|
|
|
|||||||
| Nutrizione e salute Come alimentare un clc, informazioni sui mangimi, vaccinazioni, cosa fare in caso di malattia... |
![]() |
|
|
Strumenti della discussione | Modalità di visualizzazione |
|
|
|
|
#1 | |
|
Junior Member
Registrato dal: Dec 2005
Messaggi: 63
|
Elisa, quello che mi dici si avvicina al mio pensiero per artù, invece spiego meglio
Da quello che è emerso dalle vostre risposte mi sento in dovere di entrare nei particolari: Il veterinario mi riferisce che l'operazione a cui sottoporrebbe Mila sarebbe la più banale e semplice e la meno invasiva possibile tra gli interventi displasici, e questo per lui è possibile per l'età giovanile del cane. Afferma che sino ai 7 mesi lui operà in questo modo, superati i sette mesi le cose da considerare divengono per lui molteplici e le operazioni possibili potrebbero diventare più che un intervento semplice. D'altro canto non esclude che la cagnetta potrebbe anche non evidenziare problemi per il resto della vita (senza intervento)...... ma pone un quesito: e se invece tra 5 mesi la cagnetta iniziasse ad avere delle problematiche , il mio intervento sarebbe molto probabilmente più invasivo di quello che propongo ora. Non so se sia corretto, ma mi suona logico In ogni caso farò vedere le lastre ad un veterinario ufficiale e poi mi informo su "Ferrara dalla celemasche" ce non sò affatto che cosa sia. Spero di poter prendere la migliore decisione per una creatura a cui voglio bene e che non ha aimè il dono decisionale Grazie Rimango in ogni caso in attesa di correzioni o consigli Alessandro Quote:
|
|
|
|
|
![]() |
|
|