|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Outils de la discussion | Modes d'affichage |
|
|
|
|
#1 |
|
Senior Member
|
il clc, salvo rarissimi casi che costituiscono, appunto eccezione, è troppo avventato per poter andare libero in città... non ha quella serafica tanquillità dei cani che si guardano intorno prima di attraversare... e, secondo me, questa è una cosa che non si insegna: il cane la può imparare solo da se.. tanti randagi la imparano rischiando di finire sotto una macchina, e se gli va bene da quella volta staranno attenti... altri cani sono proprio + riflessivi...
avevo una cocherina che quando pioveva gli aprivamo il portone di casa e da sola se ne andava a far pipì passando raso muro sul marciapiede di una strada molto trafficata ... se ci ripenso ora che ho Bless mi sembra una cosa dell'altro mondo... ma l'avevamo trovata abbandonata per la strada che annusava tutte le auto parcheggiate.. probabilmente aveva già avuto occasione di imparare sulla sua pelle. ... puoi ottenere un buon controllo, nel senso che ti sta vicino e obbedisce, ma per andare con il cane per la strada libero io dovrei essere sicura che sa renderso conto da solo del pericolo, ossia che un'attimo di disobbedienza, sempre possibile, non possa fargli rischiare la vita. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Distinguished Member
Date d'inscription: January 2009
Localisation: Bergamo
Messages: 3 013
|
Citation:
Eppure, è possibile insegnare ad un cane ad attraversare la strada: In città l’animale impara anche a servirsi dei mezzi pubblici: attendere alla uscire dai negozi.fermata, salire, trovare un posto a sedere per il non vedente. Per quanto riguarda i semafori, il cane non impara a rispettarli a seconda della luce, ma esso attraversa solo quando sia da destra che da sinistra non sopraggiungono veicoli; in questa fase dell’addestramento il cane impara anche a entrare ed Questo è interessantissimo: http://www.aniomap.it/TESI%20FRANCESCO%20CUCINOTTA.pdf ma purtroppo non dice qual è lo specifico addestramento per far riconoscere al cane il pericolo delle auto. Ma suppongo con l'ausilio di figuranti in auto... Non è detto necessariamente che si debba fare come decine di cani lasciati in libertà dal padrone (e non nati liberi), ma la curiosità resta forte. Anche per l'ipotesi peggiore, che il cane riesca a scappare dal guinzaglio, sarei più tranquillo sapendo che il cane avverte il pericolo auto.
__________________
![]() |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
|
Citation:
...non ho idea di quali siano le tecniche per fargli capire che la strada è pericolosa, ma io ci avevo provato: in un grosso piazzale mio marito guidava l'auto dirigendosi verso di lui, che era con me al guinzaglio lungo... ...abbiamo subito smesso perchè (per colpa nostra...ora ripensandoci capisco che alla guida non avrebbe dovuto esserci persona conosciuta) il risultato era quello contrario: Bless si dirigeva festoso contro l'auto.. quasi ci saltava sopra senza la minima paura. |
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Sunnywolf
Date d'inscription: February 2006
Localisation: Autostrade per L'Italia
Messages: 4 234
|
Citation:
|
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Distinguished Member
Date d'inscription: January 2009
Localisation: Bergamo
Messages: 3 013
|
Citation:
certo, al guinzaglio si fida della mia guida, e se lasciato libero magari si responsabilizzerebbe (come per molti altri comportamenti). Ovvio però che non voglio fare questa prova di lasciarlo libero.
__________________
![]() |
|
|
|
|
![]() |
|
|