Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 28-09-2010, 11:55   #101
ale&jana
Junior Member
 
ale&jana's Avatar
 
Join Date: Jul 2009
Posts: 94
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Cambia sul bilancio familiare...andare al campo a fare qualcosa con lui, comporta, macchina da prendere, quindi gasolio o benzina, gomme che si consumano, poi bocconcini, inizierai a comprate qualsiasi cosa possa essere altamente appetibile, e ti ritrovi la casa invasa di Wurstel, poi sudi e ti zozzi, come una vacca sudata, e quindi doccia e sapone...Un sacco di cose cambiano, mentre se non fai una min@hia con il tuo cane e lo lasci cazzeggiare libero, tutte queste spese non le avresti...
Ma con l'inconveniente che lui si fà gli emerti ca@@i suoi...
ale&jana jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 12:30   #102
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Andare in un campo non è fondamentale, però aiuta.
Noi per esempio in genere non abbiamo tempo che per una semplice passeggiatina ecologica, a volte manco quella, mentre se vai al campo per forza di cose ti ritagli un po' di tempo da dedicare al cane, un po' come quando vai in palestra.
Dipende anche da cosa si fa col cane quando non si va al campo.

Se il cane resta tutto il giorno in giardino o nel box, è probabile che nelle ore di gioco insieme diventi bravissimo ad ubbidire ai comandi, ma forse il "buon rapporto" ne viene meno.

Se invece il cane si vive quotidianamente in casa o in ufficio per forza di cosa il rapporto è più stretto e genuino (ma se mal gestito potrebbe dare problemi di convivenza).

Fare addestramento e vivere il cane quotidianamente dovrebbe essere la cosa migliore.

Dai che forse è finita l'emergenza calori: ho il cane che è tornato più tranquillo...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 12:41   #103
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Non vedo grosse differenze ai fini del "buon rapporto" se il cane dorme in giardino o sul divano.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 13:22   #104
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Non vedo grosse differenze ai fini del "buon rapporto" se il cane dorme in giardino o sul divano.
Intendo che le differenze ci possono essere se il cane sta accanto al padrone mezzora al giorno, oppure 10-20 ore al giorno.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:10   #105
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Dipende anche da cosa si fa col cane quando non si va al campo.
Ecco un altro punto chiave!

Molti vengono al campo, fanno "lezione", si applicano, ma poi durante la settimana (parlo di gestione principalmente) non mettono in pratica nulla di ciò che hanno visto.

Non è lontanamente pensabile che basti 30 - 40 min (esagero) di lavoro al campo al sabato e durante il resto della settimana si lascino le cose come stanno.

Esempio:
Al campo si può insegnare e mostrare come non far tirare il cane al guinzaglio (mi allaccio ad un altro thread), ma poi se per gli altri 6 giorni si continua a "farsi portare a spasso" dal peloso perchè sembra stupido (noioso, faticoso) mettere in pratica i consigli appresi...non si può mica pretendere che il cane si adegui.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:20   #106
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Domanda a Diego....pettorina o collare...sono combattuto, da sempre, vorrei una tuo opinione.
So che ci sono 1000 thread sull'argomento, ma secondo te.
Al campo cercano sempre di farti usare il collare, meglio se lo strozzo..
Ma non si può fare obbedience con la pettorina?
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:26   #107
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Ma non si può fare obbedience con la pettorina?
no dai, non chiedere queste cose in pubblico...
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:29   #108
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Quote:
Originally Posted by Martab View Post
no dai, non chiedere queste cose in pubblico...
Scusa, ma rimango sulla linea dei post precedenti....

Allora facciamo così, riformulo la domanda, secondo te ( Diego ), usare la pettorina in campo è efficace?
Non dico per attacchi o altre cose, ma per le varie fasi di obbedienza.

Marta, ma tu che usi?
Tanga o perizoma?
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.

Last edited by FraFairy; 28-09-2010 at 14:32.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:31   #109
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Intendo che le differenze ci possono essere se il cane sta accanto al padrone mezzora al giorno, oppure 10-20 ore al giorno.
NI!

Se si può dedicare la stesa attenzione che dedichi per mezz'ora durante le 10-20 ore sarei d'accordo, ma siccome in questo tempo (10-20 ore) non ci si può dedicare completamente al cane la conseguenza è che inevitabilmente si abbassa la guardia e si commettono una molteplicità di piccoli "errori" (una coccola di troppo, una tolleranza in più, ecc.). Per contro il "lavoro" del cane è unicamente quello di osservarci e studiarci e da questi errori lui approfitta e la nostra posizione di leader può vacillare; molto meglio 10-20 min dedicati intensamente (cascasse il mondo) al cane. Quando non siete con lui, non siete messi in discussione.

Siamo su un piano molto teorico eh! Andrebbe vista ogni situazione a sè, ma i prinicipi sarebbero questi.
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:31   #110
Martab
Distinguished Member
 
Martab's Avatar
 
Join Date: Feb 2009
Location: Verona
Posts: 4,419
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Scusa, ma rimango sulla linea dei post precedenti....
Tu che usi?
Tanga o perizoma?
lo sapevo che non eri uno da culottes!
__________________

Marta & GlockArian
Martab jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:43   #111
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
...ma poi se per gli altri 6 giorni si continua a "farsi portare a spasso" dal peloso perchè sembra stupido (noioso, faticoso) mettere in pratica i consigli appresi...
Farsi trainare da un cane da 40 chili è questo sì una cosa faticosa, noiosa e che fa sembrare stupidi...

(per inciso, gli ultimi 50 metri prima del campetto mi faccio ancora tirare come uno stupido! Per fortuna solo in quel frangente! Daltronde la direzione da prendere è quella...)
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:46   #112
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
pettorina o collare
Ci sono 1000 thread in proposito. Però credo che potresti girare 1000 campi di lavoro e ovunque ti direbbero la stessa cosa: collare!!

Ci sarà un motivo se tutti coloro che lavorano nel settore (e quelli seri sono moltissimi!!) fanno così.

Lo strozzo non si usa in educazione, a volte però potrebbe essere necessario (casi rari, molto rari) in rieducazione con cani veramente problematici e tosti (parlo di soggetti che: o imparano come comportarsi o vengono soppressi: a voi giudicare cosa è meglio).

N.B. A scanso di equivoci preciso: noi in PC usiamo lo strozzo, ma RIGOROSAMENTE portato FISSO: permette di infilarlo e sfilarlo velocemente quando si lavora in addestramento di ricerca senza trafficare con scomode fibbie.

La pettorina non permette lo stesso controllo sul cane in obedience, a parte il fatto che eventuali correzioni non hanno lo stesso effetto (e quuindi dovresti essere più "duro"), il punto di aggancio al garrese non permette al cane di capire i movimenti del conduttore e seguirlo con la necessaria attenzione. Poi se il cane è addestrato, si fa condotta libera senza nemmeno il guinzaglio!

...e comunque finiamola col concetto che il collare è coercitivo!!! (non dico a te FraFairy eh!)
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...

Last edited by Diego; 28-09-2010 at 14:48.
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 14:56   #113
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
NI!

Se si può dedicare la stesa attenzione che dedichi per mezz'ora durante le 10-20 ore sarei d'accordo, ma siccome in questo tempo (10-20 ore) non ci si può dedicare completamente al cane la conseguenza è che inevitabilmente si abbassa la guardia e si commettono una molteplicità di piccoli "errori" (una coccola di troppo, una tolleranza in più, ecc.). Per contro il "lavoro" del cane è unicamente quello di osservarci e studiarci e da questi errori lui approfitta e la nostra posizione di leader può vacillare; molto meglio 10-20 min dedicati intensamente (cascasse il mondo) al cane. Quando non siete con lui, non siete messi in discussione.
Se si vuole un cane da competizione, robottino ammaestrato allora converrebbe sì tirarlo fuori solo per farci addestramento, tanto più che, probabilmente, lui darà cmq il massimo nell'unico tempo dedicato al "suo" divertimento e vedrà il padrone come colui che lo porta a divertirsi, a giocare come andare a caccia.
(non per nulla i cani da caccia sono tenuti nel più stretto confino).

Io però preferisco che il cane diventi tutt'uno col padrone, vivendoci insieme, facendo parte integrante del suo branco (cioè, lui del nostro).
Con relativi rischi annessi ma anche risvolti positivi, esempio simbiosi ed empatia.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 15:02   #114
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
Ci sono 1000 thread in proposito. Però credo che potresti girare 1000 campi di lavoro e ovunque ti direbbero la stessa cosa: collare!!

Ci sarà un motivo se tutti coloro che lavorano nel settore (e quelli seri sono moltissimi!!) fanno così.

Lo strozzo non si usa in educazione, a volte però potrebbe essere necessario (casi rari, molto rari) in rieducazione con cani veramente problematici e tosti (parlo di soggetti che: o imparano come comportarsi o vengono soppressi: a voi giudicare cosa è meglio).

N.B. A scanso di equivoci preciso: noi in PC usiamo lo strozzo, ma RIGOROSAMENTE portato FISSO: permette di infilarlo e sfilarlo velocemente quando si lavora in addestramento di ricerca senza trafficare con scomode fibbie.

La pettorina non permette lo stesso controllo sul cane in obedience, a parte il fatto che eventuali correzioni non hanno lo stesso effetto (e quuindi dovresti essere più "duro"), il punto di aggancio al garrese non permette al cane di capire i movimenti del conduttore e seguirlo con la necessaria attenzione. Poi se il cane è addestrato, si fa condotta libera senza nemmeno il guinzaglio!

...e comunque finiamola col concetto che il collare è coercitivo!!! (non dico a te FraFairy eh!)
La penso esattamente come te!

Però ci sono anche i gentilisti pro-pettorina.
http://blogdogzone.blogspot.com/search/label/Pettorina

Cmq, proprio "spostare il baricentro al centro del cane" lo rende meno gestibile.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 15:23   #115
Diego
Gran Lup Mannar
 
Diego's Avatar
 
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
Default

Quote:
Io però preferisco che il cane diventi tutt'uno col padrone, vivendoci insieme, facendo parte integrante del suo branco (cioè, lui del nostro).
Con relativi rischi annessi ma anche risvolti positivi, esempio simbiosi ed empatia.
Quoto, sottolineando un paio di punti:
  1. "Con relativi rischi annessi ": coscienti di questo, ognuno valuti il proprio cane e si comporti di conseguenza.
  2. Il mio non era per forza un discorso imperativo (da qui il mio quoto). Era la base da cui partire; meglio andarci piano e poi mollare le briglie piano piano (ovvio non i riferisco a yorkshire o labrador) che cercare di rieducare poi: il percorso potrebbe essere molto più drastico e di cani che devono essere "ripresi" perchè mal gestiti / educati ne vedo ogni week end (e non sono CLC).
__________________
Ciao, Diego & Shinook

...un'avventura indimenticabile...
Diego jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 15:42   #116
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
N.B. A scanso di equivoci preciso: noi in PC usiamo lo strozzo, ma RIGOROSAMENTE portato FISSO: permette di infilarlo e sfilarlo velocemente quando si lavora in addestramento di ricerca senza trafficare con scomode fibbie.

E' stata impresa ardua trovare un collare semistrozzo che non strappasse il pelo, ovvero senza catena.

Alla fine ho trovato www.rogz.com
prima per lo semistrozzo, poi per un collare a sgancio rapido ma sicuro (aggancio inverso: la fibbia non lavora in tensione)
http://www.familydogshop.it/product....Alpinist~.html
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 17:34   #117
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 17:51   #118
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Ma non si può fare obbedience con la pettorina?
FINOCCHIO !
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 17:54   #119
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by Diego View Post
NI!

Se si può dedicare la stesa attenzione che dedichi per mezz'ora durante le 10-20 ore sarei d'accordo, ma siccome in questo tempo (10-20 ore) non ci si può dedicare completamente al cane la conseguenza è che inevitabilmente si abbassa la guardia e si commettono una molteplicità di piccoli "errori" (una coccola di troppo, una tolleranza in più, ecc.). Per contro il "lavoro" del cane è unicamente quello di osservarci e studiarci e da questi errori lui approfitta e la nostra posizione di leader può vacillare; molto meglio 10-20 min dedicati intensamente (cascasse il mondo) al cane. Quando non siete con lui, non siete messi in discussione.

Siamo su un piano molto teorico eh! Andrebbe vista ogni situazione a sè, ma i prinicipi sarebbero questi.


Cioè in pratica se uno vuole LAVORARE seriamente col cane deve infilarlo in un box e tirarcelo fuori solo quando si lavora?

Ok, battuta infelice...

Ad ogni modo c'è un sacco di gente che non ha interesse ad "addestrare" un cane o lavorarlo a chissà quali livelli, c'è chi si limita ad "educarlo" (e per questo il campo non è strettamente necessario a mio avviso, anche se offre spunti, situazioni e stimoli che è difficile riprodurre fuori, da soli), ma questo non vuol dire creare un rapporto (per mancanza di altri termini) meno forte col proprio cane.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 28-09-2010, 17:54   #120
toporatto
VIP Member
 
toporatto's Avatar
 
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
Default

Vi invidio come nemmeno immaginate, anche oggi in montagna era come non averlo, aspettando che decidesse di tornare dopo aver mangiato da altri, inseguito cani e selvatici, etc

oramai è tardi per recuperare e quindi me lo tengo così
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione

curioso come un bimbo e disilluso come un adulto
toporatto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 06:32.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org