![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Perchè: 1) non hanno mai visto il mio Legolas cercare di farsi le sue scalatine gerarchiche ![]() 2) Proprio ieri visto documentario "la valle dei lupi": ammazza come si abbruttiscono per spartirsi il cibo a suon di ringhiate e scainate. 3) che significa che solo i lupi in cattività sono dominanti mentre quelli in libertà non lo sarebbero? Infine fa riferimento a cani terrorizzati e alla disinformazione televisiva (Millan): articolo buonista bocciato! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Guest
Posts: n/a
|
![]()
Maghetto non avevo dubbi sul tuo intervento , avrei potuto scriverlo io, è "bello" vedere come non ti metti mai in discussione ...ovviamente l'articolo postato non era per te , tu hai le tue verità dovessero crollare non so cosa faresti .
L'articolo è per chi si pone dubbi e si vuole mettere in discussione ![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Partenza senza credito, pure il cappello finale risulta tendenzioso e retorico (quindi senza alcun rigore scientifico). Unico nota interessante che potrei aggiungere è che l'articolo parla di cani terrorizzati da metodi coercitivi: ha poco senso "schienare" cani paurosi. Ha molto senso schienare cani troppo esuberanti, ribelli perchè tutt'altro che timorosi. Claro che se bastoni un cane notte e giorno non potrà che dare problemi, ma non credo che la cosa sia riferibile ad addestratori televisivi come Millan. Last edited by maghettodelboschetto; 14-03-2011 at 18:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Gran Lup Mannar
Join Date: Nov 2003
Location: Vaglio - Svizzera
Posts: 1,433
|
![]()
Essere "capobranco" non significa schiacciare il cane!
Questo dovrebbe ormai essere un concetto chiaro e lampante! Essere "capobranco" significa assumere e mantenere comportamenti e atteggiamenti che dimostrino al cane la superiorità e la sicurezza del proprio padrone / conduttore in modo che non si senta in dovere di assumere lui stesso il ruolo di leader. Paradossalmente il cane è ben contento di non assumere le responsabilità di leader, a patto che il padrone si dimostri all'altezza di questo ruolo (visto dal cane!). Le regole, la coerenza, la tranquillità, ma anche la severità laddove necessaria (p.f. interpretare correttamente il termine!!) fanno sì che il cane segua il proprio padrone considerandolo un punto di riferimento fisso. Tutto ciò che è relativo al recupero di cani problematici esula da qunato sopra. Un punto fermo rimane: (con i dovuti adattamenti alla razza e al carattere di ogni singolo cane) se si adottano le linee di convivenza più volte descritte fin da quando il cane è cucciolo; si avrebbero molti (ma molti, molti) meno cani problematici da recuperare...o forse dovrei dire si avrebbbero meno padroni problematici da recuperare. ![]()
__________________
Ciao, Diego & Shinook ...un'avventura indimenticabile... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Oh cavolo, dite che Emina non era dominante e che non schiacciava la zia e i suoi cuccioli? :-) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|