Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 14-04-2010, 11:59   #1
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Maghetto, fatti prestare il papero per un paio di notti poi magari ci arrivi anche tu.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 12:47   #2
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

A quanto pare l'unica soluzione logistica possibile è dedicargli un box/stanza per la notte imbottita sul serio.. c'è poi da dire che questi coccodrilli amano fare a pezzi qualsiasi cosa ricordi un'imbottitura.. quindi oltre ad essere circondato da gommapiuma o altri materiali morbidi il papero (se fa come la maggior parte dei clc giovani ossia lasciato solo distrugge l'universo) dovrebbe tenere una museruola di quelle ampie tipo quelle ceche per non annullare in un istante la tana ovattata...
Un problemino logistico da poco in effetti soprattutto per chi non ha giardino (ma i cani che stanno in giardino tendono spesso a dormire accanto al muro di casa per stare più vicini ai proprietari quindi non è detto che non si facciano male anche in quel caso..) d'altro canto se con le medicine o altri rimedi non dovessi saltarci fuori (tocchiamo tutti ferro) e Alakanuk fosse pure un distruttore non ci sarebbero molte alternative possibili.. speriamo che almeno non sia un distruttore di materassi a questo punto.. le mie distruggevano ma ora che è rimasto loro solo un cuscino a testa hanno smesso.. devono aver capito che non li sostituisco più e se non vogliono stare sul duro devono fare a modo . Solo che ci hanno messo qualche anno per capirlo...
Non per scoraggiarti Topo, solo per cercare di trovare una soluzione per quel poco che posso suggerirti io che in materia non ne so una mazza, quindi solo a livello logistico appunto..

Last edited by elisa; 14-04-2010 at 12:52.
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 12:50   #3
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

guarda, lo lascio correre altre tre ore sulla neve e poi glielo lo porto, così magari me lo schiena e la smette pure di masturbarsi

ciao ragazzi, per me non ha senso parlarne ancora e non in questo modo

ora scusate ma, mannaggia capacitivo, sento freddo alle mani
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 13:33   #4
elisa
VIP Member
 
elisa's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
Default

L'ultima poi taccio per sempre (su questo argomento )..
L'idea della museruolona è eccessiva povero papero, dormirebbe proprio male temo.. chi se ne frega se si ritrova il suo box/ stanza smangiucchiato.. basta imbottire con qualcosa di non eccessivamente pericoloso nel caso venga ingerito (ok sto pensando a tutte le opzioni più sfigate ma si pensa al peggio per evitarlo, se possibile ).
La gommapiuma è pericolosa se ingerita, poi Djuma e Petra hanno distrutto materassi ma si sono ben guardate dall' ingerirne il contenuto, credo sia un'ipotesi remota.. però è giusto prendere tutto in considerazione .
elisa jest offline   Reply With Quote
Old 14-04-2010, 15:37   #5
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Talking ho ottenuto quello che volevo, coccolatemi donne

Elisa, ok grazie

ragazzi, non è che poi non sapremo che fare e non dovremo adattarci a qualcosa che proprio non volevamo; ora qui si cercava di capire meglio il problema e di parlarne anche per aiutare futuri proprietari, etc etc

che poi uno debba essere felice e contento (tra poco sentirò dire "ma dai Toporatto, come la stai facendo lunga per una sciocchezza simile, leggendo pensavo chissà cosa ed invece") di mettere il cane a dormire in una stanza imbottita tipo manicomio, beh

se volete il discorso è chiuso qua, ho ottenuto un poco di attenzioni e quindi ora posso mandare qualche mp da allupato a qualche donzella di WD
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 17-04-2010, 16:17   #6
BWolf
Ely, Yuk e Megh
 
BWolf's Avatar
 
Join Date: Mar 2006
Location: Bologna
Posts: 994
Send a message via MSN to BWolf Send a message via Skype™ to BWolf
Default

In ritardissimo ci tenevo a puntalizzare con alcuni FATTI oggettivi evitando polemiche particolarmente inutili in questo contesto.

1) I sintomi della patologia umana richiamata sono qualcosa di totalmente differente rispetto a ciò che abbiamo vissuto e viviamo nella nostra esperienza:

Ely scalcia SOLO quando dorme (a qualsiasi ora del giorno e della notte) quando si addormenta ed entra nella fase REM. Poi, generalmente, se non la si sveglia, dorme beatamente senza scalciare sino al risveglio. In cinque anni e mezzo non ha mai perso il sonno e non è mai apparsa stanca come descritto per la patologia umana linkata da Micaela.

2) Per nostra personalissima esperienza, l'unico modo concreto per limitare le scalciature durante il sonno è NON SVEGLIARLI. Ogni volta che lo svegli, poi si riaddormenta e quindi riprende quando rientra nella fase REM. Con Ely che spessissimo dorme in mezzo a noi in sala quando scalcia la lasciamo fare (Megh e Yuk si fanno anche loro da parte) e generalmente quando smette poi dorme tranquilla finchè vuole per ore. Questa è la nostra esperienza diretta di 5 anni e mezzo, non ha ovviamente alcuna valenza scientifica e non e' detto che sia efficacie anche per altri.

3) Ma al di là delle solite fenomenate del solito maghetto a cui sorprendentemente qualcuno risponde ancora , spero davvero che Alakanuk NON mostri sintomi anche da sveglio. Se fosse così, allora la cosa sarebbe molto ma molto più grave. Negli ultimi vent'anni mi e' capitato di vedere diversi husky con varie forme di epilessia e vi assicuro che e' ben piu' impressionante di un disturbo del sonno che si manifesta con vigorose galoppate.

4) Ripeto ciò che mi venne detto dal neurologo, cui ci siamo rivolti proprio in vista dell'accoppiamento: il problema è patologico, e può essere degenerativo, SOLO se il fenomeno si presenta quando il cane e' sveglio.

5) So bene che irrita il termine "logistico" (non utilizzato per minimizzare ma per riportare cio' che ci era stato spiegato) perchè è ciò che abbiamo provato anche noi quando ci è stato detto: ma fino a prova contraria è un fatto, magari duro da accettare ma tant'è. Ci hanno detto che se il cane scalcia durante la notte devi imparare a conviverci e magari farlo dormire in una situazione in cui non si faccia del male; ma se il cane scalcia o perde il controllo dei propri movimenti da sveglio allora il cane corre grossi problemi di salute. Qui, mi pare si stiano confondendo e mettendo sullo stesso piano patologie con impatti per la salute del cane totalmente differenti.

6) Non ci dispiacerà mai abbastanza per ciò che Alessandro e Emanuela stanno passando con Alakanuk. Abbiamo sempre dato e daremo la massima disponibilità per aiutarli o far qualsiasi cosa che possa in qualche modo esser loro d'aiuto. Di più non sappiamo che fare, capiamo la sofferenza e l'acidità nei nostri confronti ed il bisogno di sfogarsi con tutti voi ma purtroppo davvero non possiamo far altro che comprendere e prenderne atto.

Su dieci cuccioli che non vivono più con noi, con nove famiglie siamo in contatto, li sentiamo totalmente soddisfatte e grate per la bestiaccia che hanno preso. Undici casi di successo su undici sarebbe stato forse chiedere troppo, ma anche se si tratta di uno solo su undici ogni volta che leggiamo delle disavventure del papero è una sofferenza (a parte la finta borsite da pippe ).


Per qualunque ulteriore approfondimento, domanda, considerazione o critica personale, sono i benvenuti contatti diretti, sms, e telefonate (3384807657).
Sarà l'effetto della selenità galoppante, ma preferisco ancora parlare direttamente con le persone: in questo mondo blu faccio troppa fatica a capire e a farmi capire. E per questo infatti mi limito, quando riesco a postare qualche foto/video e testimonianze dirette limitando sostanzialmente a zero i commenti personali, polemiche e risposte a illazioni piu' o meno velate.


Buona vita a tutti.

Stefano,


PS x Vale: sicuramente non ho capito il tuo intervento, ma mi pare che tu abbia letto un po' troppo rapidamente ciò che ho scritto. La finestra di camera nostra e' sempre leggermente aperta e per tua opportuna conoscenza, ti informo che i nostri cani stanno nel loro recinto sereni e tranquilli, (tanto che la recinzione da cui non sono mai scappati misura 5mx4m ed è alta 2m e non ha copertura) quando siamo al lavoro o per dormire durante la notte, per il resto vivono sempre con noi, in casa ed in giardino. Evita di giudicare situazioni che non conosci: ci sono già abbastanza persone che hanno questa pessima abitudine


__________________
Stefano, Fulvia, Ely, Yuk e Megh

Il blog dei lupastri di Ca' Desideria
BWolf jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 08:35   #7
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

stefano i conti li ho fatti non su di voi ma su un solo soggetto visto e vissuto in prima persona e sui racconti di gaia e della sua famiglia ed è stato quel "LOGISTICAMENTE" che mi ha fatto intervenire scrivendo il mio precedente post.

il fatto che voi abbiate un giardino immenso e un box lo si è evinto da anni di foto, racconti etc. non volevo sembrare quella che fa i conti in tasca a voi - ci mancherebbe - ma permettimi di affermare che c'è molta differenza tra chi dorme con il cane fuori e chi no!

per risponderti correttamente riprendo questa tua frase:

HTML Code:
per dormire durante la notte
per il resto vivono sempre con noi
c'è anche gente che li ha IN CASA (magari per causa di forza maggiore se si vive in appartamento)
o li vuole IN CASA (uno può anche avere il giardino ma preferire così)
sempre sempre sempre a loro fianco ....

gente che lavora ogni santo giorno, gente che ha figli che vanno a scuola, o persone anziane in casa .....
ora che tu imbottisca la casa di cuscini o che tu riesca a trovare un'altra soluzione condannare un'intera famiglia a quel dormiveglia (perchè nessuno riesce a dormire un sonno profondo con lo scacio in sottofondo) non è sicuramente una cosa bella....

leggere che tu sapevi di ely mi ha solo fatto pensare, ma non giudico la scelta di voler riprodurre ely, sono scelte perosonali -- mille persone la farebbero altre mille no (ovviamente si capisce che io sarei contraria)
quello che mi preme è che il RAGIONEVOLE DUBBIO che potesse essere TRASMESSO doveva essere riferito ai neo proprietari per poter dare loro la scelta di decidere ...

mio personalissimo parere, mica legge, sia chiaro!

NB! tutto sommato avendo ELY e il PAPERO un legame di sangue così stretto (se poi ci fosse nella loro linea di famiglia qualcun altro tanto meglio) sarebbe un punto di partenza RAZIONALE E SERIO per iniziare a fare degli studi approfonditi cercando correlazioni genetiche che potrebbero sfuggire tra soggetti diversi (petra/vlad)
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 17:31   #8
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by valentina View Post
ora che tu imbottisca la casa di cuscini o che tu riesca a trovare un'altra soluzione condannare un'intera famiglia a quel dormiveglia (perchè nessuno riesce a dormire un sonno profondo con lo scacio in sottofondo) non è sicuramente una cosa bella....

Invero si può dormire benissimo con la camera da letto attaccata alla linea ferroviaria o al campanile parrocchiale. Nel sonno la mente fa una selezione tra i rumori "domestici" e quelli inconsueti: c'è chi non si sveglia al passaggio del treno ma si sveglia se cade un fermaglio...

Claro che:
- l'individuo non deve soffrire di insonnia o altri disturbi del sonno
- il rumore della scalciata non deve essere associato a fastidio/preoccupazione.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 13:13   #9
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
In cinque anni e mezzo non ha mai perso il sonno e non è mai apparsa stanca come descritto per la patologia umana
Ripeto, anche se è stato precisato più volte, che la similitudine con la forma umana non l'ho certo pensata io, ma dei veterinari.

Quote:
Ripeto ciò che mi venne detto dal neurologo, cui ci siamo rivolti proprio in vista dell'accoppiamento: il problema è patologico, e può essere degenerativo, SOLO se il fenomeno si presenta quando il cane e' sveglio.
Questo credo sia interessante - sul serio - dato che a quanto pare nessun'altro veterinario interpellato ne capisce nulla, di questo disturbo del sonno... se lui invece ne ha un'idea così chiara, ha pensato a pubblicare qualcosa in merito?

Quote:
Su dieci cuccioli che non vivono più con noi, con nove famiglie siamo in contatto, li sentiamo totalmente soddisfatte e grate per la bestiaccia che hanno preso. Undici casi di successo su undici sarebbe stato forse chiedere troppo, ma anche se si tratta di uno solo su undici ogni volta che leggiamo delle disavventure del papero è una sofferenza (a parte la finta borsite da pippe )
Ma scherzi? Quel pipparolo se ne fa una al giorno, se ne è fatte due nel mio salotto, il porco se ai clc viene la borsite solo perchè si svaccano a terra come mucche, figurati a lui
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 17:53   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Vi racconto una storia simile...

Mio cuggino aveva un bellissimo cane: e corre e gioca e salta e gioca, un giorno fece un salto di tre metri e successivamente il cane iniziò a zoppicare.

"ATTENZIONE: i cani che zoppicano sono affetti da DAC (Displasia Articolazione Canina)!!!"
Quindi mio cuggino gli ha dato un sacco di integratori, olio per lubrificare le articolazioni! e lo ha messo a riposo...

L'hanno rassicurato però dicendo che l'importante è che non si strappasse le zampe con i morsi, o che oltre a zoppicare ciondolasse con la testa, perchè in quel caso poteva trattarsi di tumore cerebrale e il cane sarebbe stato da abbattere...

Mio cuggino era disperato: andò a Lourdes per fare benedire il cane!
Oh miracolo, oh miracolo, il cane smise di zoppicare!
Forse perchè fortunatamente, non era ne displasia, ne tumore, ma semplice lussazione da trauma...



Quote:
Originally Posted by BWolf View Post


1) I sintomi della patologia umana richiamata sono qualcosa di totalmente differente rispetto a ciò che abbiamo vissuto e viviamo nella nostra esperienza:
Ely scalcia SOLO quando dorme (a qualsiasi ora del giorno e della notte) quando si addormenta ed entra nella fase REM.

...

3) Ma al di là delle solite fenomenate del solito maghetto a cui sorprendentemente qualcuno risponde ancora , spero davvero che Alakanuk NON mostri sintomi anche da sveglio. Se fosse così, allora la cosa sarebbe molto ma molto più grave. Negli ultimi vent'anni mi e' capitato di vedere diversi husky con varie forme di epilessia e vi assicuro che e' ben piu' impressionante di un disturbo del sonno che si manifesta con vigorose galoppate.

A parte un caso (gardnex) di possibile rls (disturbo fisiologico chimico-muscolare), mi sembra che nella maggior parte dei casi i cani scalcino solo quando sognano (disturbo psico e/o neurologico: neurotrasmettitori non bloccati).
Se tiriamo in ballo l'epilessia, sì può anche essere, ma sarebbe un terzo caso, un'altra malattia.

Quindi un fenomeno (cani che scalciano mentre) ma almeno tre possibili cause.

Io sarei curioso di sapere quanti in percentuale scalciano solo quando sognano in fase rem...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 19-04-2010, 18:22   #11
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

HTML Code:
Io sarei curioso di sapere quanti
in percentuale scalciano solo quando sognano in fase rem
io sarei curiosa di sapere quando la smetti di sparare cazzate basandoti sul niente, mio caro tuttologo!!!!!
maghetto A ME hai rotto davvero le palle, quasi di più di iddu!

moderatori picchiatemi, ma non lo reggo più!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 20-04-2010, 14:19   #12
ElisaP
Member
 
ElisaP's Avatar
 
Join Date: May 2008
Location: Brescia
Posts: 944
Send a message via Skype™ to ElisaP
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
A parte un caso (gardnex) di possibile rls (disturbo fisiologico chimico-muscolare), mi sembra che nella maggior parte dei casi i cani scalcino solo quando sognano (disturbo psico e/o neurologico: neurotrasmettitori non bloccati).
Su quali basi affermi che petra di Giuseppe (gnardex) potrebbe essere rls e gli altri no?
Manifestano gli stessi sintomi.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz*
http://www.novivisezione.org/
ElisaP jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 01:53.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org