Go Back   Wolfdog.org forum > Italiano > Carattere & la crescita del cucciolo

Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli...

Reply
 
Thread Tools Display Modes
Old 05-06-2012, 11:58   #1
seth_marta
Guest
 
Posts: n/a
Default

Quote:
Originally Posted by Cristina81 View Post

La cacchina fuori ancora non l'abbiamo fatta, ma quella quanto meno la fa in giardino e non ha mai provato a mangiarsela, ovvio che la raccolto subito, ma se va fuori in giardino da sola e magari non me ne accorgo ci sta che rimanga lì qualche minuto (se poi c'è solo il papà anche qualche ora.... in attesa del mio rientro).

Povero Seth sdentato

Va bene quindi Seth ha 4 mesi e qualcosa, per cui ci aspettano solo ancora due mesi di sofferenza

Io non vedo l'ora di trovare anouk a dormire a pancia all'aria fino ad adesso dorme molto composta
beati voi che non vi mangia la cacca... non sarebbe un gran problema (a parte l'alito da zombie) ma è già al secondo ciclo di antibiotici per la giardia... questo sabato lo porteremo dal veterinario per l'analisi delle feci e una visitina... speriamo sia la volta buona!
la cacca la fa fuori, non lo seguiamo sempre, il giardino è grande per cui anche se lo vediamo farla ha tutto il tempo di dargli una leccatina prima che la si porti via...


povero seth un corno ...per ora morde come sempre... anzi forse di più, forse gli daranno fastidio le gengive...
ah ah... spero non mi diventi sdentato tutto di un colpo...

vedrai che anche anouk butterà all'aria la dignità e inizierà a dormire con le grazie al vento
mi ricordo di quando andavamo a trovarlo da piccolo... se era rilassata mamma samira si esibiva in contorsionismi niente male

Last edited by seth_marta; 05-06-2012 at 16:24.
  Reply With Quote
Old 06-06-2012, 08:00   #2
valentina
e la zecca Misha
 
valentina's Avatar
 
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
Default

Quote:
Originally Posted by seth_marta View Post
beati voi che non vi mangia la cacca...
coprofagia? FORBID (mi sembra si scriva così)

ah .... le dosi consigliate sulla confezione al CLC non fanno proprio effetto, meglio aumentarle alla grande! chiedete anche al vet!
__________________
Valentina & MISHA & ARES
valentina jest offline   Reply With Quote
Old 06-06-2012, 09:30   #3
Cristina81
Junior Member
 
Cristina81's Avatar
 
Join Date: Mar 2012
Location: Genova
Posts: 68
Default

Ieri non vi ho postato le foto, lo so, perdonatemi, ma siamo tornati dal veterinario perchè.... positivo alla giardia!
5 giorni a due pastiglie al giorno (mi sono già dimenticata il nome) cominciato ieri e tra 5 gg di nuovo esame delle feci. Speriamo che passata la giardia riprenda a mangiare!
__________________
Cristina e Anouk
Cristina81 jest offline   Reply With Quote
Old 06-06-2012, 10:30   #4
seth_marta
Guest
 
Posts: n/a
Default

...
GRAZIE!
...
non sapevo che esistesse...
sarà il nostro prossimo acquisto!

ormai a forza di reinfettarsi una semplice parassitosi si è trasformata nel "tunnel della giardia"...
e la giardia canis, se è quella, si trova benissimo anche nell'intestino umano, ma per fortuna nessuno di noi ha sintomi.
sabato torniamo dal veterinario facciamo esame feci e piccola visitina.

@cristina
di solito per la giardia il farmaco di prima scelta è il metronidazolo per os
dovrebbe essere un farmaco efficace, agisce impedendo alle cellule del parassita di creare nuovo DNA
  Reply With Quote
Old 06-06-2012, 11:21   #5
seth_marta
Guest
 
Posts: n/a
Default

a proposito di veterinario e salute... mi piacerebbe raccontare una cosa simpatica

non è interessantissima ma mi ha fatto preoccupare per un po'

premessa: di solito in casa sono io che mi giro e rivolto le bestiole se pare abbiano qualcosa che non va, e se mi sembra il caso insisto per andare dal vet

da qualche tempo, osservando seth sonnecchiare, mi ero accorta che "a occhio" aveva una frequenza respiratoria assurda... sabato mentre era tranquillo sul divano mi son messa all'opera, ho calcolato la frequenza cardiaca (120/min), la sincronia col polso delle zampe posteriori (c'era) e la frequenza respiratoria... l'ho presa più volte... aveva dai 60 ai 90 atti respiratori al minuto e ogni tanto sembrava avere delle apnee inspiratorie, come se trattenesse l'aria per poi buttarla fuori...

(da notare che lui intanto cercava di dormire, ogni tanto tirava su la testa e grugniva infastidito e quando non ne poteva più mi mordicchiava e si girava dall'altra parte)

ero tutta preoccupata...
sono andata su internet per cercare i valori normali dei parametri vitali...
la frequenza cardiaca deve essere alta, poi più la taglia è piccola più è alta e più il cane è giovane più è normale sia alta... e vabbè
sul respiro era un po' nebulosa la cosa, in un sito parlavano di 30 respiri/min... eravamo nettamente sopra!!!
cosa faccio?
... ho chiamato mia madre sul lavoro e le spiego la situazione... "chiama il veterinario e chiedi..."
ho fatto così, mi ha risposto uno dei vet giovani, le spiego tutto e lei prudentemente e senza prendermi per i fondelli mi dice di portarlo al prossimo esame delle feci.

è finita così...

martedì mattina, mentre andavo verso l'aula studio con tanto di libri computer e rassegnazione squilla il telefono... ufficio-mamma... vediamo cosa c'è...
risponde un uomo che parla velocissssssssssimo, non capisco il nome né le prime 3 frasi, quando mi sono raccapezzata ho capito che stavo ricevendo una valanga di informazioni sulla fisiologia canina, il fatto che l'apnea inspiratoria è normale, che la frequenza respiratoria alta senza affanno o altro può non voler dir nulla, che alcuni cani aumentano battito e respiro solo per lo sguardo del padrone e molte altre cose tecniche...
e nel frattempo è anche riuscito a fare 2-3 battute a me e una su mia madre nonché suggerirmi di non fare troppi esperimenti sul cane...
e in un attimo, il tempo di dire grazie e ridere la conversazione è finita e la linea chiusa... io ero stata praticamente muta e a bocca aperta per 10 minuti...

1 non mi preoccuperò più troppo per i miei esperimenti sulle bestie
2 non chiamerò più mia mamma per niente... altrimenti sarò richiamata da simpatici sconosciuti molto competenti e mi ritroverò nell'imbarazzo totale
3 quando seth vuole dormire non gli romperò troppo le palle perché forse il karma esiste
4 non mi affiderò troppo a internet per info veterinarie
....

mobbasta... ho finito
  Reply With Quote
Old 06-06-2012, 20:22   #6
Cristina81
Junior Member
 
Cristina81's Avatar
 
Join Date: Mar 2012
Location: Genova
Posts: 68
Default I cani e noi ipercondriaci

Premetto che mia mamma è infermiera e non è per nulla ipocondriaca: io e mio fratello dovevamo avere la febbre a 39.5 perché si agitasse un minimo e anzi se ti lamentavi che stavi male ti diceva ancora di tutto.

Quando ho preso Thor (il mio vecchio pt) il cucciolo stava male aveva non ricordo cosa ma non mangiava, era apatico etc.
Una sera io e la mamma decidiamo di misurargli la febbre perché secondo noi aveva l'influenza.
Termometro, cane a terra, alziamo la codina e zac misuriamo.... dopo infiniti minuti estraiamo e... 39°C!
ODDIO IL CANE HA LA FEBBRE!!! CHIAMIAMO IL VETERINARIO.....

La veterinaria ci ascolta ci da un po' di domande e poi (era amica di mamma): "ah comunque la temperatura di Thor è regolare..."

(All'epoca non avevamo internet a casa)! Il tuo racconto mi ha fatto tornare in mente questo
__________________
Cristina e Anouk
Cristina81 jest offline   Reply With Quote
Old 09-06-2012, 14:01   #7
seth_marta
Guest
 
Posts: n/a
Default

FINALMENTE!
NEGATIVO PER GIARDIA!
ci hanno detto che la profilassi per la filaria è per un certo grado protettiva anche per le reinfezioni di giardia.

dal vet abbiamo trovato un cucciolo di pastore australiano e i due si sono super divertiti! vederli annusarsi e farsi gli agguati è stato divertentissimo... ad un certo punto son perfino riusciti a rovesciare un paio di sedie e li abbiamo dovuti separare e calmare...

[IMG]http://img26.imageshack.us/img26/968...0609111616.jpg[/IMG]
[IMG]http://img137.imageshack.us/img137/3...0609111641.jpg[/IMG]
[IMG]http://img338.imageshack.us/img338/3...11659copia.jpg[/IMG]

poi in un negozio abbiamo incontrato una meticcia di malinois e si è beccato un bel ringhione... ma lui pensa sempre che giochino...
se riuscissimo a farlo stare più spesso con altri cani forse non farebbe lo scemo in quel modo ogni volta che ne vede uno...

Last edited by seth_marta; 09-06-2012 at 21:59.
  Reply With Quote
Reply


Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump


All times are GMT +2. The time now is 16:58.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
(c) Wolfdog.org