidienti.
Infatti avevo detto che bisogna tenerli sempre vicini i cani nel bosco e che io lo richiamo anche quando a qualche metro da me vorrebbe girare la curva prima di me.

la selezione caratteriale dovrebbe vertere su cani inclini all'addestrabilità(che rimangono comunque reattivi se ce n'è bisogno o se sfidati),io non sono di certo pro-cani peluches.
per me c'è differenza fra un clc "labradorizzato",apatico o simil ameba e un clc equilibrato e molto ubbidiente.
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"

Last edited by wilupi!; 16-06-2009 at 14:09.
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 14:22   #114
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

UUUUUUFFFFFFF

ma quanto siete antipatici???

Non so i clc.... ma tanti cani, liberi, recintati e sconosciuti solitamente non si calcolano a vicenda. Potrebbero scegliersi un "amico" momentaneo con il quale c'è feeling e giocarci un po. Di sicuro non c'è una mega rissa.

Si ignoreranno bellamente a vicenda per la maggior parte del tempo.

Sperimentato
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 14:49   #115
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Io non parlo di mega risse, ma di zuffe per lo più a 2. Mica di canicidi...
proviamo con un recinto con dentro labrador, husky, malinois e pt tutti maschi o tutte femmine e vediamo che fanno?
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 15:00   #116
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Sicuramente è innaturale.
Dove vado io è terra di nessuno. Non ci sono mai gli stessi cani e l'area molto grande. Tutti liberi!!
Piccoli, grossi, giovani, anziani, femmine e maschi.
Ci saranno stati una 40ina di cani.

Che fanno, se la prendono con tutti??

Si ignoranno.
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 15:05   #117
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Mi spiace ma non è normALE CHE SI IGNORINO....la comunicazione è alla base dei rapporti sociali, un cane che ignora (ed è da vedere se realmente ignora o se sta facendo 8000 segnali di calma....)suoi simili in situazioni dove la normalità sarebbe un contatto sociale - e per contatto sociale intendo dall'occhiata al ringhio- ha dei problemi o è solamente un sacco inibito dai padroni.e l'inibizione totale porta alla frustrazione del cane...Io evito accuratamente un cane che si isola completamente....ma io sono io....
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 15:08   #118
ila & maico
Maico & il Nano
 
ila & maico's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Genova
Posts: 855
Send a message via MSN to ila & maico
Default

Quote:
Originally Posted by Sirius View Post
UUUUUUFFFFFFF

ma quanto siete antipatici???

Non so i clc.... ma tanti cani, liberi, recintati e sconosciuti solitamente non si calcolano a vicenda. Potrebbero scegliersi un "amico" momentaneo con il quale c'è feeling e giocarci un po. Di sicuro non c'è una mega rissa.

Si ignoreranno bellamente a vicenda per la maggior parte del tempo.

Sperimentato
mmmmmmm....dissento dissento....ovviamente ogni caso è a sè, ma il mio cane in un recinto con cani A CASO (ovvero inseriti senza una logica) senza museruola non la metteri mai.
Avete tutti degli agnellini si vede...io no.e visto che ogni cane ha il suo carattere e di zuffe ne ho viste tante tante.....questa cosa sperimementata vorrei vederla...
__________________
Ila, Fra, Maico e il nano

ila & maico jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 15:11   #119
Ricky's Wolf
Distinguished Member
 
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
Default

Quote:
Originally Posted by duska View Post
per Runningwolf:

M'interessava SOLO porre l'attenzione (se mai ce ne fosse il bisogno) sul carattere diciamo "particolare" del CLC in generale, non dubito anzi sono convinto che un'attenta selezione da parte di allevatori preparati possa in futuro migliorare queste caratteristiche negative.
Ora è chiaro.
E' quello che sempre faccio nel mio piccolo quando le persone mi chiedono delle informazioni sulla razza.
E lo fanno molti di noi.

Se mai ce ne fosse bisogno? Sopratutto in considerazione degli aggiornamenti del sito adozioni, e non solo, io credo che NON SIA MAI ABBASTANZA
Ricky's Wolf jest offline   Reply With Quote
Old 16-06-2009, 15:38   #120
duska
Member
 
Join Date: Dec 2004
Posts: 768
Default

per Alessio:

...Se posso recriminare a Ruggero che il cane deve essere sempre sotto controllo ma, concordo con lui che SELEZIONE CARATTERIALE, nel senso che in zootecnia e Cinofilia con la C maiuscola si richiede, e non quello che sento a più mandate affermare a destra e manca come perle di saggezza, nel Clc se ne vede poco e niente. Il lupo tira e vende, l'importante e far in modo che il lupotto sia più o meno in grado di andare nelle mani di chiunque lo richieda...
...Ruggero il campo serve in primis per la gestione (e certi modi di fare campo non snaturano il vero e sincero rapporto cane-uomo, anzi lo rafforzano perchè ne aiutano la comprensione), soprattutto a far selezione caratteriale perchè se in un cucciolo/one vediamo le predisposizioni genetiche, solo con il lavoro approfondito e sempre più difficile si vede la maggior adattabilità tra due soggetti a migliorare nel suo rapporto con l'uomo...

D'accordissimo con te Alessio infatti non ho assolutamente criticato chi lavora con il proprio cane in campo, anzi... quello che sto "disperatamente" cercando di dire è che aldilà dei comportamenti personali (più o meno criticabili e/o irresponsabili) mediamente la razza CLC è soggetta a problematiche caratteriali diciamo così; impegnative, poi come in tutte le cose c'è chi usa il cervello e chi invece usa il c..o per ragionare, probabilmente io sono uno di quelli ma questo non sposta il problema. La mia storia voleva SOLO evidenziare questo aspetto, ma come al solito qualcuno che "tutto sa" si è permesso di spostare il ragionamento sul comportamento personale dimostrando così che quello che vale "probabilmente" per me, per lui vale "sicuramente" ... oltretutto cosa c'entra l'allevatore? Sottile e vigliacco modo di seminare zizzania...

per Starjumper:
...e comunque, c'è gente come Diego e Roberto col cane ci lavora, e non sono dentro un campo, sono fuori, nei prati, nei boschi, per le strade, magari con intorno persone, automezzi, elicotteri, insieme agli altri cani che stanno lavorando. Non è esattamente un recinto chiuso e privo di stimoli. Sarà, forse loro "tutti i brevetti del mondo" se li sono meritati facendosi un culo a capanna?


BRAVISSIMI! Hanno entrambi la mia più sincera ammirazione ma l'eccezione non può fare la regola, credo che con molto impegno, capacità, bravura e dedizione ( e un pizzico di fortuna) un bravo addestratore potrebbe far fare ricerca anche a un leone, hai presente il circo? Da li ad arrivare a dire che il leone sia adatto alla protezione civile....


per Wilupi:

...la selezione caratteriale dovrebbe vertere su cani inclini all'addestrabilità(che rimangono comunque reattivi se ce n'è bisogno o se sfidati),io non sono di certo pro-cani peluches.
per me c'è differenza fra un clc "labradorizzato",apatico o simil ameba e un clc equilibrato e molto ubbidiente.

anche con te d'accordissimo sulla selezione caratteriale, sul CLC equilibrato e molto ubbidiente invece, mi fai "qualche" nome? per favore? O meglio pensa a quanti CLC ci sono in giro (credo migliaia oramai no?) e pensa a quanti potrebbero o dovrebbero essere come dici tu...

E non prendetelo come un attacco personale (a parte i navarri) amo il mio cane almeno quanto voi, semplicemente possiamo chiudere concordando tutti che non hanno proprio un bellissimo carattere?
duska jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 15:27.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org