![]() |
![]() |
|
Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Complimenti rinnovati a Valentina!
Apprendo con tristezza che Baron Spod Dumbiera è DM/DM. Mi dispiace molto perchè padre di tanti figli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Sep 2008
Posts: 156
|
![]()
e non poteva mancare anche lei
BEY' CHEE DOZZ DE LA MOLLYNIERE DE LO SCALE DM TEST GENOTYPE N/N |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Nagi e Ishta e Panuhsè
|
![]() Quote:
anch'io... con tristezza..ma comunque con rispetto e serenità verso chi ha creato nel "passato" e le sue scelte senza colpe. nessuno deve avere nessuna demente recriminazione, nessuno stupido rancore verso il passato. pian piano i risultati mostrano strade da seguire...o strade da chiudere. e i risutati "esteri" correttamente quantomeno cominciano a fare un po di luce sulle vie. quella luce mi fa ritenere ad esempio, di essere stato molto, molto fortunato con Ishta/Gorbi con risultato DM/N... qui invece ho come la sensazione che le luci si debbano abbassare per non rischiarare troppo la via. decisione folle se fosse così.. perchè è sul presente e sul futuro del CLC che si potrebbero aprire le porte dell'inferno per chi alleva.
__________________
Ciao! Andrea Loredana Jacopo e Nagi & Ishta & Panuhsè & Tawoka & Aluhksis & Awonn ![]() "... io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare..." Black Samuel Bellamy, Pirata |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Ora sì che si deve parlare di colpe....ora che si sa e si conosce. E' la conoscenza che si deve avere però. Ed ora per chi alleva in modo corretto è davvero difficile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Quoto, un risultato nefasto come quello di Baron equivale ad aggiungere alla statistica 58 portatori nel migliore dei casi.
Sono d'accordo che non si debba recriminare il passato, la storia della nostra razza è indilebilmente segnata dall'allevamento slovacco ma, non si può non considerare, per far tesoro per il futuro (non per processare a posteriori), che se la DM è un anno che la conosciamo, da molti decenni si conosce il rischio di attivazione di geni malati nel continuare a stringere su omozigosi alte per diverse generazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
OLIM PALUS KENNEL
Join Date: Sep 2003
Location: Latina
Posts: 1,167
|
![]()
Sono d'accordo con voi, questi dati aiutano nelle scelte riproduttive indirizzando al meglio.
Io nn so se Alessio si riferisca a qualcuno in particolare, ma l'omozigosi stretta è stata spesso utilizzata sia nelle linee ceche che slovacche(fondamentale per iniziare una razza e per fissarne determinati aspetti) (ma tu lo sai ![]() Credo che ad oggi nn ci possiamo permettere di puntare il dito su l'omozigosi come una scelta riproduttiva sbagliata( è alla base della razza, e di molte altre), in questo caso della mielopatia si tratta di casualità, poteva anche capitare che la linea reolup ne fosse portatrice...in quel caso il danno sarebbe stato molto severo per quantità di figli...questo per dire che la consanguineità mette in luce pregi e difetti, solo ci vogliono degli anni per vederli, e la scienza oggi aiuta(10 anni fà nn avevavno neanche codificato il genoma)...quindi avanti con la selezione prendendo in considerazione i dati che oggi abbiamo, senza mettere alla gogna nessuno di questi clc che hanno cmq fatto una parte di storia e che loro malgrado oggi sono da scegliere con più attenzione. Questo discorso è generale e non specifico su Alessio, più per spiegare meglio il suo concetto scritto in breve. Questo forum è letto da molti neofiti e neoproprietari. ad esempio: Campioni a caso per consanguineità... http://www.wolfdog.org/ita/dbase/p10634-5.html http://www.wolfdog.org/ita/dbase/p12242-5.html Baron http://www.wolfdog.org/ita/dbase/p5193-5.html Questo per dire che di consanguinetà oggi se ne fa, mentre nel caso di Baron era meno stretta o meglio incastrata...il caso ha voluto che sia il padre che la madre fossero portatori(almeno), ma il caso...negli altri esempi la parentela è molto più stretta, ma sempre il caso(o fortuna) ci ha messo il naso. Quindi, si tratta di casualità...a posteriori, per il futuro sono scelte pensate o nn pensate alla luce dei risultati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]()
Concordo Simona con il tuo ampliamento quasi in toto...non bisogna puntare il dito sull'omozigosi, assolutamente, e soprattutto non bisogna puntarla su quella di quegli avi che tanto hanno contribuito alla nostra razza. Più si va avanti nella genetica, e più l'omozigosi può essere uno strumento preciso, oggi possiamo applicarla senza il rischio di DM per esempio. Ma cmq sono dell'opinione che il tipo allevamento slovacco degli anni 80' 90' (i cechi si distinsero sia morfologicamente che genealogicamente perchè lo ritenevano troppo spregiudicato), sia oggi cmq un salto nel buio...a prescindere dall'omozigosi, gli effetti collaterali della depressione da imbreeding, su COI oltre il 20% per 4 generazioni si fa sentire eccome. Sono dell'opinione che dobbiamo essere orgogliosi dei tratti che ci hanno lasciati, ma dobbiamo fare tesoro anche di questa lezione negativa. Anche i reolup potevano essere omozigoti per DM seppur con COI più basso...ma sappiamo che il COI esprime proprio al probabilità di omozigosi..più alto è il COI e più è probabile trovare un gene come omozigote, oltre la probabilità c'è solo il caso, la fortuna. Con un gene recessivo è inutile considerare al di là di una generazione. Tra nonno e nipote può essere tutto e il suo contrario. Quindi nessuna onta! Solo riflessioni.
Last edited by woland77; 22-03-2011 at 21:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Ragazzi non capisco perchè continuate ancora a parlare di onta....solo un'imbecille capirebbe che non essendoci state segnalazioni nessuno sapeva che esisteva anche per la nostra razza questa malattia.
Io non mi sento tale, proprio io che ho sempre fatto di TUTTO per la salute dei miei cani e la loro progenie. Certo, penso altresì che ORA si è degli untori a voler riprodurre senza test. ORA sì. Ma perchè non tornate al meeting sulla mielopatia in giugno con il Prof.Gandini che ci porterà gli ultimi risultati sulla ricerca fatta in questi mesi in america? Potremmo intavolare un bel discorso....perchè inutile fare i professori non avendo la piena conoscenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Per me è un paradosso che una patologia tanto facilmente comprensibile nella sua trasmissibilità può originare tante incomprensioni in un forum di presunti specialisti . Sono certo che se tutti gli allevatori seri,(sia quelli che vendono a poco sia quelli che vendono a tanto,sia quelli riconosciuti che quelli non ricnosciuti,)faranno testare i propri cani ed agiranno di conseguenza,essendo la patologia recessiva nel giro di pochi anni si avrà un impatto enorme su tutta la razza.
__________________
www.lupifelix.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|