Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 08-04-2010, 18:14   #1
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

dici che cercare su Youporn, Tube8, Redtube, etc non aiuta?

uffa, mi ci ero messo così di impegno
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 08-04-2010, 18:32   #2
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Beh, sicuramente li si "sbattono" parecchio ma non credo sia attinente.

Da quel che abbiamo visto e sentito sto problema della rls è abbastanza diffuso, e direi anche abbastanza "super partes" anche se guardando i pedigree dei cani colpiti qualche denominatore comune univoco esiste, ma sono solo supposizioni.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 08-04-2010, 18:38   #3
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Da quel che abbiamo visto e sentito sto problema della rls è abbastanza diffuso, e direi anche abbastanza "super partes" anche se guardando i pedigree dei cani colpiti qualche denominatore comune univoco esiste, ma sono solo supposizioni.
ah ma quindi è diffuso?

perchè, sinceramente, sembra di parlare di qualcosa di raro ed incomprensibile a volte

sia chiaro, per ora non fa niente di dannoso per se stesso e magari migliorerà anche o diventerà un angiolettino, ma NON E' POSSIBILE che altri non notino questa cosa a meno che non tengano i cani in giardino per la notte
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 08:14   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

HTML Code:
questa sindrome, nei cani, non è studiata da nessuno
a dirla tutta sto spingendo da un po' di tempo in qs direzione, c'è una persona che frequento che lavora in uno studio veterinario
sarebbe il primo in italia ad approfondire questa patologia a livello animale, sarebbe il primo a raccogliere dati.... però, fino ad ora sono solo chiacchiere, non ho sufficiente fascino....vediamo, io insisto!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 08:34   #5
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Ma quello che mi chiedo io è:
chi ha i cani affetti da questa malattia riescono a risalire all'antenato/i che ce l'aveva?
__________________
Serena&Rory
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 08:38   #6
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

questo non lo so, ma su wd se n'è parlato un sacco di volte e nonostante ciò ci sono sempre le solite 4 persone che parlano di questo liberamente e apertamente
sono convinta anch'io che non puoi non accorgertene, nemmeno se vivi il ane in un box.... ti sarà capitato di vederlo almeno una volta e ti sarai domandato come mai ha quelle crisi....
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 09:31   #7
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

magari a molti sembra solo che sogna con gran vigore, che ne so?

noi stiamo cercando di capire quando lo fa, se appena addormentato, se in sonno profondo, se quando pare sognare, etc

non trovo relazioni con la stanchezza, anche se il nostro è rarissimo che vada a dormire senza essere distrutto

se volete lo presto a qualcuno che lo faccia uscire tre volte al giorno per le pipì e per qualche expo nei weekend e vediamo come si comporta

vale, non possono essere quattro persone quando navarrone parla di un problema diffuso

giusto?
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 09:32   #8
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Non credo sia possibile risalire ad un unico cane "untore"...con buona pace per chi vorrebbe poter iniziare una caccia alle streghe

Ammesso e non concesso che sia la stessa sindrome presente nell'uomo ( ma ripeto che di sicuro c'e' solo una disfunzione a livello limbico), sulle cause genetiche della RLS umana sono risaliti solo a questo:

Al momento si conoscono sei loci genetici di linkage, elencati di seguito. Ad eccezione del primo locus citato, essi sono stati individuati utilizzando un modello di trasmissione autosomica dominante.
  • Il secondo locus associato alla RLS è sistuato sul cromosoma 14q ed è stato scoperto in una famiglia italiana. [23]
  • Il terzo locus mappa sul cromosoma 9p ed è stato individuato in due famiglie statunitensi non imparentate.[24]
  • Un altro locus, sul cromosoma 20p, è stato scoperto in una famiglia del Canada francese affetta da RLS.[25]
  • Il quinto locus è situato sul cromosoma 2p ed è stato individuato in tre famiglie legate da parentela nella provincia di Bolzano (Italia).[26]
  • Il sesto locus mappa sul cromosoma 16 in posizione 16p12.1 ed è stao scperto da Levchenko et. al nel 2008[27].
Sono stati individuati tre geni, MEIS1, BTBD9 e MAP2K5, associati alla RLS.[28] Il loro ruolo nella patogenesi di questa malattia non è ancora chiaro. Di recente è stato scoperto un quarto gene, PTPRD, associato alla sindrome. [29]



__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 10:28   #9
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

Serena, mi riferivo a discorsi tipo questo

Da quel che abbiamo visto e sentito sto problema della rls è abbastanza diffuso, e direi anche abbastanza "super partes" anche se guardando i pedigree dei cani colpiti qualche denominatore comune univoco esiste, ma sono solo supposizioni.[/quote]

embe' ??? Quali sono queste supposizioni ?

Credo di aver concluso i miei interventi in proposito, anche perche' come dice Topo ci si convive bene lo stesso, basta adattarsi, io ho dormito anche in tenda con la lupa , tutto e' possibile
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 10:45   #10
SERENA
fica secca
 
SERENA's Avatar
 
Join Date: Sep 2005
Location: Treviso
Posts: 640
Default

Lasciando perdere le supposizioni, non so che dire, forse fraintendo, scrivendo anzichè parlando i misunderstandings capitano spesso...non ho capito se non mi vuoi rispondere o se il tuo messaggio è che con il problema ci si può convivere bene e quindi non ti interessa sapere altro.
__________________
Serena&Rory

Last edited by SERENA; 09-04-2010 at 10:47.
SERENA jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 11:05   #11
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Precisiamo pure che i "calcetti" nel sonno o le sgroppate le fanno tutti i cani, diventa invece un "problema" quando il cane per la forza con la quale scalcia, rischia di ferirsi e di rompere le cose.
Quindi non puoi non accorgertene, anche e sopratutto se il cane lo tieni in un box la notte.

Diciamo meglio allora, perché è poco utile far polemiche che non servono a nessuno.

1) penso che sia abbastanza diffuso perché chi ruota intorno a wd è una minoranza (comunque abbastanza rappresentativa) della popolazione dei clc in Italia, diciamo un 10-15% ?
Certo non è diffuso come altre patologie, ma comunque esiste (più del nanismo per dire)

2) ai casi noti, diciamo di wd, sommane tranquillamente almeno il doppio di gente di wd che non ne parla per motivi X.

3) I casi diciamo noti, perché i proprietari non hanno avuto remore a parlarne che io sappia sono :
- Petra Arimminum
- Vlad Arimminum
- Hayla Amico del Lupo
- Alfa Giardini del Lupo (Macaco)
- Alakanuk Ca'Desideria (non confermato, speriamo de no!)
Quindi se vai a vedere i pedigree ci sono un po' tutte le linee italiane ma c'è un unico denominatore comune.

PERO'

4) la natura genetica della sindrome, a quanto letto, è tutta da verificare, e questo, unito alla scarsità di dati certi rende appunto ogni supposizione una...supposizione! (nun v' arrabbiate subito!)
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 12:05   #12
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

Per quanto ci riguarda anche Ely scalcia nel sonno, di notte non dorme di fianco al nostro letto come talvolta fa Megh ma sotto la nostra finestra che e' sempre aperta quindi la sentiamo quando (nel momento in cui inzia la fase REM) galoppa per qualche secondo nella sua cuccia. La sera in sala davanti alla tv succede (inizialmente fa un po' impressione ma poi smette e dorme serenamente), e durante l'allattamente abbiamo fatto attenzione per evitare che facesse male ai cuccioli.
Un paio d'anni fa ci siamo rivolti al reparto di neurologia della facolta' di veterinaria di Bologna e ci hanno detto che se il fenomeno non si verifica da svegli non ci sono assolutamente rischi cardiaci o neurologici per il cane e la cosa NON ha nulla a che vedere con patologie epilettiche o simili.
Le conseguenze, da quel che ci hanno detto, da un punto di vista medico e' "solo" logistico per chi ci deve convivere. La spiegazione del fenomeno che ci venne data e' totalmente in linea con quella descritta da Giuseppe.

Stefano
__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 13:05   #13
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Anchio sapevo che non c'è dietro nessun tipo di patologia, può essere che abbia una radice genetica ma spesso dire "genetica"non significa dire "ereditaria"... è un pò come il sonnambulismo negli uomini.

dirò una minchiata ma...se foderi la parte bassa dell'interno del box con della gommapiuma e come cuccia gli tieni un'asse di legno sollevata da terra(e magari sopra ci metti una coperta) potrebbe funzionare per evitare che si faccia male?

L'unica esperienza che ho avuto che abbia visto e non raccontata dai padroni è stata con Ely e mi sembrava proprio che lo facesse appena entrava nella fase REM , la fase dei sogni, quella fase in cui ogni altro cane sgambetta (miki certe volte ringhia o scodidinzola)
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 09-04-2010, 13:49   #14
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

wilupi, è difficile comprendere l'oscuro concetto per cui Alakanuk NON dorme in un box?

avete presente Kun che corre in un bel campo libero?

ecco, il papero dorme così da sdraiato mentre dorme

ma, visto che mi sto già censurando troppo, chiudiamo qua il discorso anche perchè ora sto su un caxxo di dirupo stupendo e vorrei scattare una foto al demente prima che muoia dopo un volo di 50mt

ciao ragazzi, grazie
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org