![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Loro prendono ad esame i risultati dell'Uni del Missouri in cui vi sono come risultati GG = normale (omozigote) AG = normale (eterozigote) AA = predisposto i cui risultati provengono: una lettera da madre e una dal padre. Ma vale sempre la legge di Mendel. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
Quindi Mendel può smettere di imbrattarsi di gusci di piselli?
50% e 50% confermato? Perché la legge dell'assortimento indipendente E' di Mendel ![]() Last edited by Enid Black; 04-11-2010 at 23:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Lui ha parlato che sono valide le leggi Mendeliane, per intenderci quelle applicate ai piselli....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
E allora è 50% e 50% come ti dicevo io (un poco meglio di 75% - 25%.... ora faccio correggere anche le tabelle nel thread dei risultati...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
se hai AA x AG si avrà statisticamente 3/4 di A e 1/4 di G quindi 75% di AA e 25% di AG. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
Eh no, perché se prende un allele da ogni genitore, come da tabella sopra si avrà
DM/DM + DM/N = DM DM DM N = DM/DM - DM/DM - DM/N - DM/N In rosso gli alleli del genitore malato, il bianco gli alleli del genitore portatore. Non si possono mettere assieme i 4 alleli e dire, 75%/25% perché quella è la proporzione, I doppi alleli si devono spezzare (perché ogni gamete porta META' patrimonio genetico) e ricombinare a questo modo, come sopra Nello stesso modo un genitore con occhi scuri omozigori (entrambi gli alleli scuri) ROSSO: A/A = occhi Azzurri monozigote (fenotipicamente occhio azzurro = Mio padre) Bianco: M/A = Occhi marroni ma eterozigote (porta il gene recessivo) = Mia mamma A/A + M/A = A A A M = A/A - A/A - A/M - A/M C'è il 50% di possibilità che un figlio abbia gli occhi chiari e il 50% che abbia gli occhi scuri (ma porta comunque il gene). Io ho gli occhi chiari, mia sorella li ha scuri (siamo incredibilmente nella media XD) Guarda, ne sono certa al 300%. Anche se mi fate venire i dubbi che son cose che ho studiato diversi anni fa, lo schema non sbaglia ![]() Last edited by Enid Black; 04-11-2010 at 23:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Join Date: Jan 2010
Location: Arezzo
Posts: 1,142
|
![]()
ECCO L'ESEMPIO PIU' CHIARO DI TUTTI!!! I GENI X E Y!!
Una donna ha XX e un uomo ha XY. Secondo il ragionamento del 75%/25% noi donne dovremmo essere tre a uno rispetto agli uomini. Invece siamo solo leggermente superiori (perché quale spermatozoo raggiunge l'ovulo non dipende solo dalla genetica), ma approssimativamente siamo 50% e 50%! E' più chiaro così? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|