Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 13-08-2009, 09:51   #1
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post
Alcuni hanno detto: no bastone siete matti; altri: bastone sì ma solo se poi lo sai usare sennò ti metti a rischio e basta. La mia domanda è: se "no bastone", cosa?
quoto, brava Marta
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 13-08-2009, 10:22   #2
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Concordo con Marta e credo che sia giusto per chi conosce altri metodi, oltre tutti quelli già descritti di parlarne qui, almeno per confronto....
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 13-08-2009, 12:05   #3
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Per me il bastone può essere sbagliato o meno a seconda di chi lo prende...
cioè bisogna vedere che rapporto aveva tuo padre con il cane.

Ad esempio il mio cane non si è mai sognato di dare il minimo segno di aggressività con i miei genitori... con loro è solo un cane vizato, affettuosissimo, irruento, gli vuole bene e permette loro di fargli di tutto solo per questo.
...ma è anche vero che loro non essendone stati capaci fin dall'inizio, non si oserebbero mai di comandarlo con il tono del capo ora che è adulto.

Nelle saltuarie necessità casalinghe (non viviamo insieme) obbedisce loro solo per affetto.
Magari non perfettamente. Ma scontri diretti non ci sono mai stati, perchè solo io e mio marito ci permettiamo di sgridarlo con toni davvero duri, se i miei provano ad alzare la voce con durezza lui se ne frega e continua...

Però anche loro e gli altri familiari, compresa la bimba, possono toccare il suo cibo.
Mia mamma, come me, può togliergli un'osso anche dalla bocca. Eppure non ha mai provato a "sottometterlo".
(Abbiamo sempre cercato di fargli capire che era "per il suo bene", che il prendere il suo cibo non era per portarglielo via... magari l'osso ormai spolpato e quindi pericoloso, veniva sostituito da qualcosa di + buono.)

Ma, ripeto, nessuno che non l'abbia fatto fin da cucciolo si è mai posto con lui con tono di "sfida" da "capobranco".

Gli unici due che hanno tentato (riuscito?) di sottometterlo fin da piccolo siamo io e mio marito, ed infatti siamo gli unici che possono portarlo fuori e controllarlo e lasciarlo libero... eventualmente schienarlo (+ io che mio marito)
...ed infatti gli unici tentativi di ribellione in passato li ha fatti con noi due:
qualche rarissimo ringhio di "difesa" quando era messo alle strette nell'angolo con una sonora sgridata dovuta a qualche insubordinazione, quale ultimo estremo tentativo di un cane, estremamente orgoglioso, di non dover subire... ma mai la parola definitiva è stata sua.
Ha dovuto sempre smettere più che altro con minacce "vocali" tipo un Tuonante "che cosa stai facendOOOOO!??!?!". Mio marito ha fatto anche il gesto di andare a prendere il frustino (il mio vecchio ed ormai archiviato frustino da cavallerizza per il quale mi guadagnai, un tempo, la nomina di signorina Roottermayer)... e lui... orecchie basse e Via...

Certo non esisteva che qualcun'altro prendesse un bastone. Già il capo deve evitare gli scontri frontali, figuriamoci gli altri. E' + efficace attivare la leadresheep su un altro piano.
Tipo: prendo il guinzaglio con decisione e ti "sbatto" nel box per un pò isolato da tutti...ecco, in una iopotetica situazione simile, io avrei tuonato un "che cosa" e incavolata nera ed avrei fatto così. Io, non mio padre.
Con il quale gli avrei fatto riavere un approccio corretto dopo il temporaneo isolamento.

I componenti della famiglia che non hanno un controllo diretto su di lui, ma solo rapporti affettuosi a mio parere non devono pretendere di averlo di punto in bianco, è il vero capobranco a dovergli impedire di ribelllarsi a loro.

però, al di là delle reazioni, mi stupisce la ringhiata "gratuita", cioè senza apparente motivo... che davvero fa pensare o al fatto che il cane non lo ha riconosciuto... o al fatto che c'è qualcosa che non va nel loro rapporto. Forse dovresti dare qualche info in + o descrivere un pò il loro rapporto.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY

Last edited by m.greta; 13-08-2009 at 12:16.
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 13-08-2009, 12:41   #4
Sirius
Distinguished Member
 
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
Default

Le ringhiate credo che non siano mai gratuite, l'avvisglia c'è sicuramente stata, ma forse non è stata notata...

By the way, credo che sia diverso con un cane e con tanti cani...
Sirius jest offline   Reply With Quote
Old 13-08-2009, 13:43   #5
Gilda
& Urak , Iris e Belle
 
Gilda's Avatar
 
Join Date: Sep 2008
Posts: 404
Default

Greta , certo. Allora io vivo con la mia famiglia ,ed i nostri cani quindi hanno contatto con tutti , ma più di tutti con me e mio padre ,visto che siamo noi gli 'appassionati', fino a poco tempo fa il rapporto tra noi ed Urak era lo stesso, complicità assoluta! Tanto per fare l'esempio della ciotola ,come tutti voi, noi potevamo benissimo toglierla quando volevamo, ma preferivamo non farlo e piuttosto come dicono Giovanni e Rosa chiamarlo a noi e prendere la ciotola, anche per una questione di rispetto,lpoi per ragioni di lavoro mio padre non ha avuto più il giusto tempo da potergli dedicare, continuavo a farlo mangiare io da sola, mentre prima questo lo facevamo insieme, più di tutti era me che vedeva. Con me i rapporti sono rimasti gli stessi, non credo che Urak non abbia riconosciuto mio padre ma che piuttosto data la sua assenza si dovevano diciamo''ristabilire le gerarchie''... e di certo,credo, che distraendolo magari come dice Marta questo non sarebbe successo!
__________________
Ignazio,Gilda, Urak , Iris , Belle
www.brancodeilupi.com

Gilda jest offline   Reply With Quote
Old 13-08-2009, 13:47   #6
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by Gilda View Post
'... e di certo,credo, che distraendolo magari come dice Marta questo non sarebbe successo!
..però magari non sarebbe stato corretto, e lui sarebbe arrivato un messaggio sbagliato... non l'ho ancora capito, forse perché si possono fare solo ipotesi date dalla sensibilità di ciascuno, ma non ci può essere certezza ...
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 14-08-2009, 17:46   #7
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

Quote:
Originally Posted by Gilda View Post
Tanto per fare l'esempio della ciotola ,come tutti voi, noi potevamo benissimo toglierla quando volevamo, ma preferivamo non farlo e piuttosto come dicono Giovanni e Rosa chiamarlo a noi e prendere la ciotola, anche per una questione di rispetto,
...guarda, non è che questo risolve il problema, ma è un pccolo spunto: anche se in famiglia mi han detto diverse volte che sono una rompi con il cane, io continuo regolarmente a mettergli le mani nella ciotola, a togliergli l'osso ecc. ecc. anche senza necessità. E' essenziale che lui rimanga abituato e non creda di aver ottenuto troppo "rispetto". a maggior ragione a due anni: se smetti già ora rischi di annullare il lavoro fatto prima da cucciolone.
E allo stesso modo, credo, vada sempre mantenuta l'abitudine alla "fisicità" che rende un cane più docile nell'essere toccato, avvicinato ecc. ecc.
Anche se non c'è motivo, ogni tanto lo "ispeziono", magari con la scusa di pulirlo con una salvietta: dev'essere abituato che posso fargli quello che voglio. E poi gli rompo anche dandogli pacche all'improvviso, spingendolo giù dal divano ecc. ecc., stropicciandolo e sfinendolo di coccole anche quando non ne ha voglia.... povera vittima... ma è anche così che il cane si abitua a non reagir male.

più che altro non capisco la reazione così "di petto" di tuo padre, è vero che se il cane non l'aveva mai fatto uno rimane un pò sbalordito...ma prima di andare a prendere il abstone avete provato a richiamarlo in altro modo? Forse la cosa migliore sarebbe che lui iniziasse di nuovo ad occuparsi del cane con + assiduità. ma magari a volte gli uomini hanno meno pazienza e prendono le cose + di petto...e con i clc ci vuole una pazienza.....
Lo vedo anche con Massi, quando si arrabbia con Bless tende anche lui allo "scontro frontale", invece la tecnica migliore è "colpirlo sul lato" ossia ignorarlo ed ottenere che si renda conto che lui ha bisogno di te.
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 14-08-2009, 18:00   #8
Gilda
& Urak , Iris e Belle
 
Gilda's Avatar
 
Join Date: Sep 2008
Posts: 404
Default

...ignorarlo non credo sarebbe stato il giusto modo di reagire nella nostra situazione! forse mi sbaglio , ma credo che non sarebbe servito a molto , sfidandolo per lo meno LUI si è tirato indietro e si è"sottomesso", ignorandolo non credo avrebbe avuto la stessa reazione..
__________________
Ignazio,Gilda, Urak , Iris , Belle
www.brancodeilupi.com

Gilda jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 03:35.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org