![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#12 | |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() Quote:
![]() Per non parlare del fatto che il cane si abitua a determinate dimostrazioni di autorità da parte del padrone e quando queste vengono meno percepisce SEMPRE un segnale di debolezza. Esempio, se io chiedo sempre al mio cane 15 minuti di obbedienza prima di ricevere la ciotola del pranzo, e un giorno non lo faccio, mando un segnale di debolezza. Dunque mi sto accollando il fardello di dover chiedere SEMPRE al mio cane quei 15 minuti di obbedienza prima di mangiare. Dal momento che per manifestare la mia autorità mi basta chiedere un seduto e che stia fermo 20 secondi finchè non gli dò il via, opto per questa soluzione. Ovvero POCHE regole, sennò mi dò la zappa sui piedi perchè è più facile, se le regole che ho imposto sono tante, che ne lasci scappare qualcuna. Lo stesso accade quando uno sputa continuamente NO, strattona, minaccia, richiama in continuazione il cane, gli ricorda in continuazione chi comanda e chi è fisicamente più forte. Se uno basa il proprio controllo sul cane su questi atteggiamenti si sta condannando a dover manifestare per sempre questo tipo di "dominanza" sul cane. Nel momento in cui viene meno, il cane percepisce un forte segnale di debolezza. Non voglio trarre conclusioni perchè non ti conosco ma da quello che scrivi ho avuto più volte l'impressione che tu sia in continuo conflitto col cane, sempre lì a dover ribadire chi comanda e cosa può fare e cosa no, a minacciarlo con lo sguardo, a punirlo se sbaglia ecc... Che streeeeeeeeessssssss ![]() Detto questo, sono una persona molto intransigente e verso il mio cane non mi lascio scappare neppure una carezza gratuita, ma posso contare le rare volte che sono costretta a dire NO o a richiamarlo con una tirata di guinzaglio, o ad alzare la voce, semplicemente perchè faccio uso di altro per mantenere il controllo sul cane, e nel 90% dei casi mi basta far leva sull'attenzione che ha su di me. E' vero non è da tutti ![]() ![]() Poi ognuno c'ha i suoi metodi, l'essenziale al di là di tutto è che questi dovrebbero in teoria adeguarsi al tipo di cane che ci si ritrova per massimizzare l'efficacia, e non essere adottati col paraocchi perseverando anche quando non portano risultati o fanno evidentemente solo danno. Spesso ci vuole anche una buona dose di apertura mentale. Io stessa non sono un'estremista, se devo dire al mio cane NO, se devo alzare la voce o tirarlo via da una situazione che non mi piace, in casi estremi e là dove altro non ha funzionato, lo faccio, ma non ne faccio uno stile di vita. Last edited by Fede86; 14-10-2010 at 18:26. |
|
![]() |
![]() |
|
|