|
|
|
|||||||
| Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 | |
|
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
Quote:
Marta queste non sono domande che devi porre quì!!!!!!!!!!!! Adesso ti risponderanno i soliti che ti dicono: no Marta al cane DEVI fare solo pucci pucci e pici poci.................. figurati un campo??? e poi la manica???? NON SIA MAI POTRESTI RISCHIARE CHE IL CANE DA ADULTO TI MANGI A MODI CAPPUCCETTO ROSSO!!!!!!!!!!!! Queste domande sai benissimo a chi farle ma soprattutto NON QUI' PUBBLICAMENTE!!!!! |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Allora per risponderti sarebbe opportuno valutare bene la reazione di Arian. (non voglio che tu mi risponda, non avrebbe nessun senso una valutazione da parte mia leggendo le tue parole). Ovvero come era la sua mimica? Orecchie indietro, pelo altissimo, naso arricciato, postura bassa? Oppure orecchie dritte, coda a bandiera, collo alto e fiero? Naso non troppo arricciato? Allora nel primo caso la reazione è dovuta alla paura, quindi autodifesa e ci potrebbe anche stare per il fatto che era un pò buio, al guinzaglio di un conoscente e non del proprietario...ecc...nel secondo caso è una reazione di forza e sicurezza di carattere. L'ideale da quel che ho potuto vedere è stimolare il carattere e la difesa sul gioco, sull'istinto predatorio e la possessività, un lavoro che con puri giochi comincia già dai 3-4 e poi man mano che esce il cane matura si lavora per bilanciare le doti di naturale aggressività (mi raccomando con l'interpretazione di questo termine) di sicurezza e gli altri stimoli utili a questa disciplina. L'applicare il cane alla difesa seppur non votato all'agonismo è comunque un'attività che scarica e appaga il cane (sempre che non si stimoli l'autodifesa, altrimenti diventa stress), e non ci sono limiti di età con questi presupposti. A qualsiasi età non è consiglialibe far mordere il cane in autodifesa completa, ma stimolarlo sul gioco, sul predatorio, sulla forza di carattere...ovvio che poi una componente di difesa per quanto poco entra, soprattutto in questa razza che cmq porta sempre un filo conduttore di diffidenza per il 90% degli esemplari, ma non deve essere lo stimolo principale.
Quindi direi che puoi tranquillamente cominciare con Arian, ma se il tuo scopo è quello di un'attività ludica, proverei prima tutti gli stimoli ludico-predatori e di possessività, non stimolare l'autodifesa, e premiare ogni qualvolta la reazione, il morso sono in piena sicurezza di sè. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
....con quel musetto fiero col manicotto in bocca tutto gongolante che girava sculettando |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
VIP Member
|
Sono d' accordo che puoi iniziare quando vuoi (anche se è meglio aspettare che cambi i denti se cucciolo) però secondo me se inizi non è tanto PER PROVARE.
Mi spiego : bene o male insegni al cane come si morde e che questa è cosa buona e giusta! Di suo magari qualcosa già sa, (però magari nemmeno ci pensa più di tanto) ed è normale che la sua abilità e la sua fiducia in se stesso crescano con il continuo allenamento, ma a questo va assolutamente unito un percorso che ti porta ad avere un buon controllo del cane. Per capirci non è che fai dieci lezioni e poi te ne vai a farfalle, lo puoi fare con qualsiasi altra disciplina, ma se inizi un addestramento che stimola predatorio (preferibile) e aggressività (inevitabile effetto collaterale) non puoi essere superficiale e devi andare fino in fondo. Altrimenti lascia perdere.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Nov 2005
Posts: 2,939
|
Quote:
mai stato cosi' d'accordo con te. |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
|
Quote:
Non si tratta tanto di contenuti, ma di intuizioni e prospettive da cui guardare il "problema" (questo già dalle primissime volte che vi lessi), grazie! |
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Quote:
Ascolta le esperienze, anche se ogni cane è a se, di quelli che fanno questa attività ma ascolta anche le esperienze di quelli che non si sono trovati con essa. E poi dopo, tappati le orecchie, e cerca di diventare una buona osservatrice. Vai nei campi, guarda cosa fanno e come lo fanno, ma soprattutto osserva i cani che fanno quelle discipline (non quelli all'inizio ma quelli più navigati). Se sono nervosi, come sono con le persone, in mezzo alla gente, e in qualsiasi contesto il loro comportamento. Se tutto trova una risposta positiva in te, allora buttati ma come dicono i navarri, poi vai fino in fondo e mantienilo. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Nitro...tvb!
Join Date: Dec 2005
Location: Levanto (SP)
Posts: 1,047
|
ciao eccomi qui!
domandone anch'io! come faccio a sapere dove e quando si svolgono le prove per ottenere il cal1 e...come cavolo glielo faccio passare se ha paura dello sparo?alla bonitazione a serra, ragazzi, è stato davvero brutto perchè il mio povero e cattivissimo cagnone allo sparo è impazzito e potevo addirittura lasciarlo senza guinzaglio sotto il tavolino con tanto di maschioni che gli circolavano davanti che da tanto era invetrato manco li considerava...stellin...
__________________
Stefi Nitringhio
|
|
|
|
![]() |
|
|