Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 26-02-2011, 11:34   #1
Navarre
VIP Member
 
Navarre's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Roma
Posts: 5,998
Send a message via Skype™ to Navarre
Default

Ripopolamento (del forum) coatto.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana
Last Navarre & Beau Isabeau
Navarre jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 11:57   #2
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

Quote:
Originally Posted by Navarre View Post
Ripopolamento (del forum) coatto.
...con fattura o a morsi nelle chiappe?
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 12:27   #3
Jal
Nagi e Ishta e Panuhsè
 
Jal's Avatar
 
Join Date: Sep 2003
Location: Grosseto, Maremma...Mainland incognita
Posts: 3,278
Send a message via MSN to Jal
Default

bisognini:
confermo...utilizzata la stessa identica tecnica in modo maniacale..
tempo e pazienza, è un gioco.
per ognuno di loro ci è partito quasi un mese di ferie alternandosi io e loredana.
nessuna traversina..
certo con il secondo è stato piu facile e comodo, il giardino aiuta
ma la tecnica è stata la stessa.
uscite continue e ripetute nell'arco della giornata...serata..nottata..
giocare d'anticipo imparando i loro tempi e i loro movimenti.
per la cacca è più facile calcolare i tempi e sgamando i movimenti..per la pipi l'unico modo è sveglio/uscita..rapidissimi!!
fin quando arriva il giorno che non hai più nemmeno da asciugare le scale di casa...
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn
"... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero
quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata
Jal jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 12:04   #4
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

''Se si appende ai vestiti io comincerei a lavorare fin da ora sul "lascia", non è mai troppo presto. Devi fornirgli un comportamento alternativo. Gli dici lascia e gli proponi un giochino da mordere. ''

Puo' funzionare ma c'e' un rischio residuo: che il furbastro impari presto ad addestrare il padrone: io mordo vestiti/oggetti, cosi' arriva il padrone con i suoi giochetti e alla fine ci guadagno pure un premio!

Ottima la cosa di fare calmare, aspettare il cane. Millan direbbe che un cane felice deve essere calmo e sottomesso. Sull'essere calmo credo si possa essere tutti d'accordo.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 12:46   #5
Fede86
Entità cinofila da web...
 
Fede86's Avatar
 
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
Default

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post

Puo' funzionare ma c'e' un rischio residuo: che il furbastro impari presto ad addestrare il padrone: io mordo vestiti/oggetti, cosi' arriva il padrone con i suoi giochetti e alla fine ci guadagno pure un premio!
Sì, se fatto male è un rischio, bisogna evitare di commettere l'errore di rinforzare il comportamento invece di modificarlo.
Infatti bisogna avere un minimo di tempismo: basta prevenire e/o associare il premio/gioco appunto al giusto "stato mentale". Non deve diventare un'esca: se mi lasci ti do il gioco. Ma proprio un'alternativa: hai lasciato i vestiti/la mano, sei calmo? ecco, questo puoi morderlo. Con questo possiamo giocare. Non a caso secondo me conoscere il lascia è importante, e puo impararlo anche un cucciolo molto piccolo.

Tra parentesi, se tu proponi il gioco al cane SOLO per distrarlo dal morderti le mani o i vestiti, c'è un'elevata probabilità che succeda quello che scrivi tu (rompo le bocce così mi fanno giocare). Se invece proponi spesso il gioco al cucciolo quando è calmo, e lo stimoli a sufficienza in questi frangenti, è difficile che succeda.

Altra cosa utile è fargli aumentare l'interesse per un determinato gioco (salamotto, straccio, corda) in modo che quando si gioca punti direttamente quello, perchè gli interessa più delle mani o dei vestiti. SI può nascondere il gioco, contenderlo, legalo ad un cordino e faglielo inseguire, evitando al tempo stesso anche di svalutarlo.

Last edited by Fede86; 26-02-2011 at 12:50.
Fede86 jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 13:29   #6
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Fede86 View Post
Sì, se fatto male è un rischio, bisogna evitare di commettere l'errore di rinforzare il comportamento invece di modificarlo.

Tra parentesi, se tu proponi il gioco al cane SOLO per distrarlo dal morderti le mani o i vestiti, c'è un'elevata probabilità che succeda quello che scrivi tu (rompo le bocce così mi fanno giocare).
Come in ogni cosa, c'e' sempre un rischio se non si fanno le cose a modo...

Gioco-morso sono due cose diverse: se voglio giocare io (dietro mio o suo invito) gioco tranquillamente, concedendogli di mordermi le mani con delicatezza (scelta personalissima e discutibile).

Se non voglio giocare o che non morda qualsivoglia oggetto diventa semplicemente NO. E comincio ad allontanare il cane dall'oggetto (o viceversa), non lo nascondo ma lo lascio ben visibile, fino a quando diventa calmo e rinuncia all'oggetto o l'azione indesiderata.

Chiaro, poi dipende molto dalla caparbieta' dei soggetti.
Non so, mi sembra comunque un'azione piu' diretta, nonche' piu' facile.

Se si utilizza invece un rinforzo positivo per contrastare un'azione negativa molto dipende invece dall'intelligenza dei soggetti (cane e padrone): se si sottovaluta l'intelligenza del cane (soprattutto clc) la situazione a lungo andare potrebbe degenerare!
(Parlando di rischio residuo)
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 13:38   #7
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

D'accordissimo per il gioco del LASCIA e l'utilizzo di altri giochi diversivi e meno spartani.

Anche se il cane dovrebbe imparare non tanto a lasciare alcuni oggetti proibiti (mettiamoci anche bambini), ma proprio a non prenderli affatto!
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 15:10   #8
Lain
Junior Member
 
Lain's Avatar
 
Join Date: Jan 2011
Location: Rescaldina (MI)
Posts: 113
Default

Grazie per i consigli ragazzi.

Per le traversine anche a me era venuto lo stesso dubbio, ossia che così gli insegno 2 volte dove farli... però d'altra parte potrebbe essere utile perché per lo meno "potrebbe" sporcare solo in un punto della casa e non farla camminando xD

Quote:
Originally Posted by maghettodelboschetto View Post
Io ho preferito non inibire il morso ma anzi dargli pieno controllo: quindi strillavo e strillo AHI per fargli capire di essere delicato.
Ora che e' grande fa impressione vederlo mettersi in bocca testine di cagnetti e lasciarli assolutamente incolumi. :-)

Se si gioca alla lotta e' giusto anche cedere (per gioco) e anche ribaltarlo e schienarlo (sempre per gioco, fa parte del loro gioco).
Anche io ho optato per il morso controllato, infatti se morde con delicatezza senza farmi male non dico niente, mentre se inizia a farmi male dico AHI e smetto di giocare.
Per le schienate, guarda ci ho provato, ma le prende come parte integrante del gioco e si diverte e continua a ringhiare -.-
Ho provato a usare un gioco per invitarlo a mollare, ma finora non ha funzionato granché e in effetti c'è il rischio di insegnargli a rompere le balle per ottenere il giochino.. riproverò magari introducendo il LASCIA, lo faccio calmare e poi tiro fuori il giochino.
Cmq ovviamente giochiamo anche in altri momenti e non solo in modo fisico.. usiamo la pallina - se siamo io e il mio compagno così la rincorre un pò e ha iniziato anche a capire che se la riporta il gioco può continuare - oppure con la corda, il giochino rumoroso, la bottiglia con la molletta dentro (per cui va letteralmente matto ghgh). E' cmq un'ottima idea iniziare ad associare i suoi momenti di calma con la mia volontà di gioco.

A questo punto vi chiedo anche un'altra cosa: il comportamento quando si esce.
Il botolo ha iniziato a entrare nella cuccia ogni volta che vede il guinzaglio.. per mettergli la pettorina lo invito con un pezzettino di wurstel/giochino, in modo che infili la testa dentro per poterlo mangiare/prendere.
Spesso durante la passeggiata mi tocca trascinarlo o fermarlo perché corre, non pretendo che cammini nel modo giusto fin da subito e senza addestramento, ma vorrei sapere se c'è qualche modo per indurlo quanto meno a non avere paura di uscire. Mentre passeggiamo gli dico VIENI quando vedo che si ferma e tiro lievemente il guinzaglio.. mentre quando corre, mi fermo e mi impianto, lo invito a venire da me, SEDUTO e solo dopo la passeggiata può riprendere (ma vedo, che se ha voglia di correre davanti, anche se fa tutta la sequenza, poi riprendere a correre).
Con gli estranei è abbastanza schivo, se loro si avvicinano lui si allontana, mentre se passano senza calcolarlo lui li studia con lo sguardo e a volte tira in loro direzione. Con le auto/bici è incuriosito e quando ne passa una, lui si ferma e la guarda passare, solo quando è andata via allora la lascia perdere.
La mattina è il momento peggiore per farlo scendere, la passeggiata è un incubo perché la sua voglia è praticamente nulla.. con l'andare della giornata la cosa migliora, ma è raro che faccia una passeggiata con la voglia di farla. Forse devo renderla più interessante, ma il problema qui è che essendo ancora senza il richiamo della vaccinazione io sono limitata sia su dove portarlo sia con gli incontri con altri cani... ç_ç
__________________
Ale, Fra & Kenai ^_^
Lain jest offline   Reply With Quote
Old 26-02-2011, 15:53   #9
maghettodelboschetto
Distinguished Member
 
maghettodelboschetto's Avatar
 
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
Default

Quote:
Originally Posted by Lain View Post

Per le schienate, guarda ci ho provato, ma le prende come parte integrante del gioco e si diverte e continua a ringhiare -.-
LOL! E' un mito, mi ricorda il mio Kenai, alias Legolas.
Se si diverte a farsi schienare significa due cose: la schienata in se' non ha nulla di traumatico; non sei abbastanza cattiva e ringhiosa nello schienarlo (non farlo se non ti viene)

Sembrerebbe giocoso e sicuro, se non fosse che e' restio ad uscire e sarebbe interessante capire il perche'.
Il mio era spaesato per una settimana dopo il distacco dalla famiglia: portandolo spesso fuori e in ogni dove gli e' presto passata.

Cmq e' ancora piccolo: ci vuole ancora qualche mese per vedere risultati piu' costanti in tutto, passeggiate ed educazione.

Quando esce il carattere? Mah, mistero: sostanzialmente il mio non e' mai cambiato ed e' tale quale a quando era cucciolo (ovviamente ora e' meno esuberante e piu' cazzone con i maschi).
Ci sono cani pero' che hanno cambiato carattere a seguito di traumi o che hanno una grossa rivoluzione con l'adolescenza, fino ad arrivare a gravi e inattese ribellioni contro il padrone.

Diciamo pero' che se lo segui quotidianamente, dandogli sempre quei piccoli e costanti instradamenti col gioco/addestramento/educazione, non dovresti avere grosse sorprese.
__________________
maghettodelboschetto jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 18:49.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org