Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

 
 
Thread Tools Display Modes
Old 29-12-2009, 11:16   #16
artax
Junior Member
 
artax's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
Default

Quote:
Originally Posted by Dueagosto82 View Post
sai che non lo so...

facciamo un esempio di fobia...
l'aracnofobia - la paura dei ragni
se io sono aracnofobico non ho costantemente paura dei ragni, ma solo quando li vedo...

l'ansia è per qualcosa che può verificarsi, nel caso di prima, il cane che tempo fa mi ha morso, si può ripresentare e rimordermi....ma non è deto che abbia paura dei cani enon è detto che si ripresenti..
probabilmente da questo episodio può nascere anche la fobia...

cmq pare evidente da tutti gli interventi che il determinatore comune è un trauma iniziale...



non a caso, facendo delle ricerche i cani affetti da questo disturbo sono per la maggiorparte cani di canile, o che hanno subito maltrattamenti, o la perdita di un compagno o del padrone...
mi allacccio a questo thered, e premetto che sarò un po' lungo

vorrei dirti come la penso soprattutto su alcuni punti della tua discussione, premettendo che sono miei pareri, supportati solo dalla esperienza con i cani, non di certo pareri "scientifici"

l'ansia da separazione e l'ereditarità...
vedi credo che in realtà ci sia un 30% di componente ereditaria. Nella mia esperienza ho visto diverse cucciolate, sia di mamme equilibrate sia di mamme con problemi. Gli allevatori seri, quelli che sanno cosa è bene per un cane, non accoppierebbero mai una femmina con delle problematiche, perchè sanno benissimo che i cuccioli avrebbero un imprinting "ansiogeno" elevato. Ma purtroppo non tutti sono allevatori, e ben pochi degli allevatori sono seri... non me ne vogliano li allevatori, ma su questo argomento sono veramente poco politicamente corretta, dico solo quello che penso...
Ora ho visto fin troppi cuccioli rovinati fin dalla nascita, perchè la mamma era troppo ansiosa, gli insegnava la paura, li portava a nascondersi invece che espolare e a vivere l'esperienza con la paura invece che con la gioia di un cucciolo. Senza parlare poi degli spazi in cui crescono nei primi 60 giorni di vita, spazi senza stimoli e esprienze, lo sappiamo tutti, sono alla base di diverse paure. (sia gabbie, che allevamenti stupendi immersi nel verde isolati dal mondo.... un cucciolo che cresce nel verde isolato e poi portato in centro a milano, vi assicuro che poco o tanto presenterà delle paure)
Contrariamente se ho un cucciolo che cresce con una mamma equilibrata, che gli permette di fare esperienze, di vedere il mondo, di farsi male, di guaire e di perdersi, sapendo però che basterà quel guaito diverso e sincero che subito mamma accorre a salvarlo sul serio, allora il cucciolo crescerà equilibrato e tranquillo, in modo di affrontare la vita.
Ecco quindi che un cucciolo che subisce il primo trauma di separazione dalla cucciolata e poi successivamente il secondo trauma di sperazione dell'umano perche poveraccio deve andare a lavorare, saranno affrontati in modo differente in base alla stimolazione avuta dal cucciolo.

ansia di separazione e cane adulto...
perchè sorge improvvisamente nel cane adulto.. ricollegandomi sopra, perchè ha avuto un trauma. A parte che dovremo perdere tempo sul cosa è per un cane un trauma, ma saltiamo, ora conosco (e sicuramente anche voi) cani provenienti da canili o strada che tranquillamente accettanto di dover stare in casa a ronfare mentre il padrone se ne va al lavoro, non se ne fanno un baffo. (=cani con carattere equilibrato) Ma ci sono altri cani che invece o perchè ne hanno subite troppe o perchè tendenzialmente portati, distruggono il mondo.
Oppure il nostro cane che peggiore nell'ansia di separazione, magari prima erano solo due abbaiate subito chiusa la porta, ora invece è la distruzione della casa.
Pensate ora al lupo, insomma il concetto che deve passare è "io vado a caccia, perchè sono alpha, tu resta alla tana e sorveglia" e di nuovo come vedete cadiamo nella non corretta gerarchizzazione del cane.

ansia da separazione e clc....
i vostri cani sono speciali, in tutto, sia nel bene che nel male. La cosa che mi è sempre affascinata in questa razza è il legame che instaurano, potrebbero anche assomigliare ad una zebra con la testa da rinoceronte, non mi piace il clc perchè sembra un lupo, ma per il legame che ha con le persone con cui vive. Vedere banalmente MIsha con i suoi umani per me è fonte di enorme ammirazione e perchè no anche di un po' di invidia. Ma questo legame, stupendo, è anche fonte di grosse problematiche.
Vi racconto un aneddoto che mi raccontò Diego di Shinok (chiedo venia a Diego se mi sbaglio), ma sempre di clc trattasi anche se non è Diego....
Clc in ricerca con il suo conduttore in settore di ricerca, moglie del conduttore al campo base, il clc che fa spola fra il conduttore e la moglie.. per cosa?? beh per riunire il branco. E stiamo parlando di un clc altamente equilibrato, opertativo in ricerca.
Vedete quindi che se un clc, con un ansia insita in lui naturalmente, viene poi fatto crescere in un ambiente dove ha una madre ansiona, e poi vengono commessi degli errori banali di gerarchizzazione, avremo un cane che soffre enormente da ansia.

ansia di separazione e più cani...
come tutte le paure, secondo me, è contagiosa. il cane calmo non calma, anzi viene agitato dal cane paurso.

Questa secondo me è l'ansia e le sue origini. Poi ci sono gli errori e tutta la terapia riabilitativa....
artax jest offline   Reply With Quote
 


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 07:36.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org