Vai indietro   Wolfdog.org forum > Italiano > Nutrizione e salute

Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia...

Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-15-2006, 02:29 PM   #1
spatarialex
Junior Member
 
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 63
predefinito

Elisa, quello che mi dici si avvicina al mio pensiero per artù, invece spiego meglio
Da quello che è emerso dalle vostre risposte mi sento in dovere di entrare nei particolari:
Il veterinario mi riferisce che l'operazione a cui sottoporrebbe Mila sarebbe la più banale e semplice e la meno invasiva possibile tra gli interventi displasici, e questo per lui è possibile per l'età giovanile del cane.
Afferma che sino ai 7 mesi lui operà in questo modo, superati i sette mesi le cose da considerare divengono per lui molteplici e le operazioni possibili potrebbero diventare più che un intervento semplice.
D'altro canto non esclude che la cagnetta potrebbe anche non evidenziare problemi per il resto della vita (senza intervento)...... ma pone un quesito: e se invece tra 5 mesi la cagnetta iniziasse ad avere delle problematiche , il mio intervento sarebbe molto probabilmente più invasivo di quello che propongo ora.
Non so se sia corretto, ma mi suona logico
In ogni caso farò vedere le lastre ad un veterinario ufficiale e poi mi informo su "Ferrara dalla celemasche" ce non sò affatto che cosa sia.
Spero di poter prendere la migliore decisione per una creatura a cui voglio bene e che non ha aimè il dono decisionale

Grazie
Rimango in ogni caso in attesa di correzioni o consigli
Alessandro

Quote:
Originariamente inviata da elisa
Una domanda: posto che anch'io se il cane non manifesta problemi non vedo perché operare, io però mi riferisco ad un ADULTO, con un cucciolo le cose forse sono diverse. Djuma ha iniziato a zoppicare a tre anni, e a quasi quattro sono stata costretta ad operarla per evitarle tante sofferenze. Se avessi scoperto da una preventiva (che non ho fatto) già a 4 mesi che era displasica, chissà, forse con un'operazione più piccola le avrei evitato di peggiorare fino a a diventare a entrambe le anche una E, e avrei evitato di dover poi operare con un intervento probabilmente più dispendioso (ma questo non lo so perché non mi sono informata sui prezzi e sulle tecniche usate nell'operazione sul cucciolo.. lo immagino, ma correggetemi se sbaglio) che oltretutto non ha risolto completamente il problema, perché le resta l'altra anca malata che prima o poi potrebbe farla soffrire (e pure i gomiti non sono messi benissimo.. non sarà perché un cane displasico non curato presto poi può degenerare nella postura complessiva..? non so se mi sono spiegata bene, forse non è così ma il dubbio è comprensibile).
Se poniamo che non sia corretto operare preventivamente allora anche le lastre preventive servono a poco, credo (a meno che uno intenda far fare molto movimento al proprio cane).
Comunque ti consiglio anch'io di far vedere Mila da un vet. abilitato, preferibilmente presso una centrale così hai la risposta più veloce, e puoi confrontarti direttamente con l'ortopedico che credo ti consiglierà in modo onesto (purtroppo bisogna fidarsi, altrimenti dovremmo diventare tutti dottori )

ciao
Elisa
spatarialex jest offline   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilies sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54 PM.


Powered by vBulletin® Version 3.8.1
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
(c) Wolfdog.org