|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
|
![]()
premetto che non ho niente contro chi fa vivere il cane in giardino, o chi alla sera lo fa dormire nel serraglio, ma... e nella vita c'è sempre un ma... questo a condizione che il cane, durante il resto della giornata viva con il suo padrone. e quando intendo vivere è vivere!!
ora, altro punto, il cane con un altro cane è naturale che faccia branco, assolutamente naturale! e tant'è che diversi padroni di più cani, anche su su wd, quindi padroni di clc, non esitanto a tenere separati i cani quando non ci sono, questo per evitare che i cani tra di loro facciano troppo branco! la scelta dei due maschi mi sembra alquanto azzardata in quanto prima o poi nasceranno grossi problemi vista anche comunque la vicina età che li porterebbe ad una rapida competizione. la crescita del cucciolo con un cane adulto comporterebbe decisamente un legame decisamente più forte con il cane, rispetto al padrone. ma l'altra scelta del cucciolo in casa e il cane adulto fuori, farebbe nascere una natruale e altrettanto giustificata gelosia dell'adulto. ecco come la penso! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
& Kazan...
Join Date: Dec 2009
Location: Abruzzo, Chieti
Posts: 59
|
![]() Quote:
Per il resto concordo con Artax che forse mettere insieme due cani maschi di quella stazza non sia un ottima idea.. Una femminuccia la vedrei molto meglio... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Jun 2009
Location: Livorno
Posts: 156
|
![]()
Chiaramente prendere un cane per far arredamento al giardino no, quindi chi decide di tenerlo in giardino deve dare l'adeguato spazzio al proprio animale!!!!!!!
P.s Ho avuto altri cani che hanno vissuto in appartamento( non avevo giardino)e oggi però devo dire che un cane stà molto meglio in giardino!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
|
![]()
Vivere = poter condividere con lui la giornata, passare del tempo quotidiano con lui, non di certo mezzora tre volte al giorno.
dalle nostre parti mi vengono in mente le guardie forestali, le guide apline, oppure se hai una attività che ti permette di stare con il cane! ma anche in questo caso sarebbe difficile per il cane adulto che naturalmente risentirebbe di questo modo diverso di comportarsi |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
per rispondere al volo, anche se artax ti ha già dato ottime delucidazioni in merito:
HTML Code:
1) il clc bisogna "obbligatoriamente" tenerlo dentro casa per avere un rapporto ottimale uomo-cane?? Non c'è una verità assoluta o una parte giusta rispetto all'altra, io anche se avessi ettari ed ettari di terreno il cane lo vivrei comunque a stretto contatto nella quotidianità per mia personalissima filosofia (tanto è vero che il pomeriggio mi segue al lavoro) anche nella casa in montagna il cane vive dentro, nonostante sia libero di uscire in giardino quando crede! questo però non mi permette - e non lo farei mai comunque - di giudicare chi fa il contrario e - penso - valga il viceversa! le cose importanti sono: a) in PRIMIS la qualità del tempo passata insieme al proprio cane b) la quantità (visto che il clc pretende qualcosina in più) c) in questo preciso caso: la presenza di un altro cane HTML Code:
2) il fatto che il giardino di casa è frequentato da un altro cane porterebbe il clc ad allontanarsi dall'affezione con l'uomo, escludendolo quindi dal "branco"?? prima verrà il cane e poi l'umano, non viceversa! questo è il motivo per cui ci sono persone che all'arrivo del secondo cane tende a separarli per non permettere loro di creare un branco forte. attenzione, però, questa operazione va fatta in un determinato modo, per non dare segnali sbagliati al cane già presente resto dell'idea che due cani maschi sia difficile gestirli correttamente, non impossibile certo, ma ci sono errori involontari che porterebbero a disastri inimmaginabili ..... qui su wd ci sono persone che hanno due maschi e che convivono pacificatamente, magari potranno scrivere anche loro qualcosa! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
vivere, respirare, condividere, attendere, senza esclusioni.
ti obbliga a lavorare di pìù, dal primo microsecondo che entra in casa. tutti i giorni, tutti i minuti, tutti i secondi. è palese e evidente che la costruzione ne risulta facilitata. più facile no, facilitata si.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Oct 2005
Posts: 1,570
|
![]()
Ti suggerisco di non avere fretta. Prima di fare progetti concreti, vai a vedere clc dal vivo (ce ne sono vicini a te e scrivono sul forum). Parlane personalmente con più proprietari per farti un'idea di che tipo di cani si tratta dato che sono molto diversi dagli altri. E poi... credo che con una femmina avreste tutti vita più facile per via dei rapporti col pt e per quanto riguarda la sterilizzazione, credimi è altamente consigliabile farla, addirittura prima del primo calore, se non si desidera far nascere cuccioli, per evitare alla cagna sia la sofferrenza delle mancate maternità (per es. gravidanze isteriche) sia soprattutto il rischio di probabili tumori all'apparato riproduttivo. Poi, secondo me, questi sono cani che hanno un bisogno speciale di respirare la nostra stessa aria, il più possibile e anche se questo vale un po' per tutte le razze, nel clc che è ipersensibile è fondamentale. Ciao, Paola.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Se il PT è un cane equilibrato (ancora meglio se fosse padre) dovrebbe bene accogliere il cucciolo e potrebbe anche insegnarli certe cose utili (ovviamente anche a suon di cazziatoni), in primis il rispetto della gerarchia.
Inoltre il cucciolo dovrebbe rispettare sempre l'anzianità dell'altro cane (almeno in teoria), anche da grande, ma anche nella remota ipotesi il CLC si rivelasse di indole dominante probabilmente i ruoli si aggiusterebbero da soli senza grossi traumi. Credo sia sbagliatissimo tenere il cucciolo sei mesi in casa per poi metterlo in giardino: - il cucciolo potrebbe soffrire di trauma da separazione - il PT potrebbe soffrire giustamente di gelosia e incazzarsi col CLC. - il branco partirebbe nella maniera più sbagliata. Tutti dentro o tutti fuori. Se il cucciolo dovrà vivere in giardino che ci vada da subito. Dovresti gestire un sottobranco nel branco, probabilmente più impegnativo, ma dovresti ricordare che il PT è il secondo in grado, mentre il cucciolo l'ultima ruota del carro.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Certo che con una femmina potrebbe essere più facile...
Ma dipende da tante cose: maschio + femmina possono fare più facilmente branco a se', stimolando la reciproca dominanza sessuale. Un tranquillo branco a sè stante. Due maschi possono darti più soddisfazione, ma richiedono più impegno e presenza nel creare una squadra, unico branco del quale devi saper essere capo.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
dovevi mettere " è " e-o "sarà" ![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2008
Location: Trentino... non so ancora dove
Posts: 142
|
![]() Quote:
e hai presente due PT in conflitto di dominanza??? e credo che tu sappia molto meglio di me quanto due CLC vadano in dominanza.... e tu metteresti un ipoteca simile su un cucciolo??? e se le cose vanno male, per qualsiasi motivo, che molte volte prescindono dalle nostre volontà che fai??? releghi il pt in un serraglio??? o releghi il clc in un serraglio??? oppure troveremo l'ennesimo affido di un pt o di un clc di tre anni??? ma dai ragazzi non prendiamoci in giro per piacere, sappiamo benissimo che mettere un PT maschio con un CLC maschio è altamente pericolosa come convivenza, non me ne aver a male WEREWOLF tu hai posto un quesito legittimo e ti sei messo in discussione chiedendo un parere, questo è ammirevole. insomma tutto è fattibile a questo mondo, ma dobbiamo valutare bene i nostri tempi, la nostra costanza, la nostra presenza, se vogliamo un cane per assaporare di lui tutto quello che ci può insegnare, se vogliamo un secondo cane perchè abbiamo ancora più tempo e voglia di crescere sempre!! un pt vive 12 anni mediamente, idem un clc!! i nostri due cani dovrebbero vivere in intesa almeno 9 anni, se ci va bene! con tappe di crescita e di conflitti ben chiare e ben stabilite! che non solo metteranno in discussione la nostra posizione, ma soprattutto quelle degli altri cani! WEREWOLF ha chiesto un parere, io te lo do come mi impone la mia personalità, cercando di non addolcirti la pastiglia! non mi va di dirti, no ma magari si! solo per sembrare accomodante e simpatica. per me è una scelta sbagliata, ipotechi la convivenza di due cani, il rischio è troppo elevato! perdonami se posso sembrare dura, ma questo è quello che penso Last edited by artax; 30-12-2009 at 19:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
petra ma come? dimentichi le pillole di saggezza di maghetto, che più volte ci ha donato dall'alto della sua esperienza? lo schienatore perchè il suo legolas lo SFIDAVA a fare pipì .....
per la cronaca quoto tutto quanto sopra da te scritto |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
finalmente qualcun l' ha detta forte e chiaro ![]() del resto tutti ricordano,nella convivenza di due M di grossa taglia,razze gruppi 1 & 2,le "success stories",rinfrancandosi.....mai le"horror stories" ![]() ![]() ![]() ![]() fosse labrador+ pt capirei ...ma non è questo il caso ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Maschio + maschio non è impossibile. Sarà che con i miei abbiamo avuto quasi sempre solo maschi... In caso di conflitto di dominanza avrei paura del PT, non del CLC, poichè sanno (nella norma) come gestire la dominanza, sanno fin dove possono osare e quando tirarsi indietro, destreggiandosi nell'arte della paraculaggine, perchè dal lupo ha preso l'istinto sociale e di sopravvivenza, mentre il PT è meno raffinato e può andare fino a fondo. Molto più probabilmente il PT vedrà nel cucciolo un figlio da proteggere e da educare, il CLC cresciuto vedrà nel PT se non più la guida, una risorsa del branco cmq da preservare. Imho è più facile far convivere due CLC maschi che due PT (almeno in teoria, nella pratica non saprei) I cani diventano nemici quando sono separati (più raramente quando costretti a restare a strettissimo contatto). I cani vanno in dominanza quando non sono dominati: il mio con i primi "calori" ha tentato di fare il cagacazzo con tutti i maschi, ma con ubbidienza e disciplina ora ignora chi non gli è simpatico, e questo perchè io, capobranco, considero una sfida alla mia autorità il fatto che si permetta di aggredire senza la mia iniziativa. (cazziato a dovere, e per il momento continua ad essere un cane da parchettaro ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|