Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 08-09-2010, 14:50   #1
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post

Un allevatore comunque potrebbe avere più interesse -per esempio- ad eseguire il test per l' Herpes virus canino, una malattia letale e incurabile (molto più diffusa di quel che si crede, certo più della DM) che decima le cucciolate e può avere gravi conseguenze sui sopravvissuti, solo che tale test è disponibile ovunque, speriamo avvenga così anche per il test DM.
..non puoi paragonare un test di positività virale con un test genetico PCR (sulla sequenza del DNA). Io posso avere il test negativo sull'Herpes Virus fatto sulla fattrice al momento della monta, e cmq non garantisce che i cuccioli lo prendano dopo, veicolato anche dalla persona stessa. Un test genetico ha una validità e una complessità diversa.

Cmq l'Herpes Virus canino è un'altro argomento che meriterebbe di essere approfondito..
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 15:34   #2
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

I test possibili sull' hV sono molteplici e il più serio si chiama PCR (da ignorante non so se sia la stessa cosa) che ricerca il DNA del virus, se ho ben capito.

Per quanto riguarda l' Uni del Missouri-Columbia sono 65$ + spedizione+ costo del kit (o compreso kit?) ma comunque ti rimandano a un grazioso SHOP ON LINE dove puoi mettere nel carrello gli esami che preferisci.

Restando in Europa, mi pare che se il cane è asintomatico l' unico lab che effettua il test sia il Laboklin, giusto ?
----

Riguardo al Club sono sostanzialmente d'accordo, solo le stesse cose le avevo scritte in 3 righe
--------

@ maghetto : per il momento no, non lo riteniamo prioritario, nemmeno per la scelta di un eventuale stallone per Evelina.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 15:52   #3
gcasoni
Junior Member
 
gcasoni's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: San Felice sul Panaro (Mo)
Posts: 39
Send a message via Skype™ to gcasoni
Default

Giusto per rendere chiare le metodologie di test e a cosa servono posto il seguente link

http://www.sumanasinc.com/webcontent...arbiology.html
__________________
Giuseppe & Nouska
gcasoni jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 16:00   #4
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Per quanto riguarda l' Uni del Missouri-Columbia sono 65$ + spedizione+ costo del kit (o compreso kit?) ma comunque ti rimandano a un grazioso SHOP ON LINE dove puoi mettere nel carrello gli esami che preferisci.

Restando in Europa, mi pare che se il cane è asintomatico l' unico lab che effettua il test sia il Laboklin, giusto ?
Spedire un campione in Europa, oppure negli States a te non cambia nulla a parte l'indirizzo che scrivi nei moduli. La possibilità di controprova esite sia per gli asintomatici che per gli affetti. La locazione geografica non ha nessuna importanza, tantomeno lo stile della front page dove puoi commisionare i test..

tanto Gianluca ti sei schierato contro ancor prima di sapere una cippa lippa ne dei test, ne della DM (la tua prima argomentazione fu una frase estrapolata da un articolo da me postato)...non dubito che troverai sempre qualcosa dove appigliarti..

Quanto al CLUB si, l'hai scritto in tre righe, ma senza argomentare...qui si è accusati di parlare della questione DM in maniera poco argomentata.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 16:04   #5
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quanto all'Hv, non conosco i metodi di rilevamento, quand'anche ce ne fosse un che rileva il dna del virus il discorso non cambia: oggi faccio il test e sono negativo, domani potrei essere positivo se contraggo il virus.
Il test Pcr per DM, rileva la presenza sulla sequenza del Dna dell'animale: oggi faccio il test e sono negativo e sarò negativo anche domani!
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 16:14   #6
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by woland77 View Post
tanto Gianluca ti sei schierato contro ancor prima di sapere una cippa lippa ne dei test, ne della DM (la tua prima argomentazione fu una frase estrapolata da un articolo da me postato
Beh si, non ne sapevo nulla perché non si era mai sentita in questa razza; ok, adesso siamo in pensione, ma anni fa giravamo un bel po' anche noi

Preciso poi che non sono "contro", ma semplicemente non ritengo utile e improcrastinabile uno screening di massa vista la bassa incidenza che ha nel clc e il fatto che le cause della malattia sono tutt' ora sconosciute.

p.s. in aggiunta:
l' esempio dell' HV che come giustamente dici c' entra poco con la DM era per dire che tale test (per un male ben più diffuso e parimenti letale) si può fare quasi ovunque a costi diversi. Sicuramente tra un anno o due sarà così anche per il test DM, per ora no.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau

Last edited by Navarre; 08-09-2010 at 16:18.
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 16:29   #7
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Dubito che i test genetici arrivino a costare poco nel giro di un anno e ad essere disponibili dietro l'angolo. Tutti gli studi veterinari di un certo livello spediscono campioni biologici all'estero, sia in Europa che fuori per fare i test genetici. Purtroppo sono costosi, ma dal mio punto di vista barboneggiare su queste cose è inoppurtono...
Ok le cause scatenanti della sintomatologia sono ancora ignote ma per contro è accertato che se non hai DM/DM non ti puoi ammalare quindi puoi prevenire la famosa causa sconosciuta.
E' una malattia rara si, dove si può agire però, con equilibrio, ma si può agire. E' malattia rara cmq e sempre quando tocca gli altri...per me cmq 3/4 casi accertati solo in Italia negli ultimi mesi, dovrebbero far riflettere.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 16:34   #8
F.O.O.L.
Junior Member
 
F.O.O.L.'s Avatar
 
Join Date: Aug 2010
Posts: 61
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Preciso poi che non sono "contro", ma semplicemente non ritengo utile e improcrastinabile uno screening di massa vista la bassa incidenza che ha nel clc ...
Volevo chiederti una cosa tanto per capire...

non ritieni utile fare il test, opinabile, ma ogn(i)uno la pensa come vuole...

ma se un domani dovessi scoprire che i cuccioli nati dai vostri cani fossero malati di MD (ma anche altre patologie) e avreste potuto evitare di far mettere al mondo creature malate facendo un semplice test, ti fa domire ugualmente?

Io non so i tuoi cani come stanno, mi auguro sempre bene, però anche se a voi non frega nulla del test, secondo me, sarebbe giusto farlo, anche solo per rispetto a chi compra i vostri cuccioli, oppure no?

se poi avete la certezza che i vostri cagnoli sono esenti da patologie senza fare controlli... allora come non detto...

Loris
__________________
A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.

Oscar Wilde
F.O.O.L. jest offline   Reply With Quote
Old 08-09-2010, 20:42   #9
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

ma non era più divertente concentrarsi sulle tornite chiappe della megapresidente di superclub?
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 09-09-2010, 16:52   #10
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
@ maghetto : per il momento no, non lo riteniamo prioritario, nemmeno per la scelta di un eventuale stallone per Evelina.
Allora non ti comprero' più cuccioli!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 10-09-2010, 11:54   #11
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Allora non ti comprero' più cuccioli!
Ma chi te li da !

Quote:
Originally Posted by Runningwolf View Post
ASHOKA

Degenerative Myelopathie - PCR
Myelopathie
Ergebnis: Genotyp N/N
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2010, 19:58   #12
Anouk
Member
 
Anouk's Avatar
 
Join Date: Apr 2004
Location: LAMEZIA
Posts: 562
Default

Con la presente voglio esprimere il mio pensiero relativo alla vicenda DM, in modo scientifico e spero conclusivo.
Ho lasciato correre dei giorni prima di comunicare quanto segue perché ritengo sia doveroso che cio’ che vien detto e scritto debba avere una valenza importante, specialmodo quando chi scrive oltre ad essere un proprietario di clc è prossimo alla laurea in medicina veterinaria.

La mia Anyanka è risultata N/DM
Dopo aver comunicato il risultato ad alcune persone del forum ed aver preso l’argomento con loro ho ricevuto una nota di demerito per aver sminuito la loro preoccupazione sulla vicenda “DM”, proprio io che a breve saro’ medico.
In questi giorni mi sono impegnata con dedizione ad un attenta ricerca bibliografica riguardante la malattia, al fine di poter dare e darmi chiarezza in merito.
Da questa ricerca, coadiuvata anche da docenti di neurologia e database il cui accesso è riservato esclusivamente a medici veterinari autorizzati, è emerso come questa patologia, oltre ad essere rara, e potenzialmente determinata da diverse cause (immunologiche, traumatiche, carenziali) viene diagnosticata AD OGGI ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE ESAME AUTOPTICO ISTOLOGICO POST MORTEM.
In funzione di cio’, prima di dare un nome e un cognome ad un paziente neurologico affetto da paresi o paralisi al treno posteriore, bisogna chiedersi quanti e chi sono i cani che abbiano effettuato diagnosi di certezza mediante esame autoptico.
Perché noi amatori/allevatori iscritti a questo sito poco sappiamo di tutte le cause che possono portare la stessa sintomatologia.
Mi è capitato di frequentare un giorno una nota clinica di Roma e avro’ contato in 5 ore almeno 11 casi di problemi con sintomatologia del tutto sovrapponibile alla DM, vi posso garantire che le cause sono molteplici.
Tutte note col nome di “sindromi da compressione midollare”, queste a loro volta raccolgono una vasta serie di patologie, prime tra tutte le ernie del disco, sublussazioni vertebrali, meningiti,disco spondiliti,compressioni midollari da eventi neoplastici, emorragie midollari e non continuo per non entrare troppo nello specifico.
Mi riferisco ora al caso di Alessandra con Forrest, alla quale è stata diagnosticata una DM in un paziente che proprio nell’immediato aveva subito un trauma spinale in quanto rimasto appeso ad un inferriata per diverse ore, gravando sulla regione lombo sacrale.
Mi sembra strano che un collega di spessore come quello nominato da Alessandra abbia emesso diagnosi di certezza, in quanto sulla base di qualsiasi esame effettuato, e rientra anche il genetico, ad oggi NON è POSSIBILE effettuare una diagnosi certa di MD intra vitam. Se l’esame istologico confermera’ che si trattava di MD allora la diagnosi sara’ di tale patologia, altrimenti soprattutto visto l’anamnesi traumatica darei maggiore peso ad una sindrome compressiva midollare.
La domanda è: quante diagnosi di certezza abbiamo con esame autoptico ad oggi sulla nostra razza?

Ripeto, i cani paralizzati al treno posteriore sono veramente tanti, chiedete ad un neurologo che ne visita una media di 10 al giorno. Credo si sia parlato tanto ma che bisogna lasciare questo compito agli “addetti ai lavori”, e posso assicurare che non basta essere medico veterinario, bisogna affidarsi a specialisti del settore che parlino sulla base di pubblicazioni scientifiche possibilmente aggiornate.
Si sta rischiando di creare un polverone come quello che lo scorso anno ha terrorizzato ogni cittadino con la storia dell’influenza, e tutti sono corsi a fare la vaccinazione.
Ho voluto tra primi aderire all’iniziativa di testare i cani per la DM, anche se le malattie genetiche o presunte tali da cui vedo affetti cani continuamente sono tantissime, perché ritengo utile dare un contributo alla ricerca e capire se il test genetico possa arricchire le informazioni della diagnosi della patologia, ad oggi purtroppo non basta.
Infine permettetemi anche una considerazione di natura non medica. Sembra che in base a un lavoro presentato quest’estate al congresso INTERNAZIONALE Scivac di Rimini, un noto neurologo di fama mondiale, Richard Le Coutier, in una sua pubblicazione scientifica ci spiega che il gene DM potrebbe esser legato a qualita’ di elevato pregio del cane,per cui lui sconsiglia di effettuare una selezione radicale basata esclusivamente sul test genetico.
In funzione di tutto questo suggerisco agli amanti della nostra razza di aspettare che il club si esprima un po’ di piu’, basandosi su dati piu’ certi, affinchè poi possa darci delle linee guida per il controllo anche di questa patologia., soprattutto perché se non ci sara’ un controllo super partes non si potra’ controllare in funzione delle proprie idee.
Questo non si potra’ fare finchè non ci saranno dati certi, e concludo dicendo che per averli sarebbe opportuno effettuare si i test genetici intra vitam ma anche l’esame istologico post mortem per la conferma della presunta patologia.
__________________
Ciao ciao
Giada ,Anyankas WIld Wolf ,Anouk, Margot, Lamu',Artu' & Tosha
www.anyankasbassotti.it
Anouk jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2010, 20:45   #13
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Accurato e preciso il tuo intervento, mi permetto solo di aggiungere che i neurologi specialisti arrivano a decretare la Malattia solo dopo aver escluso tutte le patologie e traumi spinali, e soprattutto attraverso l'assenza di dolore. Certo la pistola fumante, riconosciuta, ce l'hai con l'esame istologico post-mortem. A livello sperimentale esiste presso l'Università di Dusseldorf la possibilità di effettuare una biospia muscolare su campione di tessuto prelevato sul cane in vita. A quanto mi ha detto Ina, questo metodo non ha fallito un colpo nelle controprove genetiche (Test) e diagnostiche che gestisce l'Università di Berna. Questo test tramite biopsia muscolare potrebbe essere presto riconosciuto. Se dovesse interessare ho la modulistica e le istruzioni per questo test.
Quanto alle parole di le Courtier, sono in linea con le divulgazioni dell'Uni Missouri/Columbia, ed il Club non può che allinearsi.

A proposito Giada, non è arrivata più alcuna notizia ne a me , ne a Carlotta dalla veterinaria di Gandalf, tu ne sai qualcosa?

Last edited by woland77; 12-09-2010 at 20:50.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2010, 22:56   #14
robertomaggio
Junior Member
 
robertomaggio's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
Default

Quote:
Originally Posted by Anouk View Post
Con la presente voglio esprimere il mio pensiero relativo alla vicenda DM, in modo scientifico e spero conclusivo.
Ho lasciato correre dei giorni prima di comunicare quanto segue perché ritengo sia doveroso che cio’ che vien detto e scritto debba avere una valenza importante, specialmodo quando chi scrive oltre ad essere un proprietario di clc è prossimo alla laurea in medicina veterinaria.

La mia Anyanka è risultata N/DM
Dopo aver comunicato il risultato ad alcune persone del forum ed aver preso l’argomento con loro ho ricevuto una nota di demerito per aver sminuito la loro preoccupazione sulla vicenda “DM”, proprio io che a breve saro’ medico.
In questi giorni mi sono impegnata con dedizione ad un attenta ricerca bibliografica riguardante la malattia, al fine di poter dare e darmi chiarezza in merito.
Da questa ricerca, coadiuvata anche da docenti di neurologia e database il cui accesso è riservato esclusivamente a medici veterinari autorizzati, è emerso come questa patologia, oltre ad essere rara, e potenzialmente determinata da diverse cause (immunologiche, traumatiche, carenziali) viene diagnosticata AD OGGI ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE ESAME AUTOPTICO ISTOLOGICO POST MORTEM.
In funzione di cio’, prima di dare un nome e un cognome ad un paziente neurologico affetto da paresi o paralisi al treno posteriore, bisogna chiedersi quanti e chi sono i cani che abbiano effettuato diagnosi di certezza mediante esame autoptico.
Perché noi amatori/allevatori iscritti a questo sito poco sappiamo di tutte le cause che possono portare la stessa sintomatologia.
Mi è capitato di frequentare un giorno una nota clinica di Roma e avro’ contato in 5 ore almeno 11 casi di problemi con sintomatologia del tutto sovrapponibile alla DM, vi posso garantire che le cause sono molteplici.
Tutte note col nome di “sindromi da compressione midollare”, queste a loro volta raccolgono una vasta serie di patologie, prime tra tutte le ernie del disco, sublussazioni vertebrali, meningiti,disco spondiliti,compressioni midollari da eventi neoplastici, emorragie midollari e non continuo per non entrare troppo nello specifico.
Mi riferisco ora al caso di Alessandra con Forrest, alla quale è stata diagnosticata una DM in un paziente che proprio nell’immediato aveva subito un trauma spinale in quanto rimasto appeso ad un inferriata per diverse ore, gravando sulla regione lombo sacrale.
Mi sembra strano che un collega di spessore come quello nominato da Alessandra abbia emesso diagnosi di certezza, in quanto sulla base di qualsiasi esame effettuato, e rientra anche il genetico, ad oggi NON è POSSIBILE effettuare una diagnosi certa di MD intra vitam. Se l’esame istologico confermera’ che si trattava di MD allora la diagnosi sara’ di tale patologia, altrimenti soprattutto visto l’anamnesi traumatica darei maggiore peso ad una sindrome compressiva midollare.
La domanda è: quante diagnosi di certezza abbiamo con esame autoptico ad oggi sulla nostra razza?

Ripeto, i cani paralizzati al treno posteriore sono veramente tanti, chiedete ad un neurologo che ne visita una media di 10 al giorno. Credo si sia parlato tanto ma che bisogna lasciare questo compito agli “addetti ai lavori”, e posso assicurare che non basta essere medico veterinario, bisogna affidarsi a specialisti del settore che parlino sulla base di pubblicazioni scientifiche possibilmente aggiornate.
Si sta rischiando di creare un polverone come quello che lo scorso anno ha terrorizzato ogni cittadino con la storia dell’influenza, e tutti sono corsi a fare la vaccinazione.
Ho voluto tra primi aderire all’iniziativa di testare i cani per la DM, anche se le malattie genetiche o presunte tali da cui vedo affetti cani continuamente sono tantissime, perché ritengo utile dare un contributo alla ricerca e capire se il test genetico possa arricchire le informazioni della diagnosi della patologia, ad oggi purtroppo non basta.
Infine permettetemi anche una considerazione di natura non medica. Sembra che in base a un lavoro presentato quest’estate al congresso INTERNAZIONALE Scivac di Rimini, un noto neurologo di fama mondiale, Richard Le Coutier, in una sua pubblicazione scientifica ci spiega che il gene DM potrebbe esser legato a qualita’ di elevato pregio del cane,per cui lui sconsiglia di effettuare una selezione radicale basata esclusivamente sul test genetico.
In funzione di tutto questo suggerisco agli amanti della nostra razza di aspettare che il club si esprima un po’ di piu’, basandosi su dati piu’ certi, affinchè poi possa darci delle linee guida per il controllo anche di questa patologia., soprattutto perché se non ci sara’ un controllo super partes non si potra’ controllare in funzione delle proprie idee.
Questo non si potra’ fare finchè non ci saranno dati certi, e concludo dicendo che per averli sarebbe opportuno effettuare si i test genetici intra vitam ma anche l’esame istologico post mortem per la conferma della presunta patologia.

Ciao
ti post qua' sotto quello che ho organizzato appunto relativamente alla DM ed altre malattie neurologiche.
Ho gia' avuto modo di parlare varie volte con il prof Gandini ( che se tratti neurologia conoscerai sicuramente) e sulla DM e' molto molto cauto.
A questo incontro parteciperanno oltre il prof Gandini, altri medici Veterinari di lunga e comprovata esperienza che hanno gia' vissuto casi di DM o ernie etcc.
Mi dispiace che tu sia lontana perche' penso che potrebbe essere molto interessante.
Pero' se permetti non riesco a capire il nesso tra te, la tua futura laurea, e l'attesa che noi dovremmo avere in attesa (scusa il gioco di parole) della posizione che il club dovrebbe prendere.
Personalmente se ho dei dubbi riguardo una materia cosi' delicata non attendo nessuna posizione ma mi attingo per avere chiarimenti molto piu' autoritari che il parere del club.
Complimenti per la tua futura laurea
Ciao
Roberto
robertomaggio jest offline   Reply With Quote
Old 12-09-2010, 22:57   #15
robertomaggio
Junior Member
 
robertomaggio's Avatar
 
Join Date: Mar 2009
Location: Castel San Pietro Terme (Bo)via Liano 3200/F
Posts: 331
Default

Scusa mi ero dimenticato di postare il meeting:

Ciao a tutti,
e' gia' da tempo che tentavo di organizzare quest'evento e adesso finalmente ho avuto la disponibilita' del Relatore Prof. Gandini.
Si e' parlato tanto specialmente ultimamente su varie malattie di tipo neurologico come DM,Cauda Equina, etcc,ma sempre con pareri autodidattici.
Il MEETING con relatore il PROF GANDINI dell'Universita' di Bologna, avra' come oggetto varie malattie neurologiche come la DM,Cauda Equina etcc.
Il prof Gandini e' specializzato in malattie Neurologiche ,(collaboratore di varie Universita' Europee e presidente dell'European Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of Veterinary Neurology per il biennio 2008-2010. )quali DM appunto,Cauda Equina etcc.
L'incontro si terra' a Castel San Pietro Terme probabilmente tra il 1 ed il 10 novembre ( prima non si poteva visto gli impegni gia' presi in precedenza dal relatore) ed avra' la durata di circa un pomeriggio.
Durante quest'incontro verranno illustrate le problematiche relative a varie malattie con documentazioni quali video,filmati etcc.
Logicamente ognuno sara' libero di fare domande .
Voglio precisare che quest'incontro NON VERRA' FATTO PER CONVINCERE O MENO AD ESEGUIRE TEST ma solamente per cercare di capire di piu' su queste malattie. Penso che possa essere molto utile visto la caratura del relatore.

Al termine del meeting si potrebbe organizzare:
1) mangiatina presso trattoria limitrofa
2) buffet all'interno del locale
Questo lo si puo' decidere strada facendo.
Chi fosse interessato e' pregato di avvisarmi o qua' sul Forum,o in privato o al 3484462488.



POSTO ALCUNE INFORMAZIONI DEL PROF GANDINI:
§ Dicembre 1990 : consegue la Laurea in Medicina Veterinaria il 12/12/1990 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna con il punteggio di 110/110 e lode discutendo la tesi : “Variazioni ematobiochimiche e del tessuto muscolare nel cavallo in relazione all'esercizio e al training” (relatore : Chiar.mo Prof. Massimiliano Venturoli).
§ Aprile 1991 : ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione con il punteggio di 114/120 e si iscrive il 03/07/1991 all'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Ferrara con il numero: FE 279.
§ 1991: frequenta il Corso di perfezionamento in Ginecologia Veterinaria e Fecondazione Artificiale.
§ Ottobre 1991 : frequenta il 101° Corso Allievi Ufficiali Veterinari di Complemento presso la Scuola del Corpo Veterinario Militare di Pinerolo (TO) classificandosi al primo posto.
§ 1992: presta servizio di prima nomina quale Ufficiale Addetto al Servizio Veterinario presso la Scuola Militare di Equitazione di Montelibretti (Roma) dal 02/01/1992 al 08/01/1993.
§ 1993: è nominato medico veterinario fiduciario della Federazione Italiana Sport Equestri.
§ 1992-1995: frequenta dal 01/11/1992 al 31/10/1995, in qualità di Dottorando di Ricerca, l'Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna.
§ 1995: dopo essere risultato vincitore del concorso per un posto di ricercatore universitario per il gruppo di discipline F33, bandito con decreto rettorale n° 1297 del 09/07/1993, il 01/07/1995 prende servizio in qualità di ricercatore universitario presso la Sezione di Medicina Interna del Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università degli Studi di Bologna (già Istituto di Patologia Speciale e Clinica Medica Veterinaria).
§ 1996: consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Medicina Interna Veterinaria discutendo la tesi finale dal titolo : “L'esame eco-Doppler pulsato dell'arteria carotide comune nel cavallo” (Docente Guida : Chiar.mo Prof. Giuseppe GENTILE).
§ 1997: E' vincitore della borsa di studio “Prof. Umberto Gasparini” per l'Anno Accademico 1995/96. Usufruendo di tale premio frequenta l'Institut für Tierneurologie (dir. : Prof. M. Vandevelde) dell'Università di Berna (CH) da gennaio a luglio 1998 al fine di approfondire i temi concernenti la neurologia clinica veterinaria.
§ 1998-2002: segue un programma di non-conforming residency in Neurologia sotto la guida del Prof. André Jaggy per il conseguimento del Diploma dello European College of Veterinary Neurology.
§ 1998 -2005: ricopre il ruolo di Ricercatore confermato presso lo stesso Dipartimento dal 1 luglio 1998 fino al Marzo 2005, quando è passato di ruolo afferendo sempre allo stesso Dipartimento.
§ 2000-2004: è eletto “member at large” dell'Executive Committee della European Society of Veterinary Neurology per il biennio 2000-2002 e rieletto per il biennio 2002-2004 con la stessa carica.
§ Marzo 2003: ottiene il Diploma dello European College of Veterinary Neurology (DECVN).
§ Settembre 2004 : viene eletto Secretary of the Executive Committee of the European Society- European College of Veterinary Neurology per il biennio 2004-2006.
§ Novembre 2004: viene eletto membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neurologia Veterinaria (SINVet) con le funzioni di segretario, per il triennio Novembre 2004- Novembre 2007.
§ Marzo 2005: prende servizio, in quanto vincitore di concorso, afferendo al Dipartimento Clinico Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna in qualità di Professore Associato del Settore Scientifico-Disciplinare Vet 08.
§ Aprile 2005 : è Direttore e Coordinatore del primo percorso formativo triennale “Neurologia e Neurochirurgia del cane e del gatto” organizzato dalla Società PerFormat srl e dalla Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di Bologna.
§ Settembre 2006 : viene eletto vice-President dell'Executive Committee of the European Society of Veterinary Neurology (ESVN) per il biennio 2006-2008.
§ Novembre 2006 : viene nominato Presidente della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna
§ Settembre 2007 : è nominato presidente della “Commissione EAEVE” (European Association for Establishment of Veterinary Education) della Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna
§ Settembre 2007: è nominato presidente della Commissione Quality Assurance della Facoltà di Medicina Veterinaria
§ Settembre 2008 viene eletto President della European Society of Veterinary Neurology (ESVN) e dello European College of Veterinary Neurology per il biennio 2008-2010.
robertomaggio jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2010, 21:12   #16
woland77
Gran figl de putt Member
 
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
Default

Quote:
Originally Posted by Anouk View Post
Mi è capitato di frequentare un giorno una nota clinica di Roma e avro’ contato in 5 ore almeno 11 casi di problemi con sintomatologia del tutto sovrapponibile alla DM, vi posso garantire che le cause sono molteplici.
Tutte note col nome di “sindromi da compressione midollare”, queste a loro volta raccolgono una vasta serie di patologie, prime tra tutte le ernie del disco, sublussazioni vertebrali, meningiti,disco spondiliti,compressioni midollari da eventi neoplastici, emorragie midollari e non continuo per non entrare troppo nello specifico.
Mi riferisco ora al caso di Alessandra con Forrest, alla quale è stata diagnosticata una DM in un paziente che proprio nell’immediato aveva subito un trauma spinale in quanto rimasto appeso ad un inferriata per diverse ore, gravando sulla regione lombo sacrale.
Mi sembra strano che un collega di spessore come quello nominato da Alessandra abbia emesso diagnosi di certezza, in quanto sulla base di qualsiasi esame effettuato, e rientra anche il genetico, ad oggi NON è POSSIBILE effettuare una diagnosi certa di MD intra vitam. Se l’esame istologico confermera’ che si trattava di MD allora la diagnosi sara’ di tale patologia, altrimenti soprattutto visto l’anamnesi traumatica darei maggiore peso ad una sindrome compressiva midollare.
La domanda è: quante diagnosi di certezza abbiamo con esame autoptico ad oggi sulla nostra razza?
Mi preme precisare quanto hai voluto enfatizzare in questo passaggio. Le sintomatologie al treno posteriore sovrapponibili alla DM possono essere molte ad un normale esame veterinario. Ma ad un accurato ed approfondito esame neurologico rilevando o meno la presenza di dolore si possono escludere tutte una serie di patologie. Una volta esclusa la presenza di dolore attraverso la risonanza magnetica si possono verificare accuratamente tutte le sindromi da compressione midollare (vedi anche referto postato al messaggio 562). Inoltre la mancanza di risposta ai cortisonici e il degenerare dei sintomi sono altri fattori che portano gli specialisti come quelli dell'Uni Bologna, quelli che hanno fatto la diagnosi a Forrest e a Bell a ritenere particolarmente sospetta la Mielopatia. Si esprimono in questi termini perchè appunto allo stato attuale della diagnostica una conferma fisica e diretta la si può avere con l'istologia post mortem. Questo per dire che, se si va a fondo negli esami non c'è alcun rischio di confondere una DM con una Cauda Equina o una compressione midollare. Si può arrivare al punto in cui si esclude tutto, si sospetta particolarmente la DM, oppure si rimane con il ritenere del tutto sconosciuta la causa di certi sintomi.


Esame post mortem è stato fatto sul primo cane su cui è stata fatta ricerca, Justine Stella Altoi de Louba Tar. Ed è grazie all'esame incrociato dell'istologia, del referto diagnostico e della positività all'allele omozigote Dm che è stao validato il test sulla nostra razza.

Last edited by woland77; 14-09-2010 at 21:18.
woland77 jest offline   Reply With Quote
Old 14-09-2010, 21:19   #17
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

deve essere una strafigata passare una serata a parlare di queste cose
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2010, 09:36   #18
Fabrizio Fossati
Junior Member
 
Join Date: Oct 2003
Posts: 445
Default

Quote:
Originally Posted by Anouk View Post
Con la presente voglio esprimere il mio pensiero relativo alla vicenda DM, in modo scientifico e spero conclusivo.
Ho lasciato correre dei giorni prima di comunicare quanto segue perché ritengo sia doveroso che cio’ che vien detto e scritto debba avere una valenza importante, specialmodo quando chi scrive oltre ad essere un proprietario di clc è prossimo alla laurea in medicina veterinaria.

La mia Anyanka è risultata N/DM
Dopo aver comunicato il risultato ad alcune persone del forum ed aver preso l’argomento con loro ho ricevuto una nota di demerito per aver sminuito la loro preoccupazione sulla vicenda “DM”, proprio io che a breve saro’ medico.
In questi giorni mi sono impegnata con dedizione ad un attenta ricerca bibliografica riguardante la malattia, al fine di poter dare e darmi chiarezza in merito.
Da questa ricerca, coadiuvata anche da docenti di neurologia e database il cui accesso è riservato esclusivamente a medici veterinari autorizzati, è emerso come questa patologia, oltre ad essere rara, e potenzialmente determinata da diverse cause (immunologiche, traumatiche, carenziali) viene diagnosticata AD OGGI ESCLUSIVAMENTE MEDIANTE ESAME AUTOPTICO ISTOLOGICO POST MORTEM.
In funzione di cio’, prima di dare un nome e un cognome ad un paziente neurologico affetto da paresi o paralisi al treno posteriore, bisogna chiedersi quanti e chi sono i cani che abbiano effettuato diagnosi di certezza mediante esame autoptico.
Perché noi amatori/allevatori iscritti a questo sito poco sappiamo di tutte le cause che possono portare la stessa sintomatologia.
Mi è capitato di frequentare un giorno una nota clinica di Roma e avro’ contato in 5 ore almeno 11 casi di problemi con sintomatologia del tutto sovrapponibile alla DM, vi posso garantire che le cause sono molteplici.
Tutte note col nome di “sindromi da compressione midollare”, queste a loro volta raccolgono una vasta serie di patologie, prime tra tutte le ernie del disco, sublussazioni vertebrali, meningiti,disco spondiliti,compressioni midollari da eventi neoplastici, emorragie midollari e non continuo per non entrare troppo nello specifico.
Mi riferisco ora al caso di Alessandra con Forrest, alla quale è stata diagnosticata una DM in un paziente che proprio nell’immediato aveva subito un trauma spinale in quanto rimasto appeso ad un inferriata per diverse ore, gravando sulla regione lombo sacrale.
Mi sembra strano che un collega di spessore come quello nominato da Alessandra abbia emesso diagnosi di certezza, in quanto sulla base di qualsiasi esame effettuato, e rientra anche il genetico, ad oggi NON è POSSIBILE effettuare una diagnosi certa di MD intra vitam. Se l’esame istologico confermera’ che si trattava di MD allora la diagnosi sara’ di tale patologia, altrimenti soprattutto visto l’anamnesi traumatica darei maggiore peso ad una sindrome compressiva midollare.
La domanda è: quante diagnosi di certezza abbiamo con esame autoptico ad oggi sulla nostra razza?

Ripeto, i cani paralizzati al treno posteriore sono veramente tanti, chiedete ad un neurologo che ne visita una media di 10 al giorno. Credo si sia parlato tanto ma che bisogna lasciare questo compito agli “addetti ai lavori”, e posso assicurare che non basta essere medico veterinario, bisogna affidarsi a specialisti del settore che parlino sulla base di pubblicazioni scientifiche possibilmente aggiornate.
Si sta rischiando di creare un polverone come quello che lo scorso anno ha terrorizzato ogni cittadino con la storia dell’influenza, e tutti sono corsi a fare la vaccinazione.
Ho voluto tra primi aderire all’iniziativa di testare i cani per la DM, anche se le malattie genetiche o presunte tali da cui vedo affetti cani continuamente sono tantissime, perché ritengo utile dare un contributo alla ricerca e capire se il test genetico possa arricchire le informazioni della diagnosi della patologia, ad oggi purtroppo non basta.
Infine permettetemi anche una considerazione di natura non medica. Sembra che in base a un lavoro presentato quest’estate al congresso INTERNAZIONALE Scivac di Rimini, un noto neurologo di fama mondiale, Richard Le Coutier, in una sua pubblicazione scientifica ci spiega che il gene DM potrebbe esser legato a qualita’ di elevato pregio del cane,per cui lui sconsiglia di effettuare una selezione radicale basata esclusivamente sul test genetico.
In funzione di tutto questo suggerisco agli amanti della nostra razza di aspettare che il club si esprima un po’ di piu’, basandosi su dati piu’ certi, affinchè poi possa darci delle linee guida per il controllo anche di questa patologia., soprattutto perché se non ci sara’ un controllo super partes non si potra’ controllare in funzione delle proprie idee.
Questo non si potra’ fare finchè non ci saranno dati certi, e concludo dicendo che per averli sarebbe opportuno effettuare si i test genetici intra vitam ma anche l’esame istologico post mortem per la conferma della presunta patologia.
E' vero quello che dici, di pubblicazioni che citano i test genetici se ne trovano davvero poche, anche tutto il materiale che ho consultato io cita l'esame istologico del midollo spinale come unico mezzo diagnostico certo.

E' anche vero che in tutti i testi è scritto come la diagnosi di DM intra vitam (al di là del test genetico) sia possibile dopo aver escluso tutte le altre possibili cause.

Io personalmente non conosco la validità di questi test genetici nè i laboratori che li eseguono, so che in un laboratorio francese eseguono un test simile sull'atassia cerebellare dell'amstaff.
credo però sia per lo meno un'arma utile (fino a prova contraria) che si ha a disposizione, e se avessi un riproduttore non ci penserei un attimo in più a farlo vista la semplicità e il basso costo del test.

concordo con te sul fatto che sarebbe davvero prezioso avere la correlazione tra il test genetico e l'esito dell'istologico

per il resto, ti faccio i miei migliori auguri per la laurea e l'esame di stato...l'ultimo periodo è il più lungo e pesante, forza!

Fabrizio Fossati jest offline   Reply With Quote
Old 15-09-2010, 09:57   #19
SARKA
Arimminum Kennel
 
SARKA's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Rimini
Posts: 1,230
Send a message via Skype™ to SARKA
Default

fabyfirst ha scritto:
concordo con te sul fatto che sarebbe davvero prezioso avere la correlazione tra il test genetico e l'esito dell'istologico

woland ha scritto:
Esame post mortem è stato fatto sul primo cane su cui è stata fatta ricerca, Justine Stella Altoi de Louba Tar. Ed è grazie all'esame incrociato dell'istologia, del referto diagnostico e della positività all'allele omozigote Dm che è stao validato il test sulla nostra razza.


__________________
Sarka Matrasova
www.lupocecoslovacco.it
SARKA jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 06:35.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org