![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#25 |
Member
|
![]()
E’ la terza volta che provo a scrivere e quando cerco di inserire il messaggio ... si cancella grrrrr
![]() Cmq, avendo 2 cani, una pt di 20 mesi e una meticcia pt di un anno, + un cucciolo di clc in arrivo, e 2 gatti di 10 e 8 mesi, sono molto interessata a questo argomento. Ho rabbrividito leggendo la storia del clc che ha mangiato i micini ma credo che la responsabilità di tutto ciò sia da imputare esclusivamente alla proprietaria. I miei pelosoni vanno molto d’accordo, giocano, combinano guai e mangiano anche dalla stessa ciotola, ma non mi sognerei mai di lasciarli insieme in mia assenza. A volte i cani giocano un po’ pesantemente e visto la differenza di mole ... posso capitare incidenti. Ieri per esempio Laila pt di 26 kg si è letteralmente sdraiata sopra Milù 4.5 kg ![]() ![]() Leggendo i vostri post mi sono un po’ preoccupata per il cucciolo di clc ma poi ho pensato che con un po’ di buon senso (mai lasciare tutte le bestiole insieme in mia assenza), una buona educazione, la giovane età dei soggetti e la vigilanza di “zia” Laila non ci dovrebbero essere problemi. Credo che la cosa importante sia non dimenticare mai che abbiamo a che fare con degli animali, adorabili animali ma pur sempre animali con i loro istinti e la loro imprevedibilità. Sta a noi prevenire i possibili guai. Sabato arriverà il cucciolo di clc (sto contando le ore ![]() Besos a todos Laura |
![]() |
![]() |
|
|