![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Member
|
![]() Quote:
E' lapalissiano che la rete bassa vada alzata ma è altrettanto fondamentale considerare il lavoro che VA fatto con il cane per insegnargli ad aspettare a casa il tuo ritorno. Cosa c'è da spiegare? Se quando torni a casa il cane SA che gli dedicherai tempo, attenzioni, passeggiate e gioco ti aspetterà, se quando torni a casa starà comunque confinato al suo posto senza possibilità di interagire con te, a fare esattamente quello che fa quando non ci sei .. bhe sai che gli cambia, continuerà a farsi i fatti suoi (cosa farà nello specifico dipende dal cane, un clc probabilmente si dedicherà alla distruzione di tutto e all'evasione). Qual'è il lavoro che va fatto per diventare interessante agli occhi del cane? Dipende da cane a cane, quello che fa impazzire la mia canetta può far scazzare altri cani e viceversa. Uno deve passare tanto tempo con il suo cane, tempo di qualità. Portarlo a spasso, farlo giocare, e divertirsi con lui. Non c'è una regolina: fai questo o fai quello. Bisogna dedicargli tempo e aver voglia di capirlo. Dov'è l'incoerenza??? Non sto dicendo che Giorgio non deve preoccuparsi di alzare la rete, ma che oltre a quello deve preoccuparsi di costruire un buon rapporto con il suo cane che è altrettanto importante, anzi di più (per me).
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Non serve a farlo rimanere quando non ci sei, soprattutto se si parla di ansia da separazione: il cane e' talmente INTERESSATO al proprio padrone che tenta qualsiasi cosa per raggiungere il padrone ASSENTE. Mi sembra una contraddizione provocare piacere per contrastare qualcosa che dipende dall'assenza del piacere stesso. E' come fare una pera ad un tossico e poi pretendere che se ne stia buonino in astinenza perche' sa' che tanto il pusher tornera' a sollazzarlo... Al piu' potresti farlo giocare, passeggiare tanto da appagarlo ma soprattutto stancarlo. Cane stanco e' piu' tranquillo, ma il clc e' un cane quasi instancabile. Ma dico, rendere una cosa spiacevole, brutta e pericolosa per noi, renderla spiacevole e sconveniente anche agli occhi del cane vi sembra tanto abberrante? Vale per evitare che finisca in strada, che mangi merda avvelenata, per evitare che butti a terra bambini e vecchiette o faccia risse con ogni cane.. non credo che rendersi interessanti al proprio cane possa aiutare in tutto. Lavorare sì, ma non a senso unico.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
|
![]() ![]() ![]() ![]() E chi ha detto che bisogna lasciarli senza recinzione?? Il tuo ragionamento è allucinante. Per non farlo scappare allora tanto vale prenderlo a mazzate sempre così sei sicuro che non ti viene a cercare. C.v.d. smetto di perdere tempo.
__________________
La fedeltà di un cane è un bene prezioso che impone obblighi morali non meno impegnativi dell'amicizia con un essere umano *K.Lorenz* http://www.novivisezione.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() infatti è noto che i cani fanno buche, saltano 3 metri, si strangolano e si spezzano denti solo in presenza dei loro padroni... ![]() ![]() ![]() Non capisco chi avrebbe detto di chi avrebbe detto di lasciarli senza recinzione. ![]() Per come la vedo io, se il cane non deve sconfinare, il cane non deve sconfinare! Punto! E se sconfina il cane deve capire che il padrone si incazza, che se anche non c'è il padrone lo sconfinare è una cosa brutta, da non farsi. Enne O... NO! Il cane può scegliere di non sconfinare perchè prova rispetto per il padrone e le sue scelte. Tu invece sostieni che per non fare fuggire il cane (a cercare il padrone) bisogna farsi desiderare dal proprio cane, rendersi (SE'STESSI) interessanti affinchè sia meglio sopportata l'ASSENZA (di se' stessi). Questi sì che è un ragionamento contraddittorio, privo di alcuna logica.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
WEREWOLF
Join Date: Oct 2008
Location: Pesaro e Urbino
Posts: 360
|
![]() Quote:
Non credo che i cani che scappano lo fanno perchè al ritorno dei padroni non ricevono le dovute attenzioni, tu credi davvero che che a chi scappano il motivo è perchè li tengono rinchiusi ?! Prova a chiedere prima ai diretti interessati se quando tornano a casa non gli dedichecano tempo, attenzioni, passeggiate e gioco! Queste cose servono per avere un buon rapporto col proprio cane, anche a livello di educazione/comportamento, e soprattutto al cane per avere un'esistenza felice, ed è un dovere (e dovrebbe essere un piacere) per tutti, ma non è la mancanza di ciò che gli fà scavalcare le reti!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Si può rischiare anche di peggiorare le situazione in certi casi. Capita se il primo ad agitarsi è il padrone (oddio, il cane da solo, oddio mi sfascia e fugge), tale da premiare il cane agitato quando vede il padrone che corre a consolarlo. Può pensare: più faccio casino e più ottengo attenzioni. Altri possibili ragionamenti da cane: che bello, voglio un wurstelino: faccio finta di uscire dal cancello aperto, così poi quando rientro il padrone mi premia.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]() Quote:
io penso di si, la stragrande maggioranza di cani "fuggitivi" (che conosco) e non mi riferisco solo ed esclusivamente a clc, trascorrono le loro giornate prevalentemente in giardino, spesso da soli...c'è chi si adatta e non sente la necessità di altri stimoli, c'è chi si scassa i marroni e appena può s'ingegna ![]() l'ansia da separazione centra ben poco in questo specifico contesto anche perchè Giorgio non sta vivendo questa problematica (all'occorrenza c'è un interessantissimo 3d che tratta questo argomento) si sta semplicemente informando, chiede consigli e testimonianze in attesa dell'arrivo del canguro ![]() mi trovo parecchio in sintonia con quanto scritto da Elisa, la costruzione di un buon rapporto è molto importante e dedicare tempo di qualità al cucciolo in arrivo, con giochi passeggiate e quant'altro lo aiuterà a crescere a renderlo equilibrato, se ha la possibilità di sfogarsi fuori, sarà talmente appagato da accetterà più facilmente (e sottolineo più facilmente non ho scritto buono buono) l'attesa del proprietario in giardino...dovrà pur dormire di tanto in tanto ![]() ![]() Last edited by anastasia; 23-02-2011 at 17:50. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Problemi specifici richiedono soluzioni specifiche.
Poi credo che siamo tutti d'accordo a parole che bisogna stancare, soddisfare, dedicare tempo al cane, bla bla... Neanche troppo pero'! Provocazione mia: E' giusto anche che il cane si abitui alla noia e al disinteresse del padrone. Per fare cio' e' necessario tantissimo tempo da vivere col cane, quotidianamente in casa o al lavoro, lusso che non tutti si possono permettere.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]()
...Provocazione? quale?
è il problema.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata Last edited by Jal; 23-02-2011 at 22:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Era una provocazione dialettica.
Non l'hai colta? E' un problema. Non mio.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() Quote:
l'equivoco nasce dall'uso del sostantivo: Il lusso* non è il tempo ma il CLC. lusso* che sempre più spesso finisce tra le mani di chi non dovrebbe ma può. * = ricchezza, valore non è una provocazione dialettica.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Rajka e la ciambella
Join Date: Sep 2003
Location: Givoletto (To) Italy
Posts: 2,304
|
![]()
il tempo che dedichiamo a loro non è mai Troppo.....quando comincia a diventare Troppo sento puzza di disagio!!
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se uno lavora e non fa entrare il cane in casa vive col cane solo un paio di ore al giorno (se non meno). Se il cane vive in casa passa 10-12 col padrone. Se lo porta anche al lavoro si avvicina alle 24 di presenza giornaliere (io una ventina). In natura stanno 24 su 24 ore insieme, c'e' il momento della caccia, quello del gioco ma anche quello di stare buoni, annoiarsi e non rompere.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|