|
|
|
|||||||
| Carattere & la crescita del cucciolo Come relazionarsi con un cucciolo, problemi più comuni, come risolverli... |
|
|
Thread Tools | Display Modes |
|
|
#4 | |
|
Senior Member
|
Quote:
io sono massimo (massusy) compagno di Oliver e Lunatica. Io, se fossi in te, comunque sia controllerei le condizioni "salutari" del cane, magari verificherei i genitori se hanno avuto qualche problema. Questo non perchè vuoi fare l'allevatore o perchè vuoi un supercampione o perchè vuoi un soldatino ubbidiente, semplicemente per essere sicuro sulle condizioni del cane che stai per prendere e se, in futuro, dovesse capitare "per sbaglio" una cucciolata, avrai idea sulla "genealogia salutare" del tuo cane. Il mio consiglio comunque è PRENDILO, ha solo 4 mesi e tantissimo da imparare (c'è chi ne ha preso uno da adulto e si trova benissimo, a parte qualche spigolo...). Solo un commento sull'addestramento. Anch'io non ero affatto interessato in esposizioni o lavoro quando ho preso il primo CLC, Oliver. Tutt'oggi non sono "gasato" su nessuno dei due argomenti, però, col tempo, mi sono accorto che l'addestramento rappresenta una scusa per riuscire a stare un pò di tempo insieme al mio amico (che sta tutto il giorno a casa quando noi lavoriamo) facendo qualcosa di interessante e UTILE per entrambi, non significa avere un soldatino o una marionetta accanto, significa anche avere, per certi versi, una sicurezza su alcuni comportamenti in situazioni "a rischio" che sarebbero altrimenti incontrollabili. Esempio: ti scappa perchè dall'altra parte della strada c'è una femmina in calore, e sta per attraversare la strada un camion. a) Gridi TERRA, lui si ferma. b) ...Piangi di dolore.... Riassumendo l'addestramento è utile e permette fare qualcosa insieme al tuo cane. Nel mio caso ha RADICALMENTE cambiato il rapporto che avevo con lui. Massusy |
|
|
|
|
|
|