|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
|
|
#1 |
|
Junior Member
Join Date: Jul 2010
Location: Alpignano
Posts: 97
|
Vi racconto in brave la mia esperienza.
Vea ha 6 mesi e mezzo ora mai lei con le persone [rgazzi\e ed adluti] quando deve approcciarsi lo fa in maniera irruente saltando e mordendo le braccia questo con chiunque le dia un briciolo in più di confidenza [cosa che non gradisco molto]. Comunque la scorsa settimana come ogni pomeriggio l'ho portata a fare un giro in collina dove può stare libera e poi al parco sotto casa mia dove c'è una fontana per rinfrescarsi. Proprio li mi vedo arrivare un bambino incontro che si avvicina con passo deciso a Vea, la signora che era con lui [una del mio palazzo] lo ferma e gli dice di chiedermi prima il permesso, a quel punto il bambino mi guarda e mi chiede: posso? Io sapendeo che Vea salta e mordicchia gli rispondo che va bene ma che lavrei tenuta, a quel punto il bambino mi guarda e mi risponde: Ma NO non ho mica paura a quel punto provo a fidarmi del mio istinto e alla speranza, lascio il guinzaglio di Vea a terra con il bambino che inizia as accarezzarla e poi si china, a quel punto shock.... Vea inizia a slinguazzargli tutta la testa, non potevo credeci tutte e 4 le zampe piantate al suolo e nemmeno un minimo tentativo di mordicchiare. Avrà solo 6 mesi e mezzo però credo seriamente che abbia riconosciuto il bambino e l'abbia classificato come più delicato di lei comportandosi poi di conseguenza. Adesso ogni volta che si incontrano il bambino gli fa 2 coccole Vea lo slinguazza in testa ed ognuno per la propria strada. AriOmbra |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
Avendo una clc cresciuta con un bambino, ed avendo spesso bambini in casa, posso dire che si insegna al cane il modo di comportarsi con i bambini esattamente come gli si insegna a comportarsi con gli adulti. Per esempio non vuoi che salti a salutare? Glielo insegni fin da piccola. Questo, avendo di partenza un cane che non e' fobico nei loro confronti.
Detto questo, sta all'adulto vigilare sempre e comunque perche' la responsabilita' e' nostra. Ma questo a prescindere dal clc, e basta frequentare qualche campo di educazione per vedere che di cani che hanno problemi con i bambini ce ne sono tanti, di tutte le razze e meticci. Non e' una caratteristica del clc!
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
|
Dimenticavo. Anche se alla fine la colpa sara' sempre del cane (e quindi nostra) e' importantissimo che ai bambini venga insegnato come ci si avvicina ad un cane.
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
Quote:
Il CLC bimbo-fobico ha cmq dei ventaggi rispetto ad altre razze: ringhia, mostra i denti, ovvero avvisa e mantiene le distanze. Alla peggio morde ma verosimilmente non affonda. Ci sono altre razze assai più coccolose che non avvisano: basta un fraintendimento e partono all'attacco e non si fermano.
__________________
![]() |
|
|
|
|
![]() |
|
|