![]() |
![]() |
|
Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia... |
View Poll Results: Favorevole al nucleare (fissione) in Italia? | |||
si |
![]() ![]() ![]() ![]() |
6 | 13.64% |
no |
![]() ![]() ![]() ![]() |
36 | 81.82% |
boh? |
![]() ![]() ![]() ![]() |
2 | 4.55% |
Voters: 44. You may not vote on this poll |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
VIP Member
|
![]()
Cool-tura
Il filosofo Edgar Morin: via la paura Il mondo può rinascere dalle catastrofi ![]() La guerra, Fukushima, il nucleare, l'invasione dei profughi. Il mondo ce la può fare, può rinascere dalle macerie. Il terrore porta al collasso, l'indignazione e la voglia di agire a un nuovo decollo. A lanciare un messaggio di speranza dall'Università di Torino è il mostro sacro della filosofia Edgar Morin. Attacca la sinistra ("quella europea è allo sfascio, meglio le sinistre del Sudamerica") e l'individualismo ("senza obiettivi comuni non ce la si fa, è il compito della politica mostrarli, ognuno è naturalmente portato a pensare per sè") qui il link http://affaritaliani.libero.it/cultu...gar_morin.html
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Lupo Lucio
|
![]()
Sono daccordo con l'ultimo post di Davide ... non tutto il male viene per nuocere... almeno per chi non crepa... e speriamo che dia un bel calcio nel culo alla ricerca (ovviamente non in Italia, mi piace sognare ma non sono idiota).
Comunque di alternative ce ne sono tante in via di sviluppo che utilizzano materiali molto abbondanti e poco costosi, vedi l'Energy Catalizer (Ricercatori italiani, ma soldi sborsati al 100% dalla propria saccoccia) e questo uscito oggi sul corriere http://www.corriere.it/scienze_e_tec...80e280c5.shtml ... il MIT già un accordo con la TATA... non è detto che sia un bene, la ricerca in mano a grandi aziende è sempre un rischio. Facendo un confronto con le generazioni delle centrali nucleari è come se il fotovoltaico/solare/eolico fossero tecnologie anteguerra, distruttive per l'ambiente e non "autostenibili", mentre queste nuove ricordano più star trek e compagnia bella. Vorrei far notare anche come la maggior parte di queste novità si basino in gran parte sulle stessi materiali/elementi rendendoli praticamente autosufficienti se affiancati l'uno all'altro. Last edited by Denial; 29-03-2011 at 15:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
isacc asimov,quello dei libri di fantascienza,negli anni 60 sosteneva(dal suo punto di vista,seriamente!)che nel 2000 o giu di li saremmo andati in giro con un auto a decollo verticale che decollava come un Harrier della Marina,volava a 100 metir di altezza in effetto suolo, e si poteva parcheggiare SOPRA IL GARAGE DI CASA.. purtroppo è andata un po diversamente...quindi da qui a star trek o simili (o anche via di mezzo)ce nè di strada da fare,scoperte rivoluzionarie dalla fine anni 60 non se ne fanno piu(il canto del cigno è stata la missione Apollo e il giretto sulla luna,che ha dato impulso alla computeristica e in parte all aeronautica..ma non ad altro ) ma anche facendo paragoni credo ancora calzanti,l'aereo passeggeri da 700 posti lo si favoleggiava gia ai primi anni 60...ed è entrato in produzione(A380)solo oggi.. quindi per tecnologie ancora piu complesse(energia)mi sa che ci sarà da aspettare un bel po... nel mentre qualcosa bisognerà pur produrre e usare (e possibilmente ,non"bruciare" visto che di idrocarburi ne abbiam piene le tasche,dei loro effetti,almeno ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
VIP Member
|
![]()
e ancora link sopra
""Morin sostiene che "la cultura oggi sia spezzata in due blocchi": da una parte quella umanistica "che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani", dall’altra, la cultura scientifica che "separa i campi della conoscenza, suscita straordinarie scoperte, ma NON una riflessione sul destino umano e sul divenire della scienza stessa". [..] calzante,direi..a certi thread del passato ![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Lupo Lucio
|
![]()
Direi che il salto tra un aereo da 300 posti ad uno da 700 sia un po diverso da un pannello fotovoltaico che copre un tetto e costa 20000 euro (con i vari costi di inquinamento causati dalla produzione) ad una affare 10x4cm che è in grado di produrre la stessa energia con 1/100 dei costi in termini economici e di inquinamento.
Facciamo un discorso campato in aria: i viaggi nello spazio... cos'è cambiato dagli anni 60 ?? NIENTE ! usano lo stesso carburante, le stessi razzi propulsori e ancora gli shuttle degli anni 70... "Viaggiare" nello spazio è impossibile perchè il carburante pesa troppo per essere portato fino nello spazio e poi usato per la propulsione (il costo è di tipo 80000 dollari per ogni KG di materiale in orbita trasportato in orbita). Con l'E-Cat se funziona con un centinaio di chili di materiale puoi andarci avanti per secoli senza bisogno di essere catapultati di qua o di la e finire dispersi per lo spazio se sbagli i calcoli di un secondo. (1g di nickel = 517kg di petrolio [500 mila volte, un po diverso che da 300 a 700 passeggeri]) Tutto questo ancora non esiste e ci sarebbero altri 1000 problemi da risolvere ma sicuramente è un passo avanti enorme per staccarsi dagli anni 60. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
quindi passando a scoperte e tecnologie anche piu importanti(e si presume piu complesse se non piu "complicate")temo ci si debba prepaare ad attese similari..se non peggio..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Lupo Lucio
|
![]() Quote:
Peccato che poi moriremo tutti di fame quando in solo Africa con le loro foglioline elettriche diventeranno 10 miliardi... ma come diceva la vocina di Heidi questa è un altra storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Con 500 litri di gasolio potrei scaldarla almeno per 500 ore... Come funziona il giochino? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Lupo Lucio
|
![]() Quote:
Sono 2 cose diverse l'E-Cat e la foglia, L'E-Cat usa una reazione nucleare nickel idrogeno (1g di nickel produce tanta energia quanto 517kg di petrolio in condizioni ottimali). Nella foglia la fotosintesi artificiale divide l'ossigeno dall'idrogeno (la foglia è immersa in acqua) che sono usati come combustibile, l'hanno testata e funziona almeno per 45 ore senza perdere potenza. Il giochino è la foglia crea calore dall'acqua senza bisogno di fare buchi e di pagare le lamborghini metallizzate agli arabi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
VIP Member
|
![]()
ot,come nota di colore non è male
![]() ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 29-03-2011 at 20:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
la ricerca scentifico/universitaria in campo medico in italia è all avanguardia,è ammesso da molti paesi nell industria pesante non siam messi così male(abbiam anche carri armati da 60 tonellate(!!)..e da qualcuno,mica solo dagli ingegneri dell IVECO,le idee si saran prese..o no?) in campo aerospaziale ce la caviamo eccome(ehm..anche in quello bellico"medio"..ehm..so che non è politically correct dirlo,ma è così..) in campo chimico non ce la caviam così male,anche se andava meglio anni fa sul resto,beh telecomunicazioni e affini,beh..li cè da fare uk usa francia giappone e cina direi che ci possono insegnare molto.. insomma nei campi che contano OGGI ,cè da fare,ma non siamo lo zaire eh.. sul nucleare l'italia aveva fatto qualche scoperta sino a metà anni 80,poi sè visot come è finito,bloccando tutto,in maniera del tutto demagogica questo per dire al solito che se si ci sente sempre gli ultimi della classe(ma non è così) ,si finsice per diventarlo davvero nb:nella ricerca lupologica ![]() ![]() aloa fuga dei cervelli aloa
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Aneddoto storico: abbiamo perso la guerra anche perche', nonostante mercato protezionistico e grossissimi investimenti come il centro ricerche di Guidonia, non siamo riusciti a produrre un fico secco di innovativo e siamo rimasti tecnologicamente arretrati. La ricerca deve venire dall'ingegno, dalla necessita', non dai finanziamenti statali a pioggia. Che tanto, se l'idea e' buona un investitore lo si trova. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
si centro avanzatisismo per l'epoca che finì x non tirar fuori un ragno dal buco(questo lo dico x i 2-3 acritici fans di qualunque cosa sia lanciata come universitaria o"scentifica" ![]() ![]() ![]() cmq magus,se leggi il link del filosofo piu sopra,che ho messo,un certo limite del pensiero scentifico è ben noto(difficilmente cè multidisciplinarietà ,ad esempio,e in quel modo si perde tempo in molte idee balzane,almeno nella storia,è successo-certo poteva andare anche peggio,in teoria:molte scoperte sensazionali sono nate dal caso,piu che dal metodo scentifico vero e proprio)
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" Last edited by davide.c; 29-03-2011 at 20:54. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]() Quote:
Noi italiani abbiamo inventato tutto quello che e' alla base della civilta' moderna: elettricita' di Volta, radio di Marconi, nucleare di Fermi, plastica di Natta. Quale sara' la prossima scoperta rivoluzionaria? Magari potrebbe venire dal piu' grosso investimento pubblico nella ricerca (non militare): l'acceleratore di particelle di Ginevra. Opera faraonica e che ancora non ha dato alcun risultato.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Distinguished Member
Join Date: Jan 2009
Location: Bergamo
Posts: 3,013
|
![]()
Pensa che quando eravamo qualcuno in campo energetico, anche grazie a gente con le palle come Mattei, in Italia hanno fatto il Centro Ricerche internazionale EUROATOM di Ispra.
C'e' sempre, ancora attivo, anche se adesso fanno cosine come rilevare i pollini nell'atmosfera... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
VIP Member
|
![]() Quote:
beh ,dai ha ispirato un libro di dan brown ![]()
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|