Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Esposizioni

Esposizioni I nostri successi, come preparare un clc, come comportarsi nel ring...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 11-09-2009, 22:28   #1
venerusoangelo
l'Angelo DRYAS
 
venerusoangelo's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: milano
Posts: 764
Default

grazie sarka..

allora continuo a sperare dai
__________________


ciao da Angi,Simona,Valentina,.....,l'angelo Dryas,
Taresh!!!
venerusoangelo jest offline   Reply With Quote
Old 11-09-2009, 22:44   #2
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

Un cane che frequenta abitualmente i ring di esposizione, può tranquillamente superare il cal 1 data la mole di gente con cui deve stare e il frequente frastuono che deve sopportare. L'unica differenza è un foglio di carta. Per i 40 km, non sono a conoscenza di clc che abbiano avuto grandi difficoltà, neanche con polpastrelli non proprio del tutto integri...le esposizioni sono già un campo di prova e lavoro, la resistenza invece è solo questione di allenamento (in un cane sano, che se ha problemi, si notano anche al passo) fisico. Quoto Navarre e aggiungo, che se un cane è abituato alle expò, non dovrebbe avere problemi con il cal, quindi non vedo tanta differenza. Diversamente sarebbe stato la prova Ipo anzichè il cal.Ma in questo modo sarebbero pochini i clc nelle manifastazioni enci, perchè chi alleva ha già poco tempo di suo (se non hai due operai, sempre che si abbia un allevamento con almeno 4-5 cani) e di certo sarebbe difficile poter seguire anche questo altro impegno. ..solo pochi privati realmenti interessati e qualche allevatore con uno o due soggetti riuscirebbe(chissà ogni quanti anni) a terminare il campionato.

strano ma a leggere tutto ciò che è stato detto, si fa prima ad andare in Cina (quando ci sarà la mondiale) e portare a casa questo titolo piuttosto che Italiano
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 11-09-2009, 22:45   #3
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Il CAL 1 non richiede preparazione. Il CAL 2 si. Ma visto che ora si richiede solo la prima prova non ci sono problemi di perdite di tempo. L'attitudine o ce l'hai o non ce l'hai. Come dice Navarre, se non alleni invece il cane a poter fare i 40 km ti si sfascia. Polpastrelli, tenuta e fiato, elasticità a vari tipi di terreno, distrazioni....a quello si deve lavorare e non è uno scherzo. Il cane deve mettere su pian piano il callo nei polpastrelli per non accusare fastidio e farsi male.
Telefona a Bibo e vedrai che Sarka ha ragione. Io ho tenuto il ciclostilato giallo della comunicazione fatta credo ancora un anno fa sul fatto che ora per fare C.I. ci vuole il CAL1.
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 11-09-2009, 23:52   #4
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default re

Ale: ho già sentito Fausto, che conferma quanto ho già scritto, lo avevo già sentito a febbraio quando lessi la circolare, mi confermò tutto (infatti ne parlammo anche qui e intervenne anche Arnaldo), altrimenti sarei stata folle a farmi il campionato spareggiando quando con un cal lo finivo in un lampo! Non ho problemi con un cal, solo tempo per poter andare al campo,altrimenti lo avrei fatto e risparmiato viaggi, stress e tanti soldi (di mia tasca con i cani che porto e preparo io!), triste vedere tanta cattiveria per il mio titolo. Sarà noto ma due clc hanno conseguito il titolo quest'anno, indovinate chi? Quando parlate di "cani che hanno preso il titolo ora, non ce l'avranno mai" si riferiscono sicuramente a Esther e ...saranno loro a fare il secondo nome.Solo una pura e semplice questione di, invidia?
Non avrebbe senso lasciare due cac uno in intermedia-libera e l'altro in lavoro, se per convalidare serve la prova cal per quale motivo gareggiare in libera? Uno fa direttamente la classe lavoro!

Cotanta attenzione a questa situazione, mentre per San Marino si iscrivono cani in classe lavoro con un cal? Beh, da qualche parte si casca a quanto pare, oppure li il regolamento non era chiaro? Nonostante fosse stata avvisata dallo stesso Fausto della svista. Io ho la mia opinione, questa è la vostra crociata.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 10:08   #5
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by simo View Post
Nonostante fosse stata avvisata dallo stesso Fausto della svista. Io ho la mia opinione, questa è la vostra crociata.
Non credo trattasi di una crociata, ma di far valere, visto che l'ENCI l'ha riconosciuto, lo status per il CLC di cane sottoposto a prova di lavoro, allineandosi con lo standard FCI.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 00:58   #6
Bonfiglioli
"Zia Bonfi"-Distinguished
 
Bonfiglioli's Avatar
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 4,642
Send a message via MSN to Bonfiglioli
Default

Da:
http://www.enci.it/campioni/

Stampa | Chiedi informazioni
Variazione assegnazione CAC
A seguito dell’entrata in vigore del nuovo Regolamento generale delle manifestazioni e speciale delle esposizioni a far data 1 gennaio 2009, che prevedono l’introduzione della classe intermedia nelle esposizioni, è stato modificato il criterio di assegnazione del CAC nel seguente modo:

1 CAC assegnato in classe lavoro, per le razze sottoposte a prova di lavoro, indistintamente per tutte le razze appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI;
1 CAC assegnato mettendo a confronto le classi intermedia e libera, indistintamente per tutte le razze canine appartenenti ai 10 raggruppamenti FCI.
Per le razze sottoposte a prova di lavoro, i CAC possono essere ottenuti indistintamente nelle diverse classi, non vincolando il soggetto ad ottenere i CAC utili ai fini del campionato italiano esclusivamente in classe lavoro, fermo restando l’obbligo di conseguire la qualifica prevista in prova di lavoro (prima, durante, dopo) per il completamento dei requisiti necessari.

Si riporta, in dettaglio, lo schema dei requisiti per l’ottenimento del titolo di campione italiano di bellezza, considerato che le razze sottoposte a prova di lavoro sono in parte tutelate da associazione specializzata:

Razze sottoposte a prova di lavoro e rappresentate da associazione specializzata:

6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 2 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
oppure

5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali e 1 in raduno o mostra speciale. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
Razze sottoposte a prova di lavoro e NON rappresentate da associazione specializzata:

6 CAC in classe libera, intermedia o lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 5 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
oppure:

5 CAC tutti in classe lavoro di cui almeno 2 acquisiti in esposizioni internazionali. I certificati dovranno essere rilasciati da almeno 4 differenti esperti giudici;
superamento della prova di lavoro prevista.
ELENCO DELLE RAZZE E RELATIVA PROVA DI LAVORO PREVISTA AI FINI DELLA PROCLAMAZIONE


Razza Prova
CANE DA PASTORE BELGA CAL2 in prova del CAPB
CANE DA PASTORE TEDESCO IPO1 in prova SAS+Selezione SAS
CANE DA PASTORE DI BRIE CAL1 in prova Briard&Amici
BORDER COLLIE TEST di lavoro su bestiame FCI HWT oppure TLG (come da regolamento ENCI) con almeno 60 punti o in alternativa superamento di una prova su bestiame ufficiale ENCI (con almeno 60% dei punti in palio) nelle classi 1,2,3.
CANE LUPO CECOSLOVACCO CAL1 in prova CCLC
BOVARO DELLE FIANDRE CAL2 in prova CIBF
DOBERMANN almeno BREVETTO ENCI2 in prova AIAD+ZTP
ZWERGSCHNAUZER SELEZIONE
SCHNAUZER SELEZIONE
RIESENSCHNAUZER CAL2 in prova SCHNAUZER+SELEZIONE
BOXER IPO1 in prova BCI+SELEZIONE BCI
ROTTWEILER IPO1 in prova RCI+ZTP
CANE CORSO ITALIANO CAL2 in prova SACC
HOVAWART CAL2 in prova HCI
DEUTSCHER JAGDTERRIER Superamento prova per terrier
BASSOTTI Almeno “buono” in prova per bassotti
CIRNECO DELL’ETNA Almeno “molto buono” in prova per cirnechi dell’etna
CHIEN DE SAINT HUBERT Prova su seguita o prova su pista di sangue o prova di ricerca protezione civile o prova selezione A) pista, classe IPO1.
POITEVIN Almeno “molto buono” in prove seguita
BILLY Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS TRICOLORE Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS BLANC ET NOIR Almeno “molto buono” in prove seguita
FRANCAIS BLANC ET ORANGE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS TRICOLORE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS BLANC ET NOIR Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND ANGLO-FRANCAIS BLANC ET ORANGE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GASCON SAINTONGEOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
FOXHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
OTTERHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
AMERICAN FOXHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
BLACK AND TAN COONHOUND Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUIO DELLA BOSNIA A PELO LUNGO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELL’ISTRIA A PELO RASO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELL’ISTRIA A PELO DURO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO POSAVATZ Almeno “molto buono” in prove seguita
SABUESO ESPANOL Almeno “molto buono” in prove seguita
ANGLO-FRANCAIS DE PETITE VENERIE Almeno “molto buono” in prove seguita
ARIEGEOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
BEAGLE-HARRIER Almeno “molto buono” in prove seguita
CHIEN D’ARTOIS Almeno “molto buono” in prove seguita
PORCELAINE Almeno “molto buono” in prove seguita
PETIT BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
BRIQUET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON FAUVE DE BRETAGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRIFFON NIVERNAIS Almeno “molto buono” in prove seguita
HARRIER Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ELLENICO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ITALIANO A PELO RASO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO ITALIANO A PELO FORTE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TRICOLORE JUGOSLAVO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO JUGOSLAVO DA MONTAGNA Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO SERBO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA TRANSILVANIA Almeno “molto buono” in prove seguita
DUNKER Almeno “molto buono” in prove seguita
HALDENSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
HYGENHUND Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO AUSTRIACO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA STIRIA A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TIROLESE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO POLACCO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGI SVIZZERI Almeno “molto buono” in prove seguita
SLOVENSKY KOPOV Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO FINLADESE Almeno “molto buono” in prove seguita
HAMILTONSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SCHILLERSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SMALANDSSTOVARE Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO TEDESCO Almeno “molto buono” in prove seguita
SEGUGIO DELLA WESTFALIA Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET ARTESIEN NORMAND Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET BLEU DE GASCOGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
BASSET FAUVE DE BRETAGNE Almeno “molto buono” in prove seguita
GRAND BASSET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
PETIT BASSET GRIFFON VENDEEN Almeno “molto buono” in prove seguita
BEAGLE Almeno “molto buono” in prove seguita
PICCOLI SEGUGI SVIZZERI Almeno “molto buono” in prove seguita
DREVER Almeno “molto buono” in prove seguita
BAYERISCHER GEBIRGSSCHWEISSHUND Almeno “molto buono” in prova su traccia
HANNOVER’SCHER SCHWEISSHUND Almeno “molto buono” in prova su traccia
ALPENLAENDISCHE DACHSBRACKE Almeno “molto buono” in prova su traccia
GAMMEL DANSK HONSEHUND Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO CORTO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
PUDELPOINTER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
WEIMARANER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO DI BURGOS Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO D’ARIEGE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO D’AUVERGNE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO DEL BOURBONNAIS Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO FRANCESE TIPO GASCOGNE (TAGLIA GRANDE) Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO FRANCESE TIPO PIRENEI (TAGLIA PICCOLA) Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO SAINT GERMAIN Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO ITALIANO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO UNGHERESE A PELO FORTE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO UNGHERESE A PELO CORTO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
BRACCO PORTOGHESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
PICCOLO MUNSTERLANDER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GRANDE MUNSTERLANDER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA TEDESCO A PELO LUNGO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL BLEU DE PICARDIE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL BRETON Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL FRANCESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL PICARD Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL DE PONT-AUDEMER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
EPAGNEUL OLANDESE DI DRENT Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
STABYHOUND Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GRIFFONE A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SPINONE ITALIANO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA BOEMO A PELO RUVIDO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
CANE DA FERMA SLOVACCO A PELO DURO Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
POINTER INGLESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SETTER INLESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
GORDON SETTER Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
SETTER IRLANDESE Almeno “molto buono” o CQN in prova DOC
COCKER SPANIEL INGLESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SUSSEX SPANIEL Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SPRINGER SPANIEL INGLESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
WELSH SPRINGER SPANIEL Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel
SPANIEL OLANDESE Almeno “buono” o CQN in prove per spaniel

Ho preso il documento dal sito ENCI. Se tu noti, tra le razze con prova di lavoro c'è il clc. Con prova CAL 1.
Se non prendo un abbaglio, e non credo, il campionato italiano si deve fare avendo anche il cal. Forse con Fausto ti sei spiegata male....
__________________
Alessandra
Presidente G.A.L.C. 2
www.ilcantodeilupi.com
Bonfiglioli jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 09:38   #7
simo
OLIM PALUS KENNEL
 
simo's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
Default



Non ho problemi con l'Italiano, e non mi sono spiegata male. Questo è il documento del club, e nell'opzione campionato in libera non c'è riferimento alla prova lavoro, altrimenti quale sarebbe il senso di due cac uno in lavoro e uno in libera? Ho parlato con Fausto, gli ho letto il regolamento che appare sul sito enci e lui dice che c'è un errore, a cui provvederà quanto prima. Udini è campione italiano senza cal, diploma a casa, questo documento che è arrivato per posta è molto chiaro sulle modalità, di conseguenza c'è un errore di trascrizione. Io sono in buona fede.
__________________
Simona...
& Olim Palus Kennel
www.olimpalus.net
simo jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 10:05   #8
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Il CAL1 non è proprio una passeggiata a meno che il cane non sia dotato caratterialmente di suo. Un cane potrebbe essere dotato caratterialmente ma non dimostrarlo e quindi sarebbe necessario un piccolo lavoro al campo per tirare fuori quello che il cane ha già di suo. Se il cane non ha niente di suo si può fare cmq, però occorre qualche mese e costruire una reazione sulla territorialità.

Le prove di resistenza hanno lo scopo di mettere alla prova funzionalità di struttura ed efficienza metabolica, sono nate come requisito per la riproduzione. Ho visto cani in completo shock respiratorio al 30° km, i 40km per un clc ben strutturato e sano non sono un problema, ma non sono proprio sporadici quelli che risultano insufficienti o non in grado di concludere la prova.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 13:06   #9
Mat
Member
 
Mat's Avatar
 
Join Date: Aug 2009
Location: udine,friuli
Posts: 998
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
Le prove di resistenza hanno lo scopo di mettere alla prova funzionalità di struttura ed efficienza metabolica, sono nate come requisito per la riproduzione. Ho visto cani in completo shock respiratorio al 30° km, i 40km per un clc ben strutturato e sano non sono un problema, ma non sono proprio sporadici quelli che risultano insufficienti o non in grado di concludere la prova.
è senzaltro un buon modo per mantenere uno standard elevato della razza ...
e anche dei padroni diventeremmo tutti ciclisti
__________________

Mat jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2009, 14:18   #10
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Mi sembrava strano che non c' era la stronzat annessa : "si ok il clc è un cane da lavoro...ma anche no", hai visto mai qualche impegnatissimo allevatore professionista dovesse perdere tempo a vedere che minchia di carattere potrebbe forse lontanamente avere il suo cane.

CAL è semplice ma chiunque è in grado di passarlo con un po' di allenamento (tranne i casi gravi). CAL 2 è tutta un' altra cosa...necessita obbligatoriamente di addestramento, ma li il cane isterico e fifone che abbaia a tutto quello che si muove lo vedi (non morde!), il cane con l' abbaio costruito a tavolino lo vedi (non morde!), il cane apatico che bruca l' erba lo vedi (non morde e bruca l' erba come nel CAL 1, ma qui deve mordere!).

La 40km non la sottovaluterei perché se è vero che un cane sano non ha grossi problemi, è anche vero che pure noi abbiamo visto parecchi cani in difficoltà alla nostra di Samorin, colpa anche della giornata particolarmente calda.
Per questo mi sembra una idiozia far svolgere la gara di resistenza a fine settembre...e quando si sarebbe dovuto allenare il cane ? Ad agosto ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 17:03.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org