Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Allevamento

Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate.

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 24-08-2009, 15:05   #16
BrunoeSimona
Junior Member
 
BrunoeSimona's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Posts: 130
Default

Massimo io mi riferisco alle carcasse trovate e alla didascalia apposta sotto di esse in fase di rilievo (F1/MUTARA). Non è una terminologa che uso impropriamente. Anzi: ti dirò di più. La prima volta che mi sono imbattuto in questo stranissimo termine da "mostro di Locness" - che non dice nulla in termini etologici o scientifici - l'ho letta qui.
Gli ibridi si classificano in F1,F2, F3, etc. Le nuove terminologie sono opera dei buontemponi che però, come vedi, fanno danni (molti danni) a scapito dei cani.
Quanto a quello che hai scritto mi trovi in pieno disaccordo. Si tende a sottovalutare il reato (lupa canadese) e farlo sembrare una cosa stuzzicante a fini commerciali.
Il fatto che la signora sia un'etologa crea un'ulteriore aggravante. Cosa voleva sperimentare di tanto diverso rispetto a quello che già è stato fatto mille volte? "
"Radiare dall'albo please" - direbbe la comunità scientifica internazionale - specie se non c'è un progetto di interesse scientifico dietro supportato da Enti riconosciuti a livello internazionale.
L'amante del lupo - se fosse un vero amante - non se lo sognerebbe mai un discorso del genere.
Quanto ale "castronerie" c'è poco da dire o da commentare: ci sono i verbali - altro che storie.

Carissima Bonfiglioli, il “perché” ed il “percome” del progetto l'ho espresso più volte, ma è stato giustamente respinto e rispedito al mittente dal Presidente di WolfEmergency.
Il progetto proponeva di chiudere gli allevamenti di CLC in Italia e istituire un Ente di Tutela che affidasse i cani per soli scopi utilitaristici (qualora la razza fosse adatta – cosa che escludo salvo rarissime eccezioni).
Al Ministero non conoscono il CLC e si affidano ai tecnici, i quali sono in larga parte animalisti (LAV, OIPA, LIDA, WOLFEMERGECNY, WWF, LIPU, etc). Se escludiamo l'Associazione che rappresento qui in Germania – WolfEmergency – il resto si fa un'idea generica e generalizzata anche se poi deve passare per concertazione dagli allevatori. Ma una volta arrivati a loro... i giochi sono fatti; ricordiamocelo.
Ci sono altri due problemi che vengono sottovalutati in merito al "mutara": il primo riguarda le predazioni su ovile da parte dei lupi (che compete al Ministero dell'ambiente e tutte le sue associazioni collegate – agricole e allevatoriali), ed il secondo di salute pubblica visto che molti CLC sono stati portato nei canili pubblici o definiti aggressivi (otto in un mese abbatuti in Provincia di Pistoia l'anno scorso).
Il sottovalutare queste due componenti, alimentando continuamente malintesi – o peggio ancora creando i “mutara” porterà inevitabilmente ad un punto di rottura, un punto limite, verso cui verranno prese misure.
Anastasia ha tirato fuori un post che è sintomatico, e che fotografa molto bene il problema che, ripeto, è fin troppo sottovalutato.
Ma credo che ci sia da riflettere su un punto fondamentale (ed è questo che ritengo si sia sottovalutato maggiormente): se cinque associazioni italiane si sono prese la briga di creare un progetto del genere, mirato e specifico sul CLC, significa che la razza è “sotto osservazione”non da parte del mondo cinofilo, ma dai Ministeri dell'ambiente e della Salute Pubblica – il che è decisamente peggio e più pericoloso.


Bruno

Last edited by BrunoeSimona; 24-08-2009 at 15:22.
BrunoeSimona jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 17:30.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org