Quote:
Originally Posted by starjumper
Marta, però non è nato con il "vado a cuccia" nel dna... per me era condizione necessaria perchè lui potesse rimanere qui, per cui ha imparato per forza.
Gli dicevo "cuccia" molto dolcemente, se al terzo non era arrivato lo prendevo e lo portavo cul cuscino, senza sgridarlo, e gli davo un RESTA ringhiato da spettinarlo.
Ovviamente è successo qualche volta che non ne volesse sapere... sempre senza sgridarlo, preso per la collottola e lanciato su cuccia. RESTA. Appena il cliente usciva, se lui era ancora a cuccia, grandi feste e premi.
Ma è successo davvero poche volte di dovermi imporre, perchè il tono "alzati e ti sego le zampe e le sostituisco con rotelle" ha sempre funzionato... e questo nonostante l'altro cane in ufficio non abbia MAI imparato a non correre alla porta abbaiando, alzando il pelo e ringhiando.
Ma dato che il clc ha tanti difetti ma non è scemo, Thai sa che l'abbaiona viene lanciata sul balcone, mentre lui se ne sta a cuccia buono e se tutto va bene riceve una carezza e magari può anche andare a conoscere il tanto sognato cliente 
|
grazie, proverò ad abituarlo così!

anche se eviterò, per il momento, di comprare un abbaiosissimo bassotto tedesco a pelo duro da buttare sul balcone da usare come termine di paragone per il mio intelligentissimo

Pisellino

Scusate l'OT, ma visto che in questi giorni sto facendo tipo "la tata" di Sky e andando in ufficio da Vincenzo per abituare Arian a stare buono, ne approfitto: a parte quando entrano i clienti, lo hai sempre lasciato girare dove vuole, limitandoti a un NO quando cerca di staccare i fili, o è meglio abituarlo a stare a cuccia (tendenzialmente) "sempre" e quindi riprenderlo se gironzola? E' colpa di Fede eh se ti faccio queste domande, e del fatto che il cane "non dovrebbe neanche grattarsi senza il tuo permesso"
