![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#12 |
Distinguished Member
Join Date: Jul 2008
Posts: 2,863
|
![]()
Ciao,
do per scontato che la coppia sia affiatata sul fatto di possedere un cane e che sia amato desiderato da ambedue. Non ho affrontato gravidanze con cani in casa, i miei cani sono arrivati dopo la nascita dei bambini. Ho sofferto, sia durante la prima gravidanza che la seconda di: Nausea atroce i primi mesi, tanto da fare fatica ad alzarmi, e mal di schiena atroce dopo i sei mesi, tanto da fare fatica a fare le normali attività quotidiane. Beh, gia qui la logica dovrebbe aiutare ![]() Ovvio che le donne in stato di gravidanza sono sane e possono continuare a fare tutto, finchè se la sentono e finchè non ci sono controindicazioni. Ti dico però che cosa mi aspetterei da un compagno nel caso, sia durante la gravidanza, che dopo la nascita: I cani se li smazza lui, a meno che non mi offra volontaria io, in tutto e per tutto. Se il compagno non può perchè è un manager in carriera, se ne parla e si risolve il problema. Se sussiste ![]() Se io avessi avuto Elsa quando ero in cinta, non avrei potuto portarla fuori. Per quanto riguarda la fiducia al 100% hmmmm io non lascio mai il mio piccolo di 7 anni solo con i cani. Per quanto riguarda la socializzazione di un bimbo appena nato con i pelosi, e vice versa, la affronterei serenamente. Di norma i cani accettano i cuccioli umani del branco con entusiasmo e spesso li prendono sotto l'ala protettiva. C'è solo da augurarsi che sia questo il caso, perchè se al cane (per colpa nostra, o per indole) scatta la "gelosia"... son caxxi. Spero di essere stata utile. |
![]() |
![]() |
|
|