Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Sport & addestramento

Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 03-11-2010, 13:52   #1
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by FraFairy View Post
Poi chi mi dice fidati, loro stanno bene così, merita una risposta?
questa mia frase è riferita al concetto di "vita del cane" e dimmi una cosa: se un cane ha conosciuto SOLO UN MODO di vivere, come fa a sentire il bisogno, la mancanza di un'altro modo di vivere se non lo conosce???

A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo.
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????
__________________
Scila e Pasquale
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 03-11-2010, 14:01   #2
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????
Rinchiuso nel box il cane può andare in stress fisico e psichico per mancanza di movimento e attività.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-11-2010, 14:08   #3
piccolino
Menopausa precoce
 
piccolino's Avatar
 
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Rinchiuso nel box il cane può andare in stress fisico e psichico per mancanza di movimento e attività.

Uhauhauha..ihihih...ehheheh...uahUhaUHa.......si certo il mio invece in un giardino di 600mq fa delle gran corse dalla mattina alla sera!!!!!!!!!

bene, ho letto abbastanza per farmi due risate e farmi venire mal di testa.
__________________
Scila e Pasquale
piccolino jest offline   Reply With Quote
Old 03-11-2010, 14:12   #4
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
Uhauhauha..ihihih...ehheheh...uahUhaUHa.......si certo il mio invece in un giardino di 600mq fa delle gran corse dalla mattina alla sera!!!!!!!!!
Magari fa una corsetta di 10 minuti per stiracchiarsi, ma se gli togli pure questa possibilità... Non so il tuo, ma se il mio non fa almeno uno scatto giornaliero di cinque minuti, incomincia a sclerare...
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 03-11-2010, 14:35   #5
FraFairy
Ho 2 clc, uno deficiente
 
FraFairy's Avatar
 
Join Date: Nov 2008
Location: !!!..deciso..!!! lontano...
Posts: 2,044
Send a message via MSN to FraFairy Send a message via Yahoo to FraFairy
Default

Quote:
Originally Posted by piccolino View Post
questa mia frase è riferita al concetto di "vita del cane" e dimmi una cosa: se un cane ha conosciuto SOLO UN MODO di vivere, come fa a sentire il bisogno, la mancanza di un'altro modo di vivere se non lo conosce???

A questo punto anch'io sono cattiva e una pessima proprietaria perchè il mio cane vive fuori in giardino, non entra mai in casa e esce dal giardino principalmente andare al campo.
Che differenza c'è tra questo e stare chiuso in un box????
Ci sono istinti e attitudini del tutto naturali che ogni essere vivente ha, non conosce altro tipo di vita, ok, perchè l'unica che gli si è presentata è quella che vive.
Ma non per questo la sua vita è per forza di cose come perfetta e a misura sua.
Non ti dico sei una cattiva o bravissima proprietaria, mi può dispiacere per il cane che ha una visione limitata e distorta di cosa voglia dire essere al mondo.
Ma sono scelte che ogniuno fà, scelte che tu hai fatto per lui.
Io scelgo di andarmene in giro ovunque con lui, di partire e averlo dietro con me, in agriturismi, alberghi o dove capita, di fargli vedere e conoscere e imparare a relazionarsi con tutti e tutto.
Certo sono scelte che implicano sacrifici, che per me sono un piacere, ma non credo che se un cane avesse la possibilità di scegliere vorrebbe rimanere chiuso nei suoi 600 o 1000 o ecc... mq senza la possibilità di scoprire cosa altro esiste.
Non mi metto a sindacare su questo.
Ogniuno lo vive come crede, anche se a mio modesto parere, è una visione limitata di cosa voglia dire avere un cane.
__________________
O Lupo affido la mia strada, perché tu possa guidarmi lungo i sentieri
della nostra impervia Foresta.
FraFairy jest offline   Reply With Quote
Old 03-11-2010, 15:10   #6
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

anche se fino ad ora credo di essere stata chiara relativamente al mio pensiero, credo che elisa abbia espresso ancora meglio una filosofia che sposo punto per punto
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2010, 15:11   #7
m.greta
Senior Member
 
m.greta's Avatar
 
Join Date: Aug 2004
Location: Lucca
Posts: 1,501
Send a message via Yahoo to m.greta Send a message via Skype™ to m.greta
Default

...a qualcuno evidentemente manca proprio la capacità di focalizzare gli argomenti...

- quali sono i cani a cui fate implicito riferimento che vivono nel box e vengono tirati fuori solo per l'addestramento????!!!

- chi ha mai detto di avere mire agonistiche o cmq di andare al campo per addestrare e non per educare???!!!


...cmq al di là dei metodi utilizzati (tanto qui si va fuori tema un post no e due si), ho tanto l'impressione che qualcuno stia sempre a rimarcare la differenza tra addestramento ed educazione, per non sentirsi da meno di chi si fa un mazzo al campo, cercando di migliorare, anche attraverso l'addestramento, l'educazione del cane ed il rapporto complessivo con lo stesso... una filosofia corretta non distingue, a mio parere, questi due aspetti, ma li integra per ottenere il miglior risultato possibile...

questo per parlare di campo in generale....
....quanto all'ilusione di avere una discussione costruttiva sugli strumenti utilizzati.. io alzo bandiera bianca...
__________________
CIAO, GRETA & BLESS
Bless - Addestramento - mio profilo
FOTO STORY
m.greta jest offline   Reply With Quote
Old 04-11-2010, 15:36   #8
maya
Guest
 
Posts: n/a
Default

Se da un lato si generalizza dall'altro ci si sente sempre presi in causa

Credo che nessuno,parlando di agoniso o di box, faccia implicito riferimento a te Greta o a Giovanna di Loki o a chi altro fa UD

Tra quellli che scrivono non so proprio trovare qualcuno che faccia agonismo con il suo CLC e che lo tiene in gabbia e box tutto il tempo per fargli fare addestramento

Si parla un pò in generale, si spazzia e si pazzia e si perde il filo del discorso quello si , ma nessuno vi accusa io per prima di maltrattare i vostri cani, beh se non altro e io non lo penso affatto, conosco dal vivo Giovanna di Loki che ha un bellissimo rapporto con il suo mostro

Però c'è chi è contrario al collare con le punte in addestramento e nella vita quotidiana, non si tratta di mente aperta o chiusa , si tratta di scelte, certo non metto sulla gogna nemmeno Massimo che con tre cani si trova costretto ad usarlo, io ho un cane solo anche per questo motivo, so che se ne prendessi un'altro, per quanto Olcan sarebbe forse felice, limiterei la libertà che oggi ha essendo uno solo.

Mi rifaccio anche a quello che dice ElisaP, con la quale sono assolutamente d'accordo, copiando e incollando il suo post

"Per questo dico che se le punte (o lo strozzo) servono per arginare una situazione di rischio in cui sia il cane che il conduttore non possono uscire di casa senza rappresentare un pericolo per chiunque incrocino PER ME si possono anche usare. Ovvio che - sempre PER ME - si tratterebbe di una cosa transitoria, ovvero lavorerei per farne a meno il prima possibile. Francamente di cani a questo livello però ne ho visti veramente pochi.

Perchè parliamoci chiaro: in una situazione del genere ci si trova perchè NOI CONDUTTORI non siamo capaci di gestire il nostro cane e quindi siamo noi a dover migliorare e il lavoro da fare è un pelino più complesso che scegliere il collare da usare.
Francamente poi non è tanto al campo ma nella quotidianità che dobbiamo costruire un rapporto solido e per farlo non servono collari o pettorine o punte. Cioè andare al campo e lavorarci in un modo e poi fare il contrario a casa non ha nessun senso.
Detto ancor più chiaramente: se non miglioriamo NOI possiamo mettere tutta la ferramenta che vogliamo addosso al cane ma non ne caveremo molto (non alludo a nessuno, sia chiaro, è per far capire il concetto).
Nessuno ha mai badato che i cani sanno in genere con chi possono permettersi di disubbidire e con chi devono rigare dritto? Forse perchè i nostri limiti li vedono meglio di noi."
  Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 00:45.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org