![]() |
![]() |
|
Lupi e Cani-lupi Tutto sui "fratelli" del clc...anche informazioni su altre razze "lupine": Saarloos, Lupo Italiano... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
|
![]() |
#1 |
Junior Member
Join Date: Dec 2006
Location: Porte - Turin
Posts: 185
|
![]()
Carissima Vale,
grazie per la segnalazione, ne parlo subito con la dottoressa. Mi guardo allo specchio e ho un aspetto alquanto tirato; girovago da un pensiero all'altro e cerco di essere il più obiettiva possibile per non illudermi. Non sono per l'accanimento terapeutico ma se questo vaccino fosse veramente funzionale...sento Barbara al più presto! e nel contempo spero ogni notte che non sia l'ultima. Mi spiace solo per Inisch che involontariamente è " un pò trascurato" ; certo non dimenticato...ma sembra capire. Giada rappresenta il mio cuore , ma Inisch è l'altra parte! piccolo! Per quanto riguarda il raduno, sono rammaricata che ci siano state tante disdette, anzi a dire il vero saranno presenti tutti i CLC di zona...altro che!! Da parte mia, ho pubblicizzato a più non posso l'evento che è collegato ai lupi e dunque attira anche gli appassionati della specie selvatica. E' uscito sulla stampa, sul giornale locale e sui portali di zona, fermo restando che FB pensavo portasse più risultati. Ho sbagliato a fidarmi solo sulle indicazioni ricevute, ma la prossima volta, a breve ne organizzerò un altro tramite AKELA TV che conduco...un raduno nazionale a Pinerolo, tra pochissimo e qui ci sarà un'informazione massiccia!!! Per gli appasionati, akela Tv è il primo palinsesto dedicato al mondo dei lupi ...con novità uniche. Sentiamo presto, dunque. Un bacio grande. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Join Date: Dec 2006
Location: Porte - Turin
Posts: 185
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Join Date: Oct 2012
Location: villafranca piemonte
Posts: 21
|
![]()
Raduno a Pinerolo? Pronti! Quando quando? Perché non a Villafranca, lungo il Po?
Last edited by mauri; 15-03-2013 at 20:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Join Date: Oct 2012
Location: villafranca piemonte
Posts: 21
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Join Date: Dec 2006
Location: Porte - Turin
Posts: 185
|
![]()
Ciao Mauri,
sarà a Pinerolo per una serie di collegamenti con il progetto centro lupo della val chisone: ciò nonostante l'escursione sarà in montagna! Ti aggiorno, pensiamo a giugno...e questa volta vorrei vedere tanti cagnoloni.... a presto con le news Ethel |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Join Date: Oct 2012
Location: villafranca piemonte
Posts: 21
|
![]()
Attendo notizie, da Villafranca potrebbe arrivare Ascar, 14 mesi, e Axel, 5-6 mesi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
25-26 Maggio Lupi nella Foresta, Rifugio Casanova Casentino.
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" Last edited by wilupi!; 20-05-2013 at 17:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Distinguished Member
Join Date: Mar 2004
Location: Firenze
Posts: 3,202
|
![]()
orso:
Sperando di fare cosa gradita segnalo che l’8 giugno alle ore 10.30 si terrà a Pettorano sul Gizio, in provincia dell’Aquila, la terza conferenza del Centro Studi per le Reti Ecologiche della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio che avrà come titolo “Gestione e monitoraggio dell’orso bruno marsicano nelle aree esterne al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise”. La conferenza, a cui parteciperanno tutti gli Enti che a vario titolo sono interessati alla gestione dell’orso, rappresenta la prima occasione in cui verrà fatto un resoconto della situazione del plantigrado al di fuori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. La decisione di organizzare questo incontro, trae origine proprio dalla consapevolezza, ormai ampiamente diffusa, che la salvezza dell’orso marsicano è legata anche ad una corretta gestione della specie nelle zone di espansione rispetto all’areale principale. In particolare è di fondamentale importanza mettere a sistema tutte le informazioni raccolte nelle diverse aree protette che, pur con diversa continuità e intensità, sono interessate dalla presenza della specie. Solo così sarà possibile dare un valore scientifico anche a quei dati che se isolati restano delle sporadiche osservazioni, ma se analizzati in un contesto più ampio possono fornire preziose indicazioni gestionali. Queste considerazioni, su cui gli addetti ai lavori riflettono ormai da tempo, hanno recentemente trovato un riscontro pratico nel monitoraggio di un esemplare munito di radiocollare i cui spostamenti, principalmente collocabili tra Scanno (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise), la Riserva Naturale Monte Genzana Alto Gizio e le aree sud occidentali del Parco Nazionale della Majella, sono stati costantemente seguiti in modo coordinato dagli operatori dei tre Enti permettendo tra l’altro di documentare con certezza uno dei primi casi di svernamento di una femmina all’esterno del Parco d’Abruzzo, avvenuto nella Riserva del Genzana. www.riservagenzana.it http://csre.riservagenzana.it
__________________
Antonella&Miki "Andai nei boschi,perchè volevo vivere con saggezza e profondità ,succhiare il midollo della vita e non scoprire in punto di morte,che non avevo vissuto" |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|