![]() |
![]() |
|
Allevamento Informazioni sullo selezione, informazioni su cuccioli e cucciolate. |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#38 |
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
![]()
E' un pò che non leggo quindi rispondo solo ora visto che credo di essere stata tirata in ballo con questa frase di Fabio:
"Compreso chi scrivendo urlava che quella linea (a dire del suo veterinario) non doveva essere usata perchè portava displasia, cambiando poi idea. " Ti riferisci all'ortopedico che ha valutato la displasia di Djuma vero? Dunque, quella frase urlata è stata scritta lo stesso giorno che sono venuta a conoscenza della grave patologia della mia cagnetta, quindi "a caldo" e, sai com'è, non ero molto serena quel giorno.. non si trattava di una mia opinione ma riportavo semplicemente quanto esclamato dall'ortopedico. Già chiarito a suo tempo. La riportavo per sentire le vostre opinioni (si confrontano opinioni, nessuno pretende di avere la scienza infusa) poi ne è scaturita una discussione nella quale ho ammesso anche la mia impulsività nello scrivere perché potevo danneggiare qualcuno ma in fin dei conti era la mia esperienza, non ho fatto altro che riportarla. Ed erano solo opinioni. Ho avuto dubbi per qualche tempo sulla pratica di mettere in riproduzione cani che hanno fratelli con malattie congenite, l'ho scritto più volte è vero, ma già prima di leggere della cucciolata del fratello di Cutt e Djuma avevo cambiato idea. O meglio, ero diventata più possibilista, e se non l'ho scritto chiaramente (non ricordo) comunque era evidente quando elogiavo certe cucciolate della stessa linea... col tempo è possibile cambiare idea o no? Seguendo le varie cucciolate (almeno ciò che si sa di loro da internet) ho notato che quello che mi pareva sbagliato era prassi e che in una razza così povera geneticamente forse era inevitabile per non escludere troppi soggetti dalla riproduzione. E che tale malattia può saltar fuori anche da linee apparentamente pulite, non è un argomento semplice. E soprattutto col tempo ho saputo che tanti figli di quel cane erano sanissimi, e che quindi il caso di Djuma era solo un caso sfortunato. Comunque resta il fatto che le mie perplessità erano rivolte maggiormente al comportamento che l'allevatore aveva tenuto nei miei confronti e non su Cutt in particolare (cane che a me era sempre piaciuto peraltro) e riportavo quindi, ancora, la mia esperienza e le mie perplessità, per confrontarle con quelle degli altri. Resta il fatto che un torto credo di averlo subito, perché da un allevatore ENCI ti aspetti che abbia fatto tutto il possibile per scongiurare eventuali tare genetiche, come minimo che i cani che vende abbiano genitori lastrati ufficialmente. Poi mia colpa non aver approfondito al momento dell'acquisto, fidandomi di un noto allevatore senza indagare abbastanza dato che non ho preteso di vedere coi miei occhi le lastre dei genitori. Se l'avessi fatto avrei scoperto che la madre della mia cagnetta non era lastrata, non ufficialmente almeno, pare si sia fatta una preventiva, e nonostante sia una macanza grave dell'allevatore questi non mi è venuto incontro, vuoi perché l'ho scoperto a due anni del cane, però ho strapagato questa mia leggerezza sostenendo da sola le spese (e la fatica) di un'operazione da circa 3000 euro, per non parlare degli altri problemi che la canina si porta dietro (genetici, così mi hanno detto gli specialisti almeno..). Dovevo iniziare una causa dal risultato incerto? Ho chiesto in giro, non ho avuto risposte concordanti, non ho trovato un avvocato abbastanza ferrato in cinofilia da darmi certezze, ma certezze non ce ne sono mai in una causa, ho lasciato perdere perché una causa persa non me la potevo proprio permettere, questi sono i fatti. Vogliamo parlarne ancora? Per quanto mi riguarda queste cose le sanno anche i muri, ma le hai tirate in ballo e ti rispondo ancora.. Ora finisco di leggere questo thread, dato che mi sono fermata a quella frase.. |
![]() |
![]() |
|
|