Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-10-2009, 00:14   #1
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by barker_cry View Post

Per quanto riguarda fede, perchè vorresti avere un cane diffidente? Lo standard parla di tutt'altro. Una spiccata diffidenza la puoi vedere nei Saarloos. Nel clc andrebbe considerata difetto.
non ho mai parlato di spiccata diffidenza. Ho parlato di "leggera diffidenza di fondo" che, in questa razza, entro certi limiti, trovo alquanto affascinante.

Non voglio un cane timoroso o pauroso, ma per esempio mi piace che un clc non si butti scodinzolante tra le braccia del primo sconosciuto che offre un grattino (come fa invece il mio ). Per me il carattere ideale è quello di un clc che si lascia avvicinare e toccare ma che non mendica attenzioni dall'estraneo, che comunque squadra sempre chi ha di fronte, che valuta le situazioni senza mostrare timore o mancanza di sicurezza ma comunque senza incoscienza. Mi spiego?

Ad un cane che fa difesa viene richiesto di affrontare il figurante senza esitazione lanciandosi subito a mordere la manica. Per quelli che sono gli aspetti del clc che piacciono A ME vedrei più uno di questi cani affrontare una situazione simile con più prudenza (che, ripeto, non è manifestazione di timore), valutare il figurante e la situazione e, solo se costretto, arrivare a mordere. Di sicuro non un comportamento da cane da UD.

Quoto quanto ho scritto prima:

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
quando parlo di diffidenza non parlo di paura/timore... parlo di quel modo di fare "guardingo" che magari porterebbe un cane a non attaccare direttamente e senza esitazione un figurante, magari lo porterebbe invece a voler "soppesare" chi ha di fronte prima di farlo. Parlo insomma di un carattere che deve essere sì sicuro, ma anche rivolto all'autoconservazione che porterebbe ad evitare rischi intuili o comunque a valutare le situazioni prima di correre tali rischi.

non vedo alcuna contraddizione tra questa mia definizione e quanto citato dallo standard: per come lo vedo io il clc deve essere CORAGGIOSO, non incosciente

Mi piace insomma che resti vivo, per quanto smussato rispetto al cugino selvatico, quell'istinto di conservazione che in molte razze da lavoro la selezione caratteriale ha soffocato.

Last edited by Fede86; 28-10-2009 at 00:25.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 10:40   #2
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Non voglio un cane timoroso o pauroso, ma per esempio mi piace che un clc non si butti scodinzolante tra le braccia del primo sconosciuto che offre un grattino (come fa invece il mio ). Per me il carattere ideale è quello di un clc che si lascia avvicinare e toccare ma che non mendica attenzioni dall'estraneo, che comunque squadra sempre chi ha di fronte, che valuta le situazioni senza mostrare timore o mancanza di sicurezza ma comunque senza incoscienza. Mi spiego?
River è piccolo e per me dovresti baciare in fronte Asho e Voice se si comporta così... anche perchè come si comporta ora non significa molto... Thai infilava la lingua in bocca a chiunque, prova adesso a far avvicinare un uomo che lo guarda fisso e che va dritto verso di lui... se IO mi avvicino a qualcuno, no problem, ma se io non sto guardando e mi si avvicina qualcuno, col cavolo che lo saluta... non se lo mangia, ma nemmeno lo saluta. Se alzano le manine verso di lui (di solito sopra la testa) senza la mia autorizzazione si beccano un abbaio.
Per lui gli estranei (ovvero persone fuori da casa/ufficio/campo/lavoro) sono di solito praticamente invisibili, li tiene d'occhio ma non ci interagisce, eppure da piccolo si comportava come River.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 15:44   #3
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by starjumper View Post
River è piccolo e per me dovresti baciare in fronte Asho e Voice se si comporta così... anche perchè come si comporta ora non significa molto... Thai infilava la lingua in bocca a chiunque, prova adesso a far avvicinare un uomo che lo guarda fisso e che va dritto verso di lui... se IO mi avvicino a qualcuno, no problem, ma se io non sto guardando e mi si avvicina qualcuno, col cavolo che lo saluta... non se lo mangia, ma nemmeno lo saluta. Se alzano le manine verso di lui (di solito sopra la testa) senza la mia autorizzazione si beccano un abbaio.
Per lui gli estranei (ovvero persone fuori da casa/ufficio/campo/lavoro) sono di solito praticamente invisibili, li tiene d'occhio ma non ci interagisce, eppure da piccolo si comportava come River.
beh certo sono consapevole che River è davvero troppo giovane per poter dire come sarà il suo carattere definitivo, soprattutto presumo che essendo maschio tenderà naturalmente, crescendo, a star più sulle sue. Vedremo, per ora certo, meglio un cane iperamichevole che uno pauroso.

Certe volte però davvero, mi ricorda più un labrador mentalmente labile di un clc il suo scopo è infilare la lingua in bocca a chiunque lo guardi, mi va in predazione sugli elicotteri che volano a bassa quota cominciando a saltare come un deficiente, una volta per poco non si infilava sotto una pala meccanica in moto per "curiosità" ... vi sembra normale un clc che invita al gioco un tizio che sta lavorando col martello pneumatico? Ma non c'era un'età in cui cominciano a sviluppare il senso del pericolo? No perchè lui è un inscosciente di prima categoria, e non sempre è positivo che un cane non abbia paura di nulla, soprattutto se la cosa rasenta la stupidità e può portarlo a mettersi in situazioni pericolose

Comunque certo non mi lamento, solo avrei preferito un po' più di "misura"
Quello che spero/credo è che sia solo una fase, è cucciolone, ha la testa solo per il gioco e tutto è fonte di eccitazione e interesse... vedremo tra altri 9 mesi.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-10-2009, 10:43   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

però c'è da dire che è solo tramite il lavoro volto all'aumentare della sua autostima (= leggasi anche FIDUCIA) che si è resa un po' più sicura e ha gestito meglio le situazioni ....

prima, qualche volta, quando il malcapitato si voltava (ovviamente non lo affrontava di petto) il gesto lo faceva .... ora le situazioni normali (togliamo da normali i ragazzi che corrono o urlano nella sua direzione o quelli che gicano a palla) le affronta senza particolari problemi cosa prima impossibile....

lei - piuttosto -ha sempre ringhiottato per manifestare il suo disappunto verso lo sconosciuto, un modo per dire "non toccarmi, non voglio, ho paura di te"
fortunatamente - nonostante di base sia timorosa - non è mai scappata a gambe levate, trascinandomi via ( e di clc così ne ho visto parecchi)
certo non è quella che si fa toccare sempre e comunque, ma secondo me SENZA il campo e il FARLE CONOSCERE I SUOI LIMITI E POTENZIALITA' non avremmo MAI fatto nessun miglioramneto

anzi .....

volete l'aneddoto simpatico?
c'è stato un periodo in cui stavamo facendo davvero grossi passi al campo ed era anche il periodo più delicato in fatto di situazioni, nel senso che misha erano le prime volte che prendeva coraggio e affrontava il figurante!

bhè - un giorno - girato l'angolo ci siamo quasi scontrati con un signore che aveva avuto un incidente ed era ingessato con quelle strutture rigide che fanno in modo che il braccio sia tenuto esattamente come si teine la manica.....
dentro di me sono morta.... mi era venuta l'angoscia che misha potesse anche solo pensarci o avere il dubbio
.... mi sono fatta coraggio, ho fatto finta di non conoscere il posto e mi sono fermata a chiedergli un'indicazione per fermarmi apposta un attimo con lui ... sudavo...... però misha è stata bravissima!!!!

per me fede il far provare nel modo corretto ad un cane a mordere è una buona cosa nel suo bagaglio di esperienze, gianni - non a caso - dice sempre che la mordacità fa parte del cane

il tutto aggiungo io in eco a serena è fargliela scoprire nel modo più appropiato per quel determinato cane!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 05:21.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org