![]() |
![]() |
|
Varie Tutto ciò che è connesso con il clc |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
salve a tutti partiamo dalla sua asserzioen principale: "ma è difficile raccontarmi qualcosa sotto il profilo zootecnico, biologico e genetico (il mio lavoro)."" lei dice? guardi che parole come zootenico,biologico e genetico sono paroloni,e se non ci si mette sotto " cose possenti"possono essere stiracchiate da ogni parte chi FA cani di razza(allevatori giudici & appassionati )forse non sa spiegare bene cosè un gameto,ma quando va bene "inventa" linee di sangue,(dobermann) recupera razze(cane corso)fa di animali anche un po sfigati ai primordi(dobermann,clc anche cane corso)cose valide..addirittura in qualche caso fanno cani piu coraggiosi del lupo(dogo argentino,pit bull,,rottwiler)e così' via chi "ricerca" sinceramente di fattuale fa molto poco.. ![]() se non li si accoppiano i cani,mai si potrà o meno suffragare tesi..l'empirismo va bene,si ma fino a un certo punto qualche esempio:l'eurasier,l 'invenzione di k. lorenz,sicneramente un animale sulla cui utilità lascio a voi riflettere.. e mi scusi,io so cosa da un cane a muso lungo(poniamo una femmina di cane corso con un muso un po troppo lungo)con uno stallone di corso con muso troppo corto/boxeroso(e so bene PERCHé NON sdi deve accoppiarli x compensare)..e so perchè è meglio non fare questo COMBO e so anche che un CLC col muso un po tozzo(magari con chiusura dei denti a tenaglia)accoppiato con una femmina di clc a muso troppo fino e lungo da collie ,forse non è una grande idea:si riksia davvero il prognatismo,o cmq la forbice rovescia,perchè come anche i due Cc sopra,mica si"armonizzano":semmai cè il rischio che prendano la canna nasale da uno e la mandibola dallaltro..con tutti i riski che si possono immaginare,non in tutti i cuccioli,ma magari su due su 6,si.. questo è il campo zootecnico:son dettagli ma son importanti..sono tutto.. vedo da sopra che lei non risponde sull angolo tibio metatarsico,"i famosi angoli dietro"(beh la risposta l 'avevo gia data,cmq...) e probabilmente ha pure scambiato sta storia dell handler col bocconcino(che poi spesso è un amico de propietario,chi piazza il cane,nell europa del sud l' handler professionista è poco diffuso)x l ennesima sciccheria dellambiente ,quando invece piazzare il cane ha un significato importante che credo lei invece non conoscesse,o non conoscesse del tutto quanto al"biologico e genetico"scusi eh...ma allevare cani è una cosa che riguarda sopratutto "salute morfo carattere",ovvero,ci risiamo: sotto parole "possenti", come ad es "genetico" lei poi mi deve anche configurare la cosa,sennò alla gente viene in mente il vecchio spot della montedison ... ![]() altrimenti è come quando mi dice "conosco il campo zootecnico " ..mah mi risulta che non abbia allevato nulla(a livello di ente cinofilo,chiedo)non solo ma davvero un cane col posteriore rigido(vedi esmepio degli angoli)non me lo sa riconoscere,o cosìdavvero è parso...guardi che quella del treno posteriroe è una cosa che se si vuole allevare bisogna saperla eh.... forse fino a ieri non sapeva neppure che esistesse,mi scusi ma limpressioNE è davvero questa le dico che fine fa un lupo col posterire rigido in natura: M U O R E ,muore perchè fa piu fatica,spinge meno,consuma di piu,si stanca consuma energie,poco grasso,perdita di forze,zero prede,fine dei giochi un cane non muore perchè,beh è curato fino all ultimo,però in molte razze quelli con poco angolo son quelli a cui si scassano i legamenti..che bello eh? ora non crede che noialtri"teorici si,ma sopratutto pratici" ci "avvediamo" di qualche dettaglio che non continuamente "ricercando" e rimanendo molto sul teorico? ![]() (e financo non conoscendo la cinognostica,perchè io non so se lei sa davvero cosè un metacarpo flesso,o se sa riconsocere UNA groppa scoscesa che x inciso è difetto sia nel dobermann ,che nel clc,che nel cane corso..che in 56 altre razze...) lei potrebbe dirmi ,mi scusi"per cavarsela" che magari è l 'ennesima fighetteria,quella della groppa: invece no,le razze che han groppa scoscesa son quelle in cui son rikieste forti accellerazioni per tratte relativamente brevi(pt dei primordi ,nel senso di effetivo conduttore del gregge;molti levrieri)- nelle altre razze sopra,è un difettissimo,perchè abbisognano di una costruzione diversa,per motivi funzionali diversi,e perchè una groppa scoscesa farebbe loro solo perdere energie,visot che han un movimento diverso da quello rikiesto da pt e levrieri,sia dob che cc che clc NON devon aver ne la groppa scoscesa ne la coda attaccata bassa che ad esso si ricollega sta cosa non lo dico,io ma la scriveva un professore di cinognostica (tale g.Solaro,origini torinesi)i cui testi son la base del pensiero cinognostico europeo non è abbstanza? allora ecco un esempio che la riguarda da vicino ![]() anni orsono,un RICERCATORE di una nota università italiana,va a pizzicare uno dei massimi esperti di cane corso in italia,su un forum internet... esordisce dicendo che per lui siccome il lupo in natura ha muso a punta e lunghetto,anche i molossi dovrebbero averlo così..dimenticandosi che se si vogliono avere masse e ossature possenti,non si può che avere in parallelo un muso corto..ma questo il ricercatore non avendo mai allevato non lo sa.. l'auditorium gli fa capire che si sta sbagliando.. allora il ricercatore torna alla carica,dicendo che si magari il muso può rimanere corto,ma che magari si potrebbe fare una chiusura a forbice come il lupo in natura così non si rovinano i denti (effettivamente in qualche raro caso con la chiusura da molossoide,ovvero tenaglia e vari gradi di forbice rovescia /progantismo,qualche caso di malocclusione cè,ma cmq raro,un conto è il dogo o il cc ..un conto il boxer o il bulldog,chiaramente..e cmq sporadicament ela natura manda fuori il prognatismo anche nel vero lupo,quindi NOn è solo luomo che fa cazzate,tantomeno le mostre.. ![]() a quel punto ,ennesima caduta: l esperto allevatore prende il brano dal (molto)piu famoso prof Solaro dove si dice che per il cane "molosso" va bene la chiusura lievemente prognata perchè allarga la base del morso,dando una potenza di pressione nel morso superiore a quella del cane selvatico o lupo che dir si voglia(effettivamente i mastini veri han un muso largo il doppio di un lupo..,nn solo ma il braccio di leva è piu corto,quindi piu POTENZA) ![]() (x la cronaca,io ho usato un cc molto giovane,selezione mia,audax si kiama ,sta tra modena e reggio,che a 14 mesi ha 10 cm tra un canino e l' altro,all apice delle corone HA 10 cm,non i 4 cm di un pt.. ![]() insomma il professore e l'appassioanto Confutano il ricercatore ![]() e siamo alle solite.. non pago,il ricercatore,inizia a dire,che magari il mondo delle expo esagera a far cani troppo "corti"e che magari pure qualche Corso respira male.. il noto allevatore lo invita quindi a leggersi lo standard del cane corso,dove si dice che i rapporti muso-cranio devon essere di 34-66,quindi lievissimamente in piu del 1 : 2 e contestualmente riporta un paragrafo del gia citato G.Solaro dove dice che in climi molto caldi sarebbe meglio NON scendere sotto l'1:2 ![]() e anche qui,come si vede,tutto ok ![]() insomma un conto è l '1:3 del bullmastiff,l1:4 del boxer e l'1:5 o peggio del bulldog..un conto è l 1:2 (ma spesso abbiam dei 40-60) del italianissimo corso,l unico molosso guarda caso ancora usato a pascolar vacche sul Gargano-se non respirassero,sarebbero gia caputt da tempo,a 45 ° in agosto..a foggia e manfredonia.. e anche qui insomma il nostro giovane ricercatore non sa piu che dire.. prova un ennesimo "attacco",tipo ,dicendo che magari alla lunga a forza di accoppiare cani con musi corti potrebbero nascere cose "cortissime" come i vari molossini europei.. lesperto allevatore risponde che in 200 anni SI...,"se non si rimane sullo standard"(ma ci si rimane,ovvio,e non vedo perchè non rimanerci) ma nell immediato,il problema grosso(e nessuno lo confuta,dico lo sappiamo tutti)è/sono I TANTI TROPPI CC A MUSO TROPPO LUNGO(Come GIA DETTO-40-60,da molossoide,non da molosso..) che nascono in giro magari accoppiati a ossature deboli "pastorose"..(molti caratteri camminano"step by step") .perchè la natura tira sempre al "diluito" e al "lupoide",altro che a ossature forti o musi corti e larghi è una "legge" della cinotecnica,(vedi cani meticci)anche nel clc a volte appaiono esemplari davvero leggerini di muso e di ossatura,eppure mai nessun leveriero è stato inserito nel clc (nel cane corso ad esmepio è nota la vicinanze al maremmano,quando stava nelle transumanze e quei musi poco larghi del maremmano ce li porteremo indietro x decenni..)ma ad ogni modo,la natura tira sempre al diluito ma il ricercatore,non avendo mai allevato,non lo sa ![]() dopo 4-5-6 confutazioni non cè match ![]() ok la teoria e i libri,ma se non si"prova" certe cose non SI VEDONO e i bei cani "vivono" di questo del ricercatore di cui sopra,pur probabilmente sincero appassionato di molossi,sè persa ogni traccia(sui forum,dico) ![]() anche perchè qualche risposta data dagli addetti ai lavori(del cc:ex ufficiali dell esercito valdostani,imprenditori liguri-piementosi,carrozzai pugliesi ![]() ![]() ![]() "della serie:ascolta bello,io allevo,..tu invece?e forse i sacri testi universitari li abbiam letti piu noi di te,anche senza far i ricercatori ![]() tornando ad alcune risposte al mio primo messaggio,due su tutte "cani bellssimmi negli show,ma"(il "ma" è riferito ai vari problemi di carattere che lei pensa di vedere) per il carattere ho gia risposto,lei peraltro probabilmente non conosce i nomi dei clc rappresentati (ed è un problema,mi scusi)se la cava dicendo che in"in 5 minuti non è possibile esplorare tutot il carattere etc etc" ovvio tutto no,ma l 'animale ardito da quello medio,da quello ritroso,a quello conclamatamente TIMIDO sul ring si vede,eccome ![]() ![]() lanimale che sbiella si vede subito ![]() si riconsoce anche un carattere ardito & giusto da uno aggressivo da squilibrio,avrei tremila annedoti da raccontare.. qualche esempio x tutti ch navarre,io,il padrone,settembre 2006,raduno di razza a Serra-m mi avvicino sono1,75 x 80 kg io non rambo ma manco un fuscello&spalline larghe (lo dico prchè l esprienza insegna che molti cani maski con le donne fuscellino,vedi scila & argo,fanno un po troppo i duri..salvo calmarsi quando appare un UOMO in carne all orizzonte..così come i cani paurosi si calmano se uno si abbassa sulel ginocchai e dimezza l altezza da terra..) tornando a navarre,saluto il padrone il cane guarda,non scondinzola,cè un cucciolo femmina intorno a lui,qualche lontano brillio degli okki di navarre mi dicono che il cane è in"attenzione"... si sa che quel cane ha la fama di duro,ancora urbano, ma di tempra duretta,cmq sopra la media del clc dell epoca(anche un bel po sopra) non mi faccio sdilinquire e prendo letteralmente il cane per la pelle del collo,non dico glie la tiro,ma glie la"apprezzo" ...come dire.. anche il opadrone mi guarda come a dire "hey,ok che è un animale serio,ma forse sarebbe il caso di"-non so,non me l ha mai detto,ma forse per un attimo avrebbe voluto dirmi"guarda,forse è meglio di no" e invece non succede nulla,il cane non scodinzola ok,ma ,continua a guardarmi serio,senza andar fuori di cabeza ,nonostante il tirotto che ho dato ![]() ecco,un cane mezzasega avrebbe morso,davvero,quello invece è stato un cane forte & sicuro tanto piu notevole la cosa visto che è pure campione e pnesa te,andava pure in show.. ![]() un caso? veniamo ora a un cane molto diverso per carattere ,forrest cryng wolf campione pure lui;pure lui stato in show,e piu volte cane molto,molto posato,non timido,direi flemmatico(molto,davvero molto);che sia simpatico l' han detto in molti- che sia un guerriero,non lo sostiene nessuno visto ultima volta giugno 2008 dalle mie parti..gli ho dato una affettuosa ma molto ruvida grattata sulla testa ,col mio viso a 5 cm dal suo muso che forse anche la padrona avrò voluto dirmi"ok che è un cane tranquillo ,ma da qui a cacciarli la faccia in bocca" anche qui,sono ancora propietario di guance;pure il cane tranquillone,se non è sicuro,sbiella,ma non è successo due cani it ch e pure che van in mostra,pensi lei,conosco altri esemplari(qui e in altre razze)che se faccio la metà della cosa,mi portan via non solo le guancie,ma anche il resto.. inisto,non ci interessa una scheda"universitaria" di 100 pagine,quel che ci interessa di un cane coem carattere,alle mostre si vede,e molto bene le mostre son un filino piu stressanti di una passeggiata al parco,e chi da di nervi,si vede subito ![]() lombardia,mostra nel 2007 rottweiler legato a un palo che smebra voglia spaccare il mondo..ringhia ,ruggisce,il padrone è andato in bagno e l' ha legato li 5 minuti..nessuno di certo si avvicina x accarezzarlo,pensando che sia un duro davvero poi però succede una cosa.. il collare si sfila,il cane rimane"nudo" x un attimo,senza"ancoraggio".... tra gli astanti qualcuno si guarda intorno"della serie:aiuto!ckiamate il domatore" ![]() e invece nada: il cane si calma di botto..e corre a infilarsi nel primo kennel aperto... enensima conferma che i troppo leoni,quando manca"l 'ancoraggio"(come la catena nei cani abbaiosi o incazzosi, in campagna..)si dimostrano quello che sono..dei cagasotto...perchè un cane che non sa come calmarsi "nudo"all aperto vuol dire che ha fifa...e che un pointer sia fifone ci sta ...un rott da 57 kg,no..con quel che ne consegue uan scenetta del genere dificilmente accade nella vita di tutti i gg,fuori dagli show....a meno di non essere in giardino di altri con un rott di quel tipo intorno,cosa sconsigliabile perchè allora si passerebbe dalla fifa del cane all aggressione a per difendere il suo territorio..fossero solo due boccate di un cane poco determinato..ma grosso cmq.. ste prove negli ztp dei dober e dei rott ci sono..chissà se lei ne conosceva lesistenza e con tutto il rispetto funzionano,non abbiamo bisogno di qualcuno che ci spieghi perchè son nate o quali modifiche fare..a meno che non venga da un ambito affine e similare che però non è esattamente quello unversitario..dove secondo me(è un male assodato delluniversità italiana,ad esempio,ma non solo)il lato pratico viene molto trascurato ![]() passiamo a un altra sua affermazione,che è piu importante di quanto si pensi "cani bellissimi,ma cè un ma" sul "ma" si è gia detto,e io fornisco esempi pratici,lei mi scusi a parte il border che poii è una razza da lavoro molto sui generis,e cmq davvero"settoriale",no è sbagliata pure la sua affermazione"cani bellissimi" non è così non che non ci siano bei cani,ma a volte le razze sono in crisi e magari il singolo cane è un bel cane,ma non è un bel esponente della sua razza (cè una differenza sottile ma enorme..per tutti un brutto cane corso grigio madreperla è bello,al parco,perchè nn se ne intendono,gli astanti,guardan solo al colore..che infatti"vende"....ma alla mostra va sul molto buono,che è non esistere,mi spiego,se magari è un bel cc grigio ma mgari ha la skiena molle,che NON ci deve essere,ohibò..e non è una fighetteria morfologica,è una cosa funzionale precisa..) quando parlo di"rousseauvismo" è perchè in motli cè sta visione romantica"la belli ma insipidi,di la felici ma poveri" non è cos',razze e singoli esemplari "arghhh ![]() il dobermann c'ha messo anni per essere agli ottimi livelli odierni di bellezza ma il carattere è sempre stao il suo punto debole,come salute non è messo malissimo nel clc è andata finora molto bene,semmai la tempra fisica della razza è inferiore a quanto si creda,ci son esemplari che se la fan sotto per una puntura...adesso un po se ne iniza ad avere sentore,cmq direi che è allevato meglio della media,globalmente nel rott morfologia decente,come media,salute nella media,carattere beh..qualche problema cè stato,ma x "eccesso" di prestazioni..non per suo difetto come accade in altre razze molossoidi ora un po depotenziate(vedi bullmastiff) cane corso per la morfo siam in alto mare o poco meglio,salute rustica,sopra la media ,non perfetta ma cè di peggio carattere DA sogno NON attaccanno le persone l'unica razza molossoide a non aver mai accoppato nessuno,dico nessuno,eppure ci son esemplari da 65 kg..e in italia se ne contano 35.000 in 10 anni..+ altri 10.000 al sud senza pedegree boxer ok carattere ok morfo(però molti sono ipertipici..e quindi bellissimi "dove?")ma sulla salute beh qualche colpo di tosse cè..niente hd ma altri apparati son un po chiaccherati come vede una situazione molto varia,quel"bellissimi"cani non appartiene alla realtà di fatto,è il solito stereotipo,consolatorio,che non ha senso presa in se e per se come affermazione mica che sia "eretica"ma rappresenta il fatto che chi dice una frase così non conosce il dibatitto che cè nel mondo mostre su cosa migliorare e su cosa cambiare,fosse anche razza per razza..non ragionando x massimi sistemi un po vaghi come si fa,purtroppo alluniversità ![]() tornado sulla cinognostica spinta:se un cane cammina male ,magari un cane sopra i40 kg,al parco si nota poco.. sui ring in un giro di ring si nota gia di piu..se cè uno spareggio,e i due cani"finali" vengon fatti girare finchè ,allungandop il tempo,uno dei due non sente qualche dolorino e "appoggia male" beh li si vede,eccome.. ![]() non siam al parco... solo che alle mostre sarebbe il caso di andarci.invece che parlarne solo eh.. e magari un po piu spesso e seguire passo passo ![]() "io mi intendo qui e li,e quindi" e magari anche capire che differenza cè tra un cane senza difetti morfologici ma senza qualità idem,o uno con molte qualità e poki difetti,o uno con una situzione ibrida,e così via(ovviamente di una stessa razza) perchè se non lo si fa,davvero si parla del sesso degli angeli saluti
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 02-07-2009 at 01:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
|
![]()
Ciao Davide,
il tuo post è decisamente troppo lungo per poter rispondere correttamente. Stringendo però, ho sempre anteposto il fatto di NON essere un allevatore, ma un semplice appassionato che possiede dei cani (tra l'altro sani e tranquilli). Non devi sforzarti a farmi conoscere concetti di cui ho padronanza non solo teorica, ma pratica (cinognostica, caratteristiche morfo funzionali, etc.). Da qui la mia frase “difficile raccontarmi qualcosa”. La mia sottolineatura era dovuta, considerando che spesso si danno per scontati giudizi in merito allo spessore dei frequentatori di questo forum. A Napoli, per intendersi, ti avrebbero servito un più simpatico “accà nisciun'è fesso”. Lanciarsi in arringhe via internet è controproducente e sterile – soprattutto quando ci si cimenta in disquisizioni tecniche che sono arcinote anche ai semplici appassionati come me. Al mio anteporre - tu rispondi sempre con una verità raccontata a metà che resta, di fatto, la tua verità. Non la regola; e nemmeno la verità assoluta. Rispettare l'idea del prossimo e seguire il contraddittorio è la prassi di chi studia per migliorarsi, ed uno dei criteri fondamentali della ricerca. Parli degli esperimenti di Lorentz con disinvoltura puntando un pollice verso molto semplicistico che non è condivisibile, se non altro per il semplice fatto che ti approcci nei confronti di una persona che ha fatto qualcosa di epocale. Tu, purtroppo, non hai ancora fatto nulla di altrettanto nobile su cui le future generazioni possano discutere. In sostanza: non lasci nulla del tuo operato se non al tuo piccolo e ristretto mondo che ti è intorno...un po' pochino per discutere Lorentz... Partendo da questo insindacabile concetto, parti con interrogatori del tipo: “cos'è un angolo tibio metatarsico”, a cui so risponderti anche sotto il profilo biologico molecolare, ma sei probabilmente tu quello che non può spiegarmi (in un italiano comprensibile e tecnico) i legami cellulari e proteici che ci stanno dietro alla struttura superficiale e permettono al cane di avere un determinato movimento. Non sottovalutare mai le persone Davide. Su molte cose sono d'accordo con te, ma è il modo con cui le esponi che devi rivedere.. In quel modo non accetti il contraddittorio e parti con la semplificazione di una materia difficile quale la cinognostica (in questo caso). Il trihed da te aperto verteva sulla utilità delle esposizioni e degli show, non sui principi scheletrici o morfo funzionali dei cani, e per questa cosa si parla di opinioni non di legami proteici o fondamenti scientifici insindacabili. Le opinioni nascono dalle esperienze, dal vissuto. Il confronto può semmai portare ad un cambiamento di opinione, ma non ad una verità assoluta. Il mio personale pensiero, e sottolineo “personale”, nasce dall'osservazione degli show sotto il profilo etico, morale, filosofico ed etologico, ma soprattutto al di fuori della visione antropocentrica del rapporto uomo-cane (per fortuna vecchia, ma purtroppo terribilmente attuale). Non sottovalutare questa ultima frase, perché è questo il nocciolo della questione. Come dice un grande addestratore di cavalli, l'approccio nei confronti di un qualunque animale necessita di una cultura multidisciplinare che prevede lo studio della neurobiologia, della psicologia, della storia, dell'antropologia, dell'etologia e della filosofia; passando per l'analisi e la sintesi, arrivando alla comprensione interpersonale e all'ascolto attivo. Ce le hai queste caratteristiche? E' facile comparsi un libro di cinognostica (che ha scritto un ricercatore, te lo ribadisco) e farlo passare per un'opera scontata; o peggio ancora frugare in rete notizie scientifiche e passarle con banalità. Il pensiero in merito alle esposizioni, per tornare nel tema, è un'opinione che ha a che vedere con l'antropocentrismo, aggravato dal giro di soldi che ci sta dietro. Solo in subordine potrei inserire la competenza o meno dei giudici chiamati a svolgere tale compito. Ne conosco solo alcuni, ma è uno spettro significativo della categoria e sinceramente non me la sento di generalizzare. Come tutte le vicende umane, c'è il buono ed il cattivo, ma ritengo che gli attori di questo grande circo che è il mondo delle esposizioni, sia gonfiato rispetto alla sua effettiva validità, e vada profondamente ridimensionato – titoli compresi. Nell'immaginario collettivo del futuro proprietario “campione tedesco, italiano, greco, etc.” - significa garanzia. Il ché non è assolutamente vero. Questo è il punto del trihed; non la cinognostica. A tale proposio, quando fai riferimenti ai cani corso, ai maremmani etc. in quei termini non stai parlando di aspetti cinotecnici, ma di scale neoteniche. E ricorda una cosa: è più probabile che un biologo appassionato di cani sappia allevare che non un allevatore senza alcun fondamento di biologia. Credo che devi rivedere il tuo concetto sulla mia professione: http://it.wikipedia.org/wiki/Biologia Un caro saluto Bruno Last edited by BrunoeSimona; 02-07-2009 at 15:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
|
![]()
Concordo con Bruno e Simona.
Ciao Roberto |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Junior Member
|
![]() Quote:
__________________
Non esiste animale malvagio,esiste il padrone ottuso... Il volersi migliorare e comprendere il proprio gruppo agendo nel suo interesse e non per scopi personali rende grandi leader |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
pagategli una fidanzata e fatela finita, che due palle
![]()
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
|
![]()
lol questa frase vince
![]()
__________________
Non esiste animale malvagio,esiste il padrone ottuso... Il volersi migliorare e comprendere il proprio gruppo agendo nel suo interesse e non per scopi personali rende grandi leader |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|