|
|
|
|
#1 | |
|
VIP Member
|
Quote:
guarda che sta cosa alberga solo da ste parti...in altre razze se dici una cosa del genere non è che sorridono..ridono... piu o meno sto ragionamento ha la valenza di quelli di : CESARE Lombroso che alla fine dell'800, diceva che chi aveva la fronte bassa(e quindi,secondo lui cervello piccolo) e un certo taglio di occhio, riskiava di diventare un criminale.. non gli andò molto bene:dopo il trapasso suoi allievi all'univesità fecero un autopsia e notarono che nonostante avesse una fronte alta e ampia aveva un cervello piuttosto piccolo e..un arteriosclerosi avanzata... eh eh ste università.. greta è un piccolo apologo per dire che hai detto una pifferata e che hai fatto un trasporto meccanico e (molto,troppo)transitivo di argomenti che fan davvero ironia involontaria messi assieme x kika,campsy,arnaldo,navarri etc etc,: (si insomma x citare quelli che l'universo l'han un po studiato senza credere alle favole di cani azzanna tute a passeggio ) ok parlare dei club et similia ma qui dovreste fare un po un opera di acculturamento su certi argomenti(vedi sopra...)perchè si leggono certe ingenuità che son d
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
beh su questo argomento sono d'accordo con Davide...il problema rott non è la razza o l'addestramente ma sono i padroni...io conosco dei rott che non farebbero del male ad una mosca...ma prova a toccargli il padrone...
forse l'ho detto altre volte ma per godersi il più possibile il prorio CLC secondo me dovrebbero essere più cani e meno lupi....non tutti abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in un bosco...... matteo |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Join Date: Nov 2004
Location: MILANO
Posts: 188
|
forse l'ho detto altre volte ma per godersi il più possibile il prorio CLC secondo me dovrebbero essere più cani e meno lupi....non tutti abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in un bosco......
matteo[/quote] Ciao Matteo, come stai? Forse i CLC piacciono proprio perchè sono più lupi e meno cani! E' questo il loro fascino. Salutoni Maurizio & Ariska |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
Quote:
Ciao Matteo, come stai? Forse i CLC piacciono proprio perchè sono più lupi e meno cani! E' questo il loro fascino. Salutoni Maurizio & Ariska[/quote] Ciao maurizio, tutto ok…..pero’ dai come fai a dire di riuscire a goderti davvero il tuo cane? Immagina un giorno di riuscire a portare il clc in mezzo agli altri cani tranquillamente, a fare delle passeggiate nel bosco senza la paura che in ogni istante possa partire alla caccia di un qualcosa?.... Comunque questa discussione era iniziata per un argomento diverso se no erro…. Ciauuuuu matteo |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
Sono d'accordo con Matteo... mi sono goduta mille volte di più i miei due Collie rispetto alle clc, purtroppo... Ok, sono esseri affascinanti ma quanti di noi possono assicurare ai loro clc una vita "da lupi"? Nella NOSTRA quotidianità e civiltà devono poterci stare senza essere impauriti da ogni foglia che cade, devi poterli lasciare da soli senza doverli rinchiudere altrimenti ti distruggono casa (col rischio di farsi anche male), devi poterli portare in mezzo alla gente senza che tirino per scappare, devi poterli liberare dal guinzaglio ogni tanto... possibilmente senza dover raggiungere, per farlo, posti deserti perché non sai se ti obbediranno. Sto estremizzando forse, ma è per il bene IN PRIMIS dei cani e poi anche dei padroni che la penso così...
Il carattere di questa razza per ora è l'aspetto principale su cui lavorare. Senza tralasciare il resto, nessuno vuole brutti clc altrimenti passeremmo ad altre razze - ultimamente mi sta facendo gola il Dobermann Certo il fascino del lupo è inimitabile... ma a quale prezzo? Il COME fare è l'aspetto più difficile... quello appunto su cui si sta dibattendo qui. |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
VIP Member
|
Quote:
non tanto x la citazione del dobermann che pure tra gli 8 mesi e i 18 le case le distrugge pure lui però il sentire qualcuno ogni tanto che dice che piu di tanto sul carattere del clc non cè da lavorare perchè "è bello così selvaggio" fa davvero venire il latte alle ginocchia.... come se un cane-lupo che non fa una piega se sente il rombo di una moto(cosa che nella vita di tuti i gg succede ,eccome) fosse meno "selvatico.." assurdo
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
VIP Member
Join Date: Sep 2003
Posts: 6,610
|
Vero anche i Dobermann distruggono - ma in media immagino meno dei clc.. almeno, credo che il clc sia quasi imbattibile, poi magari sbaglio... (mia cugina però ha un beagle che distrugge ogni cosa, e non lo salva la taglia, se serve sale sui mobili
Ho detto il Dobermann perché per me è uno dei cani più belli, eleganti, affascinanti e al contempo sensibili ed addestrabili, ma in realtà non lo conosco così bene... non potrei dire che è il cane che fa per me quindi, però mi piace moltissimo. Comunque sia non mi interessa avere altri cani, non ora almeno, facevo per dire. Il punto è che il clc è fantastico per mille cose ma immagino che molti cani di questa razza (non tanto di chi scrive sui forum, che forse se lo fa è anche perché si impegna per capire il suo amico a 4 zampe, in qualche modo si preoccupa e approfondisce) facciano delle vite limitate, perché troppo difficili da gestire. Se il mio cane vive male vivo male anch'io. Se poi a uno non frega nulla del cane, no problem, lo si può tenere in gabbia come un leone e sfoggiarlo solo quando fa comodo. O se si sta in appartamento e si è stufi di vederlo distrutto, lo si abbandona, nelle peggiori ipotesi ovviamente. Chi riesce a far così vive sicuramente meglio di me, che sono una masochista del cavolo. |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
VIP Member
|
Quote:
roba assurda..certa gente davvero non so se scherzi o cosa...
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Join Date: Jun 2007
Posts: 332
|
forse l'ho detto altre volte ma per godersi il più possibile il prorio CLC secondo me dovrebbero essere più cani e meno lupi....non tutti abbiamo la fortuna/sfortuna di vivere in un bosco......
matteo caro Matteo, la fortuna sfortuna di abitare in un bosco non porta necessariamente il CLC a diventare incontrollabile. Porta certo ai suoi padroni la gioia di vederlo in un abitat a lui favorevole ma implica anche un grosso lavoro. Capisco che solitamente i nostri cani vengano portati in parchi comunali e quindi tenuti al guinzaglio ma ciò non implica il non poterseli godere...pensate che fino a quando i 44 kg di Akira lo hanno permesso per godere della reciproca compagnia veniva anche in negozio (restauri/cornici/arte). Fatte queste premesse non capisco proprio come tu possa dire che non ci si può godere appieno le bestiaccie,...oltre tutto tu dici di averli belli e buoni..... mirvana akira hanuk |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Join Date: Sep 2003
Location: Parma
Posts: 939
|
caro Matteo,
la fortuna sfortuna di abitare in un bosco non porta necessariamente il CLC a diventare incontrollabile. Porta certo ai suoi padroni la gioia di vederlo in un abitat a lui favorevole ma implica anche un grosso lavoro. Capisco che solitamente i nostri cani vengano portati in parchi comunali e quindi tenuti al guinzaglio ma ciò non implica il non poterseli godere...pensate che fino a quando i 44 kg di Akira lo hanno permesso per godere della reciproca compagnia veniva anche in negozio (restauri/cornici/arte). Fatte queste premesse non capisco proprio come tu possa dire che non ci si può godere appieno le bestiaccie,...oltre tutto tu dici di averli belli e buoni..... mirvana akira hanuk[/quote] mirvana, non so che età hanno i tuoi CLC (se non sbaglio sono 2 femmine...). pero’ faccio una domanda: cosa fate voi con i vostri cani??? Io con i miei mi considero abbastanza fortunato, li porto con me nei locali, 1 volta ad un concorso di miss italia (magari colpivano qualche concorrente), alle prove con il mio gruppo, vengono con me in mountain bike nei boschi ecc…..PERO’ mentre faccio questo devo avere mille occhi perché se incontrano una preda o un altro cane sono cavoli amari! Quano vado in giro senza guinzaglio (e posso permettermelo nonostante l’addestramento UD!!!)devo avere sempre mille occhi…ed un volta si sono persi proprio per rincorrere una cagnetta che si era permessa di “ringhiar loro dalla strada e li ho ritrovati dopo 2 ore…”….ecco io vorrei evitare tutto questo. Vorrei portarmeli sempre con me tranquillamente!!!!!!.........CHIEDO TROPPO??? Ecco perché chiedo più CONTROLLI e SELEZIONE da parte soprattutto di grandi allevatori, perché nel bene e nel male sono loro ad influenzare lo sviluppo della razza…… Sia chiaro che la selezione sul carattere deve andare di pari passo con quella morfologica…. Attualmente pero’ entrambe stanno andando allo sbaraglio…ormai i CLC con gli occhi chiari, obbliqui, slanciati con le giuste proporzioni, con il labbro tirato, le orecchie piccole e larghe sono un MIRAGGIO!!! Scusate la lunghezza Ciauuu matteo |
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Join Date: Aug 2004
Posts: 551
|
Quote:
non generalizzo perchè era riferito al mio caso, ... penso nel senso che, essendo il mio maschio di CLC oltre un bove, anche un gran coglioncione bonaccione, ma schifosamente e pericolosamente dominante verso altri cani, non morde nè maniche nè straccetti e per ottenere questi benedetti certificati di attitudine sembrava che lo dovesse fare, poichè l'unica proposta fattami era di mandarlo in costrizione, mi fu spiegato che il rovescio della medaglia era questo e cioè che potesse poi, tenendolo così sportivamente e senza particolari accorgimenti in giro al guinzaglio, potesse interpretare male alcune situazioni. Quindi non ne feci di niente. In un'altro campo di addestramento, perchè io sono un pò (un pò?) scettica, ..... mi dissero esattamente la stessa cosa! Quindi solo condotta! La cosa che mi ha comunque colpito, da ignorante in materia quale sono, scusami Davide, è che girando fra questi centri e per curiosità assistendo a qualche gara, ho dedotto (deduzione sbagliata?) che molti cani che vengono preparati per queste prove (ora vado off topic) non è che vengono quotidianamente tenuti come il cane da focolare, anzi se ne stanno chiusi nei loro box e se ne escono solo per allenamenti, non partecipano alla grigliata di famiglia, (per lo meno quelli che conosco io - Dobermann, Malinois, Grigione, parlo di singoli soggetti non delle "razze"), anzi "vietato avvicinarsi" forse ci sono metodi vari e ogniuno adotta quello che meglio crede..non sò! Infine cosa che mi ha destato curiosità in ben tre o quattro situazioni, prima dell'uscita in gara, alcuni signori si appartavano col loro cane e ..... era tutto uno schioccar di fruste, a mia domanda di curiosità, mi risposero che era per caricare il cane, poi scoppiò un putiferio con una donzella che lo voleva denunciare alla protezione animale! Effettivamente un pò di nozionistica riguardo a questo mondo preparatorio per Utilità e Difesa e brevetti relativi .... mi manca! scusate l'off topic
__________________
http://www.canelupocecoslovacco.net ____ - ... non sò se mi sono spiegato! Disse il paracadute al paracadutista. |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
VIP Member
|
Quote:
procedendo con ordine,il tuo me -prima cosa,la frusta non colpisce minimamente il cane,e volteggia in aria ma fa rumore -non è fatta x far incazzare il cane(anche perchè non lo colpisce)ma per abituarlo al rumore(che è poi paragonabile a quello della scacciacani che si usa in prova,in tutti i cal e ipo,e che un certo rumore fa) -pavlovianamente il cane associa il divertimento quando morde la manica(molti sorridono davvero,il cane,dico)e cè lo schiocco in aria,così il cane capisce che i rumori anche antipatici almeno avverranno solo quando si diverte -conosco 3 cani corsi che prima di sta cosa avevan paura anche di un palloncino che scoppiava..dopo che han morso maniche(il cane corso mordestreto senza nervosismo,e morde bene a bocca piena e ama il lavoro,fatto con calma,ma lo ama,è infatti un cane da presa,..in teoria...almeno..)associate a divertimento piu salamotto e-o manica + schiocco in alto :adesso beh non dico amino le harley davidson ma di certo stan calmi -di questo è testimone anche una razza che ha clc in addestramento se vuoi ti do le coordinate poi..le razze che van li al lavoro.. ma scusa mica ci son solo pt malinois e dobermann.. gia con rott e boxer si seguno forme di addestramento un filo diversi,per i poki cani corsi e hovawart anche,voglio dire,non tutte le raze "vanno " caricate e cmq un conto -ripeto-è l'ipo dove conta al velocità con cui si eseguono gli esercizi,un conto i cal non dico certamente che sia bello! ma x esempio,cc e clc fan quasi solo CAL dove la velocità degli esercizi NON conta...quindi kennel e box non servono fine punto amen è dimostrabile quanto al tuo,-....mi dici se ho capito bene che è un po molesto con gli altri cani e non molto reattivo..quanti anni ha?
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Sempre interessante e istruttivo leggere i vari pensieri. Certo, non vorrei esserci quando Davide incontra Arnaldo....
si arriva a Natale...ahahaahahah...Cmq, sempre in cerca di capire ciò che mi sfugge...vorrei sapere da Arnaldo, che è addestratore ed ha anche il brevetto Enci (correggimi i termini) per addestrare, che ha visto molte razze nel suo campo, ma non penso tantissimi clc (perchè ce ne sono pochi in giro rispetto alle altre razze), con i tuoi clc che brevetti hai conseguito? Come li hai trovati (come carattere) i tuoi clc dopo quel tipo di addestramento ( fatto sul predatorio?). Pensi che un clc si pone in campo come un cane di altre razze? Pensi che debba avere accorgimenti diversi da altre razze? Pensi che dopo un certo tipo di addestramento (che non tutti i campi canalizzano sul predatorio) il clc sia come prima? Ed infine, tu, come vivi i tuoi clc? Ragazzi, badate, non è polemica ma solo per capire nelle mie idee il giusto e lo sbagliato e per dire infine che idea ho. Per cortesia, non chiedo un parere a Davidino, che forse di razze ne capirà, ma di clc....una cippa. Graaaazie. |
|
|
|
|
|
#14 | |
|
VIP Member
|
Quote:
ahahahahahah!hei ale! tranquillizzati.. è gia così! abbiamo un sacco di audience! sule miei idee sul clc sorry ma ti sbagli visto che un non un paio di accoppiamenti che avevo proposto qui su un 3d di tempo fa(ricorderai,quello dell'altezza al garrese)han riscosso(in pvt )anche piu di un teorico OK dagli interessati,della serie."gia',ci hai preso"! se vuoi ti mando le email,nessuno si arrabbierà visto aloa! ps:alessandra,posibile che tu non ce la faccia a stare lontano dai riflettori? eddai su,di qualcosa anche di TUO,ideato da te,non rimanere sempre li a riprodurre rifitture di idee fatte da altri alessandra,questpo è sempre stato il tuo limite,intorcinarti in battaglie "contro" ide o eprsone invece che "pro" il problema è che le cose "pro" le si fa solo se si ha idee..
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
VIP Member
|
sory ,dimenticato un pezzo:
l'anno scorso in qusto periodo,c'era la famosa discusioen su anouk/dredo che montava la femmian di arnaldo.. ne nasce la solita discussione,poi tutti danno aria alle loro capacità tecniche indovinate chi fu che in quella discusione fraintende l'accoppiamento "in compensazione" con quello in"afifnità" beh l'alessandra.. meno male che kika le spiegò la differenza... alessandra,dai ancora incazzata x quell'email sul ..chi conta in sta razza? eppure prima eri così trnquilla..faccio notare che certi persoanggi non avran mai spazio..e dopo qualcuno si incavola come una iena..arrabbiati con altri,non con me,scusa io facevo solo considerazioni! uff con te bisogna dirle sempre due volte le cose!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#16 |
|
VIP Member
|
(ehi psst..arnaldo mis enti?...hai visto che bene ci vuole questa?
mamma mia..e dire che non non la pizzichiamo mai....è proprio vero che ad avere idee non addomesticate ti scatenano qualcuno contro... ma a fare gli yes men cmq mica si fa carriera,e reinventarsi non è mica facile,come si vede dalgi ultimi emsi,,e quindi insomma,dormiamo sonni tranquilli! (che dici arnaldo,ci candidiamo alle prossime elezioni?per me è un idea!
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
#17 |
|
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
Appunto Davide, visto che io di idee secondo te non dovrei averne, chiedo lumi ad Arnaldo. Penso che qui tutti possano dire la loro. Non solo tu.
Che non hai nemmeno un clc e che cianci. Non voglio riflettori, ma voglio solo capire con più sintesi cosa pensa Arnaldo. Perchè mi interessa e non devo spiegazioni ad una persona come te. |
|
|
|
|
|
#18 | |
|
VIP Member
|
Quote:
dai alessandra, butta giu la maschera non è posibile che tutte le volte che leggi qualcosa che non ti piace o non sei in gornata( a tutti capita di avere giornate NO)parti come una autotreno non hai 18 anni,ne hai di piu li perdi i consensi,facendo così,non è che ne guadagni hai mai sentito parlare di"forza tranquilla"?
__________________
"la Sokuli i Capossella la Sirka" |
|
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Senior Member
|
Quote:
ecco perchè ieri sera mi fischiavano le orecchie, Ale e Davide mi avete citato di più in questi ultimi post che in tutto il resto del forum da non so quanti mesi in qua Scherzi a parte, approfitto del fatto di essere a casa dal lavoro in questi giorni per rispondere (tranqui lunedi riprendo... MOLTO LUNGO preferibile saltare che sbuffare! Ale le domande che poni sono davvero interessanti e richiederebbero probabilmente una tavola rotonda (se ti va ne parliamo direttamente perchè penso potrebbe essere un buon argomento, quello delle doti e delle valutazioni caratteriali da trattare in un appuntamento del GALC). Lo dico perchè sono cose che mi interessano indipendentemente dall'allevamento di provenienza, mi interessa e mi fa molto ma molto piacere riscontrare le buone doti nei cani (tutti) e vedere che un po' alla volta si vanno fissando. Preciso che magari molte cose che dico le conosci Ale come senza dubbio le conosce Davide, ma spero possano essere utili per coloro i quali si sono affacciati a questa razza da poco. Quindi alcune risposte ci sono nella parte descrittiva di seguito. Altre più mirate in fondo. Cani miei che lavorano non sono molti, ovvero non credo la percentuale sia molto diversa da quelli che provengono da altri allevamenti. Ho in mente uno in un gruppo della protezione civile in valcamonica, 3-4 in addestramento di Utilità e Difesa tra svizzera trentino e austria, il brevetto di salvataggio in friuli. Alcuni altri hanno frequentato campi di addestramento ma non sempre ho notizie delle scelte dei padroni. In buona sostanza non molti come numero assoluto anche perchè non molti alla fine sono i cani da me prodotti (su WD credo siano elencati tutti salvo errori ed omissioni e solo alcune decine, non certo centinaia Tra l'altro se è vero che da me sono venuti a fare addestramento (ma essenzialmente di obbedienza e, a volte, anche per problemi comportamentali) e valutazioni caratteriali, cani da diverse parti del nord italia, è altrettanto vero che solo poche unità da me prodotte, sono rimaste a brescia o vicinanze. Per quanto riguarda l'obbedienza di base ne ho avuti diversi (in tutte le razze e non razze la stragrande maggioranza delle persone chiede l'obbedienza di base e talvolta l'assistenza per problemi vari ma quasi mai chiedono un addestramento da gara). Ci siamo anche divertiti a insegnare la pista ad alcuni dei miei soggetti (quando dico miei intendo di mio allevamento, non necessariamente di mia proprietà). Nel campo delle piste devo dire che ho avuto dei soggetti veramente validi anche se oggi come oggi è più difficile finalizzare verso la gara, sia perchè il brevetto FH è davvero impegnativo (quanto a preparazione e tempo da dedicare intendo) sia perchè a guardare i calendari, è raro trovarne di prove dove sia previsto anche l'FH. A parte l'aspetto sportivo però devo dire che in diversi miei soggetti ho ritrovato queste doti di cerca che si stanno anche tramandando e la cosa non può che farmi piacere visto il molteplice impiego di questa attitudine. A tal proposito mi sento di sottolineare che nelle piste meno impegnative lo stile non è propriamente quello richiesto in gara ovvero i CLC tendono a essere un po' veloci e soprattutto non tengono il naso molto a terra. Quando però la pista è più invecchiata o interseca altri tracciati allora li si vede impegnarsi diversamente. Per quanto riguarda l'obbedienza di base o avanzata, in generale dimostrano buone capacità di apprendimento (parlo dei miei e degli altri che ho visto) ma con quel tipico atteggiamento del tipo "adesso l'esercizio l'ho fatto, sai che lo so fare, perchè me lo chiedi ancora?" che rende invece più scarsa l'addestrabilità. Per intenderci se è vero che non ho mai riscontrato particolari difficoltà in condotta, seduto, terra, resta ecc. è vero che il loro tempo di attenzione è un po' scarsino e questo comporta il cambiare gli stimoli frequentemente per recuperare appunto l'attenzione necessaria. Se posso permettermi un paragone con altre razze, tempo di attenzione scarso l'ho trovato di solito nei cani corsi e anche nella buona parte dei rott. Molto meglio i dobermann e ovviamente i pastori tedeschi. Punto dolente secondo me per il CLC, è tenere qualcosa in bocca. La sensazione che trasmettono è che l'oggetto del capobranco non si tocca. Questo ovviamente se le gerarchie sono stabilite. In questo secondo me sono molto più sensibili delle razze più note e consolidate nell'addestramento di utilità. Può essere un esempio che mentre tra loro giocano contendendo uno straccio, lo stesso straccio agitato dal padrone stimola il comportamento appetitivo (il cane si interessa dimostrando buon temperamento) ma fa fatica ad attivare l'atto consumatorio. Non afferra. Questo l'ho osservato spesso. Chiunque abbia avuto un cane delle altre razze, avrà potuto con facilità verificare come uno straccetto o un salamotto di juta da condotta, riescano a motivare enormemente il cane al punto da distrarlo dal mondo circostante (con facilità si vedono cani così concentrati sul salamotto da passare indifferenti a poca distanza da altri cani coi quali magari solo pochi minuti prima si rognavano). Col clc questo succede raramente. Non tanto per mancanza del predatorio (che c'è e molto spesso soggetti poco interessati allo straccio o al salamotto, si sono rivelati abilissimi cacciatori di merli, topi, ricci ecc.) quanto per il fatto che non mettono in campo la possessività nei confronti del capo. Ecco dunque che se già è difficile (ma non impossibile) fare il figurante in generale col proprio cane non CLC, ovvero non lo puoi certo fare stimolando l'aggressività bensì col gioco, col CLC diventa davvero praticamente impossibile (Ale ricordi quando a Coltano Walter parlò delle sue esperienze con il suo cane e con altri CLC che aveva avuto modo di valutare? beh in effetti la situazione è la stessa). Ciò non significa che non ci siano soggetti in grado di farlo e tra questi ne ho ben in mente alcuni per esempio, della cucciolata Takoda X Rebecca (che ripeterò a brevissimo viste le ottime doti dimostrate precedentemente) ma significa che i soggetti così sono pochi ancora e io cerco di selezionare in quella direzione. Dunque difficile il gioco della contesa col proprio CLC (ho avuto i miei whippet che inseguivano e mordevano il salamotto lungo di juta molto meglio dei CLC ahimè... Poi ci sono aspetti che riguardano sia le aspettative dei padroni che le scelte etiche. Avendo scelto di non stimolare mai l'aggressività dei cani, applico lo stesso concetto ai CLC. Analogamente se un cane non ha doti che mi convincono, preferisco indicare al padrone un addestramento giocoso e divertente senza la preoccupazione di eseguire determinati esercizi in un certo modo. E altrettanto vale per il CLC. Capisco perfettamente che tutto questo non si può quantificare con un punteggio come invece avviene nelle prove di lavoro, però per me e per i miei clienti va più che bene così. Quando è capitato il binomio giusto l'abbiamo mandato in gara con buoni risultati. Non significa che sia stato più facile, ma semplicemente partire col piede giusto. Alcune risposte. - Per l'addestramento alla difesa penso che bisogna vedere a che livello arriva il cane. Comunque se si tratta di difesa pura e senza regole (una sorta di street fighting per capirci) sono convinto che il cane modifichi non di poco la sua "visione del mondo". Cani estremamente dotati ed equilibrati possono fare i brevetti di lavoro e i cani da difesa personale o antisommossa e magari in un altro momento pure l'agility. Ma per i cani mediamente dotati non è propriamente così. E per la maggior parte non si tratta di cani estremamente dotati. Quindi Ale, sono contrario all'addestramento alla difesa personale e a stimolare l'aggressività in un cane anche se per fini agonistici, in particolare nel CLC che con problemini ne abbiamo visti. - Nessun problema sul predatorio (e successivi inneschi) se condotto da persone capaci, sotto controllo ovvero opportunamente diretto. Qualche problema non banale se succede quello che fece un mio cliente anni fa col suo dobermann (Davide era un cane davvero con gli attributi). Aveva scelto il cucciolo nonostante l'avessi consigliato verso un altro della cucciolata insistendo sulla sua esperienza coi cani e assicurando di venire a lezione da noi. Beh stavo davvero per esplodere (mi sono limitato a... "redarguirlo aspramente" E il tipo dice al bambino di correre, scappare e subito dopo lancia il cane (per fortuna ancora di pochi mesi) dicendogli "prendilo!" Lascio a voi i commenti sull'episiodio... Il CLC per me non sfugge a queste regole. Gioco sul predatorio in modo controllato e non a caso. Ma non c'è problema se fatto bene. Il cane mica è un deficiente eh... - In buona sostanza credo di poter affermare che tutti i cani CLC e non, con cui ho lavorato, se hanno dimostrato un cambiamento caratteriale, è sempre stato in meglio e mai in peggio. Si tratta semplicemente di lavorare per rinforzare o inibire a seconda dei casi. Cosa rinforzi e cosa inibisci poi dipende da scelte e capacità. - Quando lavori con un cane prima di tutto fai i conti con lui poi se è di razza, con la cosiddetta Memoria di Razza che può darti spiegazione di alcuni comportamenti e farteli considerare più o meno normali. Però personalmente imposto il lavoro con il principio per me sempre valido: non addestro un CLC (o un dobermann o un boxer) bensì addestro QUEL CLC (o quel dobermann o quel boxer). E se ci si dimentica questo si corre il rischio di fare un vero minestrone tanto sanno essere diversi i cani l'uno dall'altro |
|
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
|
Anto sono assolutamente d'accordo con te.
Matteo sono d'accordo anche con te. Secondo me tra l'altro non siamo nemmeno OT visto che stiamo parlando chiaramente no? Poi da lunedi tranqui, non vi assillo più con i miei post fiume Il CLC per me deve essere un cane con l'aspetto del lupo. Sarà una banalità ma Matteo ha messo dei giusti accenti secondo me. Continuo a pensare che il lupo sia bravissimo a fare il lupo e bisogna rispettarlo e lasciarlo dove si trova. Anto ha correttamente parlato di domesticazione e dei suoi effetti. In alcuni casi la selezione delle razze ha spinto in direzioni di aggressività (pensiamo ai cani da guerra per esempio o da repressione in certi regimi, non solo all'utilità e difesa). Fino agli anni settanta fondamentalmente i cani vivevano in campagna. In città prevalentemente c'erano i bastardini semirandagi di quartiere e qualche PT. Poi c'è stato un boom. In poche generazioni magari non tutte le razze si sono adattate alle esigenze di compagnia (pensiamo che fallimento il beagle come cane da compagnia e adesso è la volta del jack russel grazie probabilmente alla mela del trentino La selezione però richiede parecchio tempo e grande pazienza. Inoltre va messo in conto che c'è di mezzo una genetica e quindi non è possibile trovare soluzioni facili come con il teorema di pitagora... Per me sarebbe davvero bello poter fare degli incontri dove si cerchi di capire la questione caratteriale più a fondo, non finalizzando a bonitazioni più o meno originali e CAL vari. IPO è un'altra cosa, come scriveva anni fa Piero Alquati (giudice selezionatore e allevatore del PT) i brevetti di lavoro misurano essenzialmente il grado di preparazione del cane sulla base di un punteggio. Non sono però particolarmente probanti per la valutazione delle doti caratteriali. Si tenga poi presente che il masimo sarebbe poter effettuare valutazioni sui cuccioli e poi ripeterle a distanza di alcuni mesi. Il massimo sarebbe che i cani fossero valutati da qualcuno espero che non ne conosce la provenienza... Vabbè utopia ok... |
|
|
|
![]() |
|
|