![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Nov 2008
Location: zagabria/rovigno/fiume
Posts: 62
|
![]()
Beh…anche Ainoa quando fa le feste non é proprio pacato, pacato e nemmeno delicato nei modi, anzi…ci stiamo lavorando, ma anch’io lo ''costringo'' al seduto e finche non si calma non mi avvicino ne io ne gli altri, e deve rimanere seduto fiche non lo accarezzano e coccolano…dopo che si sente ''considerato'' é tutta un'altra cosa…lo stesso con l'abbaiare quando si entra nella stanza…
Tutti questi atteggiamenti, abbaiare al ingresso dare pizzicotti per il gioco ha cominciato ad averli adesso, da quando stiamo dai miei e c'é più gente intorno…prima abbaiava come avvertimento solo al suono del campanello ma il più delle volte era uno sbuffo, o si metteva con il culo per aria invitandomi al gioco…sarà che sta cercando di attirare l'attenzione di tutti visto che quando stiamo da soli la mia già c'é l'ha?! Oggi…ho preso il bimbo in braccio solo per pochi secondi, stavamo giocando…movimento brusco del cane e appiccicata alla mia gamba per il ritorno a casa…aveva proprio l'atteggiamento '' sta umana é mia, levate bimbo'' Per dirla tutta, quando i miei lo hanno salutato ieri al loro arrivo, mi madre aveva il bimbo in braccio ed e arrivata con lui, ed anch'io sto attenta a salutare il piccolo e far vedere al cane che non ha motivo di gelosia o di non considerarlo parte della famiglia come gli altri… Per il gioco tra loro due mi sa che aspetteremo che crescano un po’ entrambi… |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
leggo tra le righe lo stesso atteggiamento che avevo io e che ripeto è quello che viene naturalmente: troppa attenzione al cane, troppa paura che sia "geloso", ma i cani non sono propriamente gelosi, semplicemente rispettano le gerarchie e pretendono da noi che le rispettiamo, se fino a quel momento tu gli hai fatto credere di essere troppo importante, non accetta che improvvisamente il suo posto gli sia tolto, e tutte le manifestazioni eccessive sono modi di ribadire la posizione acquisita. siccome è un controsenso prendersi un cane x amarlo e goderselo e poi dovergli far capire che "non è troppo importante", ci sono trucchetti che risolvono il dilemma. Non è che tu non devi dare attenzioni al cane, ci mancherebbe, ma con furbizia gliele dai solo dopo aver preteso qualcosa da lui, dopo che ha obbedito ad un comando, così te soddisfi la tua voglia di goderti il cane e lui collega la coccola/il gioco non al fatto che gli spetta di diritto in quanto superiore, ma al fatto che se l'è guadagnata accontentando un superiore. Piccolo es.: non vai te da lui che è li sdraiato nella sua cuccia x fargli una carezza, no!! Invece lo chiami, lo fai sedere vicino a te e poi allora gli fai anche mille coccole. E se è lui che viene a chiedere gioco, coccole o attenzioni, fai l'indifferente, magari qualche volta puoi "cedere", ma di regola è bene ribadire che chi comanda "se la tira un pò". Io ho verificato che se non lo facevo io con lui.. lo faceva lui con me! E questo è il trucco per gli atteggiamenti nel quotidiano. Atteggiamenti che con cani non troppo ribelli e irruenti puossono bastare, ma se un cane è di quelli tosti, ci vuole del lavoro, ci vuole un campo... è incredibile la differenza che si nota dal prima al dopo.. cmq. il concetto essenziale è che il cane giustamente sottomesso, non si permette di precludere al padrone di salutare, baciare o prendere in braccio chicchessia... non sia mai!!! nè si permette di manifestare insofferenza o preoccupazione per la cosa!!! fosse "un'affare tra cani", che si san spiegare senza tanti discorsi, si prenderebbe un bel morso il subordinato che osa mettersi in mezzo alle decisioni del leader. tutti i discorsi sulla gelosia sono trasposizioni fatte da noi umani incapaci di capire il loro linguaggio e desiderosi di vedere nel cane atteggiamenti umani. la prova la ho quando noto che il mio bless è molto + "geloso" (concedimi l'uso improprio del termine) dei miei genitori, se prendono o cocolano la nipotina, che non di me... eppure sono io la sua padrona, quella a cui è + attaccato, a cui obbedisce ecc...di cui ergo dovrebbe essere "+geloso" questo dimostra che non è gelosia: il cane cerca solo di ribadire la sua posizione gerarchica nei confonti dei "nonni" che con lui non sanno imporsi molto, evidentemente li ritiene suoi subordinati, il che non preclude il fatto che gli sia affezionatissimo... il branco è branco e tutti sono legati, ma chi sta sotto viene sempre "mazziato" e rintuzzato al suo postro dai livelli superiori. Lo nota chi ha + di un cane e verifica quotidianamente come sia spesso molto difficile riuscire a coccolare quello + basso in gerarchia perchè l'altro si mette sempre di mezzo. ...e poi di colpo, come per illuminazione capisci, riscontri, ad un certo punto che il cane è davvero + contento così, che è + sereno, che è felice che sia tu il capo... e che tu sappia mantenere con coerenza questo tuo ruolo.... e questa consapevolezza elimina e compensa tutti i sensi di colpa ed i sacrifici che hai fatto forzando la tua natura per conquistare il tuo ruolo di leader.. Last edited by m.greta; 22-07-2010 at 02:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Nov 2008
Location: zagabria/rovigno/fiume
Posts: 62
|
![]()
Ci mancherebbe…chi si offende perche chiede consigli e poi non gli piace quello che sente non dovrebbe scrivere qui, anzi, si presuppone allora che sappia già tutto…
Oltretutto, se avessi saputo come comportarmi, e cosa fare il bimbo non avrebbe avuto lividi sulle mani per i pizzicotti del cane ed il cane non sarebbe stato confuso per quello che stava succedendo… Mi fa piacere leggervi ( anche toporatto ) ( anche se preferirei fossero post meno '' problematici '' ) Alla fine, se ho capito bene, mi comporto come sempre…come quando stiamo da soli io ed il cane, o anche quando qualcuno viene a trovarci a casa nostra, o andiamo in compagnia a prendere un caffè fuori…gli faccio fare le stesso cose come nelle occasioni nelle quali si é già trovato ed alle quali e abituato? Caffè con gli amici…comando al cane di sdraiarsi sotto la mia sedia e premio ogni 10 – 15 minuti se sta li fermo e bravo, coccola ogni tanto senza troppa attenzione mentre parlo con gli altri, come per dire bravo cosi, io non mi muovo e tu rimani cosi tranquillo che sono contenta… Ho fatto un casino più o meno per '' niente '' ( si fa per dire niente )?! Sara che ci siamo agitati tutti troppo visto che si trattava di un bambino e se con lui e un po’ più brusco ci sono subito conseguenze, con gli adulti poi, e più semplice fermarlo e gestire eventuali salti o spintonate… Riprendo allora la linea di comportamento che avevo da prima, facendo solo attenzione che i due non si facciano male visto l'età di entrambi? per zikika: riguardo al ‘difendere il territorio’ , visto che è da quando stiamo dai miei che il gesto di stizza é un po’ più accentuato, anche perche c’é più gente in giro e più movimento, ci stiamo lavorando per smorzarlo subito…pero…ho provato con il ‘no’ ed anche con un comando tipo seduto ed aspetta mentre qualcuno entrava cosi da farlo calmare…risultato migliore con la seconda…continuo in questo modo o c’è un’altra opzione, migliore di queste? |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|