![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | ||
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
Quote:
per carità Stefano hai perfettamente ragione, potrei aspettare che Riccardo testi i suoi cani (se e quando vorrà testarli), Riccardo potrebbe aspettare che i Navarri testino i loro (se i navarri vogliono farlo) e i Navarri potrebbero aspettare che Sarka testi Ambra e Margot testi Jolly, se vogliono farlo. Potrei aspettare che testino un fratello o sorella di cucciolata, che se risulta N/N sono serena. Chiunque potrebbe "aspettare" che facciano gli altri, alla fine così non si conclude mai una mazza. Io personalmente non mi faccio grosse seghe mentali, fare il test non mi "costa" nulla, se posso fare una cosa "da me" me la faccio, i miei "parenti" faranno quello che ritengono più opportuno e quando lo riterranno opportuno senza sentirsi condizionati dalle mie paranoie mentali. Last edited by Fede86; 02-08-2010 at 13:21. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
per quanto riguarda la SUA salute, forse avrà la mielopatia degenerativa in futuro, e forse pur potendo essere DM/DM non avrà mai sintomi, di sicuro non avrà mai il nanismo ipofisario. e sempre per la sua salute potresti impazzire pensando a quante patologie potrebbe sviluppare nella sua vita!perchè concentrarsi su queste due??? ripeto a me non cambia nulla se fai testare o meno river, quello che mi spaventa è che ogni volta che si "riscopre" una patologia vecchia di anni e anni, si diffonde questa corsa al test/vaccino anche se di nessuna utilità. non capisco che utilità potrebbe avere sapere se River ha o meno la DM nel suo dna, se i suoi genitori saranno testati il risultato di river è irrilevante, se i suoi genitori non saranno testati, è comunque irrilevante perchè le combinazioni possibili potrebbero essere diverse. e dico River per intendere il cane da compagnia che non riprodurrà. tra l'altro è vero che da due portatori sani DM/N c'è il 50% di probabilità che vengano fuori dei portatori sani, il 25% di malati e il 25% di sani, ma è pur sempre una probabilità!! su una cucciolata di 8 potrebbero anche nascere tutti sani o tutti malati o tutti portatori, chi ha detto che il genitore debba trasmettere per forza il gene malato? tra l'altro quel 25% di DM/DM PROBABILMENTE svilupperà i sintomi della mielopatia. invece di far arrivare al laboratorio un milione di campioni di sangue di "fondi ciechi" come river, bisognerebbe adoperarsi per testare TUTTI i riproduttori passati, presenti, futuri. se si riuscisse a levare il gene DM dalla riproduzione sarebbe un successone ma secondo me ci si sta preoccupando oltre misura. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
..preoccupazione?? nessun allarmismo, stiamo agendo a livello di prevenzione per mantenere sana una razza, e vogliamo che rimanga tale, e se la miglioriamo anche un pò non è che dispiace. Però nello specifico di chi ha un cane malato una preoccupazione tale, dieci anni fa, avrebbe rispiarmato qualche brutto momento non credi? se ciò che stiamo facendo risparmierà in futuro anche a una sola persona ciò che sta passando Alessandra, Michael e gli altri..sarà una cosa buona! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
chi prende un cucciolo dovrebbe SEMPRE sapere quale lavoro è stato fatto alla base, e soprattutto quali rischi si sta prendendo assieme al suo cane. è diverso il discorso che facevo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
l'allevatore invece, anche se amatoriale, dovrebbe fare di queste preoccupazioni, e di molte altre, la base del proprio lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Se uno scopre di avere DMDM vivrà per sempre con un angoscioso dubbio nella testa, non saprà se il cane morirà di dm fino a quando non ne vedrà i sintomi. Non tutti potrebbero reagire bene già nel sapere di avere un figlioccio imperfetto, portatore sano. Tuttavia, visto che fanno ricerca per individuare il trigger della dm letale, ovvero ricerca finalizzata a prevenzione e cura, e' possibile che servano campioni DM/DM per capire perché alcuni si ammalano mentre altri muoiono in vecchiaia per altre cause. Nin zo', bisognerebbe conoscere il protocollo della ricerca...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
secondo me, se solo leggesse tutte 'ste polemiche, a Forrest tornerebbero le forze per alzarsi e scappare a tutta velocità ridendo di molte cose
potrebbe essere una possibilità, invece che farlo nuotare in una piscina piena di cloro, fargli leggere un forum pieno di ..... ![]() ciao PS: Fede, dovessi decidere di sopprimerlo, non dirlo a nessuno e continua a postare foto inedite per qualche anno ![]()
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
'Tutti sono belli quando nascono. Sono tutti bravi quando si sposano. Tutti sono santi quando muoiono.'Gli altri invece? Devono andare a quel paese...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Nessuno ha mai dato del coglione a chi vuol fare testare il cane.Invero e' proprio il contrario: chi ha detto che non vuole testare il cane non riproduttore e' stato mandato a cahare e insultato in vari modi.Ognuno è libero di spendere soldi come vuole. La taccagneria di un padrone nei confronti del proprio cane si può misurare in vari modi, ad esempio non sottoponendo un cane malato a lunghi viaggi per fini esibizionistici.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
In effetti c'è pieno di cani zoppicanti, denutriti e malaticci in expò.
![]() scema scema scema, non rispondergli, scema... ![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Eddai e non commentate....così mi viene la voglia di leggere certe minchiate....ma meglio l'oblio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Sarebbe una novità: alle expo' si vedono tanti cani chiusi in gabbia.Il biglietto per la campioncina è stato pagato. The show must go on...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]() Quote:
alessandra si trova con il cane malato e ovviamente ha tutto il diritto di essere arrabbiata col mondo in generale e con la DM in particolare. tra l'altro lei ha fatto riprodurre i suoi cani e ha quindi il diritto/dovere di sapere i risultati del suo lavoro, è un caso diverso. si discuteva di come procedere per poter evitare casi come questi in futuro, per poter eliminare il carattere recessivo o per lo meno l'omozigosi per la malattia. e se guardi la cosa ad ampio respiro, capirai che è inutile testare TUTTI i cani senza distinzioni, quanto piuttosto testare i riproduttori e fare accoppiamenti con saggezza. per chi non fa selezione,per chi non ha mai riprodotto, resta solo sperare che la DM non capiterà mai, così come altri problemi genetici e non, e se capiterà ci si comporterà al meglio. la verità è che fare il test a river non salverà nessun cucciolo, farlo a un cane che si deve riprodurre potrebbe evitare altri casi come forrest |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
VIP Member
|
![]()
Non vi approfittate del fatto che siamo in vacanza in camper con 4 cani di cui uno in calore...ho letto messaggi con toni inqualificabili da parte non solo dei soliti cafoni irrecuperabili ma anche da parte di insospettabili e son dovuto intervenire con l' accetta.
Nessun ammonito perché fa caldo, ma proviamo a darci una regolata. **THE MODERATOR ON TOUR** |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
& boschino
Join Date: Jun 2009
Location: valdobbiadene (TV)
Posts: 1,981
|
![]() Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]()
eeheheh... non oso nemmeno immaginare una roba del genere
![]()
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Artù & Beauty
|
![]()
Ciao Paola. Ti rispondo qui.
Quando ho affermato che secondo me si sta facendo confusione tra cani che sognano e cani che forse hanno una patologia, lo dicevo anche perché ho letto che (in un altro 3D), ad esempio, Petra ed Ely da alcuni vengono considerate alla stessa stregua, quando (e lo so per testimonianza diretta) una scalcia furiosamente per ore, durante la notte, l’ altra si fa una sgambettata a notte, appena inizia a sognare e la finisce lì. Quindi quella specifica osservazione non era una cosa riferita al tuo pensiero, ma vi era solo correlata. Le tue idee e la tua interpretazione di ‘ricerca, anche personale’ mi lasciano perplesso, perché se si parla di ricerca, si parla di un qualcosa di preciso, scientifico e complesso (e spesso costoso). La ricerca è una cosa che deve partire (con intuizioni e studi) da certezze per arrivare ad altre certezze, non ad ipotesi o a filosofie: deve mirare ad aumentare la conoscenza, non ad aggiungere confusione o a buttare lì delle ipotesi soggettive. Se invece vogliamo andare sul ‘forse’, sul ‘io penso’, sulla medicina alternativa, sulla filosofia, sul ‘pare che’… tutto bene, ma non si chiamerà più ‘ricerca scientifica’, bensì esperimento, tentativo, ipotesi, teorie/osservazioni/deduzioni personali, ecc… (cioè nulla che possa definirsi ricerca scientifica). A mio parere, sul forum di wd, tutto l’argomento MD è stato proposto in maniera poco corretta, in un modo che definirei ‘deformazione della realtà’ o ‘esagerata enfatizzazione del problema’. Vi rendete conto che si è creato un clima di isterismo collettivo? Come ci siamo arrivati? Fulmine introduttivo, per gli effetti speciali: il disastroso esito di un test sulla presenza della DM eseguito in Germania, su un campione di una trentina di clc. I numeri snocciolati portavano a ipotizzare scenari da incubo: su trenta clc, 7 malati, 17 portatori, 6 sani. Roba che fa pensare ad una fine imminente della razza! Il rimedio? Anzitutto subito analizzare tutti i clc, poi prevenzione e ricerca. Certo che, partendo da quei numeri… hai voglia a fare prevenzione! Poi… poi vien fuori che: N/N = sano (ovviamente), DM/N = portatore sano, ovvero non potrà mai ammalarsi, DM/DM = soggetto che potrebbe anche ammalarsi di DM (per cause e secondo dinamiche ad oggi non meglio note). Quale percentuale di soggetti DM/DM potremmo ragionevolmente aspettarci di riscontrare sulla popolazione odierna dei clc? Non lo sappiamo, fino a quando non saranno controllate almeno alcune centinaia di clc non è possibile fare ipotesi serie, né proiezioni attendibili, ma alcuni elementi ci aiutano a sperare che percentualmente gli omozigoti DM potrebbero essere molti meno di quelli dello sfigatissimo primo test eseguito in Germania. A questo punto però dovremmo fare un passo indietro. Fino a pochi mesi fa, quanti di voi avevano sentito parlare di clc affetti da Mielopatia Degenerativa? Chi di voi era a conoscenza di almeno un clc che si fosse ammalato di DM, o ancor peggio ne fosse morto? La DM è una malattia terribile, ma nel clc è forse tanto terribile quanto rara. E’ sempre tristissimo vedere un cane che soffre, un cane ammalato e destinato in pochi mesi a morire, ma è anche vero che di cause di morte ce ne sono tante e molte di queste sono altrettanto drammatiche. E allora per quale motivo è stata data tutta questa enfasi al tema DM? Forse per colpire chi leggeva, forse per invogliare la gente a controllare il proprio cane (mettendo mano al portafogli) e a favorire la ricerca. Vabbè, siccome qui nessuno ci guadagnerà nulla (voglio ben sperare!), vien logico concludere che l’eccesso di allarmismo servisse a “svegliare” i pigri proprietari di clc, portandoli ad attivarsi per un controllo genetico massiccio, le cui finalità erano volte alla prevenzione e quindi alla tutela della razza. Si dice che il fine giustifichi i mezzi e allora, visto che il fine (quella tutela della razza a volte fin troppo sbandierata) era lodevole, si può pure accettare l’ allarmismo obiettivamente esagerato rispetto alla reale minaccia. E’ anche vero che, se oggi è possibile prevenire la nascita di cuccioli DM/DM, semplicemente utilizzando almeno uno dei due genitori N/N, sarebbe sciocco non sfruttare tale possibilità. Pertanto ben venga la prevenzione, se l’ unico sacrificio richiesto è controllare il dna del proprio clc ed adottare un minimo di attenzione nell’ accoppiamento, io non ci vedo alcuna controindicazione! Unica complicazione, non di poco conto, l’accessibilità: possibile che se la DM è almeno un minimo diffusa (su altre razze, ogni tanto, se ne sente parlare) non esiste in tutt’Italia un laboratorio che può farne il controllo genetico? Dobbiamo per forza trafficare con provette, buste, ghiaccio artificiale, moduli strani, ecc… per una cosa che (a detta di alcuni) è così basilare? Poi resto scettico pure sulle prospettive della ‘ricerca scientifica’: lo vediamo anche in patologie meno rare, anche umane, malattie per le quali scoprire la cura potrebbe creare business e profitto per i rispettivi medicinali (altro che MD!)… dove sono i risultati? Ultimamente si sente tanto parlare di “lotta contro” la tal malattia, “lega per la ricerca” di qua, “associazione contro” la tal altra patologia di là… tanti costi, tanto impegno, tanto personale e strutture e convegni da pagare, ma di risultati se ne vedono ben pochi (o è solo una mia impressione?). Un’ultima nota: se vogliamo essere super-apprensivi/previdenti per tutelare la razza da rischi e malattie, lo dobbiamo essere a 360 gradi. A questo punto quindi, soprattutto i promotori di queste crociate, devono dimostrare la massima cautela ed attenzione (soprattutto in fase di allevamento/riproduzione) SEMPRE: in parole povere ci vuole coerenza. Non posso dare dell’ irresponsabile a tizio perché non fa controlli e prevenzioni per una patologia e nel contempo ignorare o sottovalutare altre patologie (magari più diffuse e ben note), decidendo di “prendere i rischi” con coscienza…
__________________
Luca & Artù & Beauty |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
|
![]()
ma dopo tutto questo casino
qualcuno di nuovo ha fatto il test a qualche riproduttore???? insomma ci sono stati test nuovi che qualcuno sappia??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
|
![]() Quote:
Non potevate limitarvi a cancellare la seconda parte del mio messaggio? Dovevate eliminare anche il risultato? Capisco che per voi il test sulla Mielopatia non ha nessuna importanza, ma arrivare a togliere i risultati dei test mi pare esagerato!
__________________
Emanuel, Valentina, Riko & Kaila |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|