Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 15-09-2010, 21:08   #1
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

basta, divento pakistano e faccio da disperso nelle esercitazioni della PC
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 00:26   #2
ezibaby
Junior Member
 
ezibaby's Avatar
 
Join Date: Oct 2007
Posts: 213
Default

Quote:
Originally Posted by toporatto View Post
basta, divento pakistano e faccio da disperso nelle esercitazioni della PC
hi hi ... tarei attentino a fare il pkistano... la prima persona nascosta sotto dei teloni trovata da ezar s'è beccata una bella pipì sopra, solo dopo Ezar tutto felice me l'ha segnalata con l'abbaio. Prima se l'è segnalata da solo!!!
__________________
Cinzia Massimo Rebecca & Ezar
ezibaby jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 09:47   #3
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by ezibaby View Post
hi hi ... tarei attentino a fare il pkistano... la prima persona nascosta sotto dei teloni trovata da ezar s'è beccata una bella pipì sopra, solo dopo Ezar tutto felice me l'ha segnalata con l'abbaio. Prima se l'è segnalata da solo!!!
Mitico

"Dunque... questi dementi si perdono continuamente: facciamo così, io ci piscio sopra, così se si perde ancora lo ritrovo prima."
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 10:22   #4
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

...punzecchiato da una "zecca", sono andato a recuperare un post già scritto tempo fa:

Quote:
...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...

...questo è solo un piccolo stralcio di quasi 5 anni di attività in ricerca di superficie. Sta a voi fare la scelta, ma mi raccomando: non fatelo per puro vanto di ottenere un pezzo di carta, di poter girare senza museruola o per noia; gli istruttori (quelli seri) si dedicano con passione e serietà investendo la loro vita per questo e senza nessun guadagno.

P.S. Per coloro che chiedono informazioni sui gruppi: diffidate dagli istruttori che vi offrono "il brevetto in 10 lezioni" al costo di xxx euro, gli "stages di 4 week end per il primo livello" e verificate la loro effettiva operatività (basta chiedere un po' in giro: soccorso alpino, sede PC provinciale, ecc.).
Questo invece l'ho trovato su un altro sito:

Quote:
Sabato 19.11.05, ore 18:00
Le unità cinofile vengono allertate per una ricerca dispersi dal Soccorso Alpino e Speleologico Italiano.
Purtroppo è già buio e si deve aspettare l'indomani all'alba per partire...

...A casa ogni unità controlla il proprio materiale personale, sempre pronto, ma non si sa mai: imbracature, moschettoni, discensori, indumenti caldi, acqua, viveri, materiale da primo soccorso, bussola, lampada frontale, pettorina per il cane, ecc.

Domenica 20.11.05, ore 07:00
Ritrovo alla sede con i cani già sgambati, un caffè veloce, alcune indicazioni dal coordinatore, temperatura 4°C…..Brrrrrrrrrr!
Carichiamo i fuoristrada e via.

Ore 08:00
Ritrovo con il soccorso alpino in una piazza del paese da dove partono le ricerche e dove è stata installata la base operativa.

Briefing sulla situazione: le guardie parco hanno trovato un'auto i cui occupanti non hanno fatto ritorno alla sera dopo la gita, la zona è impervia e le temperature notturne già abbastanza rigide. Non si conosce il numero dei dispersi né le loro generalità. Nessun contatto con il cellulare, alcune persone hanno udito dei richiami di aiuto provenire dal bosco verso le 22:00 di sabato, ma le prime ricerche non hanno dato risultati, da allora silenzio…si teme il peggio!

Si organizzano le squadre: le 6 unità cinofile con un logistico di supporto vengono integrate ognuna in una squadra di 6-7 persone. La zona di ricerca è suddivisa in 6 settori, una per squadra.

Acc… è disponibile solo un indumento di uno dei dispersi rinvenuto nell'auto. Speriamo che siano rimasti in gruppo.

Ore 08:30
Le squadre partono verso i loro settori di ricerca, io con il mio cane siamo nella squadra 3. Sulla cartina, il settore è un pendio ripido con 2 vallette parallele, dislivello da percorrere ca 200 metri con un fronte di 400 ca.

Lasciamo i fuoristrada e ci avviciniamo al limite del nostro settore….porc…, cosa stai mangiando? No! Lascia! Cosa è? Ahhh! Una m..da. Che schifo! Cominciamo bene! Fortuna che lì c'è un fiumiciattolo per lavarsi le mani e sciacquare la fogna, ehm bocca del rospo peloso.

Ci ricomponiamo e raggiungiamo la squadra. Si valuta la tattica di ricerca: decidiamo di percorrere la valletta di sinistra dal basso verso l'alto: dato che è ancora in ombra l'aria scende a nostro favore, quando saremo in cima faremo la valletta di destra che sarà scaldata dal sole e avrà corrente ascensionale. Gli altri uomini del soccorso alpino salgono sui lati controllando i crinali.

Preparo la belva con la pettorina, tolgo collare e guinzaglio, faccio annusare l'indumento e lo metto in ricerca.
Saliamo la vallette con fatica, rovi e terreno friabile ci rallentano, lui annusa a terra e l'aria, ogni tanto si allontana e va a controllare, annusando, gli altri volontari che sono nel bosco per verificare che non si tratti di colui che sta cercando poi prosegue. Ogni tanto mi guarda, mi aspetta (beato lui che ha 4 zampe!) e mi fa capire che per terra non c'è traccia.
Arriviamo in cima al pendio, decidiamo di riprendere fiato, bere un poco e fare il punto. Gli altri volontari ci raggiungono e poi decidono di guardare sul versante sinistro, noi si riprende spostandoci lungo la crestina per ridiscendere nella seconda valletta, finalmente col sole.
Si intravede un'altra squadra sull'altro versante più sotto con l'unità cinofila Xena, la squadra dove mia moglie fa da logistico.
Il bast... la percepisce e parte……….ca@@o! Mia moglie mi chiama per radio mentre fischio per richiamarlo. Mi dice che è da lei e non si stacca; il senso del branco è molto forte!
Provo ancora una volta, lui arriva e mi "dice": "Di là c'è parte del nostro branco, andiamo!"
…e riparte…porc…fischio…chiamo…finalmente ritorna e pur voltandosi ancora una volta, segue il suo conduttore che va in direzione opposta.
Per riprendere la concentrazione faccio annusare ancora l'indumento: "È questo che devi trovare, cerrrrrrca!"

Si riparte in diagonale sul ripido pendio. Il primo pezzo e di roccia con ciuffi d'erba e senza alberi a cui attaccarsi.

Si muove agile, si blocca e annusa. Riparte spedito scendendo. Arriva su un terrazzino e frena bruscamente, annusa a terra…si rotola…………………
Non faccio a tempo a pensare: "Ma vaff…! Mi hai portato fin qui solo per rotolarti su qualche schifezza."
Lui è già ripartito più convinto di prima e scende.
"Ah, ma allora la schifezza l'ha incontrata per caso!"
Cerco di stargli dietro.
Lo raggiungo 10 metri più in basso dove ricomincia il bosco. Lo vedo scodinzolare e piagnucolare (l'abbaio non è sempre evidente!).

Ore 09:40
Ci siamo, ora li vedo anch'io.
Due persone, sdraiate a terra immobili.
Le raggiungo e controllo il loro stato di salute: una persona è deceduta, l'altra è in gravi condizioni.
Per radio avverto la mia squadra che era ancora sull'altro pendio e la base per l'intervento dei medici e delle squadre di recupero. Rimaniamo sul posto e aspettiamo confortando il ferito.
Arrivano i rinforzi e lasciamo la situazione nelle loro mani.

Il nostro lavoro è terminato. Siamo felici del successo e rientriamo alla base.

Ore 10:50
Il lavoro di recupero è finito. Tutti i volontari sono rientrati alla base.

Ore 11:15
Debriefing sulle cose positive e quelle da migliorare.



Quote:
Ore 11:30
L'ESERCITAZIONE A REALTÀ 1:1 È TERMINATA.

Successo pieno!
Grazie al cane il ferito grave ha potuto avere soccorsi tempestivi e rimettersi in salute.
Anche il deceduto è miracolosamente risorto e si coccola il mio pelosone.

Ora si può scaricare la tensione e pensare al pranzo alla baita e ad una buona bevuta!
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 11:07   #5
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
...bisogna rinunciare ai raduni...devi alzarti all'una di notte se ti chiamano...non esistono orari quando istruisci il cane...devi poter mollare qualsiasi impegno o lavoro in caso di chiamata di emergenza...e devi accettare che durante il trasferimento tutto venga annullato perchè falso allarme...dovrai convincerti che il risultato del brevetto non conta nulla, ciò che vale è che qualcuno là fuori un giorno conterà su di te per portare a casa la pelle...dovrai affrontare gli sguardi supplicanti dei parenti e sforzarti di non rimanerne coinvolto...lavorerai in condizioni in cui i parenti nasconderanno fatti avvenuti per vergogna, ma che pretenderanno che tu trovi...dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...dovrai essere in grado di tagliare la corda ad un poveraccio che non ha più saputo sopportare questo mondo...oppure tenere a bada una povera signora con problemi mentali sul ciglio di uno strapiombo mentre ti grida: "sei il diavolo, adesso muori con me!"...o cercare un probabile assassino tra le cascine sapendo che è armato...
Credo che dal basso della mia ancora brevissima esperienza da operativi... Diego abbia descritto tutto.

Questa per me è forse la cosa peggiore:
Quote:
dovrai essere in grado di dire con sicurezza: "in quella zona non c'è", perchè poi non ci si tornerà più...
insieme al modo in cui ti guardano i parenti...
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 12:36   #6
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

non saprei mai sacrificarmi per uno sconosciuto, manco morto, non trovo alcuna soddisfazione a salvare la vita di qualcuno e quindi proprio non potrei far parte di questo mondo altruistico e generoso

è il rapporto col bestio che Vi invidio, ho visto una persona che lavora col proprio clc e c'era e c'è qualcosa di diverso e speciale nel loro modo di interagire

credo ci entrasse meno di zero con il concetto di "addestramento"
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 13:27   #7
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
credo ci entrasse meno di zero con il concetto di "addestramento"
L'addestramento contribuisce molto in questo
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 13:49   #8
starjumper
Senior Member
 
starjumper's Avatar
 
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
L'addestramento contribuisce molto in questo
Già... difficile far capire che lo scopo non è "fargli fare" un seduto o un terra.

Solo, l'importante è che non cerchi di spiegarlo al toposorcio, che senza saperlo addestra il suo cane 24h al giorno, 7gg a settimana.... e si ostina a non capire che l'alieno è lui.
__________________
Micaela & Frou Frou Thai
Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente.
starjumper jest offline   Reply With Quote
Old 16-09-2010, 13:50   #9
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
L'addestramento contribuisce molto in questo
dici quindi che quel rapporto è dato anche e molto dall'addestramento all'obbedienza ed al lavoro che eseguono ed eseguite al campo?

quel guardare in quel modo il proprio conduttore, attendere quasi una conferma prima di "far cazzate", quel seguirlo in modo così attento e rispettoso, quasi come se sapessero comunicare in modo più profondo delle mie urla di disperazione ed inadeguatezza

voi potete chiedere al vs clc di "cercare" qualcuno per voi, da fuori sembra impossibile; potete pensare di tenerlo libero in mezzo ad estranei, cani, rumori, elicotteri

boh, mi piacerebbe capire quanto sia un "dono" per alcune persone e quanto sia da attribuire al vero e proprio lavoro di addestramento

forse dovreste far vedere certe cose e non tenerle per "voi eletti" venuti da un mondo a noi sconosciuto e con le antennine nascoste per non spaventarci


comunque quella persona con cui ho l'onore di vedermi ogni tanto non ha solo un rapporto "costruito" con quel demente e quindi rimango un pochino fermo sulle mie instabili posizioni di sfiducia per certe proprietà miracolose di campi ed addestratori
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 08-01-2011, 19:19   #10
Wolf61
Junior Member
 
Wolf61's Avatar
 
Join Date: Jun 2006
Location: genova
Posts: 129
Send a message via MSN to Wolf61
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
...punzecchiato da una "zecca", sono andato a recuperare un post già scritto tempo fa:



Questo invece l'ho trovato su un altro sito:







che aggiungere, Diego ha descritto bene come vive un'unità cinofila...
e l'esercitazione descritta, rispecchia la realtà, eccezione fatta per il cadavere che torna a casa camminando tranquillamente....
Wolf61 jest offline   Reply With Quote
Old 16-01-2011, 15:53   #11
Wolf61
Junior Member
 
Wolf61's Avatar
 
Join Date: Jun 2006
Location: genova
Posts: 129
Send a message via MSN to Wolf61
Default

img046v.jpg

a volte le istituzioni si ricordano di noi......
a volte.............
Wolf61 jest offline   Reply With Quote
Old 01-06-2011, 21:58   #12
-Akela-
Junior Member
 
Join Date: Jun 2011
Posts: 2
Wink

Ciao a tutti, riesumo questo thread per non crearne un altro sullo stesso argomento!...e colgo l'occasione per presentarmi...Sono Vito ho 22 anni e sono di Taranto(c'è qualcuno delle mie parti?). Studio Psicologia (manca poco alla laurea)e sono un capo scout e da un po di tempo mi sto informano il più possibile su questa razza(sn iscritto ad altri 2 forum per leggere più opinioni possibili). Sarei interessato a prendere tra un po di tempo un cucciolo di clc da addestrare per il servizio di protezione civili(ho seguito anche un corso avanzato di "psicologia dell'emergenza") solo che dalle mie parti non ci sono unità cinofile della protezione civile dalle quali avere qualche informazione in più e sul sito della pc non c'è quasi niente (o almeno io nn ho trovato molto) vorrei sapere un po come funziona: bisogna essere già nella protezione civile?, i corsi di addestramento sono a carico del "padrone" del cane? qual'è l'iter da seguire? Spero di riuscire a togliermi qualche dubbio grazie in anticipo
-Akela- jest offline   Reply With Quote
Old 02-06-2011, 07:21   #13
ares manu&ba
Junior Member
 
ares manu&ba's Avatar
 
Join Date: Jan 2010
Location: cossato
Posts: 121
Default

Quote:
Originally Posted by -Akela- View Post
Ciao a tutti, riesumo questo thread per non crearne un altro sullo stesso argomento!...e colgo l'occasione per presentarmi...Sono Vito ho 22 anni e sono di Taranto(c'è qualcuno delle mie parti?). Studio Psicologia (manca poco alla laurea)e sono un capo scout e da un po di tempo mi sto informano il più possibile su questa razza(sn iscritto ad altri 2 forum per leggere più opinioni possibili). Sarei interessato a prendere tra un po di tempo un cucciolo di clc da addestrare per il servizio di protezione civili(ho seguito anche un corso avanzato di "psicologia dell'emergenza") solo che dalle mie parti non ci sono unità cinofile della protezione civile dalle quali avere qualche informazione in più e sul sito della pc non c'è quasi niente (o almeno io nn ho trovato molto) vorrei sapere un po come funziona: bisogna essere già nella protezione civile?, i corsi di addestramento sono a carico del "padrone" del cane? qual'è l'iter da seguire? Spero di riuscire a togliermi qualche dubbio grazie in anticipo
ciao esistono dei gruppi cinofili distaccati che collaborano con la protezione ma devi informarti o attraverso un centro cinofilo o altrimenti attraverso il distretto provinciale della protezione esistono anche unita di emergenza come il 118 o le croci bianche o verdi che spesso hanno delle unita cinofile da soccorso devi solo scovarle.dipende anche da che tipo di brevetto vuoi fare (ricerca in superficie,ricerca su macerie o cane da soccorso in acqua) ricordati solo che un cane non puo andare a brevetto fino a quando non ha compiuto i 2 anni di vita ma si puo cominciare quando si vuole quindi prima si incomincia meglio è. per quanto riguarda il discorso soldi alcuni gruppi sono gratis come ad esempio quello dove vado io naturalmente devi andare la con un corso di obbidienza base altri ti richiedono una iscrizione anche li dipende dal gruppo.
Purtroppo devi un po arrangiarti un po nel trovare il gruppo che va a genio a te ed al tuo cane.
Mi rimane solo che dirti in bocca al lupo
__________________
Io sono il lupo.La fame è la mia compagna,la solitudine la mia sicurezza un'eterna, triste condanna.
Io sono l'istinto
ares manu&ba jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 22:38.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org