|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
#11 | |
|
Junior Member
Join Date: May 2010
Location: Milano
Posts: 199
|
Quote:
CARBOIDRATI Sebbene siano utili negli erbivori, nei cani gli amidi rallentano il processo digestivo e possono essere causa di irritazione e spasmi del grosso intestino. COME I CARBOIDRATI INCIDONO SULLA QUALITA’ DI UNA DIETA • Cani e gatti sono carenti in enzimi digestivi per gli amidi e hanno un tratto digerente breve, e i carboidrati per loro sono difficili da digerire. • Amidi (carboidrati) vengono degradati a glucosio (zucchero). • Troppo glucosio può indurre fenomeni quali ipoglicemia, iperattività e diabete e – secondo gli studi del Dr. Ogilvie della Colorado State University – può portare nel cane ad un’accelerazione dei processi di sviluppo dei tumori. • Cereali e amidi contengono i fitati, che bloccano l’assorbimento dei minerali (tra cui calcio, magnesio, zinco, ferro e iodio). Mentre i carboidrati possono fornire energia (zuccheri), i grassi sono una fonte energetica molto migliore per conferire potenza e resistenza fisica. I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA DIGERIBILITA’ Nell’uomo, il pancreas secerne l’amilasi, un enzima digestivo in grado di degradare l’amido a maltosio. • A differenza degli onnivori, la saliva dei cani non contiene l’amilasi, per favorire la degradazione degli amidi fin dalla bocca. • Di conseguenza i cani non sono efficienti nella digestione degli amidi, e sono in difficoltà se alimentati con una dieta ricca in carboidrati complessi. • I carboidrati permangono nel tratto digerente del cane più a lungo, inducendo un maggior consumo di energia nel tentativo di un loro assorbimento. La conseguenza di una dieta ricca di amidi è visibile nelle feci, voluminose e poco conformate. I CARBOIDRATI INFLUENZANO LA QUALITA’ DELLE FECI Le feci sono molto spesso costituite al 25% da materiale solido e al 75% da acqua. Questa proporzione può variare in funzione della dieta somministrata. Una dieta ad elevato contenuto in carboidrati determinerà la produzione di feci più voluminose e più ricche di acqua. • L’odore dipende dalla quantità di batteri disponibili per la fermentazione, e quindi una dieta a base di carne (proteina) produce molto meno odore di una dieta con cereali. • I cereali necessitano di tempi di digestione più lunghi e passano più tempo nell’apparato digerente. • I carboidrati che non sono interamente digeriti nel piccolo intestino continuano a fermentare nel colon. CARBOIDRATI COME FONTE ENERGETICA Molti testi dichiarano che il glucosio contenuto nei cereali è necessario per conferire potenza, resistenza e forza fisica. Tuttavia, i grassi possono essere convertiti in glucosio a livello epatico. Questo processo, noto come gluconeogenesi, è facilmente ottenibile in cani alimentati con una dieta ad alto tasso proteico (40%) e con un elevato apporto lipidico. Se non gli vuoi dare le crocche l'unica alternativa valida è la barf che oltre a dar loro solo cose naturali e "non trattate" è la più amata senza dubbio da loro. Poi conosco molti che danno da mangiare al loro cane le stesse cose che mangiano e i cani sembrano in forma.....ma io non lo farei |
|
|
|
|
|
|