Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Off topic

Off topic Su tutto e su niente - un modo di passare il tempo in buona compagnia...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 04-02-2012, 15:16   #1
Hayla
Senior Member
 
Hayla's Avatar
 
Join Date: Mar 2008
Location: Pontedera (PI)
Posts: 1,313
Default

http://roma.corriere.it/roma/notizie...34638263.shtml

E ai Castelli Romani arrivano i lupi

Avvistati al Vivaro nella neve alta, all'interno del parco, un lupo e due cuccioli probabilmente in cerca di cibo

INCONTRATI DALLE GUARDIE IN RICOGNIZIONE
E ai Castelli Romani arrivano i lupi
Avvistati al Vivaro nella neve alta, all'interno del parco, un lupo e due cuccioli probabilmente in cerca di cibo
ROMA - Continua a cadere la neve, anche se a intermittenza, sui Castelli Romani, dove i guardiaparco del parco omonimo hanno fatto un incontro singolare: nel corso delle verifiche iniziate sabato alle 4 di stamattina, gli uomini della Forestale di Rocca di Papa, si sono imbattuti in località Vivaro in un lupo con due cuccioli che si muovevano fra la neve, in un momento in cui questa aveva ripreso a cadere abbondante. La vicinanza degli animali ai centri abitanti non deve stupire: accade che in condizioni meteo difficili i lupi si spostino dove potrebbero trovare più facilmente cibo, anche in zone antropizzate.

NUOVI SOPRALLUOGHI - L' avvistamento ha spinto le guardie dei parco dei Castelli a decidere nuovi sopralluoghi nei prossimi giorni, quando le condizioni meteo lo consentiranno insieme a tecnici naturalisti, allo scopo di raccogliere quanti più dati possibili circa la presenza del lupo sul territorio dei Castelli Romani.
__________________
Gaia, Andrea, Nicola e Hayla
Hayla jest offline   Reply With Quote
Old 06-02-2012, 18:53   #2
dany
Neo & Bill
 
dany's Avatar
 
Join Date: Apr 2008
Location: Pianura Padana
Posts: 1,850
Send a message via Skype™ to dany
Default

Questa sera di ritorno dal lavoro lungo una strada da dietro un mucchio di neve piú nera che bianca spunta un cane grigio strano, naso a punta e puntato a terra, a fianco del suo padrone che lo teneva al guinzaglio....un clc e anche molto bello.
É strano, dovrei essere abituata dopo 4 anni e mezzo, eppure mi é partito un brivido lungo la schiena.
No, non era per il freddo ero in macchina da diversi km, e non era neanche per l'aspetto lupino ( ora come ora mi chiedo come si possano scambiare per lupi, c'é una differenza abissale, i clc sono moooooolto piú belli. )
É perché ora so cosa c'é dentro a questi satanassi con l'aureola, so la gioia di averli per compagni, so la disperazione di quando qualcosa va storto con loro, conosco il cranio di marmo in senso fisico e non (collaudato sulla mia mandibola, mi chiedo come possa cert a gente tirare di box e non morire al primo cartone in faccia), e il cuore di burro, so l'allegria che hanno sempre addosso e che spesso ti risolve certe giornate.
mi sembravano ben affiatati, perció credo che anche il signore che lo teneva al guinzaglio sapesse.

Last edited by dany; 06-02-2012 at 18:55.
dany jest offline   Reply With Quote
Old 07-02-2012, 09:44   #3
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

bel pensiero daniela .... quel brivido corre in tanti di noi
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 08-02-2012, 11:52   #4
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default corriere della sera on line

Cani, l'addomesticamento spostato indietro a 33 mila anni fa
Ma la glaciazione li fece estinguere e l'uomo dovette ripetere l'impresa. Ma in un'altra area



Il cane è il più antico animale addomesticato. Non sorprende quindi che ci sia molto interesse da parte del mondo scientifico per cercare di capire quando sia avvenuto quel passaggio cruciale che ha portato da un animale selvatico, qual è il lupo, al «miglior amico dell’uomo». Molti gli studi recenti. Ora però ce n’è uno di un gruppo di ricerca internazionale che vede coinvolti ricercatori russi, statunitensi, britannici e olandesi, che anticipa a 33 mila anni fa (cioè prima dell’ultimo massimo glaciale verificatosi tra 26.500 e 19 mila anni fa) la presenza dei primi cani domestici.
L’IPOTESI CINESE - Andiamo con ordine. I primi resti di cane domestico (Canis familiaris) così come lo intendiamo oggi, risalgono a un periodo che va da circa 14 mila a 9 mila anni fa in Cina, Medio Oriente ed Europa, visto che è da allora che i cani sono diventati una componente consistente di insediamenti umani e sono stati oggetto di sepoltura intenzionale, in tombe umane. Ma una ricerca del 2009, condotta dall’Accademia delle scienze cinese, aveva indicato un singolo sito e un punto preciso per l' origine del cane domestico, intorno ai 16 mila anni fa, nella regione meridionale del Fiume Azzurro, dove , secondo gli studiosi, l'addomesticamento di centinaia di lupi era piuttosto comune. È qui infatti che è stato rinvenuto il numero più grande di «pezzi» di Dna simili, tra il lupo e il cane. Un concetto ribadito anche lo scorso novembre da Peter Savolainen del Kht, l’Istituto reale svedese di tecnologia, e dalla sua squadra: studi sul patrimonio genetico dei cani portano alla conclusione che l'area Asy (Asia South of Yangtze River) in Cina è la principale - e probabilmente la sola - zona dove è avvenuto l'addomesticamento del cane dal lupo.

SIBERIA E BEGIO - Ma ecco la novità. Un teschio di cane, datato con il metodo del carbonio 14 a 33 mila anni fa, rinvenuto in una caverna della Siberia (monti Altaj) e un altro teschio di cane addomesticato rinvenuto in una grotta in Belgio, sollevano interrogativi circa il tempo e il luogo della più antica domesticazione del cane. I ricercatori sono giunti alla conclusione che si tratta di cane e non di lupo, dalle caratteristiche morfologiche del cranio: «Sia le ossa dell’esemplare belga che quelle dell’esemplare siberiano porterebbero a concludere che si tratta di specie domestiche», ha dichiarato Greg Hodgins, ricercatore presso l'Università dell’Arizona e co-autore dello studio che riporta la scoperta. «Essenzialmente i lupi hanno muso lungo e sottile e i loro denti sono più distanziati. I risultati della domesticazione portano invece a un accorciamento del muso, all'ampliamento delle mascelle e l'addensamento dei denti, anche se quest’ultimo parametro da solo non è sufficiente per dire che si tratta di un cane. La cosa interessante», continua il ricercatore, «è che questi esemplari non sembrano essere antenati dei cani moderni. I nostri studi ci portano a concludere che possono rappresentare un cane nei primissimi stadi di domesticazione, cioè un cane "incipiente"».

MOLTI ANTENATI - Nelle migliaia di anni successivi infatti non vengono ritrovati resti di cani domestici sino alla fine della glaciazione (circa 14.000-11.500 anni fa), per cui «possiamo concludere che la linea rappresenta dal ‘cane incipiente’ della grotta di Razboinichya in Siberia non è sopravvissuta all’ultimo massimo glaciale. Tuttavia, i due teschi indicano che l'addomesticamento dei cani da parte dell'uomo si è verificato ripetutamente dagli inizi e nel corso della storia umana in diverse aree geografiche, il che potrebbe significare che i cani moderni hanno più antenati piuttosto che un singolo antenato comune».

PROTEZIONE, AIUTO E COMPAGNIA - «La cosa interessante è che di solito noi pensiamo all’addomesticamento di mucche, pecore e capre per le cose che producono, quali il cibo, la carne o prodotti secondari come latte, formaggio e lana», conclude Hodgins. «Molto diversi sono stati i rapporti degli esseri umani con i cani, che non sono necessariamente fornitori di prodotti o carne. Essi hanno probabilmente fornito fin dall’inizio protezione, compagnia e forse aiuto nella caccia. Ed è veramente interessante che questo sia accaduto nel primo addomesticamento operato dall’uomo».
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 09-02-2012, 13:01   #5
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

la galleria fotografica di un caro amico
mamma mia che voglia che mi ha fatto venire

https://plus.google.com/116989451028...tos?banner=pwa

tutte belle, questa (per me) splendida!

https://plus.google.com/photos/11698...194?banner=pwa
__________________
Valentina & MISHA & ARES

Last edited by valentina; 09-02-2012 at 13:05.
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2012, 12:38   #6
wilupi!
Distinguished Member
 
wilupi!'s Avatar
 
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
Default

Non sapevo dove inserirla perchè non c'è una discussione sulla fauna quindi la metto qui

http://astorefvg.org/news/82/81/Lepr...selvatico.html

qualche giorno fà poi è stata fotografata la lontra in Basilicata
__________________
Antonella&Miki
"Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto"
wilupi! jest offline   Reply With Quote
Old 12-02-2012, 14:23   #7
MariNoor
Member
 
MariNoor's Avatar
 
Join Date: Oct 2008
Posts: 827
Default

Sky tg 24 ha appena trasmesso un servizio da un eremo di frati rimasto isolato per la neve...alla fine per accentuare l'atmosfera, l'inviato dice: "ed ecco che spunta anche un lupo" ...
e inquadrano un bellissimo inequivocabile clc in posa poco lontano!

maddai...
__________________
Mari e Jacky e Noor e Blizzard Amant Gris
MariNoor jest offline   Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 11:52.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org