![]() |
![]() |
|
Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Se si diverte a farsi schienare significa due cose: la schienata in se' non ha nulla di traumatico; non sei abbastanza cattiva e ringhiosa nello schienarlo (non farlo se non ti viene) Sembrerebbe giocoso e sicuro, se non fosse che e' restio ad uscire e sarebbe interessante capire il perche'. Il mio era spaesato per una settimana dopo il distacco dalla famiglia: portandolo spesso fuori e in ogni dove gli e' presto passata. Cmq e' ancora piccolo: ci vuole ancora qualche mese per vedere risultati piu' costanti in tutto, passeggiate ed educazione. Quando esce il carattere? Mah, mistero: sostanzialmente il mio non e' mai cambiato ed e' tale quale a quando era cucciolo (ovviamente ora e' meno esuberante e piu' cazzone con i maschi). Ci sono cani pero' che hanno cambiato carattere a seguito di traumi o che hanno una grossa rivoluzione con l'adolescenza, fino ad arrivare a gravi e inattese ribellioni contro il padrone. Diciamo pero' che se lo segui quotidianamente, dandogli sempre quei piccoli e costanti instradamenti col gioco/addestramento/educazione, non dovresti avere grosse sorprese.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
|
![]()
Per la mia ancora breve esperienza, ti direi di non farti vedere pulire la pipì o lui lo prenderà come un gioco e comincerà a farlo apposta. Ti sei già procurata il detersivo con gli enzimi?
Non buttare i vestiti rovinati: usa solo quelli fino a quando non ha cambiato i denti e salva il resto dell'armadio! ^^ |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
greta,Nada,Nova e Gaza!
Join Date: Mar 2010
Location: brescia
Posts: 307
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
|
![]()
Per quanto riguarda le uscite abbiamo sperimentato con Branzino che la pettorina era molto peggio tollerata del collare, si grattava e era arrivato al punto di non venire al cancello quando si usciva! Probabilmente si sentiva troppo costretto.
Messo il collare, risolto il problema.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Junior Member
Join Date: Jan 2011
Location: Rescaldina (MI)
Posts: 113
|
![]() Quote:
Come detersivo sto usando il lisoform (non la candeggina perché avendo ammoniaca stimola la pipì.. ce ne sono altri migliori? Quote:
![]()
__________________
Ale, Fra & Kenai ^_^ |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
VIP Member
|
![]()
Mettigli il collare con le maglie a strozzo (in modo che non si sfili accidentalmente).
Se non tira verso dietro tipo capra che si impunta, allora lo puoi bloccare stretto quanto vuoi (ci deve passare un dito)in modo che non si impicchi o si provochi traumi.
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Join Date: Aug 2010
Location: Parma, Bolzano
Posts: 361
|
![]()
Non so se esista davvero o se sia solo una trovata commerciale, ma nei negozi di animali vendono detersivi per pavimenti che contengono sostanza che dovrebbero cancellare completamente d'odore della pipì, cosa che i normali aiax e mastro lindo non riescono a fare.
Eliminato l'odore del "precedente", il cane non dovrebbe più avere stimoli a rifarla in casa. Io l'ho usato per i primi mesi, ma non ti so dire quanto abbia aiutato non avendo avuto esperienze senza. Di sicuro, il cane ha imparato a farla fuori. Visto che quello che usavo io aveva un odore pessimo (non sapeva di lavanda, ma neanche un po'), lavavo prima con quello e poi con l'aiax. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Col mio non funzionava, nonostante lo avessi utilizzato solo sui tappeti. A proposito, non è che facendogliela fare sulle traverse poi imparano che tutti i tappeti e zerbini sono adibiti a cesso??? ![]() Che se ci ripenso... ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Junior Member
Join Date: Jan 2011
Location: parma
Posts: 62
|
![]()
scusate l'intrusione,ma anch io ho alcuni dubbi su comportamenti simili.maschio di quasi 3mesi..di solito prima di mettergli giu' la ciotola,gli do' il comando seduto e poi il fermo,lui aspetta il mio segnale e dopo di che si fionda sul cibo,fin qui' ok...anche se lo accarezzo e gli metto le mani nella ciotola,non fa nulla,ma se per caso mi allontano un attimo e poi torno,inizia a ringhiare ma comunque si lascia accarezzare e lascia che io metta le mani nella ciotola..stessa cosa con l'osso,brontola un po',si irrigidisce ma comunque non accenna a fare altro;la situazione si ripete molto spesso quando lo si accarezza o si cerca di prenderlo,con me ormai lo fa raramente ma con gli altri capita spesso(il punto e' che comunque e' molto socievole con gli estranei,quando incontra gente per strada non ha problemi a farsi accarezzare e a tirare due slinguazzate,percio' avviene solo in determinati momenti)... quando lo fa, gli tiro una sberla sul muso ma veramente pianissimo e un secco NO,quando esagera lo schieno...ma vedo che la situazione non cambia,cosa ne pensate?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
E' cucciolo di lupetto quindi ha nel dna il ringhiottare/lottare per il cibo. Da capire se ringhiotta tanto per, se per giocare oppure come aggressivita'. L'importante e' che da grande non si rivolti contro a bambini che si avvicinano alla sua ciotola. Non ti saprei dire...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Digli di non prenderlo: e' quasi innaturale essere afferrato, umiliante essere preso in braccio. Tanto quando sarà grande nessuno lo prenderà in braccio! ![]() Ma ringhia o proprio si rivolta, quando lo accarezzano? A me una bravissima addestratrice di belve ![]() I colpi sul muso, sensibile, sono cosa per cani grandi, pericolosi e insensibili al dolore.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|