![]() |
![]() |
|
Sport & addestramento Clc come cani da lavoro - come addestrarli, come insegnare, informazioni su gare e stage... |
![]() |
|
Thread Tools | Display Modes |
![]() |
#261 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
Poi tutti i nodi vengono al pettine. Ne ho diversi di esempi di cani, ma non sono qui per fare nomi. Se vuoi ne parleremo a voce. Non sono per mettere in croce nessuno, ma è ovvio che in tutti questi anni forse un pochino di esperienza ce l'ho. Intendo che sono cani nervosi, adrenalinici. I nostri in più a questo hanno spesso un modo di rapportarsi aggressivo. Se ti avvicini ringhiano, alcune volte partono, ti sfidano con lo sguardo. Per molte persone ho visto che è meglio tenerli nel kennel accusando scuse banali. Arnaldo non mi meraviglia, ha già scritto altre volte queste sue vedute. Forse la sua esperienza gli ha insegnato anche a lui questo....perchè se qualcuno la pensa diversamente da te bisogna meravigliarsi? A me ad esempio non interessa nulla se fate UD, poi ognuno ha il cane che ha. Vengo solo fuori con queste cose se qualcuno mi chiede di parlare della sua esperienza, e qui io metto la mia. Non siamo a senso unico. Tu piuttosto, come mai dopo anni di UD, ora ti butti in obbedience? Mi pare un paradosso per chi è UD convinto. Hai forse avuto dei problemi? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#262 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() Ma per me è un mito. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#263 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Io rimango convinta dell'UD e con il prossimo ritornerò sicuramente a farla e argo finchè la salute lo assiste farà obedience. In più...io i miei problemi con super pasquale li ho risolti già da 1 anno e quelli che aveva non sono imputabili al tipo di addestramento, direi che sono colpa principalmente del suo carattere poi del mio e poi per essere finito nella famiglia sbagliata e per ultimo aggiungo che dal primo anno di vita sicuramente la sua malattia aveva già un'inizio. Last edited by piccolino; 12-11-2009 at 13:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#264 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
Ti consiglio un bel grigione....
|
![]() |
![]() |
![]() |
#265 |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#266 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Non è mica niente di male non farlo. Provammo il mio SPok, bravissimo cane che molti amici ricordano, nella difesa perchè volevo fargli fare SCHH1 Lo portai da un amico bravissimo addestratore e figurante ufficiale per avere la sua opinone. Fu la stessa della mia: avremmo dovuto mandarlo in aggressività, cosa che non volevamo nè io nè lui. E spok non fece UD. Ora se fai obedience, fai molto bene e ti faccio i complimenti e se col prossimo cane vorrai fare UD, magari cerca di riconoscere le doti prima, altrimenti corri il rischio di non farcela (oppure cambia razza ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#267 |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]()
...diabolico.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#268 | |
"Zia Bonfi"-Distinguished
|
![]() Quote:
![]() ![]() Ho provato Forrest al campo a Roma. Niente. Andava bene se stimolato sulla mia difesa personale, ma andava sull'uomo. Luca Campisi ha un video su questo. Non ho certo più fatto nulla. Io voglio un cane socievole e docile. Feci molto bene. Ci sono razze nate per UD, ormai selezionate da anni che l'hanno nel dna. Meglio scegliere una di queste se si vogliono fare numeri e gagliardetti. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#269 | |
Menopausa precoce
Join Date: Feb 2005
Location: Bologna
Posts: 1,387
|
![]() Quote:
Poi abbiamo scoperto che argo è uno di quei cani che morde SOLO se conosce bene e prende fiducia nel figurante...faceva dei buoni lanciati....ma solo nel suo campo e con il suo figurante....stesso campo figurante diverso non faceva un passo in avanti..... Il prossimo cane verrà scelto con molto impegno e se non sarà adatto neanche questo allora amen........ricordo che argo è capitato non è stata una mia scelta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#270 | |
Gran figl de putt Member
Join Date: Jan 2006
Posts: 2,638
|
![]() Quote:
Ci sono enormi trattazioni scientifiche sull'aggresività, ne ho lette più di una, ho assistito una conferenza della Dott.sa Barbara Gallicchio su questo tema, ho avuto occasione di parlarne con diverse persone del settore abbastanze quotate da aver delle pubblicazioni al loro attivo...mi viene in mente anche un passaggio di Meneghetti, conversazioni avute con Silvestro Terzi e non ultimo Gianni Fugazza al quale molti esperti con decennale esperienza si rivolgono...Aggressività solitamente collegata a stressè un'affermazione che non ho mai sentito. Aggressività è una componente naturale del patrimonio comportamentale del cane, sfocia in una azione offensiva per determinati motivi sul quale si può aprire un thread a parte, ma per quanto ho potuto leggere, ascoltare e vedere con i miei occhi non concordo affatto su una simile generalizzazione. Sul fatto che il CLC non è un cane da UD, o meglio da IPO nel senso che voi intendete, e non lo sarà mai penso che c'è concordanza unanime...sul fatto che lavorare in UD da indicazioni caratteriali e sulle capacità di evoluzione ai fini selettivi non è un'opinione ma un dato di fatto. Come ho già scritto fino alla nausea, se le predisposizioni più innate sono la pista, la ricerca, la resistenza, la rusticità...allo stato attuale non è possibile selezionare solo su questi aspetti perchè ci sono componenti caratteriali che annullano questi pregi all'effettivo impiego in servizio dei CLC. Per limare questi aspetti indesiderati, che sono in gran parte collegati a diffidenza e insicurezza, la difesa è l'unica disciplina che permette di sviscerarne gli aspetti più nascosti, svicerarne la capacità del soggetto di superarli. Su questi due presupposti si possono selezionare tipologie di carattere più adeguate a sfruttare al meglio le predisposizioni più utili del clc. I brevetti non contano nulla, questo lavoro può essere fatto senza andare mai in gara, infatti io vedo nella gara solo un semplice agonismo per il conduttore e qualche limitata indicazione tecnica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#271 | |
Senior Member
Join Date: Aug 2006
Location: Parma
Posts: 2,033
|
![]() Quote:
http://www.wolfdog.org/forum/showthr...t=10266&page=3
__________________
Micaela & Frou Frou Thai Meglio parlare poco e bene, che molto e per niente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#272 | ||
Senior Member
|
![]() Quote:
cioè aggressività solitamente collegata a stress "ci stà" come locuzione per riassumere quello che scrivi pure tu subito dopo, ossia: Quote:
ma sul punto di stimolare tale aggressività con frusta o smilia tu che dici? non sei d'accordo con Arnaldo? cioè, per te selezionare attravarso l'UD significa vedere semplicemente se il cane morde per sua dote ed allora usarlo in selezione ,oppure portarlo a mordere con metodi di quel tipo? Last edited by m.greta; 12-11-2009 at 14:58. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#273 |
e la zecca Misha
Join Date: Feb 2006
Location: Trento
Posts: 9,262
|
![]()
la mia allusione non era rivolta direttamente ad una persona, ma ad un concetto generale, rileggendo queste pagine mi è sembrato che qualcuno potesse confondere che portare un cane a fare UD non necessariamente significa trasformare lo stesso in mr HYDE!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#274 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
Se citi Vittorino Meneghetti mio maestr ormai quasi 20 anni fa e del quale sono stato collaboratore nella sua scuola nella seconda metà degli anni 90, citi non solo un grande addestratore ma anche un maestro per la stragrande maggioranza dei figuranti. (suo era lo standard del figurante da gara, pubblicazione difficilissima da trovare). Io non so cosa tu intenda per stress, ma sono d'accordo con te, esistono infinite pubblicazioni sull'argomento, tanto che il punto è che, se può piacerti una definizione che trovammo tempo fa, l'aggressività alla fine è una cosa che nessuno riesce a definire bene, ma che tutti possono percepire facilmente. E' ben vero che non esiste un'aggressività da stress (da dominanza, predatoria, da dolore, da paura ecc. ma non "da" stress) ma il concetto è diverso: c'è un collegamento intrinseco molto spesso tra una condizione di stress e una di aggressività. Tu citi diffidenza e insicurezza (ovvero scarsa socialità e poca tempra tanti per tradurre sulle doti) e questo, guarda caso fa si che in determinate situazioni il cane sia stressato e vada in aggressività. Può pure usare dei segnali calmanti prima, ma poi usare l'aggressività. Inutile qui stare a fare digressioni infinite. Prorpio da Vittorino e con Vittorino (esattamente sul campo con lui e poi con altri colleghi allievi suoi e non solo) imparai molto sulle doti caratteriali che lui ben definì "mattoni" di base della piramide (comportamentale). Sua idea era che fossero già presenti nel DNA ma in realtà si sa che l'ambiente influenza molto le doti e tra l'altro già sulla sola tempra ci sarebbe da discutere a seconda delle interpretazioni. Alquati diceva - condivido - che l'aggressività si fissa facilmente in allevamento. Ma questo non è così tanto perchè sia una dote a sè, quanto perchè corrispondendo a una psicofisiologia da un lato e all'etogramma canino dall'altro, è frutto di un insieme di cose che vengono trasmessei. Imparai molto bene, proprio da Vittorino, l'importanza per un addestratore del fare difesa per capire meglio il carattere del cane. Anche io oggi (anzi da un bel po') sostengo che se non sai fare difesa non sei un addestratore completo e non capisci bene la psicologia del cane. Ho ben imparato a riconoscere le distanze di sicurezza e le distanze di fuga (tu le conosci? sai come si fa a riconoscerle?) ma questo non significa che una volta testato il cane sottoponendolo dunque a stress che rivela determinate doti o carenze, lo si debba lavorare in difesa per farlo diventare quel che non è. E ancora sulle mille cose che ho imparato da Vittorino, una che in molti non hanno riconosciuto mai o quasi: il diverso modo di approcciare la difesa con i molossoidi. Affronto diretto e non morso sul predatorio. Hai mai visto lavorare dei molossoidi puri? solitamente sanno mettere in campo compattività e possessività senza aggressività. Ma non tracciamo certo delle linee di demarcazione. Ma per gli anni che ho frequentato Vitto, non ho mai visto risolvere dei problemi di un cane aggressivo facendolo mordere. Se pensi questo sei fuori strada, credimi. Nè lo fa il mio amico fraterno Massimo Giunta, oltre che figurante ufficiale AIAD e RCI, uno dei migliori addestratori e conoscitori del carattere del cane che io abbia mai incontrato. Barbara Gallicchio la stimo ma non è un'addestratrice, non credo che entri nel merito delle tecniche. Ivan lo conoscerò prossimamente visto che siamo entrambi in libertas e parlerò più che volentieri con lui ovviamente. Ma Alessio, quindi sai quale credo sia il tuo problema? ti rifai a delle definizioni, le applichi alla lettera ma non ti rendi conto che ci possono essere delle sintesi o dei significati si un certo tipo. Aggressività collegata a stress non significa aggressività da stress... mah... eppure mi pare così chiaro... e in particolare è collegata proprio nei casi cui riferisci tu. Il tuo intervento che mira a sminuire il mio (mica è la prima volta, tu continua a provarci, magari prima o poi con le tue innumerevoli citazioni dei saggi ci riesci ![]() (a proposito di Meneghetti, so bene cosa pensa quindi non mi serve che me lo citi, corri il rischio di farla fuori dal vasino ![]() Vuoi fare difesa per risolvere i problemi dei cani paurosi? fallo che vuoi che me ne freghi? ![]() ![]() so bene che non te ne frega niente di parlare con me perchè hai ben più alte e autorevoli fonti, ma magari potrebbe venirti il dubbio che ciò che dico è circostanziato, forse un po' fuori da coro, ma certo non campato per aria. Da ultimo (ma quante volte le dovrò scrivere ancora le cose perchè si capisca l'arnaldo pensiero? ![]() ![]() ![]() nessuno dei miei non pochi cani (tra alani, dobermann, whippet e clc) ha mai morso nessuno, men che meno in famiglia, ma credimi che se per non so quale motivo dovesse mai succedere che uno dei miei famigliari finisce all'ospedale, beh non lo fa la seconda volta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#275 | |
Senior Member
|
![]() Quote:
![]() Meno male che hai risposto tu chiarendo una cosa che a me sembrava tanto chiara... o bisogna per forza aver fatto le scuole ... "alte" per capirlo? ![]() Meno male che qualcuno mi capisce... ![]() PS Francesco a te non ti bacio perchè preferisco le ragazze eh... e poi sei impegnato pure te... ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#276 |
VIP Member
Join Date: Dec 2008
Location: in un paio di posti
Posts: 6,172
|
![]()
sono convinto che, a questo punto, la brava e buona hitleriana FEDE86 ha preso il suo cagnaccio e se ne è andata a passeggiare nei boschi sperando che River faccia l'idiota senza controllo, che non voglia tornare al richiamo e che decida di sbranare qualche piccione dopo averlo inseguito per centinaia di metri
![]()
__________________
incoerente per natura e stronzo per passione
curioso come un bimbo e disilluso come un adulto |
![]() |
![]() |
![]() |
#277 | |
wise and beautiful member
|
![]() Quote:
parlo a titolo personale ma credo valga x molti: quando sono nel bosco con Titti, posso essere uno che molla il cane così si sfoga e si fa i cavoli suoi (no) o posso viverlo con lui(si), e quindi camminare "insieme" dividerci e riavvicinarci in base a ciò che ciascuno dei due sente, io guardo Tris e capisco se sente il selvatico, se è vicino o no, se possiamo provare l'attacco o no, se ci sono persone o cani.. E lui guarda me e capisce se può andare o deve rimanere vicino, se carichiamo insieme o ci separiamo per circondarli.. è molto bello e fa emergere le stesse caratteristiche del campo fatto bene, stessa cosa se siamo in giro con gli scout e lui deve fare il pastore e non il cacciatore....Credo che questo approccio faccia sì che in generale si possano affrontare tutte le situazioni, così io "boschettaro" ho provato l'obbedienza nel campo (fatto tutto tranne il salto...) e Serena o Alessio so per certo che non hanno problemi a fermare il cane sui monti prima che ammazzi una pecora... Spero di essermi spiegato decentemente... Ste&Tris |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#278 |
Entità cinofila da web...
Join Date: Sep 2007
Posts: 2,110
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#279 | ||
VIP Member
|
![]() Quote:
![]() Quote:
Credo (immagino) che il lavoro che fa con Francesca sia solo ed esclusivamente un modo di cementare il loro rapporto attraverso una attività ben definita, ovviamente sotto il controllo di un supervisore(addestratore). Ora il Gianni fa UD, ma se faceva freestyle era uguale, anzi se a Hunter PIACE mordere (io non lo so) magari è meglio l' UD perché si diverte certo di più che far finta di essere un barboncino del catzchio. DIVERTIMENTO (con il conduttore)=APPAGAMENTO=io sto bene con il mio capobranco che mi fa fare le cose gajarde (e magari non lo mozzico). Just my 2 cents. Tutto il resto dei messaggi non li leggo perché chiacchierate troppo! ![]()
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#280 |
VIP Member
|
![]()
Ohibò, l' Arnaldone si è risvegliato dal letargo!
Certo che se oltre a "chiacchiere e distintivo" un giorno si venisse a sapere di un cane di sua proprietà che torna a un suo richiamo (in presenza di estranei come testimoni) le sue corpose annotazioni sullì' argomento "clc in UD" potrebbero avere un peso più...qualificante. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Pure la Zia Bonfi si cimenta! Colei che un tempo ormai lontano organizzava (a pagamento) "tutti al CAL (1)", 10-20 lezioni per imparare ad abbaiare a un cazzone! GRANDI ! Poi qualcuno mi riassume le perle per i porci (io) che sono state scritte ?
__________________
Susanna & Gianluca & Andrea & Navarre & Isabeau & Brandimarte & Anastasia & Lana Last Navarre & Beau Isabeau ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|